Categoria: Italia

mag 14 2016

Iva, governo pronto all’aumento per poter accontentare Bruxelles

Nella lettera alla Ue Padoan apre all’ipotesi di non congelare l’aumento delle aliquote dal 10 al 13% e dal 22 al 24%. In ballo fino a 15 miliardi, utili per tagliare Ires e Irpef.

La coperta è corta, ma Bruxelles non deve preoccuparsi dei conti dell’Italia. Al limite si risolverà tutto con un incremento delle aliquote Iva. Continua

mag 14 2016

Quadrilatero Marche-Umbria, Anas: completato scavo galleria “Valico di Fossato”

Proseguono i lavori per il completamento del versante marchigiano della direttrice Perugia-Ancona, nell’ambito del progetto Quadrilatero Marche-Umbria. È stato abbattuto questa mattina l’ultimo diaframma della galleria “Valico di Fossato”, sulla strada statale 76 “della Val d’Esino”, nel tratto Fossato di Vico-Cancelli. La galleria si sviluppa esattamente in corrispondenza del confine regionale ed è lunga 2,86 km che ricadono per il 65% nella regione Marche e per il 35% nella regione Umbria. Continua

mag 13 2016

Avvocati – Via libera alla pubblicità on line – Modificato il comma 1 dell’art. 35 del Codice deontologico forense

E’ questo il testo del nuovo comma 1, dell’art. 35 del Codice deontologico forense, approvato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) nella seduta amministrativa del 22 gennaio 2016, preso atto dell’esito delle procedure di consultazione di cui alla precedente delibera del 23 ottobre 2015.

E’ stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2016, il Comunicato del Consiglio nazionale forense (CNF) con il quale si rende noto il nuovo testo dell’art. 35 del codice deontologico forense in seguito alla modifica deliberata nella seduta amministrativa del 23 ottobre 2015.
Dunque, d’ora in poi sarà possibile per gli avvocati fare pubblicità on line. Continua

mag 13 2016

Avvocati – Via libera alla pubblicità on line – Modificato il comma 1 dell’art. 35 del Codice deontologico forense

E’ questo il testo del nuovo comma 1, dell’art. 35 del Codice deontologico forense, approvato dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) nella seduta amministrativa del 22 gennaio 2016, preso atto dell’esito delle procedure di consultazione di cui alla precedente delibera del 23 ottobre 2015.

E’ stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 102 del 3 maggio 2016, il Comunicato del Consiglio nazionale forense (CNF) con il quale si rende noto il nuovo testo dell’art. 35 del codice deontologico forense in seguito alla modifica deliberata nella seduta amministrativa del 23 ottobre 2015.
Dunque, d’ora in poi sarà possibile per gli avvocati fare pubblicità on line. Continua

mag 13 2016

Cartello di cantiere, l’obbligo di esposizione sussiste anche quando i lavori sono sospesi

Cassazione: la circostanza che il cartello fosse presente all’inizio dei lavori non esclude la configurabilità del reato.

C

on la sentenza n. 13963 del 7 aprile 2016, la Corte di cassazione (III sezione penale) ha precisato che il permanere dell’obbligo di esposizione del cartello non sussiste solamente in caso di cantiere effettivamente attivo.

L’esposizione del cartello indicante il titolo abilitativo e i nominativi dei responsabili “deve non solo essere effettuata all’inizio dei lavori ma protrarsi in maniera continuativa durante tutta la fase di esecuzione degli stessi, ivi compresi i periodi in cui i lavori siano momentaneamente sospesi, risultando irrilevante la causa della sospensione”. Continua

 

mag 13 2016

Niente Irap con un solo dipendente

Il professionista, l’artista o l’imprenditore individuale che impiega un solo collaboratore che esplica mansioni di segreteria o meramente esecutive non è obbligato a pagare l’Irap. Le Sezioni Unite della Corte di cassazione hanno così risolto, con la sentenza 9451 di ieri, la più rilevante delle questioni che erano state loro sottoposte circa un anno fa.
Con le precedenti sentenze 7291 e 7371 del 2016 le stesse Sezioni unite avevano negato alle associazioni tra artisti e professionisti e alle società semplici la possibilità di provare l’assenza dell’autonoma organizzazione, pronunciandosi in senso contrario rispetto alla prevalente giurisprudenza di legittimità. Continua

mag 13 2016

LAVORO, FERROVIE DELLO STATO RICERCA INGEGNERI IN TUTTA ITALIA

Le Ferrovie dello Stato Italiane ricerca neolaureati in Ingegneria da assumere o da inserire in stage in tutta Italia.

