ott
12
2016
“Non vi lasceremo soli”: il premier ribadisce il suo impegno. 62 i Comuni che rientrano nel decreto. Il commissario straordinario Vasco Errani: “Riconosciamo anche il 100% dei danni ai privati, a tutte le abitazioni, anche alle seconde case”. Rimborsi per i comuni limitrofi. Tra i punti fondamentali legalità e trasparenza. Sostegni alle aziende agricole. Renzi nelle Marche, dove ha annunciato che Tod’s aprirà una fabbrica ad Arquata, e poi visita ad Accumoli e Amatrice. Continua
ott
07
2016
Vasco Errani: ‘miglioramento sismico fino all’80%. Renderemo gli edifici a prova di terremoto di magnitudo 6.0-
La ricostruzione nei territori del Centro Italia colpiti dal sisma avverrà in trasparenza e legalità: tutte le imprese dovranno essere preventivamente iscritte alla White List e i professionisti abilitati dovranno essere iscritti ad un ‘elenco speciale’ per evitare conflitti di interessi e l’accumulo di incarichi.
Questi alcuni orientamenti strategici per affrontare il post-terremoto esposti dal Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione, Vasco Errani, nell’audizione alla Commissione Ambiente Territorio e Lavori Pubblici della Camera, nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata su ricostruzione e politiche di prevenzione antisismica. Continua
ott
07
2016
Interessate Perugia, Terni, Foligno, Spoleto, Città di Castello. Convegno al PALASI’ di Terni
“Con l’Agenda urbana dell’Umbria vogliamo costruire città capaci di progettare pensando al cittadino e ai servizi di cui ha bisogno, o meglio a chi fruisce della città: chi ci abita, chi la visita per lavoro o come turista, chi vi studia. È una sfida importante e decisiva per il futuro della regione, dell’Italia e dell’Europa, con cui ci vogliamo misurare anche aprendoci alla collaborazione e al confronto con altre città ed altre Regioni, come abbiamo fatto oggi”.Continua
ago
23
2016
Assegnate alle Regioni le risorse 2015 del Fondo per la prevenzione del rischio sismico, istituito a seguito del terremoto in Abruzzo dall’art. 11 del D.L. 28 aprile 2009, n. 39 e disciplinato, per la stessa annualità, dal Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri 21 giugno 2016.
È stato, infatti, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 192 del 18 agosto 2016 il Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Protezione civile 21 giugno 2016 recante “Ripartizione relativa all’annualità 2015 dei contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, disciplinati dall’ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 9 maggio 2016, adottata in attuazione dell’articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77”. Continua
ago
23
2016
Foligno città della bicicletta e non solo come luogo ideale di eventi come il Giro d’Italia, ma anche perché presto arriveranno nuove piste ciclabili che miglioreranno la vita di chi ama spostarsi su due ruote.
La Giunta comunale ha, infatti, approvato il programma di interventi realizzazione e manutenzione di percorsi ciclopedonali su varie strade comunali, stanziando quasi 480mila euro. I lavori infatti riguarderanno il completamento di alcuni tratti, ma la costruzione di nuove piste e la manutenzione di quelle esistenti in diversi casi dissestate e difficili da percorrere. Le nuove piste ciclabili verranno realizzate nel tratto di via Gran Sasso, via Innamorati, via Fiamenga e viale Firenze, per una lunghezza di un chilometro e 680 metri. Continua
ago
06
2016
Per Assisi per 4,5 milioni di euro, un altro milione per Spoleto e 500 mila per l’ex «Saffa» di corso Garibaldi.
Da Perugia ad Assisi fino a Spoleto, in tutto 7,4 milioni di euro. A tanto ammontano i finanziamenti per l’Umbria nell’ambito di quanto previsto dalla Legge di stabilità 2016: venerdì infatti il ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e quello delle infrastrutture e dei trasporti, Graziano Delrio, hanno firmato il decreto che stanzia 120 milioni di euro, quota parte delle risorse destinate agli interventi infrastrutturali, per la realizzazione di 75 interventi di conservazione, manutenzione, restauro e valorizzazione di beni culturali. I «cantieri della cultura» saranno in tutto quattro in Umbria: il più rilevante, almeno per quanto riguarda lo stanziamento, è quello del Sacro convento di Assisi per il quale ci sono sul piatto ben 4,5 milioni di euro. Continua
lug
30
2016
Priorità a progetti nelle vicinanze di asili, scuole, parchi giochi, strutture accoglienza, ospedali, impianti sportivi.
Il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto che fissa i criteri per l’assegnazione delle risorse, 5,536 milioni di euro per il 2016 e 6,018 milioni per ciascuno degli anni 2017 e 2018, destinate al fondo per la progettazione degli interventi di bonifica dei beni contaminati da amianto, istituito dal “Collegato Ambientale”. Continua
giu
12
2016
na Umbria, le imprese del settore artigiano guardano al mercato dell’Iran. Successo per il focus organizzato a Perugia con oltre 200 imprese da tutta la regione interessate al mercato asiatico.
