Categoria: Italia

feb 28 2017

Voucher Inps Novità 2017: come funzionano

I voucher Inps per lavoro occasionale accessorio, noti anche come ticket o buoni lavoro, sono dei tagliandi, distribuiti sia in forma cartacea che elettronica, che servono, come accennato, per retribuire in modo regolare le prestazioni di lavoro occasionale o discontinuo. Chi è retribuito con i voucher, difatti, oltre alla paga ha diritto sia ai contributi previdenziali Inps (per la sola pensione) che all’assicurazione Inail contro gli infortuni.

Per pagare il lavoratore con i voucher, tuttavia, non basta acquistare i buoni corrispondenti alle ore di lavoro e consegnarli al lavoratore. I buoni, difatti, devono essere attivati nel sito dell’Inps, dopo che committente e lavoratore si sono registrati; inoltre, se il committente è un’impresa o un professionista, deve essere inviata una comunicazione all’ispettorato del lavoro che indichi luogo e orario di ogni singola prestazione lavorativa. Continua

feb 21 2017

Comunicazione amministratori di condominio che hanno chieso detrazioni fiscli per il contenimento energetico

Entro il 28 febbraio 2017 gli amministratori di condominio devono trasmettere all’Agenzia delle Entrate la comunicazione con i dati dei condòmini cui spetta la detrazione per i lavori di recupero o risparmio energetico effettuati sulle parti comuni. Il Presidente di Confedilizia che recentemente aveva chiesto l’annullamento di tale comunicazione, si è incontrato con il viceministro dell’Economia Luigi Casero, per snellire le «specifiche tecniche» di questo nuovo adempimento, eliminando le richieste più assurde.

Una di queste è la corretta indicazione di colui che ha diritto alla detrazione, in quanto per l’Agenzia vale il principio “detrae chi ha pagato”. Continua

feb 21 2017

Tutto sull’attività libera in edilizia dopo il decreto n. 222/2016

Il decreto Scia 2 e le modifiche al T.U. Edilizia vanno a introdurre ulteriori novità nel processo di semplificazione e sistematizzazione per l’attività libera in edilizia. Facciamo il punto.

Con il Decreto Legislativo n. 222 del 25 novembre 2016 (cd. decreto “Scia 2”) e la conseguente – ennesima – modifica del Testo Unico dell’Edilizia (D.P.R. n. 380/2001), sembra concluso il processo di semplificazione e sistematizzazione dei titoli abilitativi in edilizia.

Con la nuova disciplina, le attività edilizie si distribuiscono in tre categorie:
1. Attività libere, in alcuni casi con Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (Cila)
2. Attività soggette alla Segnalazione Certificata di Inizio Attività (Scia)
3. Attività che richiedono il Permesso di Costruire/Autorizzazione/Silenzio-assenso. Continua

feb 20 2017

TUTTO SUL CODICE DEGLI APPALTI E I DECRETI ATTUATIVI

Il D. Leg.vo 18/04/2016, n. 50 – cd. “ Nuovo Codice dei contratti pubblici ” – prevede una moltitudine di provvedimenti attuativi e di dettaglio (circa 50 sono quelli indicati direttamente all’interno del testo, ma altri potranno essere emanati anche ove non espressamente previsto). Alcuni provvedimenti attuativi sono redatti dall’ANAC e poi in alcuni casi “ recepiti ” dal Governo sotto forma di decreto ministeriale ed in altri casi emanati direttamente dall’ANAC stessa. Altri provvedimenti attuativi sono invece previsti direttamente nella competenza del Governo, come decreto del Presidente del Consiglio o del Ministro competente.
Per una tabella completa che propone tutti i provvedimenti attuativi previsti dal D. Leg.vo 50/2016, con i relativi articoli, la tipologia di provvedimento di cui si attende l’emanazione, la scadenza (ove prevista) e la disciplina transitoria che eventualmente si applica nelle more, si rinvia all’articolo “ Mappa di attuazione del nuovo Codice dei contratti pubblici ”, che rimarrà sempre aggiornato. Continua

