Categoria: Italia

ott 21 2016

Bonus Amianto dal 16 novembre 2016

Al via i contributi per la rimozione dell’amianto: quando parte il click day, chi può beneficiare del credito d’imposta e come si accede all’agevolazione.

Per la rimozione dell’amianto, ovvero per gli interventi di bonifica dall’amianto su beni e strutture produttive ubicate nel territorio dello Stato effettuati dal 1° gennaio 2016 al 31 dicembre 2016 attuativo del Collegato Ambientale, le imprese possono accedere al Bonus amianto. È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 243/2016 il Decreto interministeriale del 15 giugno 2016 che prevede un credito d’imposta pari al 50% delle spese sostenute per tali interventi a patto che la spesa complessiva sostenuta per ciascun progetto di bonifica, unitariamente considerato, sia almeno pari a 20.000 euro.Continua

ott 20 2016

Operaio morì nel fiume Nera, 8 rinvii a giudizio

 

Otto rinvii a giudizio per la morte di Egidio Pennacchi, l’operaio 46enne precipitato il 24 febbraio del 2014 nelle gelide acque del Nera, mentre stava potando alcune piante nei pressi della passerella di via del Cassero.

Il gup Simona Tordelli oggi ha confermato l’impianto accusatorio nei confronti delle otto persone indagate per la morte del 46enne, con udienza programmata per il prossimo 13 aprile. In aula anche il pm Elisabetta Massini. Gli indagati per omicidio colposo sono soggetti collegati a vario titolo con le imprese che hanno acquistato, affittato e utilizzato il mezzo su cui l’uomo stava lavorando, il verificatore del mezzo, il manovratore della cesta aerea finita nel fiume e il legale rappresentante della ditta per cui l’uomo lavorava. Continua

ott 20 2016

Formazione continua e sanzioni. Inarcassa: il professionista sospeso è temporaneamente cancellato dalla Cassa

Il professionista punito con la sospensione dall’Albo viene cancellato da Inarcassa per tutta la durata della sanzione disciplinare. È questo che dunque accadrà agli architetti liberi professionisti che, non trovandosi in regola con la formazione continua, saranno sospesi dai Consigli di disciplina al termine del triennio di formazione 2014-16. A confermarci che alla sospensione segue la cancellazione da Inarcassa, è la stessa Cassa degli architetti e ingegneri liberi professionisti, alla quale abbiamo chiesto delucidazioni.Continua

ott 16 2016

Start Up e Imprese: le nuove agevolazioni in Legge di Bilancio 2017

Nella Legge di Bilancio 2017 verranno inserite nuove agevolazioni fiscali per le imprese e per chi investe in Start Up. Ecco tutte le prossime novità.

La Legge di Bilancio 2017 prevede nuove agevolazioni fiscali per le imprese e le Start up. Il piano che il Governo inserirà nella manovra finanziaria ex Legge di Stabilità comprende nuove agevolazioni e, nello specifico, la detassazione per le imprese che aderiranno ai piani individuali di risparmio e detrazioni fino al 30% per chi investe in Start up.Continua

ott 16 2016

Agevolazioni fiscali ristrutturazione 2017: nuovi dettagli su Sisma Bonus e Ecobonus

Nuovi dettagli relativamente ai lavori che l’esecutivo sta facendo sulle agevolazioni fiscali ristrutturazione 2017: potrebbero crescere le percentuali di detrazione per Ecobonus e Sisma Bonus.

Tengono banco all’esecutivo i lavori sulla Legge di Stabilità del prossimo anno relativi all’aggiornamento e al potenziamento delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni 2017; in particolare temi caldi per quel che riguarda la casa sono le innovazioni in seno al Ministero dell’Economia e delle Finanze relative alle detrazioni fiscali come Econonus e Sisma Bonus.Continua

ott 16 2016

Bando Periferie, Renzi: ‘ci sono i 2 miliardi di euro per finanziare tutti i progetti’

Tutti i progetti presentati dai Comuni sulle periferie saranno finanziati entro il 2017 con 2 miliardi di euro che il Governo metterà a disposizione.

Lo ha annunciato il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, all’Assemblea Anci 2016 alla Fiera del Levante di Bari, nel corso della quale ha assicurato ai sindaci l’innalzamento da 500 milioni a 2 miliardi di euro delle risorse per la riqualificazione delle periferie degradate. Continua

ott 15 2016

Concorsi pubblici per architetti ed ingegneri: guida completa fino all’11 novembre

Sono stati pubblicati diversi bandi anche per ingegneri e geometri: tante le sedi a disposizione.

Diversi bandi pubblici per ingegneri, geometri e architetti.
Nel mese di novembre troviamo una serie di concorsi ed occasioni di lavoro riservati ad ingegneri, geometri e architetti in molti comuni di varie regioni italiane. Le posizioni sono finalizzate ad assunzioni a tempodeterminato ed indeterminato. Continua
ott 15 2016

Indicazioni operative sulle modalità di calcolo della soglia di anomalia nelle aggiudicazioni con criterio del prezzo più basso

omunicato del Presidente ANAC del 5 ottobre 2016

A seguito dell’entrata in vigore del d.lgs. n. 50/2016 (di seguito «Codice»), l’Autorità ha ricevuto numerose richieste di chiarimenti in merito alle modalità di calcolo delle soglie di anomalia di cui all’art. 97, comma 2 del Codice, soprattutto per quanto concerne la lett. b). Sono stati segnalati anche casi di ricorso non corretto alla possibilità offerta dal comma 8 del medesimo articolo, ovvero l’esclusione automatica delle offerte che superano la soglia di anomalia per gli affidamenti di importo inferiore alle soglie di rilevanza comunitaria, quando vi siano almeno dieci offerte valide. Con il presente Comunicato si intendono fornire i seguenti chiarimenti. Continua

ott 14 2016

Responsabilità solidale, I TECNICI rischiano il patrimonio personale

CNI: ‘richiedete un’assicurazione che copra il vincolo di solidarietà con altri soggetti.

