Categoria: Italia

nov 21 2016

Formazione, per i professionisti troppe disuguaglianze tra dipendenti e partite Iva

Federarchitetti e Inarsind: ‘rivedere la sospensione in base alla forma di svolgimento della professione e uniformare i criteri di assegnazione dei CFP’.

Disparità di trattamento tra un libero professionista e un dipendente per quanto concerne la sospensione a causa del mancato aggiornamento.
 
Questa una delle criticità rilevate dall’Associazione Nazionale Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti (Federarchitetti) e del Sindacato Architetti e Ingegneri Liberi Professionisti (Inarsind) sulla formazione professionale continua. 
 

Formazione: le disuguaglianze tra dipendenti e partite Iva

Federarchitetti e Inarsind fanno notare che, alla fine del primo triennio di riferimento (che scade il 31 dicembre 2016) si verificheranno differenze tra gli iscritti nello stesso albo, in funzione della forma di svolgimento della professione.
 
In caso di mancato aggiornamento i liberi professionisti saranno soggetti alla sospensione dell’attività e conseguentemente dall’iscrizione a Inarcassa (comprese tutte le attività assistenziali) mentre per i dipendenti le sanzioni ordinistiche non produrranno effetti reali né sul lavoro né sulla previdenza.    Continua

nov 18 2016

Formazione professionale obbligatoria: i sindacati contro i regolamenti Cni e Cnappc

In vista del termine del triennio di formazione professionale obbligatoria, Federarchitetti e Inarsind contestano i criteri con cui i Consigli nazionali di ingegneri e architetti hanno attuato il regolamento.

Scade il prossimo 31 dicembre il primo triennio di formazione professionale obbligatoria previsto da entrambi i regolamenti emanati dai Consigli Nazionali degli Ordini di architetti e ingegneri.

Federarchitetti ed Inarsind, associazioni sindacali di architetti e ingegneri liberi professionisti, sin da subito hanno espresso il loro preoccupato dissenso per i regolamenti attuativi varati dal Consiglio nazionale ingegneri e Consiglio nazionale architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, in cui l’obbligo formativo si interpreta con parametri diversi e contrastanti tra loro, disgiunti dal tipo di attività professionale e con incidenza diversa sulla deontologia degli iscritti ai due Ordini. Continua

Scarica le due infografiche esplicative: come si ottengono i Cfp + le regole per l’esonero

nov 16 2016

Antiriciclaggio e terrorismo: adempimenti del professionista

l CNDCEC ha reso disponibile il 2 novembre 2016 uno studio a cura dei Gruppi di Lavoro “Procedure per gli studi professionali e Adeguata verifica della clientela – Commissione Antiriciclaggio” relativo alla normativa ed agli adempimenti del professionista in materia di contrasto e finanziamento del terrorismo (di seguito, per brevità, “lo studio”). 

Si ritiene utile rammentare che le disposizioni del D.lgs. 231/2007 sono finalizzate al contrasto del riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, e che l’articolo 2 di tale decreto, al comma 4, rinvia per la definizione di terrorismo alle disposizioni dell’art. 1, comma 1, lettera a) del D.lgs. 22 giugno 2007 n. 109, che indica espressamente: ….. Continua

nov 15 2016

Fatturazione elettronica anche per le imprese: aggiornate le specifiche tecniche

on il Comunicato Stampa dell’11 novembre 2016 l’Agenzia delle Entrate rende noto che, il formato fatturaPA utilizzato per la formazione e trasmissione delle fatture elettroniche verso le Pubbliche Amministrazioni, è stato adeguato per permettere anche la fatturazione elettronica tra privati a partire dal 1° gennaio 2017.
Le nuove specifiche tecniche sono state aggiornate e pubblicate sul sito www.fatturapa.gov.it.

Il nuovo formato, si legge nel Comunicato, sarà utilizzato sia per la fatturazione elettronica verso la Pa sia per la fatturazione elettronica tra privati, secondo un unico tracciato XML e sempre attraverso il Sistema di Interscambio (SdI), che sarà a disposizione anche per i rapporti commerciali tra privati, come previsto dal Dlgs n. 127/2015. Continua

nov 15 2016

Crediti formativi professionali (CFP): le sanzioni per chi non ce la fa

Scade il 31 dicembre 2016 il primo triennio dei crediti formativi professionali istituiti dal D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012.

