Categoria: Italia

dic 07 2016

Geometri pubblici dipendenti, chiarimenti sulla possibilità di iscriversi all’Albo

Al geometra pubblico dipendente iscritto all’albo è preclusa la libera professione.

Dopo un periodo lungo circa 80 anni, durante i quali i geometri dipendenti pubblici non potevano iscriversi all’albo professionale, la “Riforma delle professioni” introdotta nel 2012 (D.P.R. n. 137/2012) ha eliminato il divieto preesistente, introducendo modifiche che, in alcuni casi, non sono state ancora recepite dagli interessati. Continua

dic 07 2016

Dai geologi il Quaderno “La caratterizzazione geotecnica mediante prove di laboratorio”

La caratterizzazione geotecnica dei terreni è un aspetto determinante per la progettazione di un’opera.

L’Ordine dei Geologi del Lazio ha redatto il Quaderno “La caratterizzazione geotecnica mediante prove di laboratorio”, che nella prima parte – curata da Fabio Garbin, Franco Ori e Maurizio Scarapazzi – tratta gli argomenti che definiscono la scelta di un tipo di prova rispetto ad un’altra in funzione delle necessità che una corretta progettazione richiede per poter ottenere le migliori informazioni possibili. Continua

dic 05 2016

Formazione ingegneri, da oggi è possibile autocertificare i CFP 2016

Il modello deve essere compilato online attraverso il portale www.mying.it entro il 31 marzo 2017.

Da oggi gli ingegneri potranno compilare l’autocertificazione per i 15 Crediti formativi professionali (CFP) relativi all’aggiornamento informale legato all’attività professionale svolta nel 2016.
 

Formazione professionale: l’autocertificazione di 15 CFP

Gli ingegneri potranno compilare il modulo di autocertificazione esclusivamente attraverso il portale www.mying.it, da oggi, lunedì 5 dicembre, e fino al 31 marzo 2017.
 
I 15 C.F.P. vengono assegnati per l’aggiornamento informale svolto dal dichiarante nell’ambito della propria attività lavorativa, sia essa svolta in forma di libera professione o di dipendenza nelle varie forme. Le singole attività di aggiornamento effettuate nell’anno oggetto di autocertificazione andranno descritte con gli opportuni riferimenti per consentirne la verifica. Continua

dic 02 2016

Contabilizzazione del calore, dagli ingegneri il punto su obblighi e deroghe

In vista della scadenza del 31 dicembre la Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, col supporto dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, ha redatto un’informativa.

Facendo seguito alle numerose richieste e segnalazioni pervenute da parte di cittadini, amministratori condominiali e iscritti, la Rete delle Professioni Tecniche della Sardegna, col supporto della Commissione energia e sostenibilità dell’Ordine degli Ingegneri della provincia di Cagliari, ha redatto un’informativa per fare luce su condizioni esimenti e obblighi in materia di contabilizzazione e termoregolazione del calore. Continua

dic 01 2016

Rischio rumore, online la banca dati del Paf

Banca dati rumore. Paf Portale agenti fisici comunica che è disponibile dal 18 novembre la nuova banca dati rumore, banca che raccoglie valori LAeq (dBA) (Livello equivalente pressione sonora) e LAw (dBA) (Livello di potenza sonora) dichiarati dai costruttori e i dati misurati sul campo.

La banca rumore, che affianca quella sulle bonifiche acustiche rilasciata dal Paf lo scorso aprile, fornisce informazioni che possono essere utilizzate nel corso della valutazione del rischio come previsto dall’articolo 190 del Testo unico sicurezza lavoro e per rispettare le misure di prevenzione previste dall’articolo 192. Continua

dic 01 2016

Rimborsi chilometrici per lavoratori dipendenti

In quali casi i rimborsi chilometrici per le trasferte dei dipendenti contribuiscono alla composizione del reddito imponibile.

I rimborsi chilometrici per le trasferte fuori sede dei dipendenti possono contribuire alla composizione del reddito imponibile anche se con alcune eccezioni (cfr. Agenzia delle Entrate,  risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015).  In generale, tutte le somme che ildatore di lavoro corrisponde al lavoratore, anche a titolo di rimborso spese, costituiscono per quest’ultimo reddito di lavoro dipendente salvo quanto statuito dai commi 2 e seguenti dall’art. 51, co. 1 del TUIR. Continua

dic 01 2016

Le agevolazioni sulla casa per il 2017

Chi vuole acquistare o ristrutturare una casa può attualmente godere di una serie di bonus e agevolazioni fiscali. La Legge di Bilancio 2017, che sarà approvata a breve, ha inoltre confermato per il prossimo anno numerosi dei benefici che già erano previsti per il 2016. Le agevolazioni fiscali sono varie e si riferiscono sia all’acquisto della prima casa che alle eventuali ristrutturazioni e alla riqualificazione energetica.
Vediamo allora in sintesi quali sono i bonus sulla casa per il 2017 Continua

dic 01 2016

Deducibilità del costo dell’auto e detrazioni IVA: tutto quello che c’è da sapere

Aziende e liberi professionisti hanno particolarmente a cuore la fiscalità legata all’automobile e la deducibilità del costo dell’auto e conseguenti detrazioni IVA. Ecco tutto ciò che c’è da sapere al riguardo.

