mag
26
2016
Il nuovo decreto del Ministero dell’Ambiente entra in vigore il prossimo 8 giugno e abroga il DM n. 52/2011.
S
ulla Gazzetta Ufficiale n.120 del 24 maggio 2016, è stato pubblicato il decreto 30 marzo 2016, n. 78 del Ministero dell’Ambiente che reca “disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilita’ dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152”.
In vigore dall’8 giugno prossimo, il provvedimento è composto di 24 articoli e 2 allegati e abroga il decreto ministeriale n. 52/2011 di istituzione del Sistri. Continua
mag
24
2016
Per chi vorrà conseguire il titolo professionale di perito industriale non basterà più avere lo specifico diploma degli istituti tecnici, ma occorrerà essere in possesso di specifici diplomi di laurea. Per arrivare a regime previsto un periodo transitorio di 5 anni.
Le nuove disposizioni di modifica all’ordinamento professionale dei periti industriali sono contenute nella legge di conversione del D.L. 29/03/2016, n. 42, recante “Disposizioni urgenti in materia di funzionalità del sistema scolastico e della ricerca”, approvata dal Senato e ora in discussione alla Camera. Continua
mag
20
2016
I Fondi Ue non avranno più segreti per i liberi professionisti italiani. Prende forma, infatti, lo sportello informativo riservato agli iscritti agli Ordini aderenti al Comitato unitario delle professioni, il cui arrivo era stato anticipato dalla presidente del Cup Marina Calderone all’inizio dell’anno. Il via alla misura, dedicata ai lavoratori autonomi che vorranno attingere ai fondi strutturali concessi dall’Ue ai liberi professionisti, è stato annunciato dalla stessa presidente a Torino, nel corso della Conferenza regionale consulenti del lavoro Piemonte e Valle d’Aosta. «Lo sportello telematico, predisposto dal Comitato in collaborazione con il portale www.finanziamentinews.it», si legge nella nota diffusa ieri dal Cup, «nasce per rispondere alla norma contenuta nella legge di Stabilità 2016, che ha esteso gli incentivi a favore delle pmi anche ai liberi professionisti». Continua
mag
19
2016
“Tra i nostri obiettivi c’è quello di dare spazio a tutte le professioni, tradizionali e nuove professioni, puntando sulle competenze e sulla qualificazione professionale come fattore competitivo. A questo proposito è necessario che si chiarisca a tutti i livelli il concetto di libera professione estendendolo a tutti i casi in cui c’è esercizio di prestazione autonoma con prevalenza o apporto di lavoro intellettuale. Non solo le professioni regolamentate hanno queste caratteristiche. Esistono molte professioni che, pur non essendo regolamentate sono caratterizzate da percorsi di alta qualificazione. Per esse la trasparenza e la riconoscibilità delle competenze e dei percorsi formativi diventano elementi essenziali a garanzia dell’utenza”,. Continua
mag
19
2016
icurezza sul lavoro. Pubblicata dal Ministero del Lavoro una nuova serie di interpelli, datata 12 maggio 2016.
Sei i quesiti affrontati. Sono:
Gestione dell’amianto negli edifici con riferimento alla legge n. 257/1992 e al DM 06/09/1994;
Valutazione dei rischi da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati;
Obbligo della sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore;
Attuazione degli obblighi previsti dall’art. 100, comma 6-bis, del d.lgs. n. 81/2008;
Riposo giornaliero minimo da garantire al personale mobile e relativa valutazione dei rischi;
Applicazione del d.lgs. n. 81/2008 agli studi associati degli infermieri. COLLEGATI PER APPROFONDIRE
mag
19
2016
Dopo la pubblicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 80079-20-2:2016 sulle Atmosfere esplosive e le “Caratteristiche dei materiali – Metodi di prova per polveri combustibili” -in vigore dal 12 maggio 2016- UNI ricorda anche la pubblicazione della UNI CEI EN ISO/IEC 80079 parte 37 relativa a “Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive” e della UNI CEI EN ISO 80079:2016 parte 36 che sempre per gli Apparecchi non elettrici destinati alle atmosfere esplosive stabilisce “Metodo e requisiti di base” di apparecchi Ex, Componenti Ex, sistemi di protezione, dispositivi non elettrici ed assemblaggi di questi prodotti che hanno sorgenti potenziali di accensione proprie e che sono destinati ad essere utilizzati in atmosfere esplosive. Continua
mag
19
2016
ell’ultimo Consiglio dei Ministri di ieri 16 maggio, il Governo ha approvato in esame definitivo, diversidecreti di armonizzazione della legislazione nazionale con quella comunitaria, in materia di esplosivi, attrezzature a pressione, apparecchiature e compatibilità elettromagnetica, e di utilizzo in atmosfere non esplosive e, infine strumenti di misura. Di seguito l’elenco dei decreti di particolare interesse per il settore antincendio e l’elenco completo dei decreti approvati. Continua
mag
18
2016
Il Direttore Responsabile della Rivista Alessandro Reina – Consigliere Nazionale CNG, nello speciale dedicato al Congresso di Napoli ha anticipato che nei prossimi giorni verrà distribuita la nuova versione della Rivista.
