Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

lug 16 2014

Emmeti Clima Floor: sistemi radianti di raffrescamento a pavimento

Sfruttare i vantaggi tipici del riscaldamento a pavimento anche per il raffrescamento estivo degli ambienti con un sistema di climatizzazione che può essere usato 365 giorni l’anno. Da oggi tutto ciò è possibile grazie a Emmeti Clima Floor: una soluzione confortevole e sicura per utilizzare il pavimento come corpo scaldante durante l’inverno e come corpo raffrescante durante l’estate.

L’energia termica, calda o fredda, sarà sempre ben distribuita all’interno degli ambienti, senza fastidiose correnti d’aria fredda, senza alcun rumore, senza movimenti di polvere e con un sistema invisibile. Con Emmeti Clima Floor durante l’inverno la bassa temperatura dell’acqua dell’impianto esalta i rendimenti delle caldaie a condensazione, consentendo importanti riduzioni dei consumi di combustibile. Continua

lug 14 2014

Tlc, Umbria: da regione 6 mln per la banda larga

”Entro pochi mesi il capoluogo regionale sarà dotato di un moderno sistema di connettività a disposizione della Pubblica Amministrazione e degli operatori di telecomunicazione che potranno usufruirne per ampliare e potenziare le proprie reti, a beneficio di cittadini e imprese”.

”La nuova Amministrazione Comunale di Perugia, ha più volte sottolineato la necessità di dotare la città delle più moderne infrastrutture tecnologiche, a partire dalla ”Banda Larga”. Propositi senz’altro condivisibili, dichiara Vinti, ma che danno l’idea che il capoluogo di Regione, in questi anni, non sia stato oggetto di progetti ed interventi tesi a potenziarlo delle più avanzate tecnologie, in grado di supportare la Pubblica Amministrazione, l’economia e i cittadini nelle loro attività quotidiane.

lug 03 2014

Tk-Ast, nuove ipotesi di inquinamento ambientale: l’Arpa chiama in causa la procura della repubblica

Negli atti inviati, ha fatto sapere il direttore del dipartimento ternano, ci sarebbe una «comunicazione di notizia di reato»

Notizia di reato». Non è una bella cosa. Significa che secondo chi si rivolge alla procura della repubblica c’è il sospetto che in un certo tipo di comportamento si possa ipotizzare che sia stato commesso, appunto, un reato.

L’Arpa E quando a rivolgersi alla procura è l’Agenzia regionale per la protezione ambientale (Arpa) il reato che si ipotizza è serio. E se a commettere il reato potrebbe essere stata una grande azienda che opera sul territorio la faccenda assume un aspetto di rilevanza ancora maggiore. Continua

lug 02 2014

Ritirata UNI ISO 2631-1:2008 Valutazione dell’esposizione alle vibrazioni trasmesse al corpo intero

Norma numero : UNI ISO 2631-1:2008

Titolo : Vibrazioni meccaniche e urti – Valutazione dell’esposizione dell’uomo alle vibrazioni trasmesse al corpo intero – Parte 1: Requisiti generali

Stato : RITIRATA SENZA SOSTITUZIONE

Organi tecnici [Commissione Tecnica / Sottocommissioni / Gruppi di lavoro] :

[Acustica e vibrazioni / Vibrazioni / Vibrazioni trasmesse all’uomo]

Data entrata in vigore : 24 gennaio 2008

Data ritiro : 12 giugno 2014… Continua

lug 01 2014

Incentivo 2% progettazione interna PA. L’impatto sugli incarichi esterni sarà nullo

Il decreto sulla pubblica amministrazione è in Gazzetta Ufficiale ed in vigore (DL 90/2014). Al suo interno è stato inserito un provvedimento che apporta modifiche in materia di incentivi economici da corrispondere quando ai dipendenti pubblici vengono affidati la progettazione, la direzione dei lavori e altri incarichi inerenti servizi di architettura e di ingegneria.

La novità era stata da più parti apprezzata come un’apertura verso i professionisti esterni, soprattutto in base alla bozza del decreto circolata negli scorsi giorni. L’articolo 13 effettivamente propone una modifica per l’incentivo del 2% e del 30% ai dipendenti, ma non così significativa come era stato annunciato. Vediamo cosa cambia e perché la novità non avrà impatto positivo sugli affidamenti esterni. Continua

giu 28 2014

USL Umbria 2. Proroga dei termini per la presentazione autocertificazione reddito

Si informano gli utenti che è possibile presentare l’autocertificazione delle fasce di reddito anche dopo la scadenza del prossimo 30 giugno, continuando, nel frattempo, ad autocertificare la propria fascia di appartenenza sulla ricetta, in farmacia o al CUP, al momento della prenotazione.

La Giunta Regionale, nei prossimi giorni, stabilirà il nuovo termine oltre il quale l’attestazione da parte del medico prescrittore sarà l’unica modalità per fruire della compartecipazione alla spesa sanitaria in base alla fascia di reddito di appartenenza.