Facciamo il punto sulle sanzioni per chi non raggiunge la fatidica cifra di Cfp

Il 31 dicembre 2016 scade il primo triennio dei crediti formativi professionali (Cfp) istituiti dal D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012, Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali.
Entro quella data, i professionisti devono acquisire un minimo di 60 Cfp, di cui almeno 12 sui temi dell’area “norme professionali e deontologiche”. Di che cosa si tratta e quali sanzioni sono previste per gli inadempienti? Continua

nov 15 2016

Processo telematico: aggiornate le specifiche tecniche deposito atti

Lo scorso 9 novembre è stato pubblicato, sul portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia, l’aggiornamento delle specifiche tecniche per il deposito degli atti.

Sono stati infatti rilasciati i nuovi schemi XSD, che modificano:

gli xsd sicid_v1\Introduttivi e sicid_v2\Introduttivi in modo tale che all’interno dell’attributo “citazione” si possano inserire date e non stringhe;
l’xsd siecic/concorsuali/curatore/v3 per correggere un controllo di validazione errato in quanto viene meno la restrizione per cui all’interno dell’xml il codice fiscale del creditore deve comparire solo una volta;
gli xsd base_v1/tipi-atti, base_v2/tipi-atti e base_v3/tipi-atti per permettere l’interazione tra gli atti del Magistrato e i sistemi di Cancelleria senza impattare sugli atti dei soggetti esterni.

nov 15 2016

Nuova norma CEI 64-8/8-1: Efficienza energetica degli impianti elettrici

Nello scorso agosto è stata pubblicata la norma CEI 64-8/8-1 che indica gli accorgimenti e le raccomandazioni per il progetto di un impianto elettrico di bassa tensione dal punto di vista dell’efficienza energetica onde ottenere il miglior servizio con il minore consumo di energia elettrica.
La norma è la traduzione del documento europeo HD 60634-8-1: 2015-01 e si applica agli impianti nuovi e alla modifica degli impianti esistenti di bassa tensione compresi la generazione locale e l’accumulo dell’energia elettrica. Continua

nov 15 2016

Isolamento acustico degli edifici: in lingua italiana la norma UNI EN ISO 10140-1

La norma si occupa di misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio.

E’ 

ora disponibile in italiano la norma europea UNI EN ISO 10140-1:2016 “Acustica – Misurazione in laboratorio dell’isolamento acustico di edifici e di elementi di edificio – Parte 1: Regole di applicazione per prodotti particolari”.

La norma, che incorpora i precedenti aggiornamenti, specifica i requisiti di prova per gli elementi di edificio e per i prodotti, compresi i requisiti dettagliati per la preparazione, il montaggio, le condizioni di funzionamento e di prova, oltre alle grandezze applicabili e alle informazioni di prova aggiuntive per il rapporto. Continua

nov 15 2016

nsegnanti di giorno e Liberi Professionisti di pomeriggio: tutto quello che c’è da sapere

ul sito dell’Autorità anticorruzione sono state pubblicate le Linee Guida n. 3 recante “Nomina, ruolo e compiti del responsabile unico del procedimento per l’affidamento di appalti e concessioni”,approvate dal consiglio dell’autorità con deliberazione n. 1096 del 26 ottobre 2016.
L’art. 31 del nuovo Codice Appalti individua le funzioni del RUP negli appalti di lavori, servizi e forniture e nelle concessioni. Le disposizioni in esso contenute si applicano anche alle stazioni appaltanti che ricorrono ai sistemi di acquisto e di negoziazione delle centrali di committenza o che operano in aggregazione e, per espresso rinvio dell’art. 114, ai settori speciali (gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica). Continua

nov 14 2016

Codice appalti, online le Linee guida Anac sul responsabile unico del procedimento (Rup)

Individuati i requisiti di professionalità e i compiti ai sensi dell’art. 31 del Dlgs n. 50/2016.

