gen
19
2014
Come sarà il nuovo teatro Verdi? Una volta demolita e ricostruita la torre scenica, quale platea sarà riconsegnata ai ternani? L’architetto di Milano Luisella Pennati, esperta in architettura e meccanica scenica, che ieri ha partecipato al sopralluogo (FOTO) della prima commissione urbanistica del Comune di Terni spiega alcuni dettagli. Continua
gen
15
2014
E’ certamente uno dei primi provvedimenti del governo italiano nel 2014 e dà il via al percorso di interventi per la riqualificazione dell’ospedale di Terni: è il decreto con cui il Ministero della Salute , in base all’autorizzazione del Ministero dell’economia e delle finanze, lo scorso 10 gennaio ha accolto la richiesta di finanziamento per il primo progetto presentato dalla Regione Umbria relativo all’adeguamento degli impianti antincendio dell’azienda ospedaliera Santa Maria di Terni. CONTINUA
gen
06
2014
I lavori per sistemare piazza Tacito stanno per cominciare: dal 7 al 9 gennaio sarà aperto il cantiere. A tenere banco, però, sono ancora le polemiche sullo stato di conservazione dei mosaici di Cagli. A scendere in campo questa volta è l’Udc: «Il restauro del 95 avvenne in piena collaborazione con la Soprintendenza dell’Umbria». Messaggio indirizzato a quanti hanno puntato il dito contro i lavori del 1995, considerandoli responsabili dell’attuale stato di incuria delle tessere. Che fine faranno i mosaici di Cagli (restaurati o demoliti per essere rifatti ex novo) lo si saprà il 9 gennaio, in occasione di una riunione convocata ad hoc. Intanto, è stato ufficializzato il passaggio di un mutuo da 700mila euro. Accesso per i lavori della piazza sarà utilizzato per restaurare del teatro Verdi. Continua
dic
21
2013
l ‘Collegio dei geometri’ di Terni, in collaborazione con ‘Geoform Srl’, venerdì mattina ha donato un defibrillatore ad ognuno degli istituti tecnici per geometri della provincia. La consegna si è tenuta presso la sala conferenze del ‘Collegio’, alla presenza dei dirigenti scolastici degli istituti di Terni, Narni e Orvieto, dei componenti del consiglio del ‘Collegio’ e del consiglio di amministrazione della ‘Geoform Srl’. Continua
dic
13
2013
Il giorno giovedì 9 gennaio 2014dalle ore 14.45 alle 18.45, presso la Biblioteca Comunale di Terni, il Geom. Merlini Roberto terrà l’incontro dedicato ai documenti di Cantiere: gli obblighi documentali da parte dei committenti, le imprese ed i coordinatori per la sicurezza. Verrà inoltre effettuata una simulazione sul ruolo del Coordinatore per la Sicurezza in fase di esecuzione.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti Industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
dic
13
2013
Il giorno mercoledì 8 gennaio 2014 dalle ore 14.45 alle 18.45 l’Ing. A.G. Tattoli, presso la Biblioteca Comunale di Terni, si occuperà del PIMUS: i criteri metodologici per l’elaborazione del P.I.M.U.S. (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi), le basi teoriche ed il progetto di un ponteggio in gruppi di lavoro.
Si rilasciano crediti formativi ai periti industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
dic
13
2013
Il giorno mercoledì 18 dicembre dalle ore 14.45 alle 18.45 l’Ing. Mastroianni Goffredo, presso la Biblioteca Comunale di Terni, tratterà il Piano Operativo: verranno presentati esempi di Piani Operativi di Sicurezza e di Piani Sostitutivi di Sicurezza, oltre alla disamina di un DUVRI.
Si rilasciano crediti formativi ai periti industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
dic
13
2013
- Sempre il giorno lunedì 16 dicembre, ma nel pomeriggio (dalle ore 13.30 alle 18.30), presso la Biblioteca Comunale di Terni, l’Arch. Michele Castellani continuerà a discutere sui piani sicurezza, dedicandosi però all’aspetto pratico: attraverso lavori di gruppo, verrà realizzata una stesura di Piani di Sicurezza e Coordinamento, con particolare riferimento a rischi legati all’area, all’organizzazione del cantiere, alle lavorazioni ed alle loro interferenze.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti Industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
dic
13
2013
Il progetto Dedalo, dedicato all’aggiornamento formativo rivolto a tutte le figure in ambito sicurezza, continua presso la Bibliomediateca di Terni (www.http://www.bct.comune.terni.it/) fino al 09 gennaio 2014. Di seguito gli ultimi appuntamenti e ricordiamo che al termine di ogni incontro agli iscritti verrà rilasciato un attestato di frequenza valido quale aggiornamento a norma di legge.
