Categoria: Italia

set 26 2016

PEC irregolari: iniziati i controlli

Dallo scorso 1° giugno 2016, il Registro Imprese ha avviato la procedura prevista dal MISE per la cancellazione degli indirizzi PEC (posta elettronica certificata) non più attivi, revocati e non univoci (cioè non riferibili a un’unica impresa o riferibili a un professionista anziché all’impresa).

Ogni primo giorno del mese (escluso il mese di agosto) saranno pubblicati gli elenchi di imprese per cui dalle verifiche automatiche si è riscontrato che l’indirizzo PEC non è conforme alle vigenti disposizioni. Continua

set 24 2016

Rischio idrogeologico, per l’Umbria i consorzi presentano piano da 180 milioni

A Roma l’Anbi mette sul tavolo 3.574 progetti «definitivi ed esecutivi» per i quali servirebbero 8 miliardi: «Il Governo ne tenga conto nella Legge di stabilità»

Ottantatré progetti «definitivi ed esecutivi» che riguardano sistemazioni idrauliche, manutenzioni straordinarie e adeguamenti funzionali delle opere di bonifica, consolidamento degli argini, regimazione dei torrenti e dei corsi d’acqua minori. Interventi, tutti in Umbria, che rappresentano un tassello del piano per il quale servirebbero 8 miliardi di euro (180,5 milioni per l’Umbria) presentato venerdì a Roma dall’Anbi, l’Associazione nazionale consorzi gestione e tutela del territorio e acque irrigue. Il Piano dell’Anbi per la riduzione del rischio idrogeologico, che si chiama «Manutenzione Italia 2016 – Azioni per l’Italia sicura», secondo le stime sarebbe in grado di attivare oltre 50 mila posti di lavoro in tutto il paese; una proposta della quale l’Anbi auspica che si possa tener conto, per quanto riguarda i finanziamenti, nella prossima Legge di stabilità. Continua

set 24 2016

Verifica contributi INPS versati: la guida facile e veloce

Segnaliamo questo articolo dal portale Detrazioni Fiscali inerente proprio la guida per verificare i contributi INPS versati.

Ecco un estratto del testo:

Per quanto riguarda la verifica contributi Inps per l’anno 2017, quindi i contributi versati nel 2016, è bene sapere che per i liberi professionisti è previsto uno sconto sui versamenti, in quanto dovranno versare il 25% dell’imponibile in luogo del 27%, con un notevole sconto per una categoria che si affaccia sempre non in maniera idilliaca ai versamenti previdenziali.

Anche i liberi professionisti potranno consultare nella gestione del sito web Inps gestione separata le loro pendenze e il loro attivo, come viene spiegato nel passo seguente. Continua

set 24 2016

Partita IVA: come chiuderla? Quanto costa? Scarica i moduli da compilare

Possono presentare il modello sAA9/12 le persone fisiche, che non sono tenute all’iscrizione al registro delle imprese, seguendo 3 distinte modalità:

– compilando e presentando 2 modelli AA9/12 presso qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate, direttamente o tramite persona delegata;

– inviando un singolo modello tramite servizio postale con raccomandata A/R a un ufficio dell’Agenzia, allegando copia di un documento di identificazione;

– inviando il modello AA9/12 per via telematica, con il servizio Entratel, ricordandosi che in questo caso fa fede la data di effettiva ricezione dei dati e non il giorno di invio degli stessi. Continua

set 19 2016

Servizi di ingegneria e architettura, ci siamo: l’Anac pubblica le linee guida definitive

Servizi di ingegneria e architettura, ci siamo: l’Anac pubblica le linee guida definitive

Le prime linee guida definitive del nuovo Codice Appalti, approvate dall’Anac, sono quelle relative ai servizi di ingegneria e architettura. L’Autorità le ha licenziate in via definitiva, dopo il passaggio di rito al Consiglio di Stato e presso le commissioni parlamentari: si tratta di un documento indispensabile sia per i professionisti che per le pubbliche amministrazioni, chiamate a destreggiarsi al meglio tra la definizione dei bandi e la gestione delle gare in maniera chiara, trasparente e senza contestazioni. Continua

set 18 2016

Umbria, ‘area di crisi’: lettera al governo Il vice presidente della Regione, Fabio Paparelli, chiede al ministro Poletti il rispetto degli impegni assunti

Applicare anche ai territori interessati dall’accordo di programma Merloni e a quelli di Terni e Narni gli ammortizzatori sociali previsti per le aree di crisi», la richiesta è stata rivolta dal vicepresidente della Regione Umbria con delega allo sviluppo economico, Fabio Paparelli, al ministro del Lavoro, Giuliano Poletti». Continua

set 17 2016

Lavori sulla E45, ecco come cambia il traffico

Da lunedì 19 settembre saranno eseguiti i lavori di ripristino del piano viabile sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45) in vari tratti tra Bosco, nel comune di Perugia, e Pierantonio, nel comune di Umbertide. Per consentire le lavorazioni saranno necessarie alcune limitazioni provvisorie al transito. In particolare, da lunedì 19 a mercoledì 21 settembre sarà interessato un tratto della carreggiata nord per 3 km in località Ponte Pattoli. Il transito sarà consentito a doppio senso di marcia sulla carreggiata opposta, mentre lo svincolo di Ponte Pattoli sarà temporaneamente chiuso in entrata e in uscita in direzione Cesena. Successivamente, da mercoledì 21 a sabato 24 settembre gli interventi riguarderanno un tratto della carreggiata nord per circa 3,2 km in località Bosco, a Perugia. Continua

set 14 2016

Lavoratori all’aperto, da INAIL il vademecum sui rischi dei raggi solari

L’ Inail ha pubblicato due pillole informative sull’infortunio in itinere e sui rischi derivanti dai raggi solari sui lavoratori all’aperto.

