nov
01
2016
Tutte le novità della Legge di Stabilità 2017: le misure principali messe in chiaro nella versione inviata alle Camere.
Con un notevole ritardo è stata inviata alle Camere la Legge di Stabilità 2017 che contiene numerose conferme di quanto anticipato dalla stampa e naturalmente anche sulle nostre pagine, e alcune novità.
Vediamo di seguito le principali misure previste, comprensive delle dotazioni finanziarie relative.
Voluntary disclosure bis: dalla nuova emersione di capitali si conferma come per il 2016 una dotazione in entrata di 1,6 miliardi, che se non dovessero essere coperti sarebbero rimpiazzati da IVA e accise (leggi Aliquote Iva: aliquota generale al 25,9% dal 2018?). Continua
ott
30
2016
La norma si occupa di misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio.
E’ ora disponibile in italiano la norma europea UNI EN ISO 10140-1:2016 “Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari”.
La norma, che incorpora i precedenti aggiornamenti, specifica i requisiti di prova per gli elementi di edificio e per i prodotti, compresi i requisiti dettagliati per la preparazione, il montaggio, le condizioni di funzionamento e di prova, oltre alle grandezze applicabili e alle informazioni di prova aggiuntive per il rapporto. Continua
ott
30
2016
11,4 milioni per indagini diagnostiche, interventi strutturali e adeguamento sismico.
Arriveranno dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca 15,6 milioni di euro per le scuole dei comuni colpiti dal terremoto del 24 agosto scorso. Lo ha annunciato il Ministro Stefania Giannini.
3,5 milioni di euro finanzieranno indagini diagnostiche sugli elementi strutturali e non strutturali dei solai e controsoffitti delle scuole. Continua
ott
30
2016
Le risorse sono state ripartite tra le Province delle Regioni a Statuto ordinario che dovranno stipulare accordi con ANAS.
In arrivo 100 milioni di euro per la manutenzione straordinaria della rete viaria. Il DM 17 ottobre 2016 del Ministero dell’Interno ha ripartito tra le Province delle Regioni a Statuto ordinario le risorse previste per questo obiettivo dalla Legge di Stabilità per il 2016 (Legge 208/2015).
Per effettuare gli interventi, le province dovranno siglare degli accordi con ANAS nei limiti dei fondi assegnati. Continua
ott
30
2016
I Comuni avranno un mese in più per accedere ai 60 milioni di euro di mutui a tasso zero dell’Istituto per il Credito Sportivo.
E’ stata prorogata fino alle 17.00 del 5 Dicembre 2016 la scadenza per presentare le domande relative al progetto “Sport Missione Comune” che mette a disposizione 60 milioni di euro di mutui a tasso zero per progetti di costruzione, ampliamento, riqualificazione ed efficientamento energetico di impianti sportivi. Coontinua
ott
28
2016
nterpelli sicurezza lavoro. Sono state pubblicate pubblicate dal Ministero del Lavoro nove nuove risposte a quesiti riguardanti la normativa sulla sicurezza sul lavoro.
Le risposte pubblicate a data 25 ottobre 2016 riguardano:
Obbligo di designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso;
Svolgimento dei corsi RSPP e ASPP in modalità di formazione a distanza;
Applicazione del Decreto interministeriale 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi;…. Continua
ott
28
2016
Torna d’attualità il problema relativo agli oneri di sicurezza. Il deputato Tino Iannuzzi ha presentato una interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti per sapere se il Ministro, al fine di evitare ogni possibile incertezza, non ritenga di assumere iniziative per precisare e riconfermare la non assoggettabilità a ribasso degli oneri per la sicurezza negli appalti di lavori, con linee-guida o ogni altro ministeriale in questa materia. Continua
ott
28
2016
La norma si occupa dei principi generali e linee guida della misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento e gli indicatori di prestazione energetica.
La commissione tecnica CTI (Comitato Termotecnico Italiano) ha pubblicato in lingua italiana la norma UNI ISO 50006:2015 “Sistemi di gestione dell’energia – Misurazione della prestazione energetica utilizzando il consumo di riferimento (Baseline – EnB) e gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) – Principi generali e linee guida”.
La norma fornisce una guida alle organizzazioni su come definire, utilizzare e mantenere gli indicatori di prestazione energetica (EnPI) e i consumi di riferimento (Baseline – EnB) come parte del processo di misura della prestazione energetica. Continua
ott
28
2016
Ministero del Lavoro: è consentito l’utilizzo della modalità e-learning solo per il Modulo A (punto 6.1) secondo i criteri previsti nell’Allegato.
