Categoria: Terni

nov 29 2013

PROGETTO DEDALO – GLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO

Il giorno lunedì 9 dicembre , presso la Bibliomediateca di Terni dalle ore 14.45 alle 18.45 il P.I. Serafini tratterà sugli apparecchi di sollevamento: i rischi connessi al loro utilizzo e trasporto, le tecniche di trasporto e l’imbracatura dei carichi, i rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elementi prefabbricati. Il piano di prefabbricazione.

 L’incontro si inserisce nella programmazione del Progetto Dedalo, progetto formativo dedicato all’aggiornamento di tutte le figure dell’ambiente sicurezza.

 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.

 Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it 

nov 29 2013

PROGETTO DEDALO – LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI – TERNI

Gli appuntamenti del Progetto Dedalo – progetto dedicato all’aggiornamento di tutte le figure in ambito sicurezza – continuano alla Bibliomediateca di Terni.

 

Il giorno giovedì 5 dicembre dalle ore 14.45  alle 18.45 l’Ing. Longhi analizzerà la progettazione della sicurezza nei cantieri stradali, il rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria.


 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.


Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

 

 

nov 29 2013

NUOVO INCONTRO – PROGETTO DEDALO – TERNI – AGGIORNAMENTO SICUREZZA

Continua la serie di appuntamenti del Progetto Dedalo a Terni, dedicata all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Il giorno mercoledì 4 dicembre dalle ore 14.45 alle 18.45 presso la Bibliomediateca di Terni, l’Ing.  Mastroianni parlerà dei Ponteggi e delle opere provvisionali, le modalità costruttive e le tecniche di montaggio e smontaggio. Si parlerà dei lavori in quota, dei rischi di caduta dall’alto e si produrrà un elaborato tecnico della copertura.

 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.

Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

 

nov 28 2013

SI AVVIA A CONCLUSIONE LA PRIMA EDIZIONE DEL PROGETTO DEDALO a TERNI

I Progetto é rivolto all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.

I prossimi appuntamenti presso la Bibliomediateca di Terni 

  • Il giorno lunedì 02 dicembre  dalle ore 14.45 alle 18.45 l’ing AG Tattoli tratterà l’Organizzazione di Cantiere, il cronoprogramma dei lavori, la disamina dei rischi specifici delle lavorazioni nei cantieri edili e i rischi interferenti. Terminerà con i DPI.

 Si rilasciano crediti formativi ai Periti.

Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

nov 28 2013

Terni, peculato concussione e abuso d’ufficio: dipendente Asl usa auto d’ufficio e gira tutt’Italia

L’hanno chiamata ‘operazione Dracula’ e ha portato il nucleo di polizia tributaria della guardia di finanza di Terni a denunciare un ternano di 63 anni – M.A., responsabile gestionale di un ufficio dell’Asl2 – per peculato, concussione ed abuso d’ufficio.

La ricostruzione L’uomo, nel periodo fra il 2009 ed il 2012, secondo la ricostruzione delle fiamme gialle, avrebbe commesso una serie di reati ai danni dell’USL che gli avrebbero consentito, fra l’altro, di percepire indebitamente una somma pari a circa 25mila euro. In particolare ha utilizzato per anni l’auto di servizio per una serie di spostamenti in varie regioni italiane, dalla Lombardia alla Toscana, dalla Puglia all’Umbria, sempre per finalità private, assolutamente estranee alle esigenze dell’ente. Nel tentativo di farla franca non aveva istituito il ‘libretto di marcia’ del mezzo ed ovviamente non registrava i chilometri percorsi. «Viaggi di piacere, vacanze, disbrigo di pratiche personali, tutto a spese della comunità», commentano gli investigatori. Continua

nov 28 2013

Comune di Terni, manovra da 5 milioni di euro, Paci: ”Risorse reperite da tagli alla spesa”

La Giunta del Comune di Terni ha deliberato la manovra di assestamento del bilancio 2013. La delibera, quindi, è stata rimessa all’attenzione del Consiglio Comunale che dovrà esaminarla dopo l’approfondimento in terza Commissione. Palazzo Spada fa sapere che non ci sarà alcuna stangata per i cittadini, nessun aumento di tasse e tariffe: le risorse dovrebbero tutte essere state reperite da altri tipi di entrate e attraverso risparmi. Continua

nov 19 2013

"Porte Aperte all’Internazionalizzazione", presso la Camera di Commercio di Terni il giorno 27 novembre 2013

Il Centro Estero Umbria, in qualità di partner della rete della Commissione Europea EEN –Enterprise Europe Network , vi invita ad un seminario sul tema delle reti per l’internazionalizzazione 

L’incontro sarà realizzato all’interno dell’evento della CCIAA di Terni “Porte Aperte all’Internazionalizzazione”, in concomitanza con gli EEN days (www.eendays.it) e con la Settimana Europea per le PMI (ec.europa.eu/enterprise/initiatives/sme-week/index_it.htm). Vedrà inoltre la collaborazione di Umbria Innovazione, l’altro nodo regionale della rete EEN.