Intercettare le enormi potenzialità di sviluppo per le imprese umbre all’indomani dell’abolizione delle sanzioni economiche all’Iran. È questo l‘obiettivo che ha spinto Cna Umbria a organizzare il focus sul Paese asiatico che Perugia, ha visto la straordinaria partecipazione di circa 200 imprese della regione. «Secondo gli analisti economici l’abolizione delle sanzioni potrà far crescere l’export italiano verso l’Iran di almeno 3 miliardi di euro in poco tempo rispetto al miliardo e mezzo attuale – ha affermato Roberto Giannangeli, direttore regionale dell’associazione -. Continua
mag
29
2016
A Modena cercano ingegneri e progettisti per lavorare nelle aziende che compongono uno dei poli di eccellenza mondiale del settore automobilistico di alta gamma (ci sono Ferrari e Laborghini, per indeterderci). A Trieste, invece, dove c’è uno dei poli tecnologici italiani, l’Area Scienze Park (in cui i trova uno degli unici tre sincrotroni di ultima generazione al mondo), cercano informatici. E, anche qui, non li trovano. Sono solo due esempi, riguardano le ultime settimane, e dimostrano come uno dei problemi che senz’altro riguardano il mondo del lavoro italiano sia quello dell’incontro fra domanda e offerta. Continua
apr
29
2016
Quattro milioni di euro per salvare i tesori dell’Umbria: ecco la mappa dei monumenti
„Pioggia di milioni per chiese, castelli, mura storiche, teatri, ex caserme e torri.
La Regione ha aperto il portafoglio. Todi, Perugia, Spoleto e Foligno le città maggiormente premiate“.
Quattro milioni di euro per salvare i tesori dell’Umbria: ecco la mappa dei monumenti
„Oltre quattro milioni di euro sono stati stanziati dalla Giunta regionale, su proposta della presidente Catiuscia Marini, per il finanziamento di diciannove interventi su beni culturali ed opere pubbliche. “In questi casi – ha affermato la presidente Marini – abbiamo verificato la necessità degli interventi per fronteggiare le situazioni di aggravamento dei beni culturali danneggiati dal sisma, e per impedirne l’ulteriore deterioramento e consentirne così la riapertura al pubblico”. “
Continua
apr
21
2016
Un investimento di quasi nove milioni di euro per mettere in sicurezza, dal punto di vista sismico, l’ospedale Santa Maria della Misericordia di Perugia. La Giunta regionale dell’Umbria, nella sua ultima seduta, su proposta dell’assessore ai lavori pubblici Giuseppe Chianella, ha infatti deliberato la concessione di un contributo di 4.833.902 euro, al quale sarà aggiunto il cofinanziamento di 4.093.466 euro da parte dell’Azienda ospedaliera, per il miglioramento sismico e la messa in sicurezza dell’Ospedale perugino. Continua
apr
20
2016
Niente più buche sulle strade dell’Umbria, mega appalto Anas: ecco i vincitori
„
Un mega appalto da 15 milioni di euro, suddiviso in tre gare, per la manutenzione della pavimentazione e della segnaletica orizzontale su tutte le strade statali dell’Umbria nei prossimi tre anni. Anas oggi, mercoledì 20 aprile, ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’esito e i vincitori delle tre gare.
Nel dettaglio i 3 appalti, del valore di 5 milioni di euro ciascuno, sono stati aggiudicati rispettivamente…….Continua
apr
14
2016
Entro pochi mesi inizieranno i lavori per la costruzione del nuovo depuratore di Todi. A dare la notizia non è l’Amministrazione ma il coordinamento comunale di Forza Italia, che denuncia “l’imperterrita opera di distruzione della città da parte del Sindaco Rossini e di quello che resta della scalcinata maggioranza di centrosinistra che lo sostiene”. Continua
apr
14
2016
Interessato il tratto urbano del torrente che costeggia Via Cacciatori delle Alpi, tra ponte della Ponzianina e ponte Garibaldi, a Spoleto
Saranno avviati entro l’estate i lavori di “Consolidamento di briglie e soglie” all’interno del torrente Tessino nel tratto urbano del corso d’acqua in Comune di Spoleto, per un importo di concessione di € 110.000,00.
Questi lavori rientrano nel secondo piano di intervento “Erosione spondale/Officiosità idraulica” redatto dalla Regione Umbria a seguito degli eventi alluvionali del novembre 2005.
Gli interventi riguardano il tratto urbano del torrente Tessino che costeggia Via Cacciatori delle Alpi, compreso tra la il ponte della Ponzianina e ponte Garibaldi. Continua
mar
14
2016
Dall’Istituto per il Credito Sportivo prestiti agevolati per adeguare gli stadi di periferia agli standard UEFA.
Presto saranno disponibili 80 milioni di euro di prestiti a tasso agevolato per interventi di riqualificazione, incremento della sicurezza e di efficientamento energetico di impianti calcistici.
È stata infatti firmata l’11 febbraio 2016 la convenzione tra la Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC) e l’Istituto per il Credito Sportivo (ICS) che definisce una programmazione organica finalizzata alla crescita del sistema infrastrutturale degli stadi, attraverso interventi di riqualificazione e di efficientamento energetico finalizzati all’adeguamento degli standard UEFA. Continua