lug
30
2016
Fornisce anche un quadro sinottico della disciplina della Conferenza dei Servizi, con le norme coordinate della legge 241/1990 e del Dlgs. n. 127/2016.
entrato in vigore oggi, 28 luglio 2016, il decreto legislativo n. 127 del 30 giugno 2016, recante “Norme per il riordino della disciplina in materia di conferenza di servizi, in attuazione dell’articolo 2 della legge 7 agosto 2015, n. 124”, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 162 del 13 luglio.
Il provvedimento sostituisce gli articoli 14, 14-bis, 14-ter, 14-quater e 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241 e contiene anche disposizioni di coordinamento con le discipline settoriali della conferenza di servizi. Continua
Continua
lug
30
2016
Nel testo definitivo approvato dal Consiglio dei ministri accolte le osservazioni dei geometri.
I
l 14 luglio scorso il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto del Presidente della Repubblica che semplifica la disciplina di gestione delle terre e rocce da scavo (LEGGI TUTTO), ai sensi dell’articolo 8 del decreto-legge 12 settembre 2014, n.133, convertito, con modifiche, dalla legge 11 novembre 2014, n.164.
Il testo è stato ulteriormente integrato con il ricorso a una consultazione pubblica rivolta a cittadini, associazioni e stakeholder del settore, oltre che sulla base del parere espresso dalla Conferenza Unificata. Continua
lug
30
2016
Priorità a progetti nelle vicinanze di asili, scuole, parchi giochi, strutture accoglienza, ospedali, impianti sportivi.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che fissa i criteri per l’assegnazione delle risorse, 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018, destinate al fondo per la progettazione degli interventi di bonifica dei beni contaminati da amianto, istituito dal “Collegato Ambientale”. Continua
lug
28
2016
L’azienda ANAS S.p.A. ha dato il via ad un avviso di selezione per la formazione di una graduatoria: ecco gli aspetti sostanziali di tale bando.
Dopo avervi segnalato le nuove offerte di lavoro per agosto 2016, proseguiamo il nostro resoconto online con altri aggiornamenti in tale settore. Vi informiamo che la società ANAS ha dato il via ad un avviso di selezione per l’accoglimento al tirocinio professionalemediante la Direzione Legale e Societaria di ANAS S.p.A. Ma entriamo nei particolari e scopriamo gli aspetti essenziali di questo procedimento concorrenziale. Leggi tutto
lug
28
2016
Durc online. Pubblicato da Inps il 26 luglio 2016 il messaggio n.3184 con oggetto Verifica della regolarità contributiva ai fini della fruizione dei benefici normativi e contributivi. Avvio del nuovo iter gestionale.
Il messaggio informa circa l’attività di interrogazione del sistema Durc online avviata da Inps il 6 luglio 2016. Attività finalizzata alla registrazione dell’esito della verifica automatizzata sul Fascicolo Elettronico Aziendale (FEA). Continua
lug
28
2016
Da febbraio 2017 gli impiegati pubblici potrebbero perdere alcuni privilegi, tra cui la sicurezza del lavoro. Spariscono gli scatti di anzianità.
Il mito del lavoro fisso alle dipendenze dello Stato sta per crollare. Da febbraio 2017 gli impiegati pubblici potrebbero dire addio al posto sicuro, come prevede il testo unico in materia, collegato alla riforma Madia della Pubblica Amministrazione. In sostanza, ogni ente pubblico deve comunicare annualmente al Ministero le eccedenze di personale rispetto alle reali esigenze o alla situazione finanziaria. In altre parole, se il bilancio non consente di tenere del personale in eccesso o poco funzionale, il taglio sarà assicurato. Continua
lug
22
2016
Pubblicato il Decreto 8 giugno 2016 ‘Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139
Rientrano nel campo di applicazione le attività di ufficio di cui all’allegato 1 del (DPR 151/2011) n.71, nella fattispecie ‘edifici o locali adibiti ad uffici con oltre 300 persone presenti’, esistenti alla data di entrata in vigore del presente, ovvero per quelle di nuova realizzazione.