 Il seminario avrà un taglio operativo e sarà incentrato sull’importanza di fare rete come strumento indispensabile per garantire una maggiore competitività alle nostre PMI nel mercato europeo e in quello internazionale. La tendenza delle imprese italiane a fare rete è testimoniata dagli oltre 1000 contratti di rete già siglati con oltre 5000 imprese coinvolte.

La Sheda di adesione    IL PROGRAMMA

nov 15 2013

PROGETTO DEDALO

Il PROGETTO DEDALO A TERNI, dedicato all’aggiornamento formativo rivolto a tutte le figure in ambito sicurezza, continua presso la Bibliomediateca di Terni (www.http://www.bct.comune.terni.it/) anche nelle prossime due settimane. Di seguito gli appuntamenti e ricordiamo che al termine di ogni incontro agli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido quale aggiornamento a norma di legge.

Gli incontri delle settimane dal 18 al 30 novembre 2013:

  • Il giorno lunedì 18 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 si  tratterà il Sistema di Gestione della Sicurezza. Le tematiche affrontate saranno: il sistema di organizzazione aziendale come base per l’individuazione e l’analisi dei rischi; le responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.lgs 231/2001) e la gestione e organizzazione della sicurezza; il sistema di gestione della sicurezza: linee guida UNI – INAIL, integrazione e confronto con norme standard (OSHAS 18001, ISO, ecc.).
  • Il giorno venerdì 22 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 si terrà l’incontro sul rischio legato agli incendi e alle esplosioni. Verrà disaminato il D.M. 10/03/1998, le atmosfere esplosive ed il piano di evacuazione. Il modulo vale come aggiornamento per gli addetti alle emergenze
  • Il giorno lunedì 25 novembre dalle ore 14.45  alle 18.45 verranno trattati i rischi chimici ed i  rischi connessi alle bonifiche da amianto. Inoltre verrà presentate la tematica degli ambienti confinati.
  • Il giorno mercoledì 27 novembre dalle ore 14.45 alle 18.45 15 verrà analizzata la questione legata al Primo Soccorso e le malattie professionali. Verranno presentate le attività  e l’organizzazione del primo soccorso,  la formazione degli addetti, oltre al ruolo del medico competente e della sorveglianza sanitaria. Il modulo vale come aggiornamento per addetti al primo soccorso

 Per informazioni sull’intero calendario degli incontri successivi e per il dettaglio dei programmi didattici: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it

ott 22 2013

Terni, dodici milioni dallo Ior per la Diocesi Monignor Vecchi: «Prestito approvato»

«Vi porto i saluti di Papa Francesco e vi annuncio che lo Ior ha approvato ufficialmente il prestito per la Diocesi». L’annuncio arriva dal monsignor Ernesto Vecchi, amministratore apostolico della Diocesi di Terni-Narni-Amelia in occasione della presentazione dell’arrivo della reliquia di Don Bosco a Terni nel fine settimana.

Ammonta a 12,5 milioni di euro il prestito che lo Ior ha concesso alla Diocesi di Terni-Narni-Amelia per ripianare i debiti. Secondo i termini dell’accordo la Diocesi dovrà restituire l’importo concesso in dieci anni senza interessi.

set 27 2013

Rometti, piastra logistica Terni-Narni, pronta a primavera 2014

”I lavori per la realizzazione della piastra logistica di Terni-Narni sono in fase avanzata e nella primavera prossima 2014, saranno pronte le infrastrutture per il trasporto su gomma delle merci. Con l’approssimarsi della conclusione dei lavori, diventa ora cruciale definire il percorso e le modalita’ per l’individuazione di un soggetto per la gestione dell’infrastruttura, in maniera da garantire un forte protagonismo delle aziende del settore trasporti e logistica, o altrimenti interessate, del territorio”. Lo ha sottolineato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Silvano Rometti, incontrandosi, per discutere di questi aspetti, nella sede di Confindustria a Terni, con gli imprenditori del settore trasporti di Confindustria Umbria. Continua

set 25 2013

Seminario Regionale "Gli orientamenti delle politiche territoriali nella programmazione 2014-2020" a Terni

