ago
19
2016
”Dopo sette lunghi anni di penalizzazione retributiva, la riapertura della contrattazione nel Pubblico Impiego presuppone la disponibilità di nuove risorse, che siano sufficienti a garantire un recupero adeguato del potere di acquisto da parte dei dipendenti pubblici”. Ad affermarlo, in una nota, è il segretario generale della Uilpa, Nicola Turco,aggiungendo che “la sentenza della Corte costituzionale dello scorso anno sull’illegittimità del blocco della contrattazione ne escluse la retroattività al fine di evitare una voragine nel bilancio dello Stato”. Continua
ago
13
2016
Veneto, Calabria, Campania, Piemonte e Toscana: sono queste le regioni che ultimamente hanno lanciato bandi finanziati dai fondi strutturali europei aperti anche ai liberi professionisti. In Veneto sono disponibili 4,1 milioni di euro. Nella regione Calabria sono in arrivo tre bandi che prevedono contributi a fondo perduto per la realizzazione di investimenti in ICT, in macchinari ed impianti e per sostenere la partecipazione dei liberi professionisti ad una delle call del programma europeo Horizon 2020. La Toscana, invece, ha destinato 1 milione di euro per l’attivazione di tirocini di giovani praticanti. Continua
ago
13
2016
Con la riforma dei confidi (legge n. 150/2016), in vigore dal 20 agosto, si aprono nuove possibilità, per i professionisti, di accedere ai finanziamenti agevolati. Infatti, la legge prevede l’emanazione di alcuni decreti delegati con i quali il Governo dovrà attuare una riforma del sistema dei confidi, al fine di favorire l’accesso al credito non solo per le piccole e medie imprese (PMI) ma anche, e questa è una grossa novità, per i liberi professionisti .
La riforma del sistema dei consorzi di garanzia collettiva ( c.d. “confidi”), che sarà attuata con la delega contenuta nella 13 luglio 2016, n. 150, norma in vigore dal 20 agosto prossimo, apre nuovi canali per favorire l’accesso ai finanziamenti agevolati da parte dei liberi professionisti.
La norma rappresenta un ulteriore elemento di attenzione da parte del Legislatore al mondo delle libere professioni favorendone lo sviluppo attraverso la possibilità di accesso ai tradizionali canali di finanziamento che, sino a poco tempo fa, erano fruibili solo dalle imprese. Continua
ago
07
2016
Riporta i risultati della ricerca svolta dall’Istituto in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo.
L’nail ha pubblicato il volume “La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione”, che riporta i risultati della ricerca svolta dall’Istituto in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo.
La formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro rappresenta, come emerge dal d.lgs. 81/2008 e s.m.i., uno strumento necessario per contribuire alla prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Infatti, se tutti gli “attori” del sistema SSL vengono adeguatamente informati e formati possono svolgere un ruolo attivo ai fini della prevenzione aziendale. Ciò è altrettanto vero per la figura del formatore, la cui qualificazione è essenziale requisito dell’efficacia dell’azione formativa e del raggiungimento dei suoi obiettivi. Continua
ago
07
2016
Contiene anche i moduli per la presentazione della Scia all’amministrazione e per il rilascio della ricevuta al cittadino.
L’Associazione nazionale dei comuni italiani (Anci) ha pubblicato sul suo sito il secondo volume della collana di quaderni tecnici, questa volta dedicato al nuovo regime per la segnalazione certificata di inizio attività (Scia), con la nota di lettura, gli emendamenti migliorativi alla norma presentati dall’Anci e accolti dal Governo, i moduli per la presentazione della Scia all’amministrazione e per il rilascio della ricevuta al cittadino, con i relativi tempi di risposta. Continua
ago
07
2016
Per gli impianti termici dedicati alla climatizzazione invernale è sempre obbligatorio il trattamento dell’acqua nel circuito di riscaldamento.
er gli impianti termici dedicati alla climatizzazione invernale è sempre obbligatorio il trattamento dell’acqua nel circuito di riscaldamento, lo è in entrambi i circuiti (riscaldamento e sanitario) se l’impianto produce anche acqua sanitaria (caldaia combinata). Il trattamento è invece consigliato nel caso di impianti termici adibiti alla sola produzione di acqua calda sanitaria (scaldacqua).
Lo ha chiarito il Ministero dello Sviluppo economico in una faq sul DM requisiti minimi, pubblicata insieme ad altre il 1° agosto scorso (LEGGI TUTTO).
ago
06
2016
Un finanziamento di oltre un milione di euro per progetti di riqualificazione e decoro urbano di spazi pubblici dedicati ai bambini è stato approvato dalla Giunta regionale, su proposta dell’assessore Giuseppe Chianella, e darà luogo a un avviso riservato ai 36 comuni umbri. L’assessore Chianella, spiega una nota della Regione, ha specificato che questo intervento «sarà realizzato con fondi del bilancio regionale. I progetti dovranno riguardare la riqualificazione e il decoro urbano, mediante recupero o nuova realizzazione di piccoli spazi di aggregazione e socializzazione in ambito urbano, e in particolare la realizzazione, adeguamento funzionale, miglioramento dell’accessibilità per soggetti portatori di disabilità, di aree verdi attrezzate all’aria aperta ovvero di spazi pubblici all’aperto, destinati al gioco dei bambini». Continua
ago
06
2016
Non c’è mai una vera vacanza per l’amministatore di condominio, che è tenuto, anche nel periodo estivo, a garantire l’ordinario svolgimento della sua attività. Lo evidenzia Confedilizia, che invita chi ricopre questo incarico ad adottare alcune cautele minime per il tempo in cui si allontana per le vacanze.
