Categoria: Italia

lug 21 2016

Anas: chiusa in orario notturno la strada statale 79bis `Ternana` (direttrice Terni-Rieti) per lavori di manutenzione degli impianti in galleria

L`Anas comunica che a partire da domani, martedì 19 luglio, saranno eseguiti alcuni interventi di manutenzione degli impianti tecnologici a servizio della galleria `Valnerina`, sulla strada statale 79bis `Ternana` (direttrice Terni-Rieti). Per consentire lo svolgimento dei lavori la strada sarà provvisoriamente chiusa in orario esclusivamente notturno tra le 22:00 e le 6:00 fino al completamento dei lavori previsto entro sabato 23 luglio. Il traffico in direzione Rieti sarà deviato sulla viabilità provinciale con uscita obbligatoria allo svincolo `Valnerina`, mentre il traffico in direzione Terni sarà deviato sulla ex strada statale 79 `Ternana`, con indicazioni sul posto. Leggi Tutto

lug 21 2016

Lavoro in Umbria, ‘indeterminato’ addio

Il rapporto sul precariato dell’Inps è impietoso: da gennaio a maggio i contratti sono crollati del 45,8%. Calano anche le assunzioni ‘a termine’. Boom voucher.

Sono state 23.843, dal 1 gennaio al 31 maggio di quest’anno, le persone assunte per un lavoro in Umbria. In netta diminuzione (-15,4%) rispetto al 2015, quando furono, nello steso periodo, 28.172. Quest’anno sta andando peggio anche rispetto al rispetto al 2014, quando a trovare lavoro, nei primi cinque mesi dell’anno, erano stati in 25.854.  Continua

lug 19 2016

Formazione giornalisti: dopo due anni di battaglie, finalmente si cambia

L’introduzione della formazione obbligatoria anche per i giornalisti, a partire dal 2014, aveva fatto discutere, alimentando dubbi e proteste. Dopo due anni di discussioni e di iniziative, anche legali, sono arrivate finalmente le modifiche richieste a gran voce, sebbene la notizia sia passata sostanzialmente inosservata. Continua

lug 19 2016

Repubblica degli Stagisti Effetto Garanzia Giovani, lievita il numero dei tirocini extracurriculari

Il numero dei tirocini extracurriculari è aumentato del 53,5% dal 2014 al 2015: questa esplosione, che in numeri assoluti vuol dire348mila stage extracurriculari attivati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2015, deriva fortemente dall’entrata a regime dell’attuazione del programma Garanzia Giovani. In particolare, gli stage extracurriculari possono essere «di formazione e orientamento» se svolti entro i 12 mesi dal conseguimento dell’ultimo titolo di studio, oppure «di inserimento / reinserimento lavorativo» se svolti oltre quel termine. Continua

lug 19 2016

L’Iva insegue anche il professionista defunto

Le Sezioni Unite della Cassazione hanno dato ragione all’agenzia delle entrate che, nell’ambito di un contenzioso con un architetto, ha sostenuto che l’incasso da parte del professionista del compenso professionale dopo la chiusura della partita Iva a seguito di cessazione dell’attività, doveva comunque essere assoggettato ad Iva. Nel motivare le proprie conclusioni, la sentenza n. 8059 del 21 aprile 2016, dando atto dei contrasti interpretativi e del tormentato iter processuale della lite nella fase di legittimità, si rifà ai principi UE in materia di debenza di Iva, affermando, in estrema sintesi, che dal momento che il professionista in costanza di partita Iva ha detratto l’iva sugli acquisti risponde a principi di coerenza che questi debba versare l’Iva su tutte le prestazioni svolte. Continua

lug 17 2016

Manutenzioni fino a un milione, come iscriversi alla piattaforma Mepa

Le imprese incluse negli elenchi Consip avranno più chance di essere invitate alle procedure negoziate.

Come fanno le imprese edili ad iscriversi al Mepa (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione) ed essere invitate con più facilità alle procedure negoziate per l’affidamento di incarichi di manutenzione fino a un milione di euro? 
Con un vademecum pubblicato nei giorni scorsi sono state fornite delle linee guida che spiegano come sfruttare le potenzialità della piattaforma online, gestita dal Ministero dell’Economia e delle Finanze (Mef) e da Consip. Continua

lug 17 2016

Eccesso di velocità: se lo strumento elettronico usato dalla polizia non è stato tarato, o manca il certificato in originale, la multa è nulla.

Non si salva nessuno: tutti gli strumenti di controllo elettronico della velocità, dal Tutor all’Autovelox, dal Photored al Provida, dal Vergilius allo Scout Speed devono essere tarati periodicamente per evitare disfunzioni conseguenti al continuo uso e spostamento: diversamente la multa è nulla. E l’amministrazione è tenuta a dimostrare al cittadino, che chieda di visionare la relativa certificazione dopo aver subito la contravvenzione, di aver fatto il checkup periodico. Lo deve fare esibendo l’originale o una copia autentica del verbale di taratura e …..Continua

lug 16 2016

Appalti Anas, pubblicato il nuovo elenco degli operatori economici e professionisti

Previsti criteri di selezione certi e chiari nelle procedure negoziate di affidamento di appalti di lavori, forniture e servizi.

L’

Anas ha istituito il nuovo Elenco aperto degli operatori economici e professionisti per l’affidamento di appalti di lavori, forniture e servizi, inclusi gli incarichi professionali e connessi mediante procedura negoziata senza bando.

