lug
01
2016
Ma non per tutti. Solo per chi ha Partita IVA o è soggetto agli studi di settore.
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 14 giugno 2016, è stata disposta la proroga del pagamento delle imposte derivanti da Unico 2016 dal 16 giugno al 7 luglio.
La tanto agognata proroga alla scadenza del primo versamento derivante dal Modello Unico 2016, è finalmente arrivata.
Si ha quindi tempo fino al 7 luglio per il versamento delle imposte (Irpef ed Irap) proveniente dal Modello Unico. Continua
giu
30
2016
Occasioni di lavoro, i concorsi in Umbria e fuori regione: tutte le scadenze
In Umbria: Università degli Studi di Perugia, procedure di valutazione comparativa per complessivi 17 contratti per ricercatori universitari (21/7); AUSL Umbria 2 Selezione pubblica per la copertura a tempo indeterminato di n 12 posti di assistente amministrativo… Continua
giu
30
2016
Sì del consiglio regionale. MARINI:”PER LA PRIMA VOLTA SI AFFRONTA IL TEMA DELLA POVERTA'”
“Per la prima volta questo Paese, e quindi anche la nostra Regione affronta il tema della lotta alla povertà e all’inclusione sociale con un’azione di sistema che non affronta queste problematiche solo dal versante delle marginalità sociali, ma nasce dentro l’idea dell’autonomia dei percorsi formativi e di reddito, verso la piena indipendenza, delle singole persone o dei propri nuclei familiari”: lo ha affermato la presidente della Regione Catiuscia Marini intervenendo in Assemblea legislativa in occasione dell’approvazione della risoluzione sulle misure integrative del “sostegno all’inclusione attiva”. Continua
giu
28
2016
Ripristinare l’antico splendore delle mura di cinta di Collescipoli tramite una malta particolare. A portare avanti il lavoro è un gruppo di apprendisti muratori francesi arrivati in Italia tramite Erasmus Plus, uno dei progetti europei messo in piedi tra Terni e Reims, città di quasi 200mila abitanti nella regione della Champagne-Ardenne. Il tutto grazie al Tesef, Terni edilizia sicurezza e formazione, nato a febbraio 2015 dalla fusione di Scuola Edile Terni e Cpt Terni, che ha portato avanti il progetto di accoglienza per i giovani francesi partecipando proprio ad una call europea. Continua
giu
27
2016
I soldi ci sono, sì, ma dentro un fortino quasi inaccessibile. Parliamo dei fondi strutturali europei che l’ultima Legge di Stabilità ha finalmente reso disponibili anche ai liberi professionisti italiani, alle partite Iva, ai freelance. Una rivoluzione perché permetterebbe anche a chi non ha una azienda o una attività artigianale iscritte alla Camera di Commercio, di ottenere finanziamenti per il proprio lavoro o per progetti connessi. Continua
giu
27
2016
L’INPS comunica la rinnovata possibilità, per i committenti imprenditori e liberi professionisti, di acquistare i voucher presso gli uffici postali. In una unica emissione sarà possibile includere un massimo di 5 voucher, ciascuno di importo compreso tra 10 e 200 euro. Confermato comunque, per qualunque tipo di buono lavoro, l’obbligo di attivazione preventiva.
Con un messaggio di posta elettronica istituzionale l’INPS rende noto che, dallo scorso 23 maggio, sia i privati che professionisti e imprenditori possono nuovamente acquistare i voucher telematici presso gli uffici postali.
Continua
giu
27
2016
Il dibattito sull’utilità/necessità/tolleranza che i professionisti (architetti, ingegneri, commercialisti, agronomi, avvocati) svolgano anche la professione di insegnante tiene banco ormai da anni.
C’è chi li considera delle risorse per la scuola, perché attraverso il contatto diretto con il mondo del lavoro riescono a veicolare nelle scuole contenuti e competenze che nei libri spesso rischiano di rimanere aridi. Chi li ha considerati indispensabili per l’avvio dell’alternanza scuola lavoro negli istituti tecnici e professionali, grazie alla conoscenza di aziende, studi tecnici del territorio. Continua
giu
21
2016
Pubblicato il volume del Consiglio nazionale degli ingegneri che analizza il nuovo Codice appalti e le Linee guida Anac per l’affidamento dei SIA.