Il giorno lunedì 16 dicembre dalle ore 09.00 alle 13.00 l’Arch. Michele Castellani tratterà di esempi di Piano di Sicurezza e Coordinamento: verranno presentati i progetti con discussione sulle analisi dei rischi legati all’area, l’organizzazione del cantiere, le lavorazioni e le loro interferenze, i criteri metodologici per la stima dei costi della sicurezza.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti Industriali.
Per informazioni relative all’iscrizione ed i successivi appuntamenti del Progetto Dedalo del 2014: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
dic
11
2013
Finalmente, un sogno che, almeno in gran parte, si realizza, dopo anni di impegni, modifiche, difficoltà.
E’ stato infatti inaugurato stamani un nuovo tratto, di 4,7 chilometri, della strada statale 79 Terni-Rieti. Presente alla cerimonia – insieme all’assessore Silvano Rometti – la presidente della Regione Catiuscia Marini, secondo la quale “l’apertura al traffico di questo tratto, con il ponte delle Marmore, rappresenta un momento davvero importante perchè segna l’avvicinamento tra due territori che sin dall’antichità hanno avuto una comune storia di integrazione culturale, sociale ed economica”. Leggoi tutto
dic
11
2013
Gli industriali ternani non hanno dubbi: «Terni non ha le caratteristiche per essere inserita tra le aree di crisi industriale complessa» A ribadirlo è stato, durante la prima riunione del consiglio direttivo della neo costituita sezione locale di Confindustria Umbria, è stato il presidente, Stefano Neri, sostenuto da tutti i componenti del Direttivo. «Perché Terni sia inserita tra le aree di crisi, secondo i criteri della normativa vigente, dovrebbero realizzarsi almeno due condizioni: la dismissione dell’attività industriale che caratterizza il territorio e l’impossibilità comprovata da parte della Regione di mettere in atto interventi che possano rimediare alla situazione di emergenza». Continua
dic
07
2013
Il corso si propone di fornire un orientamento pratico nella valutazione della conformità nella redazione delle SOS (anche di quelle estese, ovvero con scenari di esposizione allegati) a quasi tre anni dall’entrata in vigore del Regolamento n. 453/2010 che ha introdotto importanti novità in materia di redazione delle SOS.
Verranno approfonditi gli aspetti legati alla verifica della conformità degli scenari di esposizione allegati alle SOS e le criticità inerenti la valutazione dei rischi alla luce del documento approvato il 28/11/2012 dalla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, che individua i criteri e gli strumenti per la valutazione e gestione del rischio chimico negli ambienti di lavoro (ai sensi del O.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), alla luce delle ricadute del Regolamento REACH (CE) n.1907/2006, del Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008 e del Regolamento (UE) n. 453/2010.
Verranno, infine, t rattati i nuovi criteri di classificazione introdotti dal Regolamento n. 1272/2008 (CLP).
SCHEDA E PROGRAMMA
dic
07
2013
10 dicembre 2013 / Terni, via Carlo Alberto dalla Chiesa 32 – Sala convegni Arpa Umbria – a 50 Euro.
Il Programma e la scheda di adesione
nov
29
2013
Il giorno giovedì 12 dicembre, presso la Bibliomediateca di Terni , dalle ore 14.45 alle 18.45 l’Arch. Castellani tratterà la tematica: redigere un piano di sicurezza, i suoi contenuti minimi, il piano sostitutivo ed il piano operativo. I criteri metodologici per l’elaborazione del piano di sicurezza e di coordinamento e l’integrazione con i piani operativi di sicurezza. Le Procedure di approvazione del POS.
Il Progetto é rivolto all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti.
Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it
nov
29
2013
L’incontro che si terrà mercoledì 11 dicembre 2013 presso la Bibliomediateca di Terni, fa parte del ciclo di incontri denominato “Progetto Dedalo”, dedicato all’aggiornamento di tutte le figure che operano nel campo della sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’appuntamento di questo mercoledì è dedicato all’organizzazione delle verifiche di cantiere e delle relazioni e responsabilità tra direttore dei lavori e Coordinatore della sicurezza (verrà esaminato un rapportino tipo di vista ispettiva). Relatore: Ing. Giampaolo Ceci, Direttore Centro Studi Edili.
L’appuntamento si svolge dalle ore 14.45 alle ore 18.45.
Si rilasciano crediti formativi ai Periti.
Per informazioni sulle tematiche degli incontri successivi o le attestazioni: tel. 0742.354243, formazione.cse@tiscali.it