giu
11
2016
Ristrutturazioni, risparmio energetico, bonus fiscali, condominio: sono tutti argomenti sui quali si potrà avere una consulenza gratuita, da domani a domenica a Milano e provincia, nell’ambito dell’iniziativa “Il geometra è di casa”. I geometri professionisti daranno informazioni e consigli per gestire correttamente il proprio immobile nella sede del Collegio, in piazza Sant’Ambrogio 21 nel capoluogo lombardo (venerdì 9-13 e 14-18, sabato 10-13 e 14-17 e domenica 9-17) e negli sportelli aperti al pubblico con modalità differenti in ciascun Comune aderente alla tre giorni (sedi e orari sono consultabili al sito www.geometri.mi.it). Cntnua
giu
11
2016
Chiesta l’introduzione del Durc di cantiere e per congruità e l’applicazione del contratto di cantiere necessario per arginare il fenomeno dei voucher .
Introduzione del Durc di cantiere e per congruità, recepimento delle novità normative introdotte nel mercato del lavoro e negli appalti, riforma del sistema bilaterale, applicazione del contratto di cantiere necessario per arginare il fenomeno dei voucher, che devono essere aboliti in edilizia, e per evitare l’applicazione di contratti diversi da quello edile. Continua
giu
10
2016
La Giunta regionale dell’Umbria ha approvato il programma di sviluppo sostenibile dell’Agenda Urbana di Terni.
“Il Comune di Terni – ha detto la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini -, è il primo dei cinque comuni umbri ad aver concluso l’iter della prima fase di progettazione dell’Agenda Urbana che rappresenta – ha proseguito la presidente – una misura di straordinaria importanza per ridisegnare e innovare i servizi urbani e innalzare la qualità della vita favorendo l’abbattimento dei fattori inquinanti, attraverso l’efficientamento energetico e la mobilità sostenibile, la diffusione dei servizi digitali, l’accrescimento della capacità attrattiva legata alla valenza storico-artistica del territorio e l’inclusione sociale attiva. Continua
giu
10
2016
Due Frecciabianca da Roma verso la Riviera adriatica con fermate a Terni e Foligno. Invariati gli altri collegamenti.
Il 12 giugno entra in vigore il nuovo orario ferroviario. Tante le novità e alcune riguardano anche l’Umbria.
Novità Quattro nuove corse Frecciarossa tra Roma e Milano (due dal 12 giugno e due dal 31 luglio) e due tra Roma e Venezia, porteranno a 90 i collegamenti giornalieri ad Alta Velocità tra la Capitale e Milano e a 38 quelli Frecciarossa e Frecciargento tra la Capitale e Venezia. Altre due nuove corse arricchiranno l’offerta Frecciargento tra Roma e Verona, portando a 16 i collegamenti giornalieri tra le due città, con prosecuzioni anche su Bolzano e Brescia al nord e Napoli al sud. Al via anche nuove rotte, come il Frecciarossa Milano – Lecce il sabato e i festivi e, con il Freccialink, la possibilità di connettere città lontane dall’infrastruttura ad Alta Velocità, come Matera, Potenza, L’Aquila, Perugia e Siena con i principali hub serviti dai Frecciarossa e Frecciargento, grazie ad un servizio integrato Frecce + Bus. Leggi tutto
giu
10
2016
Confartigianato: calano i debiti e i tempi di pagamento, ma l’Italia resta la peggiore in Europa.
Confartigianato ricorda che “ormai sono passati 3 anni e mezzo dall’entrata in vigore, nel gennaio 2013, della normativa che impone il pagamento delle fatture in 30 giorni. Ma, nonostante qualche passo in avanti, l’Italia rimane la peggiore in Europa per il maggior debito commerciale verso gli imprenditori. Infatti, tra le vecchie fatture pagate in ritardo e quelle nuove che si accumulano, i debiti dello Stato sono un bersaglio mobile estremamente difficile da colpire ed eliminare”. Continua
giu
10
2016
Stabilito un incremento progressivo dell’attuale percentuale del 50% del valore a base d’asta a cui riferire l’obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi per determinate categorie di servizi e forniture.
I
ncremento progressivo dell’applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture.
È quanto prevede il decreto 24 maggio 2016 del ministero dell’Ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.131 di ieri 7 giugno.
Il provvedimento disciplina l’incremento progressivo della percentuale del valore a base d’asta a cui riferire l’obbligo di applicare le specifiche tecniche e le clausole contrattuali dei criteri ambientali minimi per i seguenti affidamenti: Continua
giu
10
2016
Incontro formativo a Todi sul Suape dell’Associazione geometri Media Valle del Tevere – “Bene il dialogo che si è instaurato con gli enti per risolvere i problemi dei professionisti”.
Sostenere e incentivare le pubbliche amministrazioni (pa) a proseguire sulla strada dell’informatizzazione e, quindi, della semplificazione, sburocratizzazione e accelerazione dei procedimenti. È quanto emerso dal seminario tecnico sul nuovo protocollo informatico Suape (Sportello unico per le attività produttive e l’edilizia) promosso a Todi, martedì 7 giugno, dall’Associazione geometri Media Valle del Tevere in collaborazione con l’amministrazione comunale e i Collegi dei geometri e geometri laureati delle province di Perugia e Terni. Continua
giu
09
2016
Quando è obbligatoria la dotazione e quando lo è allegazione? Le risposte e il vademecum per la compilazione immediata dell’APE.