feb 20 2017

Codice GIC – Norme sulla istituzione e tracciabilità

ORME SULLA TRACCIABILITÀ E ISTITUZIONE DEI CIG - Ai sensi dell’art. 3, comma 1, della L. 13/08/2010, n. 136 (come modificato dalla L. 17/12/2010, n. 217), tutti gli appaltatori, i subappaltatori e i subcontraenti nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali, accesi presso banche o presso la società Poste italiane Spa, dedicati anche non in via esclusiva alle commesse pubbliche.
Inoltre, tutti i movimenti finanziari relativi ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici nonché alla gestione dei finanziamenti devono essere registrati sui suddetti conti dedicati e devono essere effettuati esclusivamente tramite lo strumento del bonifico bancario o postale, ovvero con altri strumenti di incasso o di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni. Continua

feb 20 2017

Acustica edilizia, ambientale e tecnico competente: revisione normativa in attuazione della L. 161/2014

Approvati in via definitiva dal Consiglio dei Ministri del 17/02/2017 due decreti in tema di acustica edilizia e ambientale, in attuazione della delega recata dalla L. 161/2014. I testi approvati riguardano: rumore derivante da infrastrutture di trasporto ed agglomerati urbani e tecnico competente, macchine ed attrezzature destinati a funzionare all’aperto. Novità importanti anche per la figura del “tecnico competente” in acustica. Non approvato invece il terzo decreto previsto, in tema di requisiti acustici passivi degli edifici, per il quale è pertanto scaduta la delega. Continua

feb 16 2017

Come convertire un file audio in testo

Se abbiamo una registrazione audio fatta con lo smartphone o qualsiasi altro dispositivo, possiamo convertirla in un documento di testo sfruttando YouTube.
Ci capita spesso di effettuare delle registrazioni audio o di prendere appunti vocali attraverso il nostro smartphone per poi trascriverle una volta tornati a casa. Potrebbe trattarsi ad esempio degli appunti presi durante una lezione all’Università oppure di una conferenza cui abbiamo assistito.. Continua per scaricare i file

feb 15 2017

Come estrarre il testo da un’immagine

ediamo come convertire le scritte presenti in un’immagine in un testo editabile in modo semplice e veloce dal computer e dallo smartphone.
A volte capita di fare una foto di un documento oppure di scaricare un’immagine da Internet in cui è presente un testo che vorremmo poi copiare per poterlo modificare. In genere per fare una cosa del genere si usa un software ocr (optical character recognition), ovvero un programma in grado di riconoscere il testo presente nelle immagini. C’è però un metodo molto più semplice e veloce che quello di servirsi del programma OneNote di Microsoft che possiamo installare gratuitamente sul nostro pc. Continua

feb 14 2017

Ricostruzione post-sisma, avviate le iscrizioni all’Elenco speciale dei professionisti abilitati

Pubblicato l’avviso del commissario per la ricostruzione che comunica l’avvio della raccolta delle domande di iscrizione.

stato emanato dal commissario per la ricostruzione, Vasco Errani, l’avviso con il quale prende avvio la raccolta delle domande di iscrizione all’Elenco speciale dei professionisti abilitati ad operare per la ricostruzione nei luoghi colpiti dagli eventi sismici che si sono susseguiti dal 24 agosto.

“Ai sensi dell’articolo 5 – si legge nell’avviso – dell’ordinanza n. 12 del 2017 del Commissario straordinario, si fa avviso dell’avvio della raccolta delle domande di iscrizione all’Elenco speciale dei professionisti abilitati di cui all’articolo 34 del decreto legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito con modificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, n. 229 a partire dal giorno 13 febbraio 2017”. Continua

feb 14 2017

Correttivo al Codice dei contratti: il parere degli Architetti

Positiva la conferma dell’obbligo dei parametri per il calcolo dei corrispettivi per i servizi di progettazione e il divieto per le stazioni appaltanti di affidare servizi di architettura e ingegneria a fronte di forme di sponsorizzazione o di rimborso.

Ristabilendo regole certe per il calcolo dei corrispettivi da porre a base di gara negli affidamenti di servizi di architettura e ingegneria, il decreto correttivo scongiura il rischio che l’eccessiva discrezionalità delle stazioni appaltanti possa produrre errori nella scelta delle procedure di affidamento e compromettere conseguentemente i più elementari principi della trasparenza”.