L’Azienda UslUmbria n. 2 provvederà ad informare tempestivamente tutti i cittadini delle determinazioni assunte dall’esecutivo regionale.

giu 28 2014

ajani: "I professionisti devono farsi ascoltare. La Commissione tutela i loro diritti"

Sui fondi comunitari la Commissione Europea ha deciso che spettano anche ai professionisti e da subito. “Ho scritto al Sottosegretario Graziano Del Rio della decisione della Commissione Europea ed i primi segnali di apertura delle regioni ci sono”. Lo ha affermato il Vicepresidente della Commissione Europea Antonio Tajani al 5° Festival dei Consulenti delle Lavoro conclusosi oggi a Fiuggi. ” I professionisti devono fare ascoltare la loro voce, perché la Commissione Europea tutela i loro diritti “, ha aggiunto. Continua

giu 25 2014

Scadenze fiscali luglio 2014: imposta di registro, Irpef, Irap, cedolare secca, Iva e non solo

Scadenze fiscali luglio 2014: quali saranno gli adempimenti che ci aspettano il prossimo mese? Imposta di registro, Irpef, Irap, cedolare secca sugli affitti, Iva e non solo: sarà la solita gimkana fiscale?

Scadenze fiscali luglio 2014, l’estate non sembra avere alcuna intenzione di risparmiare qualche patimento ai contribuenti italiani: a dirlo non siamo noi, ma il solito scadenzario pubblicato ogni mese dall’Agenzia delle Entrate, temutissimo documento che ogni italiano preferirebbe poter ignorare. Purtroppo così non è, ed ecco, quindi, riassunte le principali gabelle che a luglio ci ritroveremo – volenti o nolenti – ad affrontare.

 1 luglio: Chi non ha optato per il regime della cedolare secca è chiamato al versamento dell’imposta di registro sui contratti stipulati o rinnovati al 1 giugno 2014. PER APPROFONDIRE CLICCA QUI

giu 25 2014

Ecobonus 65%, abolita la comunicazione all’Agenzia Entrate

Il Decreto sul 730 precompilato cancella l’onere per chi effettua lavori di riqualificazione energetica che proseguono nell’anno successivo.

Abrogazione della comunicazione all’Agenzia delle Entrate per i lavori di riqualificazione energetica degli edifici, ammessi alla detrazione del 65%, che proseguono per più periodi di imposta.

La novità è contenuta nel Dlgs “Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata” approvato dal Consiglio dei Ministri di questa mattina, in attuazione dell’articolo 7 della Delega fiscale (Legge 23/2014). Continua

giu 19 2014

All’università di Cagliari, nasce il pavimento che produce energia

Per alimentare l’impianto elettrico è sufficiente calpestare il pavimento Un sistema innovativo per alimentare l’impianto elettrico degli edifici calpestando il pavimento è stato messo a punto da tre ingegneri laureati all’Università di Cagliari: Alessio Calcagni, Giorgio Leoni, Simone Mastrogiacomo. Continua

giu 19 2014

Saldo imposte 2013 Acconto 2014 IRES e IRAP

Il versamento del saldo 2013 e dell’eventuale primo acconto 2014 è previsto per il 16/06 o 16/07 con piccola maggiorazione.

È possibile optare per la rateazione al massimo fino a Novembre IL VIDEO

giu 13 2014

Leasing immobiliare come alternativa al mutuo casa

l leasing, come sappiamo è uno strumento prevalentemente ad uso aziendale, ma a breve potrà essere impiegato come alternativa al mutuo casa grazie ad un Disegno di Legge depositato in Senato.

L’obiettivo è quello di far ripartire le compravendite residenziali, calate lo scorso anno a 400mila scambi, dopo una parabola discendente iniziata nel 2010.

Il provvedimento contiene una serie di deduzioni fiscali finalizzate proprio a favorire l’utilizzo di questo strumento per l’acquisto dell’abitazione principale da parte di giovani in misura ridotta del 50% nei confronti di soggetti con età uguale o superiore a 35 anni di età, purché privi di abitazione principale e con reddito complessivo non superiore a 55mila euro all’atto della stipula del contratto di acquisto della casa. >>>

giu 07 2014

Crisi: Confindustria Umbria, ripresa stenta a prendere consistenza

“Briciole di ripresa” che rischiano tuttavia di essere vanificate se non accompagnate con interventi su occupazione e sblocco del credito. E’ l’analisi di Confindustria Umbria nell’indagine congiunturale sul I trimestre 2014.

Il gruppo di imprese che hanno aderito all’indagine conferma le indicazioni che emergono anche a livello nazionale: qualcosa si muove, specialmente tra quelle aziende che hanno saputo guardare ai mercati internazionali o riposizionarsi su quelli interni. Il dato e’ validato dal bilancio occupazionale che si e’ chiuso con un numero di occupati incrementato dell’1% tra la fine di dicembre 2013 e la fine di marzo di quest’anno. Nello stesso tempo e nelle stesse imprese anche i volumi di produzione hanno recuperato. >>>

giu 05 2014

Nulli gli atti nomina Rspp in mancanza dei requisiti dell’art.32

Con decisione n. 20862/2014, la terza sezione penale della Corte di Cassazione ha stabilito che sono nulle le nomine dei Rspp sprovvisti dei requisiti previsti dall’ art. 2, lett. f)* e dall’ art. 32 del TU 81/2008 (Capacità e requisiti professionali degli addetti e dei responsabili dei servizi di prevenzione e protezione interni ed esterni).

Le capacità e i requisiti professionali dei responsabili e degli addetti ai servizi di prevenzione e protezione interni o esterni devono essere adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

I soggetti devono essere in possesso di: ….Continua

mag 31 2014

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 22

Questa settimana:

Approvato il bollettino per la TASI

Compatibilità deduzione abitazione principale e detrazione inquilini

Modello F24 telematico pagabile sui canali infocamere, IL VIDEO

WordPress Themes