Categoria: Italia

gen 16 2017

Professionisti, Damiano apre ai parametri di riferimento per la determinazione dei compensi

Audizione della Rete delle Professioni tecniche sul disegno di legge sul lavoro autonomo presso la commissione Lavoro della Camera.

Nell’ambito dell’esame del disegno di legge sul lavoro autonomo, il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, ha ricevuto giovedì scorso i rappresentanti della Rete delle Professioni Tecniche. Continua

gen 16 2017

Prorogate le scadenze del bando Isi Inail agricoltura 2016

Con un comunicato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.6 del 9 gennaio 2017 Inail ha disposto la proroga di tutte le scadenze riguardanti il bando che con 45 milioni di euro finanzia le micro e piccole imprese della produzione agricola primaria, per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro. Per trattori e macchine, abbattimento emissioni, riduzione rumore, rendimento e sostenibilità.

Le nuove scadenze sono:

ore 18.00 del 28 aprile 2017 compilazione domanda;
5 maggio 2017 download codice identificativo;
12 giugno 2017 comunicazione data del Click day.
Ricordiamo che dei 45 milioni 5 milioni sono destinati ai giovani agricoltori e 40 alle altre imprese agricole.

Fino al 20 aprile 2017 si potranno richiedere informazioni al Contact Center 803.164 da fisso; 06-164164 da cellulare.

gen 09 2017

Tecnologia "Carta Di Credito Bloccata" #OCCHIOALLATRUFFA #Postepay – @unavitadasocial #PoliziaDiStato

Se ti arriva questo messaggio sul telefonino: ‘Per motivi di sicurezza, la tua carta di credito è stata bloccata. Esegui subito la verifica dei tuoi dati’, con l’invito a cliccare sul link sottostante, non farlo. Assolutamente.

“Potresti pentirtene amaramente”, mette in guardia la Polizia sulla pagina Facebook ‘Una vita da social’.

“Nessun Istituto di credito – sottolinea la Polizia – ti chiederà mai di inserire i tuoi dati online. Vai alla fonte

gen 08 2017

Canone RAI 2017: esempi e casi particolari _ l’esonero va chiesto entro gennaio 2017 chiedere l’esonero.

Regole per il pagamento e l’esenzione del Canone RAI 2017 per chi attiva o disattiva le utenze nel corso dell’anno: caso particolari ed esempi di calcolo, circolare Entrate.

L’Agenzia delle Entrate ha diffuso le tariffe del Canone RAI 2017, complete di numero di rate, importi e scadenze, sia per chi paga l’intero abbonamento annuale sia per chi attiva le utenze in corso d’anno oppure le disattiva e paga l’abbonamento semestrale. Vediamo una serie di esempi pratici, applicando le tariffe 2017 a utenti che cambiano la fornitura dell’energia nel corso dell’anno. Ricordiamo che il Canone RAI viene automaticamente addebitato sulla bolletta elettrica della prima casa, a meno che il contribuente non lo paghi già attraverso un’altra bolletta oppure non trasmetta la dichiarazione di non detenzione dell’apparecchio tv entro il 31 gennaio, che comporta l’esonero per il 2017. Continua

gen 02 2017

RUP: indicazioni interpretative sulle Linee Guida n. 3

Con un Comunicato del Presidente ANAC del 14 dicembre, sono state fornite indicazioni interpretative sulle Linee Guida n. 3, recanti “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”.

Posto che le Linee Guida in esame sono entrate in vigore in data 22 novembre 2016, il presente Comunicato specifica che le disposizione contenute nelle stesse si applicano unicamente alle procedure i cui bandi o avvisi di gara siano stati pubblicati (e gli inviti inviati) successivamente alla predetta data.

Pertanto, per le procedure bandite prima dell’entrata in vigore delle Linee Guida n. 3, il RUP in possesso dei requisiti previsti dalla normativa previgente potranno portare a termine i propri incarichi.

Si allega il testo integrale del Comunicato in oggetto. Continua

dic 28 2016

Partita Iva regime forfettario 2017: per chi, come funziona, chi può rientrare e fare domanda

La legge di Bilancio introduce importanti novità per quanto riguarda il regime forfettario. Tra quelle più significative la possibilità per le Partite Iva di sforare i limiti per 2 volte in 5 anni.

Il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2017 varata dal Governo Renzi ha introdotto significative novità per i titolari di Partita Iva. Il regime forfettario 2017che rappresenta l’unica strada percorribile per quei commercianti, artigiani e liberi professionisti che vogliono iniziare un’attività lavorativa ma non sono in grado, per ovvi motivi, di accollarsi le grosse spese, spesso un ostacolo insormontabile al buon esito di questo tentativo, offre novità molto interessanti da tenere in considerazione.  Continua

dic 27 2016

Bando Isi 2016, dall’Inail una dote di oltre 244 milioni

Con il bando Isi 2016, l’Inail mette a disposizione delle imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura 244.507.756 euro di incentivi a fondo perduto, ripartiti su singoli avvisi regionali e assegnati fino a esaurimento, secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande. È la settima edizione dell’intervento avviato dall’Istituto a partire dal 2010, che ha visto l’Inail stanziare un importo complessivo di circa 1,5 miliardi per contribuire alla realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

Nello specifico saranno finanziati:
1. progetti di investimento;
2. progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale;
3. progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
4. progetti di micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività. Continua

dic 22 2016

Oneri di sicurezza aziendali e soccorso istruttorio

L’articolo 95, comma 10 del d.lgs 50/2016 statuisce che “nell’offerta economica l’operatore deve indicare i propri costi aziendali concernenti l’adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro”.

