giu
13
2016
Via libera all’annunciata stretta sui voucher lavoro che dovranno essere comunicati tramite sms o e-mail all’ispettorato del lavoro entro un’ora e che non potranno più essere acquistati in blocco. Ma non solo, nuove misure anche in materia di contratti di solidarietà, competenze dell’Anpal, precisazioni sullo stato di disoccupazione e sul diritto al lavoro delle persone con disabilità. Continua
giu
12
2016
Cnappc: è necessario promuovere i concorsi di progettazione e non solo di idee come prevede il bando per le Scuole Innovative.
Ridare centralità alla progettazione per realizzare architetture di qualità e consentire ai professionisti, soprattutto giovani, di dare spazio alle loro idee, alle loro competenze e alla loro creatività. . Serve, però, fare di più: promuovere i concorsi di progettazione – e non solo di idee come prevede il bando per le #ScuoleInnovative – ed affidare al vincitore del concorso tutti e tre i livelli della progettazione perché questo farebbe compiere quel vero salto di qualità al settore delle opere pubbliche del nostro Paese ….”. Continua
giu
12
2016
Un documento Inail fornisce un supporto a utenti e personale in merito alla tutela della salute ed alla sicurezza negli impianti natatori. I pericoli connessi all’uso delle piscine, il responsabile della piscina e l’assistente bagnanti. Continua
giu
12
2016
Da www.Edilportale.com. Una panoramica sulle misure per la prevenzione dei rischi e la pianificazione dei DPI e dei DPC.
La sicurezza è un requisito imprescindibile per il buon funzionamento di un cantiere ed occorre pianificarla adeguatamente e garantirla senza deroghe.
Poiché nei cantieri edili vi sono parecchi pericoli, la normativa vigente prescrive per prima cosa l’individuazione dei rischi presenti per i lavoratori e successivamente l’adozione di una serie di misure di protezione (sia individuale che collettiva) per eliminarli o ridurli. Continua
giu
12
2016
Rendere più semplice ottenere l’agibilità degli immobili. È questo lo scopo delle semplificazioni contenute nella bozza di decreto sulla competitività, predisposta dal Governo.
Come si legge nella relazione illustrativa, per quanto riguarda il rilascio del permesso di costruire, l’Italia è all’86° posto della graduatoria “Doing Business” della Banca Mondiale. Sui ritardi dell’Italia pesano i tempi per il rilascio del certificato di agibilità e del nulla osta del Genio Civile. Continua
giu
11
2016
Le risposte dell’Anac sulle questioni interpretative relative all’applicazione delle disposizioni del d.lgs. 50/2016 nel periodo transitorio.
Aseguito dell’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti (d.lgs. n. 50/2016), l’Autorità anticorruzione ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in relazione all’applicazione delle disposizioni del nuovo Codice e alla disciplina applicabile nel periodo transitorio. Continua
giu
11
2016
Creazione di un modello per gestire l’anagrafica clienti con Microsoft Excel: guida dettagliata con tutti i passaggi da seguire.
Gianluca Tinti – 9 giugno 2016
Il cliente rappresenta nella libera professione la fonte primaria di guadagno: conoscerlo e catalogare tutte le informazioni che lo riguardano permette di elaborare strategie più o meno complesse, fondamentali per il sostentamento dell’attività. È possibile, senza acquistare software e senza conoscenze informatiche, creare sul proprio PC un’applicazione per la gestione dell’anagrafica clienti: basta una versione recente di Microsoft Excel. Di seguito una breve guida su come operare.
=> Tutti i tutorial: come usare Excel per attività di lavoro Continua
giu
11
2016
Vndita dei beni pignorati solo con un professionista Doc. Che dovrà essere iscritto all’elenco istituito in ogni tribunale e dimostrare di avere assolto gli obblighi di formazione. È questa una delle novità inserite dal Senato nel testo del decreto legge banche. Un cambiamento significativo rispetto alla disciplina attuale, in base alla quale il consiglio notarile distrettuale, il consiglio dell’ordine degli avvocati e il Consiglio dell’ordine dei dottori commercialisti e esperti contabili comunicano ogni triennio ai presidenti dei tribunali gli elenchi, distinti per ciascun circondario, rispettivamente dei notai, degli avvocati e dei commercialisti disponibili a provvedere alle operazioni di vendita dei beni immobili. Continua
giu
11
2016
Nell’ambito del programma Horizon 2020 è stato attivato un nuovo bando per le PMI del settore fotovoltaico esclusivamente dedicato a supportare progetti per favorire lo sviluppo di soluzioni innovative. Tra gli obiettivi è compreso il recupero da parte delle aziende UE di una posizione di primo piano nelle tecnologie collegate alla sicurezza, all’efficienza energetica e alla decarbonizzazione per un’energia sicura, pulita ed efficiente. Per presentare un progetto da finanziare occorre una partnership formata da almeno tre soggetti, aventi sede in almeno tre Stati membri diversi e ammessi al programma Horizon 2020. Continua
giu
11
2016
Una pronuncia del Consiglio di Stato: negli appalti di progettazione, il geologo è progettista in senso proprio e la sua mancata indicazione è motivo di esclusione dalla gara.