Il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori (CNAPPC) ha avanzato istanza di interpello per sapere se “sia possibile lo svolgimento dei corsi base (modulo A, B e C) per le figure professionali di RSPP e ASPP anche con modalità di formazione a distanza, anche coerentemente alle modifiche recentemente apportate all’art. 98, comma 3, del D.Lgs 81/2008 che ha introdotto la possibilità di svolgere in modalità di formazione a distanza i corsi di aggiornamento dei coordinatori per la sicurezza”. Continua
ott
28
2016
Documento work-in-progress che fotografa gli ultimi anni legandoli agli aspetti normativi e giurisprudenziali, pubblici e privati, assicurativi.
Secondo una ricerca Ue di qualche anno fa, il 25% dei difetti nelle costruzioni sono dovuti a carenze nella fase di progettazione, il 25% a disfunzioni nel coordinamento dei diversi operatori durante la realizzazione, e il 50% a carenze di controllo in fase esecutiva, specifiche tecniche non corrette, problemi finanziari, ecc…
Nel bene e nel male è quindi determinante la figura del Direttore dei Lavori il cui ruolo è tanto più delicato quanto maggiormente importante con il proliferare di leggi e il progredire della tecnologia. Continua
ott
28
2016
Focus sui modelli esemplificativi di esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 97, comma 2 del nuovo Codice Appalti.
L’Associazione nazionale dei costruttori edili (Ance) ha pubblicato il dossier “Calcolo della soglia di anomalia: i cinque metodi” – IN ALLEGATO – che illustra i modelli esemplificativi di esclusione automatica delle offerte ai sensi dell’art. 97, co. 2 del nuovo Codice Appalti (D.lgs. 50/2016).
Negli appalti di lavori, servizi e forniture, quando il criterio di aggiudicazione è quello del miglior prezzo, la congruità delle offerte è valutata ai sensi dell’art. 97, co. 2 del D.lgs. 50/2016, Codice dei contratti pubblici. Continua
ott
21
2016
Nel decreto non è precisato se a riferimento deve essere preso il fabbisogno dell’appartamento più favorito o sfavorito, oppure ad esempio la media del fabbisogno energetico di tutti gli appartamenti.
d integrazione del precedente articolo “Contabilizzazione del calore – calcolo fabbisogno energetico” (leggi qui), si rende necessario fare alcune precisazioni su come vada calcolata la percentuale relativa alla differenza di fabbisogno energetico prevista dal d.Lgs 141/2016. Infatti nel decreto non è precisata quale base debba essere presa a riferimento per il calcolo di tale percentuale, se sia cioè il fabbisogno dell’appartamento più favorito o viceversa di quello più sfavorito, oppure ad esempio la media del fabbisogno energetico di tutti gli appartamenti. Continua
ott
21
2016
Renovate Italy: “I primi dettagli filtrati sono incoraggianti e in linea con i nostri suggerimenti”
Pubblichiamo un nuovo articolo di Renovate Italy che analizza e commenta le principali novità della riforma dell’ecobonus prevista nel disegno di legge di Bilancio 2017 approvato il 15 ottobre dal Consiglio dei ministri.
“Il nuovo strumento di incentivazione per la riqualificazione energetica degli edifici condominiali ha trovato posto nel disegno di legge di bilancio per il 2017, approvato dal Consiglio dei Ministri sabato scorso. Continua
ott
21
2016
La mancata acquisizione dei Cfp fino al 20% determina la sanzione della censura, mentre un numero maggiore di Cfp non acquisiti determina la sanzione della sospensione nella misura di 1 giorno di sospensione per ogni Cfp non acquisito.
L’obiettivo della modifica dell’art. 9 del codice deontologico è di consentire, al termine del primo triennio sperimentale, un’uniforme e chiara applicabilità delle sanzioni disciplinari sulla base della mancata acquisizione dei Crediti Formativi Professionali. Continua
ott
21
2016
Cedolare secca e canone di affitto: come calcolare l’importo in caso di canone libero o concordato, con relativa applicazione di aliquota agevolata al 21% o 10%.
Quello della “cedolare secca” è un regime di tassazione alternativo all’ordinario, che si sostanzia nell’applicazione di un’imposta sostitutiva all’IRPEF e relative addizionali e all’esenzione dal versamento dell’imposta di registro e di bollo. Tutti i proprietari di immobili (o di diritti reali di godimento) rientranti nella categoria catastale A, ad esclusione degli A\10 possono optare per la”cedolare secca” in caso di concessione in locazione purché, questa, sia esclusivamente per finalità abitative. Di contro, il locatore dovrà obbligatoriamente rinunciare all’adeguamento del canone sulla base indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati dell’anno precedente pubblicate dall’ISTAT. Continna