Commenta così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori la prima bozza del Decreto correttivo del Codice degli appalti, approvata venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri (LEGGI TUTTO).  Continua

feb 14 2017

28milioni di euro per la formazione professionale transnazionale

Il bando, che rientra nel programma Erasmus+, scade a maggio 2017 e si coinvolge ventotto Stati membri UE, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Turchia.

Le alleanze delle abilità settoriali si prefiggono lo scopo di ovviare alle carenze di abilità in relazione a uno o più profili professionali in un settore specifico. A tal fine individuano le esigenze esistenti o emergenti del mercato del lavoro specifiche di determinati settori e migliorano la capacità dei sistemi di istruzione e formazione professionale di rispondere alle esigenze del mercato del lavoro.  Continua

feb 14 2017

Visite fiscali, fasce di reperibilità: saranno rese uguali per tutti. Vediamo come

Nella riforma della Pubblica Amministrazione ci saranno delle modifiche relativamente alle fasce di reperibilità per le visite fiscali.

Secondo quanto risulta ad OrizzonteScuola, l’intenzione del Governo non è di modificare la reperibilità dei dipendenti della pubblica amministrazione, come inizialmente si era creduto e come è stato riportato da alcune testate. Continua

feb 14 2017

Correttivo Codice Appalti, Ingegneri: bene obbligo parametri ma rischi sull’appalto integrato

Il Cni plaude alla definitiva consacrazione dell’obbligatorietà dei parametri per la determinazione del base d’asta, ma avverte sul rischio di aprire alla reintroduzione dell’appalto integrato.

 

Lo scorso venerdì è stata presentata al Consiglio dei Ministri la bozza di primo correttivo del Dlgs 50/2016 (LEGGI TUTTO). Dagli ingegneri arriva un giudizio in chiaroscuro.

“Di questo testo – commenta Armando Zambrano Presidente del CNI – ci soddisfa la modifica del comma 8 dell’articolo 24 del Codice che finalmente ribadisce l’obbligatorietà della determinazione della base di gara attraverso i parametri di cui al dm 143/2013, successivamente confermati con il dm 17 giugno 2016. Con tale modifica finisce, con esito positivo, la lunga battaglia intrapresa dal CNI dopo l’abolizione delle tariffe prodotta nel 2012 dal governo Monti. Gli ingegneri si sono battuti fortemente, nel corso di questi anni, per l’applicazione del ‘decreto parametri’, ritenendo questa una norma di fondamentale importanza per la trasparenza e la corretta applicazione della procedura da porre a base di gara. La definitiva consacrazione della obbligatorietà dei parametri per la determinazione del base d’asta apre anche la possibilità della reintroduzione della tariffa per le prestazioni rese nei confronti del privato. Continua

feb 12 2017

Decreto correttivo del Codice Appalti, ecco il testo

Modificati 84 articoli su 220: decreto Parametri obbligatorio, manutenzioni in gara col progetto definitivo, meno limiti al subappalto e all’appalto integrato.

Il Decreto Parametri tornerà ad essere obbligatorio per la determinazione dei compensi dei progettisti. Le Stazioni Appaltanti dovranno pagare sempre i professionisti, anche se poi non ottengono i finanziamenti per le opere progettate.

Sono alcuni dei contenuti del Decreto Correttivo (SCARICA LA BOZZA) che riscriverà il Codice degli Appalti Pubblici (D.lgs. 50/2016). Il testo sarà esaminato in prima battuta dal Consiglio dei Ministri e verrà successivamente posto in consultazione per essere pronto entro aprile. Continua

feb 05 2017

Formazione e informazione del lavoratore: violazione punita con la sanzione penale

a violazione degli obblighi di informazione, formazione, addestramento dei lavoratori da parte del datore di lavoro e dei dirigenti è punita con la sanzione penale? Ad avviso della Cassazione sì. A tre anni dalla sentenza n. 3145 del 2014, che aveva annullato la condanna di un datore di lavoro per non aver adempiuto ai predetti obblighi, la Suprema Corte, con la sentenza n. 3898 del 27 gennaio 2017, torna sull’argomento con una elaborata, avvincente, analisi che porta a ritenere penalmente rilevante l’inosservanza agli obblighi informativi e formativi in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Continua

WordPress Themes