Si tratta di una disposizione che configura un ineludibile obbligo legale, da assolvere necessariamente già in sede di predisposizione dell’offerta economica (così TAR Salerno, 6 luglio 2016, n. 1604) proprio al fine di garantire la massima trasparenza dell’offerta economica nelle sue varie componenti, evitando che la stessa possa essere modificata ex post nelle sue componenti di costo, in sede di verifica dell’anomalia, con possibile alterazione dei costi della sicurezza al fine di rendere sostenibili e quindi giustificabili le voci di costo riferite alla fornitura del servizio o del bene. Continua

dic 22 2016

Rettifica ANAC Linee Guida Servizi Ingegneria ed Architettura

In data 30 Novembre 2016 è stata pubblicata, in Gazzetta Ufficiale, la rettifica ANAC sulle Linee Guida n.1, riguardanti gli affidamenti di servizi di Ingegneria ed Architettura.

In particolare, la predetta rettifica riguarda la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara, facendo riferimento ai criteri fissati dal decreto del Ministero della giustizia 17 giugno 2016 (Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’art. 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016).

In allegato la rettifica in esame.

dic 17 2016

Da oggi solo 5 titoli abilitativi edilizi: ecco le nuove regole

Con l’entrata in vigore del dlgs 222/2016 che apporta modifiche al dpr 380/2001, scompaiono definitivamente la DIA, la super DIA e la CIL. Restano in piedi 5 titoli abilitativi:
edilizia libera (senza necessità di alcun titolo)
CILA (comunicazione inizio attività asseverata)
SCIA (segnalazione certificata di inizio attività)
super SCIA (segnalazione certificata di inizio attività alternativa al permesso di costruire)
PdC (permesso di costruire)
In questo articolo riproponiamo una sintesi schematica degli interventi realizzabili mediante ciascuno di questi titoli. Continua

dic 15 2016

Sconto INAIL: OT24 anno 2017 – pubblicata la guida alla compilazione

L’Inail ha pubblicato sul proprio sito, la Guida alla compilazione del modello OT/24 2017, da utilizzare per richiedere la riduzione del tasso medio di tariffa da parte aziende che, in corso d’anno, hanno adottato misure ed attuato interventi volti al miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro.

Tali interventi possono essere:

Trasversali Generali (TG):
Possono essere realizzati in tutti i settori produttivi e si riflettono sull’ azienda nel suo complesso;
Sono presenti nella sezione A e B e si riferiscono a tutte le PAT dell’azienda. Continua

dic 15 2016

Durc: l’Inail illustra le semplificazioni

L’Inail, con circolare n. 48 del 14 dicembre 2016, ha illustrato le modifiche apportate dal decreto del Ministero del lavoro 23 febbraio 2016 al D.M. 30 gennaio 2015 in tema di Durc on line. Le variazioni, che riguardano l’ambito soggettivo della verifica e le regole nel caso di soggetti sottoposti a procedure concorsuali, sono già state illustrate dal Ministero del lavoro con circolare n. 33/2016, cui l’Inail fa riferimento. Continua

dic 09 2016

Come cambia l’impianto di riscaldamento condominiale alla luce dei prossimi obblighi di contabilizzazione del calore

La gestione dell’impianto di riscaldamento condominiale è da sempre tema complesso e problematico, ora di estrema attualità.
Il 31.12.2016 (da più parti, però, si stanno chiedendo proroghe) scade, infatti, il termine ultimo entro il quale i Condomini debbono ammodernare gli impianti di riscaldamento per adeguarsi alle direttive europee per la promozione ed il miglioramento dell’efficienza energetica, segnatamente la direttiva 2012/27/UE che ha reso obbligatoria la misurazione e contabilizzazione individuale del riscaldamento negli edifici. Continua

dic 07 2016

Allalti Pubblici. Quali corrispettivi per i professionisti?

È stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale del 30 novembre scorso (n. 280) la delibera dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) recante una rettifica delle Linee Guida n. 1/2016 relative all’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura e, in particolare, ai compensi.

Leggi anche Nuovo Codice Appalti, le 5 Linee Guida per i progettisti: ecco cosa dicono

Nella delibera, il presidente Raffaele Cantone segnala la presenza di un refuso nel testo e propone quindi la sostituzione del punto 2.1 nella parte III (Indicazioni operative), par. 2, (omissis), con il seguente:……. Continua

dic 07 2016

NUOVO TESTO UNICO SULL’AMIANTO

È stato presentato al Senato in data 29 novembre 2016 un disegno di legge per riordinare ed aggiornare la normativa in materia di amianto in un cosiddetto Testo Unico.

Il disegno di legge per il Testo Unico sull’Amianto è, dunque, al vaglio del Senato e delle varie Commissioni, ma per molti versi si può già affermare che si tratti di un passo avanti nella semplificazione di una normativa che, al momento, risulta troppo frammentaria e di difficile consultazione. Continua

WordPress Themes