La fiscalità legata all’automobile un tema molto sentito da aziende e liberi professionisti. Per molti detentori di partita IVA l’automobile è indissolubilmente legata all’attività professionale e rappresenta il principale bene deducibile. Scopriamo insieme le percentuali di deducibilità del costo e di detraibilità dell’IVA sull’acquisto e sulla gestione.

Chi ha diritto a godere di determinati benefici fiscali legati all’automobile: esercenti, liberi professionisti, aziende che fanno uso esclusivamente strumentale dell’auto, aziende che fanno uso non esclusivamente strumentale dell’auto, agenti e rappresentanti di commercio. Continua

 

nov 30 2016

Ritenuta d’acconto: cosa è e come si calcola

La ritenuta d’acconto è una ritenuta ai fini Irpef o Ires versata a titolo di acconto che di solito si utilizza nel rapporti professionali. Ad essere pagati con ritenuta d’acconto, solitamente, sono i liberi professionisti o per lavori occasionali o per emissioni di fattura con Iva.

Ma come si calcola la ritenuta di acconto e a quanto ammonta?.. Continua

nov 30 2016

Pensioni, Aliquote al 25% per i titolari di partita iva nella gestione separata

Confermata la riduzione di due punti percentuali dei contributi che dovranno pagare i professionisti con partita Iva iscritti in via esclusiva alla gestione separata dell’Inps.

Caleranno di due punti percentuali le aliquote di finanziamento e di computo per i professionisti con partita iva iscritti in via esclusiva alla gestione separata dal prossimo anno. Lo prevede la legge di bilancio nell’ampio articolato di interventi riguardanti il sistema previdenziale pubblico obbligatorio approvata ieri in prima lettura dalla Camera. Dal prossimo anno le aliquote contributive per i professionisti con partita iva avrebbero dovuto subire un incremento di due punti percentuali, dall’attuale 27% al 29% e schizzare dal 2018 al 33% per eguagliare la contribuzione previdenziale versata dai lavoratori dipendenti. Continua

nov 30 2016

Scia, in GU il Decreto legislativo del 25 novembre

Scia. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.227 del 26 novembre 2016 il Decreto legislativo 25 novembre 2016 n.222 Individuazione di procedimenti oggetto di autorizzazione, segnalazione certificata di inizio di attività (SCIA), silenzio assenso e comunicazione e di definizione dei regimi amministrativi applicabili a determinate attività e procedimenti, ai sensi dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

Il decreto, in vigore dall’11 dicembre 2016 individua le attività soggette a Scia anche telematica, a silenzio assenso e le attività per le quali è necessario il titolo espresso. Continua

nov 30 2016

Ministero Ambiente, fondo progettazione bonifica amianto da edifici pubblici

Fondo per la progettazione preliminare e definitiva degli interventi di bonifica di edifici pubblici contaminati da amianto. Questo quanto istituito dal Ministero dell’Ambiente con Decreto 21 settembre 2016 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 novembre 2016. Si tratta del fondo previsto dall’articolo 56 Disposizioni in materia di interventi di bonifica da amianto, della Legge 28 dicembre 2015, n. 221 e pianificato dal Programma di interventi concernenti la mappatura, la progettazione e la realizzazione di interventi di bonifica dall’amianto negli edifici scolastici, sottoscritto dal Governo e dal Ministero dell’Ambiente il 31 maggio 2016. Continua

nov 29 2016

Ristrutturazione sale cinematografiche, in Gazzetta il fondo da 120 milioni di euro

Istituita un’apposita sezione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo con dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, di 20 milioni per l’anno 2020 e di 10 milioni di euro per l’anno 2021.

Entrerà in vigore l’11 dicembre 2016 la Legge 14 novembre 2016, n. 220 “Disciplina del cinema e dell’audiovisivo”, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.277 del 26 novembre 2016.

L’art. 28 di questa legge disciplina il Piano straordinario per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali. “Al fine di consentire una piu’ diffusa e omogenea distribuzione delle sale cinematografiche sul territorio nazionale – si legge – e’ costituita un’apposita sezione del Fondo per il cinema e l’audiovisivo, con dotazione di 30 milioni di euro per ciascuno degli anni 2017, 2018 e 2019, di 20 milioni di euro per l’anno 2020 e di 10 milioni di euro per l’anno 2021, per la concessione di contributi a fondo perduto, ovvero contributi in conto interessi sui mutui o locazioni finanziarie, finalizzati: Continua

nov 25 2016

Da Bando Isi Agricoltura 45 milioni euro per più sicurezza

Quarantacinque milioni di euro a fondo perduto messi a disposizione delle micro e piccole aziende del settore agricolo per sostenere il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza: è questo lo stanziamento del bando Isi-Agricoltura 2016 finanziato per 25 milioni di euro dall’Inail e per 20 milioni di euro dal ministero del Lavoro. In particolare, gli incentivi sono destinati agli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di macchine e trattori agricoli caratterizzati da soluzioni innovative per la riduzione del rischio rumore, del rischio infortunistico (più del 52% delle morti in agricoltura è dovuto al ribaltamento dei trattori) o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali. Continua

nov 21 2016

Installatore e manutentore impianti termici: pubblicata la UNI/TS 11657

È una specifica tecnica che definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza.

La commissione tecnica CTI – Comitato termotecnico Italiano – ha pubblicato la specifica tecnica nazionale UNI/TS 11657:2016 “Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono l’installazione, la manutenzione e la pulizia degli impianti termici a legna o altri biocombustibili solidi comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”. Continua

WordPress Themes