l Consiglio di Stato, Sez. V, con lasentenza n.1595/2016 depositata il 21 aprile 2016, stabilisce che la relazione geologica negli appalti di progettazione èsempre necessaria, anche se il bando non la prevede, e che la mancata indicazione del geologo è motivo di esclusione dalla gara, non essendo applicabile in tal caso il soccorso istruttorio.
La relazione del geologo va necessariamente posta a corredo del progetto esecutivo in base al comma 1 dell’articolo 35 del Dpr n. 207/2010 secondo cui “il progetto esecutivo prevede almeno le medesime relazioni specialistiche contenute nel progetto definitivo,…. Continua
giu
11
2016
La pubblicazione ed entrata in vigore del D.Lgs. n. 50/2016 (c.d. Nuovo Codice Appalti) sono cambiate in Italia le regole relative agli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture, a dieci anni dall’ultimo cambio normativo (D.Lgs. n. 163/2006).
Per quanto concerne le norme che riguardano il direttore dei lavori, prima trattate nell’art. 112 del D.Lgs. n. 163/2006, l’argomento inizia ad essere trattato nella Parte I (Ambito di applicazione, Principi, Disposizioni comuni ed esclusioni) al Titolo III del Nuovo Codice Appalti, relativo alla pianificazione programmazione e progettazione ma, per la definizione complessiva del quadro normativo, la norma rimanda a successivi atti ancora da emettere. Continua
giu
11
2016
Il nuovo codice degli appalti è capitato in un momento particolare. Non sto a giudicare se in bene o in male, ma ha rivoluzionato tutte le norme e il risultato è stato un blocco delle attività delle amministrazione e delle stazioni appaltanti. Questo è impensabile e se rimane così anche alla fine dell’anno, questo settore andrà in totale default”. Lo ha detto il presidente di Ance nazionale Claudio De Albertis a margine della presentazione, a Palermo, del ‘Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Sicilia’, realizzato dalla Direzione affari economici e Centro studi dell’Ance nazionale in collaborazione con Ance Sicilia e Ance Palermo. Continua
giu
11
2016
Più che le leggi, secondo il presidente Anm, per contrastare gli abusi nelle gare pubbliche servono “operazioni sotto copertura” con agenti infiltrati. “I magistrati non sono capaci di fare politica”, aggiunge, lanciando però una frecciata al governo: “Non serve alzare le pene se non si sa a chi darle” Continua
giu
11
2016
Dopo il Fondo progettazione, Palazzo Chigi mette a punto le linee guida per la redazione degli elaborati sul dissesto idrogeologico.
autore: USDAgov
> Dissesto idrogeologico – Fondo progettazione, pronto il decreto
> Dissesto – Piano città, nel 2016 cantieri per 400 milioni
Il prontuario per gli interventi contro il dissesto idrogeologico è stato appena messo in consultazione tra gli operatori nella sua versione provvisoria: sarà un riferimento comune per tutti i soggetti che lavorano nel settore, dalle stazioni appaltanti ai professionisti, passando per le imprese che si occupano dell’esecuzione. Continua
giu
11
2016
Per lavorare nel mercato privato non dovranno iscriversi all’Albo. Bocciati di nuovo gli emendamenti al ddl ‘Concorrenza’.
Le società di ingegneria continueranno ad operare nel mercato privato. Per farlo dovranno sottoscrivere un’assicurazione professionale, indicare i professionisti iscitti all’Albo che possono occuparsi dei contratti con i privati ed essere inserite in un elenco dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). Non sarà invece necessaria l’iscrizione ad un Ordine professionale. Continua