INFORTUNIO IN ITINERE. L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.

L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato nel pieghevole – CLICCA QUI – di evidenziare per un primo approfondito contatto informativo. Continua

set 13 2016

Fatture insolute, problemi nel 70% delle Pmi e dei liberi professionisti

Indagine Das Italia: il bisogno di assistenza legale per la redazione dei contratti è riscontrato nel 23% dei casi per gli studi d’ingegneria e fino al 25% per quelli di architettura.

Il 70% delle piccole e medie imprese e dei liberi professionisti italiani ha problemi di fatture insolute. Lo rileva un’indagine su scala nazionale commissionata da DAS Italia con l’obiettivo di potenziare la propria offerta dedicata al mondo business. La percentuale sale fino all’84% per le aziende più grandi, con una concentrazione delle criticità nel settore commercio (87,6%) e nelle realtà del Sud Italia (81%). Continua

set 13 2016

Nuovi ammortizzatori sociali per i professionisti

Circolare Inps: anche gli studi professionali con più di cinque dipendenti sono tenuti a iscriversi al Fondo di integrazione salariale (Fis)

Anche gli studi professionali possono beneficiare dei nuovi ammortizzatori sociali. Lo ha chiarito l’Inps nella circolare n. 176 del 9 settembre 2016, che illustra la disciplina del Fondo di integrazione salariale (FIS) di cui al D.I. n 94343/2016 di adeguamento del Fondo di solidarietà residuale alle disposizioni del D.lgs n. 148/2015. Continua

set 13 2016

Impianti tecnologici negli edifici, nuovo decreto MiSE per gli installatori

Pubblicate le norme per l’applicazione delle misure compensative al fine del riconoscimento delle qualifiche professionali nei settori climatizzazione, idrico e sanitario, distribuzione e utilizzazione di gas.

Con il decreto 27 luglio 2016 – IN ALLEGATO – il direttore generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica del Ministero dello Sviluppo economico ha emanato le disposizioni per l’applicazione delle misure compensative al fine del riconoscimento delle qualifiche professionali relative all’attività di installazione di impianti tecnologici negli edifici, riscaldamento, climatizzazione, condizionamento, refrigerazione; idrici e sanitari; distribuzione e utilizzazione di gas di qualsiasi tipo, comprese le opere di evacuazione dei prodotti della combustione e ventilazione ed aerazione dei locali. Continua

set 13 2016

Arrivano le linee guida sul rischio idrogeologico versione 2.0: tutte le novità

Da Italiasicura ecco la versione 2.0 delle Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico. Le novità più importanti

E’ stata pubblicata la Versione 2.0 del documento “Linee guida per le attività di programmazione e progettazione degli interventi per il contrasto del rischio idrogeologico“, il testo ‘aperto’ e ‘in progress’ dedicato agli interventi di contrasto al rischio idrogeologico presentato per la prima volta in versione bozza a luglio e da allora soggetto a modifiche sensibili al confronto con professionisti e operatori del settore (download qui).Continua

set 12 2016

Raccomandata Digitale, dì addio alla fila

E’ arrivata la grande rivoluzione digitale di Nexive.
Ritirare una raccomandata non è più una perdita di tempo, chiunque può scegliere se ritirarla fisicamente o scaricarla da web in totale sicurezza. Leggi

set 12 2016

ISTAT Costo costruzione fabbricato

Il fabbricato considerato è costituito da un corpo unico con strutture in cemento armato, distribuzione altimetrica su 4 piani fuori terra più uno interrato con 9 unità abitative, di volume complessivo pari a 4655,07 mc, tipologia edilizia e classe energetica media. Gli indici dei tronchi stradali sono distinti in due classi: quelli per tipo di tracciato stradale (con e senza tratto in galleria) e quelli per tipologia di opera (rilevato, trincea, viadotto, opere di imbocco e gallerie). Le voci non comprendono i costi per la sicurezza. AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2015 (Comunicato ISTAT 18/02/2016).
set 11 2016

Attestato di Prestazione Energetica (APE): nuove FAQ dal MiSE

Oltre 70 risposte a domande frequenti con il supporto tecnico di ENEA e CTI.

Dopo un primo documento di chiarimento, pubblicato ad ottobre 2015, il Ministero dello Sviluppo economico ha pubblicato una nuova serie di FAQ in materia di efficienza energetica in edilizia – Decreto 26 giugno 2015 “Requisiti minimi” e Decreto 26 giugno 2015 “Linee guida APE”. Continua

WordPress Themes