Le disposizioni approvate si possono applicare alle attività di ufficio in alternativa alle specifiche disposizioni di prevenzione incendi di cui al Decreto del Ministro dell’interno del 22 febbraio 2006 ‘Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati ad uffici’ (GURI n.51, 2 marzo 2006). Continua Il Decreto
lug
22
2016
La bozza del decreto (previsto dal Decreto Art Bonus del 2014) individua gli interventi esclusi dall’autorizzazione o sottoposti a procedura semplice
Il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che reca il regolamento relativo all’individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata è pronto. Si tratta del testo previsto dall’art.12 del vecchio Art Bonus (decreto legge 83/2014), che stabiliva un termine di 6 mesi – non rispettato – per una puntuale individuazione (mediante regolamento attuativo) degli interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata. La bozza consta di 20 articoli, 4 allegati ed una relazione illustrativa.
Continua
lug
21
2016
Proseguiamo con l’analisi dell’Accordo per la formazione RSPP/ASPP diffuso dalla Conferenza Stato-Regioni ma non ancora pubblicato in Gazzetta ufficiale (al momento in cui scriviamo).
Abbiamo visto l’articolazione del provvedimento, requisiti minimi e titoli di studio (punto 2), abbiamo visto l’articolazione dei percorsi formativi ed il riconoscimento della formazione pregressa(punti 2-8).
Ora passiamo all’Aggiornamento per RSPP e ASPP, regolato al punto 9. Continua
lug
21
2016
FIRMA ELETTRONICA, ATTI PUBBLICI INFORMATICI, MONITORAGGI A DISTANZA, PROCESSI TELEMATICI SONO GIÀ UNA REALTÀ. MA NELLE VARIE CATEGORIE MOLTI NON COLGONO ANCORA APPIENO LE TRASFORMAZIONI CHE STANNO MUTANDO IL MODELLO DI BUSINESS E LE PROSPETTIVE DI GUADAGNO FUTURO.
Maggiore efficienza, nuove opportunità di business, ma anche la necessità di ripensare a fondo il modo di lavorare per non restare indietro. L’evoluzione tecnologica sta rivoluzionando l’attività dei professionista con nuove opportunità, ma altrettanti rischi. “Come per ogni innovazione di sistema non ci sono molte possibilità di scelta: o le si cavalca o si rischia la marginalizzazione dal mercato”, è la visione netta di Claudio Rorato, direttore dell’Osservatorio professionisti e innovazione digitale curato dal Mip Politecnico Continua
lug
21
2016
Deliberata il 6 luglio dal Consiglio dell’Autorità dopo la consultazione conclusa il 16 maggio.
Dopo la consultazione conclusa il 16 maggio scorso, l’Anac ha pubblicato l’ulteriore Linea Guida “Criteri di scelta dei commissari di gara e di iscrizione degli esperti nell’Albo nazionale obbligatorio dei componenti delle commissioni giudicatrici” (IN ALLEGATO). VAI ALLA FONTE
lug
21
2016
Il Min. Lavoro fornisce le indicazioni sui criteri di accesso alla proroga della CIGS (Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria).
La circolare ministeriale 22 dell’11 luglio 2016 fornisce le prime indicazioni applicative sui criteri di accesso ad un ulteriore proroga della CIGS ovvero un ulteriore periodo di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria. Esaminiamola brevemente.
Il Decreto 95075 del 25.03.2016 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali definisce i criteri per l’accesso ad un ulteriore periodo di integrazione salariale straordinaria. Sono interessate le aziende che, come esito di un programma di crisi aziendale, terminano l’attività produttiva e propongono prospettive concrete di rapida cessione dell’azienda con conseguente riassorbimento del personale. Continua
lug
21
2016
Lo scorso 13 luglio, sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 è stato pubblicato il decreto legislativo 30 giugno 2016, n. 126 recante ”Attuazione della delega in materia di segnalazione certificata di inizio attività (SCIA), a norma dell’articolo 5 della legge 7 agosto 2015, n. 124”. Il Decreto SCIA, infatti, è stato emanato in attuazione della riforma della pubblica amministrazione partita con la legge delega 124/2015. Continua
lug
21
2016
Non paga l’IRAP il medico titolare di un piccolo studio all’interno del quale si avvale solo di una segretaria e di una collaboratrice occasionale con mere mansioni esecutive: mancano, sostanzialmente, i presupposti per configurare l’autonoma organizzazione ai fini dell’applicazione dell’imposta. Vai alla fonte
lug
21
2016
A decorrere dal 1° agosto 2016, il tasso da applicare per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione ai fini della concessione ed erogazione delle agevolazioni in favore delle imprese è pari allo 0,98%. A stabilirlo il decreto direttoriale 18 luglio 2016 del Ministero dello Sviluppo Economico. Continua