Organizzato da INU Umbria giovedì 3 ottobre 2013 alle ore 15.00 presso la Sala del Consiglio Provinciale a Terni.

set 22 2013

MAXI PARCHEGGIO ALLA STAZIONE, OLTRE 300 POSTI AUTO

Vedrà la luce ( se tutto va nel giusto verso ) , nella primavera del 2014, il nuovo parcheggio della Stazione. E’ l’assessore all’urbanistica del Comune di Terni, Marco Malatesta, ad affermarlo in questa intervista. L’area di circa 10 mila metri quadrati è stata ceduta gratuitamente dalle Ferrovie dello Stato al Comune di Terni che provvederà alla costruzione del parcheggio rendendo appetibile dal punto di vista commerciale una struttura , attualmente inutilizzata, che resta di proprietà delle Ferrovie dello Stato, situata in un’area, oggi , chiusa. I lavori inizieranno a gennaio del 2014 e la loro consegna dovrebbe avvenire entro la Primavera del 2014. Leggi Tutto e vedi il video

set 22 2013

Approvata la Riqualificazione dll’area della stazione

Il consiglio comunale ha approvato alcuni atti proposti dalla Giunta ed in particolare dall’assessore all’urbanistica Marco Malatesta, funzionali alla concretizzazione del PIT, il Progetto Integrato Territoriale, che riguarda l’area della stazione ferroviaria. Il progetto, come è noto, è stato finanziato dalla Regione dell’Umbria con i fondi comunitari POR FESR 2007/2013 e prevede la completa riorganizzazione del sistema di attestamento nord al centro urbano, anche attraverso un nuovo collegamento con la stazione ferroviaria da realizzare con una grande passerella sospesa che collegherà via Proietti Divi e il quartiere Fiori con piazza Dante.

Con gli atti approvati ieri, un accordo integrativo tra Comune e Società centro Immobiliare, un protocollo d’intesa tra Comune e Ferrovie dello Stato Spa, Rete Ferroviaria e FS Sistemi Urbani e – infine – l’adozione di una variante parziale al PRG per zona Fiori e la stazione, sono state poste le condizioni per consentire l’intervento. In particolare la variante urbanistica, pur mantenendo le volumetrie previste nel vigente PRG, “determina una variazione del mix delle destinazioni d’uso ammesse” con la riperimetrazione dell’attuale comparto denominato stazione di Terni. Continua

set 14 2013

Architetti di Terni, insediato il nuovo consiglio: Marco Struzzi presidente

Si è insediato a Terni il nuovo Consiglio dell’Ordine degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori della provincia di Terni, che ha eletto le cariche istituzionali per il quadriennio 2013-2017. A guidare i circa 500 iscritti sarà il neo presidente Marco Struzzi, classe 1965, architetto che da anni si è occupato attivamente di politiche per la professione in ambito territoriale locale e nazionale. In prima linea con lui ci sarà il vice presidente Ferruccio Della Fina, il segretario Barbara Braghiroli e il tesoriere Stefano Del Pinto, i consiglieri eletti Silvia Giani, Livio Farina, Luca Volpi, Sauro Santini, Andrea Cristofari. Continua

set 14 2013

Festival dei giovani architetti: tante idee per cambiare la città

TERNI Inaugurato il festival dei giovani archietti a Terni. Ieri, sotto gli occhi attenti del drago in piazza della Repubblica, c’è stato il taglio del nastro per il Festival dei giovani architetti ma le novità migliori partono da oggi. Il festival si innesta nel filone del cambiamento degli spazi storici, ad esempio, con l’idea studiata per via Montegrappa e via Premuda: il workshop Città Giardino 30 chilometri all’ora. Si tratta di una sperimentazione che non vuole tanto limitare le auto a favore delle biciclette quanto far passare il concetto che la strada è un bene di tutti che va condiviso, un luogo pubblico di cui riappropriarsi. Per questo non si realizzeranno piste ciclabili o pedonali. Ci sarà una rispettosa convivenza tra automobilisti, pedoni e ciclisti. Continua

WordPress Themes