La principale accortezza – sottolinea Confedilizia – è che si garantisca la reperibilità. Importante è anche che si indichino i riferimenti dei fornitori del condominio (manutentori, idraulico, elettricista ecc.), ai quali i condòmini possano rivolgersi direttamente in caso di necessità. La soluzione più semplice è quella di lasciare tutte queste informazioni nella bacheca condominiale oppure (meglio ancora) al portiere, se presente. Continua
ago
04
2016
L’Agenzia delle Entrate, con il Provvedimento n. 125604 del 2 agosto 2016, informa circa le modalità di presentazione dell’istanza di rimborso del canone di abbonamento alla televisione per uso privato, pagato a seguito di addebito nelle fatture emesse dalle imprese elettriche ma non dovuto.
L’Agenzia approva inoltre il modello e le relative istruzioni che i contribuenti dovranno utilizzare per chiedere il rimborso.
L’istanza puo’ essere presentata telematicamente:
a) direttamente dal titolare del contratto per la fornitura di energia elettrica, o dagli eredi, mediante una specifica applicazione web disponibile dal prossimo 15 settembre sul sito internet dell’Agenzia delle entrate, utilizzando le credenziali Entratel o Fisconline, in relazione ai requisiti posseduti per la presentazione delle dichiarazioni fiscali di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 luglio 1998, n. 322, e successive modificazioni; Continua
ago
02
2016
E’ pubblicato, in Gazzetta ufficiale n. 174 del 27 luglio, il decreto 17 giugno 2016 recante “Approvazione delle tabelle dei corrispettivi commisurati al livello qualitativo delle prestazioni di progettazione adottato ai sensi dell’articolo 24, comma 8, del decreto legislativo n. 50 del 2016”.
Il nuovo Codice degli appalti (Dlgs n. 50/2016, art. 24, comma 8) aveva disposto che entro e non oltre il 18 giugno 2016 (60 giorni dalla sua data di entrata in vigore) doveva essere approvato un nuovo decreto col quale venissero definiti i parametri per la determinazione dei compensi relativi ai servizi di architettura e di ingegneria da mettere a base di tutte le gare pubbliche. Continua
ago
02
2016
Sul sito ufficiale è disponibile la nuova versione di DOCET, il software gratuito per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici esistenti adibiti a uso residenziale, realizzato da ENEA con la collaborazione dell’Istituto per le Tecnologie della Costruzione del CNR. L’applicativo è stato aggiornato con i contenuti delle nuove edizioni delle UNI/TS 11300 (la revisione della parte 4 e le edizioni 2016 delle parti 5 e 6) e della UNI 10349:2016.
Redazione attestato di prestazione energetica con il DOCET
Ricordiamo che l’applicativo per la certificazione energetica messo a disposizione gratuitamente per i professionisti si può utilizzare solo per appartamenti o singole unità immobiliari che abbiano una superficie utile uguale o inferiore ai 200 metri quadrati. Inoltre il software si può utilizzare solo per produrre APE di strutture esistenti.
Vai alla fonte pernscaricare la versione aggiornata al 15 luglio 2016
ago
01
2016
Umbria, 70 milioni per il lavoro: ecco tutti gli incentivi. Via ai colloqui con ‘Centri impiego’.
«Ammonta a 70 milioni di euro, di cui 3 milioni 900 mila per azioni di sistema e 66 milioni 100 mila per interventi specifici, il Programma delle politiche del lavoro 2016-2017 della Regione Umbria»: lo ha annunciato il vice presidente della Giunta regionale e assessore al lavoro Fabio Paparelli commentando l’approvazione del Programma da parte della Giunta regionale dell’Umbria, in attuazione del Piano triennale regionale per il lavoro. Continua
ago
01
2016
La durata della fideiussione è legata a quella del contratto da cui deriva il debito principale: il garante non è libero finché non viene liberato il debitore a cui questi ha prestato garanzia. CONTINUA
ago
01
2016
Istruzioni per l’esecuzione in sicurezza di lavori su alberi con funi. Pubblicato da Inail e dal Ministero del Lavoro con circolare n.23 del 22 luglio 2016 un documento sulle misure di prevenzione dei rischi nel tree climbing, sull’uso delle attrezzature da lavoro, accesso e posizionamento, i dispositivi di protezione individuale. Rischi e misure di prevenzione analizzati seguendo quando indicato dal Capo II del Titolo IV del Testo unico sicurezza sul lavoro, per il quale ricordano gli autori del documento, le istruzioni rappresentano un atto di indirizzo, una guida “la cui applicazione assume carattere volontario”, che non va assolutamente a sostituire quanto disposto dallo stesso D.Lgs 81 08. Continua
ago
01
2016
Bando Isi agricoltura. Pubblicato da Inail un nuovo avviso pubblico che mette a disposizione di piccole e micro imprese agricole 45 milioni di euro per acquisto o noleggio con patto d’acquisto di trattori e macchine innovative che rappresentino soluzioni per abbattere il rischio rumore, le emissioni inquinanti, incrementare rendimento e sostenibilità delle produzioni.
Finanziamento
Dei 45 milioni messi a disposizione, 5 sono destinati ai giovani agricoltori (Regolamento UE 702/2014, articolo 2 punto 34 Giovane agricoltore “una persona fisica di età non superiore a 40 anni alla data della presentazione della domanda di aiuto, che possiede adeguate qualifiche e competenze professionali e che si insedia per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda”), 40 a tutte le imprese agricole. I contributi copriranno fino al 50% dell’investimento per i giovani e fino al 40% per tutti gli altri. In ogni caso per un massimo di 60 mila e un minimo di 1000 euro. Continua