Attestato di prestazione energetica (APE): risulta obbligatorio dotare l’edificio o l’unità immobiliare dell’attestato di prestazione energetica nei seguenti casi:
- trasferimento di immobili a titolo oneroso o gratuito, vendita, nuovo contratto di locazione (l’APE deve essere prodotto a cura del proprietario);
- edifici o unità immobiliari di nuova costruzione (l’APE deve essere prodotto a cura del costruttore prima del rilascio del certificato di agibilità);
- edifici sottoposti a ristrutturazioni importanti (quando i lavori di ristrutturazione riguardano oltre il 25% della superficie dell’involucro dell’intero… Continua
giu
09
2016
Per le prestazioni di eccezionale importanza e complessità l’onorario può aumentare fino al doppio.
Fornire istruzioni chiare per la compilazione delle richieste di liquidazione del compenso ai consulenti tecnici d’ufficio (CTU). Questo lo scopo del documento predisposto dal Gruppo di Lavoro “Ingegneria Forense” del Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) in tema di onorari, indennità e spese dei CTU.
ll CNI ricorda che in materia di liquidazione degli onorari e delle spese che competono a Periti e Consulenti Tecnici di Ufficio, le norme vigenti sono:… Continua
giu
09
2016
INGENIO » INGENIO n.42 » L’edificio neoclassico, ovvero come cercare di non impazzire in fase di modellazione
L’edificio neoclassico, ovvero come cercare di non impazzire in fase di modellazione03/05/2016 Luca Guerra
MODELLAZIONE IN REVIT DI UN EDIFICIO NEOCLASSICO
Come gli altri “racconti” anche questo nasce dalla nostra esperienza professionale, dove in questo caso, si parla della modellazione in Revit di un edificio neoclassico.
In questo caso la documentazione a nostra disposizione comprendeva una serie di file dwg, che potevano essere utilizzati quali basi di lavoro per la modellazione, o meglio per la creazione del contesto in cui intervenire.
Modellazione che prima di procedere doveva prendere atto di una serie di elementi che la rendevano più complessa di quanto si era generalmente abituati a fare; muri di grande spessore, cornici, bugnati, rivestimenti lapidei, colonne con capitelli e basamenti, finestre con cornici lapidee e strombature all’interno e via dicendo. Continua
giu
09
2016
In settimana, il Consiglio dei Ministri definirà tempi di risposta precisi, procedure e casi di silenzio-assenso.
SCIA UNIFICATA: moduli unici sull’uscio
del 07/06/2016
In settimana, il Consiglio dei Ministri definirà tempi di risposta precisi, procedure e casi di silenzio-assenso.
Ci siamo. I moduli unici della SCIA, ‘paletto’ del decreto SCIA Unificata, sono quasi pronti assieme alla definizione dei tempi esatti di risposta delle amministrazioni e della regolamentazione del silenzio-assenso. Tutto sarà definito dal CDM settimanale, che comunque confermerà l’impianto dei nuovi moduli unici.
Per tutti i professionisti, si tratta di una semplificazione notevole, visto che il decreto (il cui testo ha ricevuto le osservazioni del Consiglio di Stato e i suggerimenti della Commissione per la Semplificazione di Montecitorio) individuerà:
Continua
giu
08
2016
Pubblicata anche la versione 1.0 del manuale “Procedure di Iscrizione e Gestione del Fascicolo Azienda”.
Nel portale www.sistri.it del ministero dell’Ambiente è stato pubblicato il completo rifacimento del Manuale Operativo Sistri in attuazione delle previsioni contenute nel Decreto Ministeriale n. 78 del 30 marzo 2016, entrato in vigore oggi 8 giugno 2016 (LEGGI TUTTO). Continua
giu
04
2016
Il 16 giugno 2016 scade il termine per il versamento della prima rata dell’IMU e della TASI.
Il Dipartimento delle Finanze del Mef ricorda che per gli immobili concessi in comodato ai parenti e per quelli locati a canone concordato la prima rata dell’IMU e della TASI in scadenza il 16 giugno 2016 “deve essere calcolata sulla base delle aliquote applicabili nell’anno 2015, tenendo conto delle novità introdotte dalla legge di stabilità 2016”. Continua
mag
31
2016
A partire da Dicembre 2015, la UNI 7129:2008 è stata sostituita con la nuova UNI 7129 : 2015, norma UNI di riferimento per gli impianti a gasper uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione.
Divisa in cinque parti, la UNI CIG 7129 tratta di impianto interno,apparecchi per la ventilazione e aerazione dei locali di installazione;sistemi di evacuazione, con riferimento alla normativa sulle canne fumarie e allo scarico a parete; installazione della caldaia e relativa messa in funzione e sistemi per lo scarico delle condense.
mag
31
2016
istri. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2016 il Decreto 30 marzo 2016, n. 78 Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188-bis, comma 4-bis, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
Il provvedimento entrerà in vigore l’8 giugno 2016. Continua