- Edilbank - https://www.edilbank.com -

l’Arpa illustra le strategie per il ‘nuovo’ sistema di monitoraggio delle emissioni industriali

Inserito da admin Il aprile 13, 2013 @ 8:18 pm | Commenti disabilitati

Non un ‘monitoraggio’ – definito «tecnicamente impossibile» – ma un ‘campionamento in continuo’ di policlorofenili (Pcb) e diossine sul contestato inceneritore Acea di Maratta. Dopo i chiarimenti sul sistema di controllo della qualità dell’aria nel ternano, Arpa risponde alle perplessità espresse da Rifondazione Comunista e Movimento 5 Stelle.

Le centraline «Il ‘monitoraggio in continuo’ – spiegano dall’Arpa – in passato veniva effettuato soltanto sugli inceneritori e sulle centrali elettriche superiori a 5 megawatt». In pratica, le centrali termoelettriche Edison (polo chimico) e Cofely (Nera Montoro), l’ex inceneritore Asm (chiuso nel 2007), l’inceneritore ex-Terni Ena riattivato da Acea per bruciare scarti di cartiera e la centrale a biomasse Printer, attualmente chiusa. In seguito al rilascio delle nuove autorizzazioni integrate ambientali (Aia) il ‘monitoraggio in continuo’ è stato confermato su tutti gli impianti ancora attivi ed esteso a «cinque punti significativi delle acciaierie ternane». CONTINUA [1]


Pagina stampata da Edilbank: https://www.edilbank.com

Indirizzo pagina: https://www.edilbank.com/lavagna/terni-l%e2%80%99arpa-illustra-le-strategie-per-il-%e2%80%98nuovo%e2%80%99-sistema-di-monitoraggio-delle-emissioni-industriali/

URLs in this post:

[1] CONTINUA: http://www.umbria24.it/terni-larpa-illustra-le-strategie-per-il-nuovo-sistema-di-monitoraggio-sulle-emissioni-industriali/164556.html

Copyright © 2009 Edilbank. All rights reserved.