L’iscrizione è gratuita e l’Elenco sarà unico su tutto il territorio nazionale e per tutte le società del gruppo Anas. L’obiettivo è introdurre criteri di selezione certi e chiari nelle procedure negoziate di affidamento di appalti di lavori, forniture e servizi, nel rispetto dei principi di rotazione, parità di trattamento e trasparenza e della normativa vigente sugli appalti pubblici. Continua

lug 16 2016

Dipendenti pubblici – Pubblicato il decreto che apporta modifiche in materia di licenziamento disciplinare

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2016, il Decreto legislativo 20 giugno 2016, n. 116, recante “Modifiche all’articolo 55-quater del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai sensi dell’articolo 17, comma 1, lettera s), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di licenziamento disciplinare”.

Nello specifico, il decreto interviene sulla disciplina prevista dall’art. 55-quater del D.Lgs. n. 165 del 2001 (Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche) per la fattispecie di illecito disciplinare denominata “falsa attestazione della presenza in servizio”. Questa fattispecie di illecito disciplinare comprende adesso anche quella realizzata attraverso l’alterazione dei sistemi di rilevamento delle presenze. Continua

lug 16 2016

Cancellazione ipoteca, da oggi la verifica si effettua online ed è gratis

Cancellazione ipoteca a fine mutuo, tutte le info possono essere consultate in rete gratis. Le Entrate hanno attivato il servizio per verificare direttamente se la pratica è in lavorazione o è andata a buon fine.

Chi ha finito di pagare il mutuo da oggi potrà controllare online gratis se l’ipoteca che gravava sull’immobile è stata cancellata.

L’Agenzia delle Entrate ha attivato il servizio “Interrogazione del registro delle comunicazioni” che permette di conoscere lo stato di lavorazione della pratica relativa alla cancellazione di un’ipoteca.

Cancellazione semplificata dell’ipoteca

Per richiedere la cancellazione semplificata di un’ipoteca, il creditore deve inviare una comunicazione di estinzione del debito al competente ufficio di pubblicità immobiliare dell’Agenzia. Continua

lug 14 2016

n Gazzetta il decreto per la compensazione crediti PA-cartelle esattoriali per l’anno 2016

In favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, con riferimento alle cartelle esattoriali notificate entro il 31 dicembre 2015.

Nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 161 del 12 luglio 2016, è stato pubblicato il decreto 27 giugno 2016 (del ministro dell’Economia e Finanze di concerto con il ministro dello Sviluppo economico) in materia di “Compensazione, nell’anno 2016, delle cartelle esattoriali in favore di imprese e professionisti titolari di crediti non prescritti, certi, liquidi ed esigibili, nei confronti della pubblica amministrazione”. Continua

lug 11 2016

Corruzione, Davigo (Anm) al Parlamento: «Incentivi per chi parla»

L’Italia è una repubblica fondata sulla corruzione. Forse non al punto da costringere il Parlamento ad aggiornare il primo articolo della nostra Costituzione, ma di certo a rivedere la legislazione in materia. Di tanto, almeno, è convinto Piercamillo Davigo, già pm di “Mani Pulite” e ora presidente dell’Anm. Da quando siede lui sulla poltrona più alta del potente sindacato dei magistrati, il barometro del rapporto tra politica e toghe è tornato a segnare burrasca. Davigo non ha infatti mai fatto mistero di considerare la corruzione come una sorta di mafia dei colletti bianchi, cioè un autentico cancro che devasta pubblica amministrazione ed economia e non ha mai lesinato – anzi! – critiche alla politica, considerata troppo arrendevole se non addirittura connivente con la pratica di tangenti e bustarelle. Continua

lug 09 2016

Professionisti antincendio, il 26 agosto scade il primo quinquennio formativo

Entro tale data i professionisti devono aver completato le 40 ore di aggiornamento obbligatorio, pena la sospensione dagli elenchi.

Dei quasi 9 mila periti industriali iscritti negli elenchi dei professionisti antincendio, circa il 50% ha iniziato e nel 18% dei casi completato il percorso di aggiornamento formativo obbligatorio.

La parte restante, invece, non è in linea con la formazione, ma – precisa il Consiglio nazionale dei periti industriali – si tratta presumibilmente di periti industriali iscritti perché in possesso del requisito temporale per l’iscrizione, ma non interessati a svolgere l’attività di certificazione. Continua

lug 09 2016

Inail: online il nuovo modello OT/24

Per le istanze che verranno inoltrate nel 2017 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2016.

L’Inail ha pubblicato nella sezione “Moduli e modelli” del suo sito il nuovo modello OT/24 per le istanze che verranno inoltrate nel 2017 in relazione agli interventi migliorativi adottati dalle aziende nel 2016. Continua

lug 09 2016

Linee guida ANAC sui servizi di architettura e ingegneria: requisiti, corrispettivi, indicazioni operative

Ribadita la competenza esclusiva degli architetti su immobili vincolati. Un’idonea assicurazione Rc professionale può sostituire il requisito di fatturato. Mentre un no secco arriva per il deposito della cauzione provvisoria in caso di incarichi di progettazione e altri servizi tecnici. Sono alcune delle disposizioni inserite nelle linee guida sui servizi di architettura e ingegneria predisposte dall’Anac (l’Autorità anticorruzione) in attuazione al nuovo Codice degli appalti. Continua

WordPress Themes