Il Quadrimestrale oltre ad una veste grafica nuova, presenterà articoli e studi che tratteranno esclusivamente tematiche e argomenti connessi con la professione del Geologo, con contributi basati sull’esperienza dei geologi e rivolta direttamente ai geologi professionisti. Continua
mag
18
2016
La Corte di Cassazione ha recentemente sentenziato che va comminata la sanzione per lavoro nero anche in presenza di stretto legame familiare, nonché della dichiarazione spontanea del lavoratore di aver fornito la propria prestazione a titolo gratuito. Nel caso specifico l’imprenditore aveva impiegato a titolo gratuito il fratello…. Continua
mag
18
2016
L’incasso, conseguito dopo la cessazione della professione, è assoggettabile, in quanto riferito a una prestazione eseguita nel corso dello svolgimento dell’attività lavorativa.
I compensi per prestazioni professionali sono soggetti all’imposta sul valore aggiunto, anche se percepiti successivamente alla cessazione dell’attività e alla chiusura della partita Iva. Continua
mag
15
2016
Pubblicata la nuova norma UNI EN ISO 16283-3:2016 per determinare l’isolamento acustico per via aerea di elementi di facciata e facciate intere.
L’UNI, Ente italiano di normazione, ha pubblicato la norma UNI EN ISO 16283-3:2016: “Misure in opera dell’isolamento acustico in edifici e di elementi di edificio – Parte 3: Isolamento acustico di facciata”, che sostituisce la UNI 11572 del 2015.
Con la pubblicazione della parte 3 della UNI EN ISO 16283-3:2016, viene completamente aggiornato il pacchetto normativo in merito alla misura in opera dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Ecco i principali indici di valutazione:
R’w, indice di valutazione del potere fonoisolante apparente (riferito a misure in opera)
L’nw, indice di valutazione del livello di rumore di calpestio in opera
D2m,nt,w, indice di valutazione dell’isolamento acustico di facciata normalizzato rispetto al tempo di riverberazione Continua
mag
15
2016
Un nuovo strumento di sostegno al reddito dei lavoratori già beneficiari della NASpI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l’Impiego).
L’articolo 16, comma 1, del decreto legislativo n. 22 del 4 marzo 2015, recante “Disposizioni per il riordino della normativa in materia di ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria e di ricollocazione dei lavoratori disoccupati, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183”, ha istituito, a decorrere dall’1 maggio 2015, e in via sperimentale per il solo 2015, l’Assegno di disoccupazione (d’ora in poi ASDI).
Vediamo nello specifico cos’è e a cosa serve l’assegno di disoccupazione Continua
mag
15
2016
Lavorare in mezzo ai ghiacci in Antartide non è un’utopia ma una possibilità concreta. L’Enea, l’ente pubblico che opera nei settori dell’energia e nuove tecnologie ha indetto un bando rivolto alla selezione di medici, elettricisti, e tecnici già appartenenti a un ente per lavorare al Polo Sud, presso la base italo – francese Concordia per un anno intero: da novembre 2016 fino a novembre 2017. Il compenso è di tutto rispetto: 245 euro al giorno, più di 7.000 euro al mese. Leggi il bando
mag
15
2016
“L’aula di Palazzo Madama ha approvato una norma che sancisce l’obbligo dal 2021 di una laurea triennale per l’accesso all’albo dei periti industriali, prevedendo, nello stesso tempo, un periodo transitorio di cinque anni per i diplomati. E così che il legislatore italiano ha voluto riconoscere che il perito industriale resta a pieno titolo nel quadro delle professioni intellettuali di stampo europeo”. Così il presidente del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati, Giampiero Giovannetti, commenta l’approvazione dell’emendamento contenuto nel decreto scuola e ora atteso alla Camera. Continua
mag
14
2016
Nella scelta dell’auto, la differenza la fa sopratutto il nostro stile di vita.
L’attenzione all’ambiente, il risparmio ai distributori di carburante (ma anche sulle imposte) e i prezzi di acquisto più accessibili stanno incrementando l’appeal di ibridi, auto elettriche e veicoli a metano e a GPL. In particolare, queste ultime, rappresentano una soluzione valida per risparmiare sui costi di percorrenza grazie al costo inferiore del GPL di circa il 50% rispetto a quello della benzina, anche se la resa inferiore comporta consumi più elevati. Continua