L’art. 31 del nuovo Codice Appalti individua le funzioni del RUP negli appalti di lavori, servizi e forniture e nelle concessioni. Le disposizioni in esso contenute si applicano anche alle stazioni appaltanti che ricorrono ai sistemi di acquisto e di negoziazione delle centrali di committenza o che operano in aggregazione e, per espresso rinvio dell’art. 114, ai settori speciali (gas, energia termica, elettricità, acqua, trasporti, servizi postali, sfruttamento di area geografica). Continua

nov 11 2016

Sisma, pronta la procedura rapida per valutare l’agibilità degli edifici

Dopo i terremoti del 26 e del 30 ottobre i sindaci dei Comuni più interessati possono chiedere l’attivazione della procedura “FAST-Fabbricati”

Dopo le ultimi forti scosse del 26 e del 30 ottobre i Sindaci dei Comuni maggiormente interessati possono chiedere l’attivazione di una procedura FAST-Fabbricati per l’Agibilità Sintetica post-Terremoto, per la verifica dell’agibilità post sismica degli edifici privati. Questo tipo di valutazione consente di individuare le esigenze abitative sul territorio. Continua

nov 09 2016

Subappalto necessario, escluso obbligo indicazione nominativo subappaltatore già in sede di offerta

Secondo il Consiglio di Stato l’esclusione dell’obbligatorietà vale anche nell’ipotesi in cui il concorrente non possieda la qualificazione nelle categorie scorporabili

Poiché il subappalto è un istituto che attiene alla fase di esecuzione dell’appalto (e che rileva nella gara solo negli stretti limiti della necessaria indicazione delle lavorazioni che ne formeranno oggetto), di talché il suo mancato funzionamento (per qualsivoglia ragione) dev’essere trattato alla stregua di un inadempimento contrattuale, anche l’indicazione nominativa del subappaltatore desumibile già in sede di offerta non può avere l’effetto di vincolare il concorrente alla scelta di quell’impresa come subappaltatrice, impedendogli di indicare una diversa impresa al momento opportuno. Continua

nov 02 2016

Il Decreto Legge n. 189/2016 "Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24/8/16": principali effetti fiscali

Il Decreto Legge n. 189/2016 prevede agevolazioni per la riparazione, la ricostruzione, l’assistenza alla popolazione e la ripresa economica nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, interessati dagli eventi sismici del 24/8/16, ricompresi nei seguenti Comuni:

Campotosto (AQ), Capitignano (AQ), Montereale (AQ), Rocca Santa Maria (TE), Valle Castellana (TE), Cortino (TE), Crognaleto (TE), Montorio al Vomano (TE), Accumoli (RI), Amatrice (RI), Antrodoco (RI), Borbona (RI), Borgo Velino (RI), Castel Sant’Angelo (RI), Cittareale (RI), Leonessa (RI),……. Continua

nov 02 2016

DURC ON LINE – Modificata la disciplina per le aziende del settore edile e per quelle in crisi

E’ stato pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale n. 245 del 19 ottobre 2016, il decreto del 23 febbraio 2016, recante “Modifica del decreto 30 gennaio 2015 relativo a «Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva» (DURC)”.

Il decreto, a firma del Ministro del Lavoro, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, interviene sulla disciplina del DURC on line modificando la disciplina riguardante le imprese che operano nel settore edile e le aziende in difficoltà che versano in situazioni di fallimento, liquidazione coatta amministrativa o amministrazione straordinaria. Continua

nov 01 2016

Bonus cultura 18 anni da 500 euro, come averlo

Dal 3 novembre 2016, i diciottenni in possesso della Spid, l’identità digitale, possono avere il bonus 500 euro.

Parte il bonus cultura da 500 euro: a partire dal 3 novembre 2016 e fino a tutto il 2017, i giovani che abbiano diciotto anni, potranno chiedere e spendere i 500 euro per attività culturali. Un bonus riservato a chi è già in possesso della cosiddetta Spid, l’identità digitale (che potrà essere richiesta, per la prima volta, proprio per l’occasione).

Come ottenere il bonus cultura da 500 euro? Molto facile: tutto ciò che devi fare è accedere al sito internet www.18app.italia.it e registrarti.

Prima della registrazione devi essere in possesso della Spid, l’identità digitale, secondo le modalità che a breve ti illustreremo.

La richiesta del bonus su www.18app.italia.it può essere fatta solo da chi ha compiuto 18 anni nel 2016 o (grazie alla legge di bilancio 2017) da chi li compie nel corso del 2017.

Non possono presentare la richiesta coloro che sono ancora minorenni. Continua

WordPress Themes