Il Consiglio nazionale degli ingegneri ha pubblicato il volume “Affidamento dei contratti pubblici attinenti ai servizi di Ingegneria e Architettura alla luce del nuovo quadro normativo in materia di contratti pubblici. D.lgs. 50/2016 e Linee Guida ANAC”, che in 52 pagine fornisce una guida a disposizione dei professionisti, delle stazioni appaltanti e di tutti gli altri operatori del settore per applicare le nuove norme in materia di servizi di progettazione. Continua
giu
21
2016
L’Analisi sull’aggiornamento dei professionisti dell’antincendio condotta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, aggiornata al 9 giugno 2016, quindi a circa due mesi dalla scadenza del primo quinquennio di aggiornamento obbligatorio, delinea con buona approssimazione la consistenza degli elenchi dei professionisti dell’antincendio.
Leggi il documento completo elaborato dal CNI Vai alla fonte
giu
19
2016
Nuova Sabatini, Microcredito, Contratti di sviluppo, Super ammortamento beni strumentali, Conto termico e Certificati Bianchi.
Nuova Sabatini, Microcredito, Contratti di sviluppo, super ammortamento beni strumentali, Conto termico e Certificati Bianchi; sono alcune delle misure messe in campo dal Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) per promuovere la crescita di professionisti e piccole e medie imprese (PMI) negli ultimi anni.
Il MISE ha quindi raccolto tutte le misure a disposizione di professionisti e PMI, per facilitarne la conoscenza e l’utilizzo, in una Guida. Continua
giu
17
2016
Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 50/2016 cambiano le norme che regolano le modifiche dei contratti di appalto in corso di validità (c.d. varianti in corso d’opera).
La legge delega n. 11/2016 aveva previsto i seguenti principi:
art. 1, lett. ee): “introduzione di misure volte a contenere il ricorso a variazioni progettuali in corso d’opera, distinguendo in modo dettagliato tra variazioni sostanziali e non sostanziali, in particolare nella fase esecutiva e con specifico riferimento agli insediamenti produttivi strategici e alle infrastrutture strategiche private di preminente interesse nazionale di cui al comma 1 dell’articolo 1 della legge 21 dicembre 2001, n. 443, e successive modificazioni; pr Continua
giu
16
2016
Ecco le FAQ capaci di orientare gli addetti ai lavori nel periodo transitorio con riferimento ai requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto
Nuovo Codice Appalti: l’ANAC ha pubblicato delle interessanti FAQ capaci di orientare gli addetti ai lavori nel periodo transitorio con riferimento ai requisiti per la partecipazione alle gare d’appalto ed alle procedure da seguire fino all’emanazione di tutti i decreti attuativi del Codice.
Le FAQ forniscono orientamenti in merito al tempo di attesa relativo alla operatività dei decreti attuativi. Ci focalizziamo su 2 aspetti in particolare. Continua
giu
15
2016
IN QUESTI GIORNI SONO IN PARTENZA 160.693 INVITI A “METTERSI IN REGOLA”, LADDOVE SONO STATE RISCONTRATE ANOMALIE TRA I REDDITI DICHIARATI E I PARAMETRI
Milano I tempi non sono ancora maturi per mandare definitivamente in archivio gli studi di settore, che consentono di stimare il reddito del singolo professionista in base alla media dei colleghi della medesima provincia, ma intanto prende il via una nuova stagione di dialogo tra l’Agenzia delle Entrate e i contribuenti. In questi giorni sono in partenza 160.693 inviti a mettersi in regola, laddove sono state riscontrate anomalie tra i redditi dichiarati e gli studi di settore relativi al triennio 2012-2014. Continua
giu
14
2016
Si avvicina il tax day, l’evento fiscale del 16 giugno in cui tutti i contribuenti italiani sono chiamati a versare tasse e contributi. Uno degli appuntamenti più importanti dell’anno con il Fisco, prima della pausa estiva, che chiama alla cassa proprietari di casa che sono tenuti a pagare la prima rata dell’IMU e della Tasi ma anche professionisti e aziende.
Una vera e propria mannaia del 65-69% di esborso fiscale, come riporta un articolo de Il Sole 24 Ore. Continua
giu
14
2016
l d.lgs. 102/2014, in vigore dal 19 luglio 2014, obbliga tutti gli edifici ad adottare i sistemi di termoregolazione e contabilizzazione entro il 31 dicembre 2016. In mancanza di tale adeguamento scattano le inevitabili sanzioni amministrative pecuniarie.
La scadenza per l’adozione della contabilizzazione e della termoregolazione è pertanto molto vicina. Dal 1° gennaio 2017 all’interno degli edifici interessati dal decreto la contabilizzazione individuale del calore dovrà essere operante a tutti gli effetti. Continua