- Edilbank - https://www.edilbank.com -

L’edificio neoclassico, ovvero come cercare di non impazzire in fase di modellazione

Inserito da admin Il giugno 9, 2016 @ 6:25 am | Commenti disabilitati

INGENIO » INGENIO n.42 » L’edificio neoclassico, ovvero come cercare di non impazzire in fase di modellazione
L’edificio neoclassico, ovvero come cercare di non impazzire in fase di modellazione03/05/2016 Luca Guerra
MODELLAZIONE IN REVIT DI UN EDIFICIO NEOCLASSICO

Come gli altri “racconti” anche questo nasce dalla nostra esperienza professionale, dove in questo caso, si parla della modellazione in Revit di un edificio neoclassico.

In questo caso la documentazione a nostra disposizione comprendeva una serie di file dwg, che potevano essere utilizzati quali basi di lavoro per la modellazione, o meglio per la creazione del contesto in cui intervenire.
Modellazione che prima di procedere doveva prendere atto di una serie di elementi che la rendevano più complessa di quanto si era generalmente abituati a fare; muri di grande spessore, cornici, bugnati, rivestimenti lapidei, colonne con capitelli e basamenti, finestre con cornici lapidee e strombature all’interno e via dicendo. Continua [1]


Pagina stampata da Edilbank: https://www.edilbank.com

Indirizzo pagina: https://www.edilbank.com/lavagna/ledificio-neoclassico-ovvero-come-cercare-di-non-impazzire-in-fase-di-modellazione/

URLs in this post:

[1] Continua: http://www.ingenio-web.it/Articolo/4042/L_edificio_neoclassico__ovvero_come_cercare_di_non_impazzire_in_fase_di_modellazione.html?utm_term=5930+-+http%3A%2F%2Fwww.ingenio-web.it%2FArticolo%2F4042%2FL_edificio_neoclassico__ovvero_come_cercare_di_non_impazzire_in_fase_di_modellazione.html&utm_campaign=La+Gazzetta+di+INGENIO&utm_medium=email&utm_source=MagNews&utm_content=869+-+502+%282016-06-09%29

Copyright © 2009 Edilbank. All rights reserved.