- Edilbank - https://www.edilbank.com -

La sicurezza in ambienti confinati, tra rischi e responsabilita’

Inserito da admin Il giugno 20, 2015 @ 10:56 am | Commenti disabilitati

Rivolgendoci ai responsabili della sicurezza in ambito civile industriale, quali sono i rischi rilevanti e gli accorgimenti per chi opera all’interno di ambienti confinati?

In Italia non possediamo una normativa che definisca chiaramente gli ambienti confinanti, le modalità per riconoscerli, i precetti per operare, l’indicazione delle figure di riferimento e il livello di formazione o esperienza. Il D.P.R. n. 177/2011, provvedimento di tipo tecnico-amministrativo, fissa alcuni requisiti prestazionali per i lavoratori all’interno di ambienti confinati ma è provvisorio e destinato a scomparire in vista di un futuro decreto. Risulta quindi necessario consultare la normativa internazionale, che fornisce prima di tutto una definizione asettica di ambienti confinati: sono spazi non concepiti per un’occupazione continuativa da parte dei lavoratori e presentano dimensioni tali per cui almeno un lavoratore vi possa accedere con tutto il corpo per qualsivoglia motivo (pulizia, riparazione, manutenzione, modifiche). Continua [1]


Pagina stampata da Edilbank: https://www.edilbank.com

Indirizzo pagina: https://www.edilbank.com/edilbank/la-sicurezza-in-ambienti-confinati-tra-rischi-e-responsabilita/

URLs in this post:

[1] Continua: http://www.ingegneri.info/la-sicurezza-in-ambienti-confinati-tra-rischi-e-responsabilita-_dossier_x_400.html

Copyright © 2009 Edilbank. All rights reserved.