Se l’assicurazione professionale non copre la quota di ‘responsabilità solidale’ il professionista rischia di rispondere, per eventuali danni, personalmente e illimitatamente con il proprio patrimonio personale. Questo l’allarme lanciato dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) nella circolare 804/2016 in cui suggerisce di prestare particolare attenzione alle clausole assicurative. Continua 

 

ott 14 2016

Terremoto L’Aquila, ancora appalti truccati e maxitangenti per la ricostruzione

Terremoto L’Aquila, ancora appalti truccati e maxitangenti per la ricostruzione

I reati per i quali si procede sono associazione a delinquere, corruzione, concussione, turbativa d’asta, falso in atto pubblico e induzione indebita a dare o promettere nell’ambito della ricostruzione post- terremoto.

L’operazione è stata denominata “earthquake” e si riferisce a fatti di almeno due anni fa che coinvolgono persone, imprenditori ma anche tecnici comunali, tra la provincia di Pescara e quella di Perugia.

Secondo le prime indiscrezioni si tratterebbe di tangenti di ingente valore per assicurarsi la ricostruzione di centri abitati del cratere sismico del post terremoto 2009 e per la precisione nei comuni di Bussi e Popoli. Continua

ott 14 2016

L’infinito caso degli APE a basso costo senza sopralluogo

APE a basso costo: ma come sono queste “offerte”?

Comprereste un telefonino ad un prezzo stracciato, ma consapevoli che all’interno dello scatolo vi sia un mattoncino al posto del dispositivo? Certamente no. Eppure quando si tratta dell’attestato di prestazione energetica l’utente finale non ha dubbi: spendere il meno possibile senza chiedersi se sia a norma o no. E così, nella certezza che il tecnico incaricato sia l’unico ad avere l’onere di assumersi ogni responsabilità di eventuali difformità del documento, al cliente basta digitare sul proprio motore di ricerca preferito la chiave “certificazione energetica” ed ecco che nelle prime posizioni, sponsorizzate, escono le offerte di APE a basso costo: attestati redatti a partire da un minimo di 45 euro fino ad un massimo di 59 euro. Mentre su Groupon o Groupalia si risparmia anche di più: a partire da 34,90 euro. Continua

 

ott 12 2016

Attrezzature a pressione: gli operatori e i nuovi moduli di valutazione

Un intervento sulla nuova Direttiva PED 2014/68/UE si sofferma sulle quattro tipologie di operatori (fabbricante, rappresentante autorizzato, importatore e distributore) e sulle novità dei moduli di valutazione della conformità. Continua

ott 12 2016

NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI. APPELLO DEL CONSIGLIO NAZIONALE DEI GEOLOGI AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI RENZI

Il terremoto che ha colpito l’Italia centrale ha confermato, come per gli eventi sismici che hanno interessato l’Aquila e l’Emilia Romagna, l’importanza della conoscenza geologica del sottosuolo e delle dinamiche, in particolare dei cosiddetti “effetti di sito”, ai fini della salvaguardia delle vite umane e della difesa del nostro immenso patrimonio edilizio, a partire da quello storico.

L’Appello trasmesso dal CNG al Presidente Renzi in formato pdf

ott 12 2016

Avvocati: parte l’assicurazione obbligatoria

Pubblicato finalmente il decreto con le condizioni e i massimali minimi delle polizze sulla responsabilità professionale degli avvocati e sugli infortuni nello studio legale.

Per gli avvocati inizia l’era della polizza assicurativa obbligatoria sulla responsabilità professionale.
La legge esisteva già dal 2012 [1], ma – secondo l’interpretazione sposata dal Cnf – non poteva essere ancora applicata in assenza dell’approvazione dei decreti attuativi. Ora, invece, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del provvedimento definitivo appena firmato dal ministro Orlando, tutto è pronto per il via all’assicurazione obbligatoria degli avvocati per i rischi collegati alla responsabilità professionale e per gli infortuni all’interno dello studio legale. Continua

ott 12 2016

PEC irregolari: le conseguenze della mancata regolarizzazione

Dallo scorso 1° giugno 2016, il Registro Imprese ha avviato la procedura prevista dal MISE per la cancellazione degli indirizzi PEC (posta elettronica certificata) non più attivi, revocati e non univoci (cioè non riferibili a un’unica impresa o riferibili a un professionista anziché all’impresa).
Ogni primo giorno del mese (escluso il mese di agosto) saranno pubblicati gli elenchi di imprese per cui dalle verifiche automatiche si è riscontrato che l’indirizzo PEC non è conforme alle vigenti disposizioni. Continua

WordPress Themes