Il Gruppo Ferrovie dello Stato, rappresentato dalla sigla FS, gestisce le infrastrutture e i servizi sulla rete ferroviaria italiana. Istituito nel 1905, il Gruppo FS è pertanto la più grande azienda ferroviaria pubblica del nostro Paese, di cui Trenitalia è l’operatore ferroviario principale. Negli anni ’90 la compagnia diventa una società per azioni e, ad oggi, conta oltre 16.700 km di rete ferroviaria, di cui 1.000 destinati all’Alta Velocità, che trasportano circa 600 milioni di passeggeri e 50 milioni di tonnellate di merci all’anno e con un impiego di circa 70.000 dipendenti. Inoltre, Ferrovie dello Stato Italiane S.p.a comprende, oltre a Trenitalia,  Centostazioni, Rete Ferroviaria Italiana, Italferr, Ferservizi, FS Logistica, FS Sistemi Urbani, Busitalia- Sita Nord, Fercredit, Grandi Stazioni. Continua

mag 13 2016

Bando INAIL ISI 2015: via libera alla seconda fase

Prende il via il secondo step del bando INAIL ISI 2015, che prevede contributi a sostegno di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Le imprese che entro lo scorso 5 maggio hanno salvato la propria domanda potranno effettuare il download del proprio codice identificativo necessario per la partecipazione al click day, che sarà comunicato sul sito dell’INAIL a partire dal 19 maggio 2016. Continua

mag 11 2016

Lavoro, collocamento Anpal da giugno

Da quando è iniziata la crisi sempre più neolaureati vengono sfruttati dalle aziende con stage non retribuiti. Ma tanto lavoro gratuito porta veramente a trovare un impiego?

Sarà operativa da giugno l’Anpal, la nuova agenzia per il lavoro prevista dal Jobs Act: tolleranza zero per chi percepisce la NASpI e rifiuta offerte di lavoro. Continua

mag 11 2016

Commercio rifiuti: per la categoria D, il requisito minimo non è più "Geometra o Perito industriale o Perito chimico" ma basta il "Diploma di scuola secondaria di secondo grado"

Il Comitato Gestori con Deliberazione del 20 aprile 2016 corregge uno dei requisiti previsti dalla precedente Deliberazione n.2 del 15 dicembre 2010 per l’iscrizione all’Albo per diventare responsabili tecnici delle imprese di coloro che svolgono l’attività di commercio e intermediazione dei rifiuti nella categoria 8 (“Intermediazione e commercio dei rifiuti”) Continua

mag 11 2016

Privacy del trattamento dei dati, pubblicato il nuovo regolamento europeo

Il regolamento UE 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 sulla protezione delle persone fisiche con riguardo al 1) trattamento dei dati personali e 2) alla libera circolazione di tali dati* è stato pubblicato sulla GU UE del 4 maggio 2016 ed entrerà in vigore il 25 maggio prossimo. Da questa data, gli interessati, cittadini ed imprese dei Paesi membri avranno due anni di tempo (25 maggio 2018) per adeguarsi alle nuove disposizioni. Continua

mag 10 2016

Artigiani-pmi, Cgil Umbria: raggiunto accordo contrattazione 2° livello

Un accordo per integrare con ulteriori acquisizioni, a livello aziendale o territoriale, i contratti collettivi nazionali di lavoro dell’artigianato. A sottoscriverlo oggi in Umbria sono stati i presidenti di Cna Umbria e Confartigianato Imprese Umbria, Renato Cesca e Massimo Nocetti, e i segretari confederali regionali di Cgil, Cisl e Uil, Vincenzo Sgalla, Ulderico Sbarra e Claudio Bendini, che nel corso di una conferenza stampa ne hanno illustrato contenuti e risvolti. Continua

mag 10 2016

Qquanti Operatori conoscono l’obbligo della dichiarazione F-Gas, con scadenza il 31 maggio 2016?

La dichiarazione F-Gas (ai sensi dell’art.16, comma 1, del DPR 43/2012), riferita all’anno 2015, deve essere inviata entro il 31 maggio attraverso il portale SINAnet – Rete del Sistema Informativo Nazionale Ambientale, di ISPRA. Riguarda i controlli periodici, e quindi il registro delle apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore che contengono gas fluorurati come refrigeranti (HFC). 

Gli operatori (Proprietario/Utilizzatore/Terzo Responsabile) delle apparecchiature soggette all’obbligo provvedono affinché le apparecchiature siano controllate per verificare la presenza di eventuali perdite, avvalendosi di ditte in possesso dei requisiti tecnici e delle certificazioni F- Gas “Impresa” – “Persona Fisica” a seconda del tipo di intervento.

Per maggiori info: http://www.fattoriedelsole.org/tecnologie/Pagine/ladichiarazioneF-Gasentroil31maggio.aspx

mag 09 2016

Servizi di ingegneria e architettura, tipi di progettazione, requisiti tecnici: ecco cosa prevede il nuovo Codice appalti

Servizi di ingegneria e architettura, progetto di fattibilità tecnica ed economica, progetto definitivo ed esecutivo: ecco un’analisi delle nuove regole
Il nuovo Codice appalti contiene una serie di disposizioni relative all’affidamento dei servizi di architettura e ingegneria, alle diverse tipologie di progettazione, ai requisiti che devono possedere i concorrenti, ecc.
In questo articolo effettuiamo un’analisi dettagliata delle disposizioni previste dal nuovo Codice.
Livelli della progettazione per gli appalti Continua

mag 09 2016

Autorizzazione integrata ambientale: pubblicata la nuova modulistica

E’ on line la nuova modulistica per la presentazione della domanda di AIA di competenza statale, con specifico riferimento alla presentazione delle informazioni necessarie al fine del riesame.

Il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con decreto direttoriale del 15 marzo 2016, ha pubblicato la nuova modulistica da utilizzare per la presentazione della domanda di AIA di competenza statale, con specifico riferimento alla presentazione delle informazioni necessarie al fine del riesame (ex articolo 29-octies, del D.Lgs n. 152/2006). Continua

 

WordPress Themes