Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

set 08 2014

UMBRIA, LIMITAZIONI AL TRAFFICO A FOLIGNO, NOCERA UMBRA E PERUGIA

Anas comunica che a partire dalle ore 6 di domani, lunedì 8, e fino alle ore 17 di venerdì 19 settembre 2014, sarà istituito il senso unico alternato della circolazione in tratti saltuari compresi tra il km 160,900 e il km 174,600 della Strada Statale 3 Flaminia, nei pressi di Foligno e Nocera Umbra, in provincia di Perugia, per lavori di manutenzione straordinaria.

Anas comunica inoltre che dalle ore 7 di lunedì 8 settembre 2014 sarà istituita la chiusura della corsia di marcia della Strada Statale 318 di Valfabbrica nel Comune di Perugia, tra il km 2,250 e il km 2,400, fino alle ore 18,00 del 20 settembre 2014. La limitazione in corrispondenza della galleria S.Egidio al km 2,300 si rende necessaria per consentire i lavori di stabilizzazione della scarpata dell’imbocco Est.

set 05 2014

Truffe e raggiri, ecco il vademecum dell’Enel

L’allarme: nella zona di Gubbio sconosciuti si presentano come dipendenti Enel e chiedono denaro e gioielli e oggetti metallici che servirebbero per far funzionare meglio il contatore.

Enel Energia, venuta a conoscenza che nella zona di Gubbio alcuni sconosciuti si presentano alle porte come dipendenti Enel chiedendo denaro e addirittura a volte, come già successo in Toscana, esigendo gioielli e oggetti metallici con l’assurda motivazione che questi siano utili all’esecuzione di alcune operazioni per far funzionare meglio il contatore, torna a proporre alcune semplici raccomandazioni per riconoscere i dipendenti….Continua

set 04 2014

CORSO PER CERTIFICATORE ENERGETICO accreditato MInistero dello Sviluppo Economico

E’INIZIATO 

Hotel Tevere a P.S. Giovanni (Pg)

Per informazioni clicca QUI 0742 354243-359798 Mail formazione,cse@gmail.com

Per gli agronomi e forestali 10,5 crediti Formativi Professionali

ago 31 2014

Compensi e tariffe professionali, il punto della situazione

Come è noto, la normativa attuale prevede che il compenso per le prestazioni professionali deve essere pattuito al momento del conferimento dell’incarico stesso, nella forma di un preventivo di massima, con il quale il professionista deve rendere noti al committente:

- il grado di complessità dell’incarico

- tutte le informazioni utili ad ipotizzare gli oneri da sostenere nell’espletamento dell’incarico

- gli estremi della polizza assicurativa

Il preventivo da presentare al committente dovrà inoltre:

- stabilire il compenso in relazione all’importanza dell’opera

- indicare tutte le voci di costo per le singole prestazioni, specificando anche gli importi delle spese, degli oneri e dei contributi dovuti. Continua

ago 31 2014

Detrazioni fiscali sul mutuo – I requisiti indispensabili per ottenerle

Il mutuo è un impegno economico che può durare anche alcuni decenni e rappresentare per le famiglie un onere economico non indifferente. Nel corso della sua durata, tuttavia, in alcuni casi, le famiglie italiane possono accedere anche al alcune agevolazioni fiscali che rendono il pagamento delle spese del mutuo più leggere nel tempo.

Come richiedere le detrazioni fiscali 2014 sugli interessi passivi del mutuo. Continua

ago 25 2014

Albo nazionale dei gestori ambientali, in Gazzetta il regolamento

Definite le attribuzioni e le modalità di organizzazione dell’Albo, i requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, i termini e le modalità di iscrizione e i relativi diritti annuali.

Entrerà in vigore il 7 settembre 2014 il decreto 3 giugno 2014, n. 120 che regolamenta l’Albo nazionale dei gestori ambientali.

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.195 del 23 agosto 2014, il decreto è statomesso a punto dal ministro dell’Ambiente di concerto con i ministri dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture e trasporti, sentiti i pareri del Comitato nazionale dell’Albo e del Consiglio di Stato espresso nell’adunanza della Sezione consultiva per gli atti normativi del 29 agosto 2013. Continua

ago 21 2014

Modello Unico 2014, prossima scadenza versamenti con maggiorazione: 7 cose da sapere

Modello Unico 2014, prima dei versamenti è bene tenere a mente 7 fattori. Domani, infatti, scade il termine per i versamenti con maggiorazione dello 0,40 per cento: un termine destinato specificatamente ai soggetti ricompresi nella proroga deliberata con il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dello scorso 13 giugno (come i soggetti a studi di settore e i contribuenti nel regime dei minimi). Ecco, quindi, in breve, 7 cose da sapere. Continua

ago 21 2014

Abusi edilizi, giro di vite della polizia municipale

Avviate le verifiche nei cantieri delle ristrutturazioni domestiche. Pronti anche i controlli sugli appartamenti affittati senza contratto.

Lotta agli abusi edilizi in tutto il territorio di Città di Castello. Negli ultimi mesi, infatti, i vigili urbani hanno intensificato i controlli per quanto riguarda le ristrutturazioni e, soprattutto, il loro svolgimento secondo le normative vigenti. Un particolare che ha costretto una famiglia a “demolire” alcune opere effettuate senza il permesso e a ripristinare la propria abitazione come era prima degli interventi di riqualificazione. Continua

ago 16 2014

Pensioni più povere se il Pil non torna a salire: i futuri assegni previdenziali rischiano di ridursi fino al 20%

Il documento è chiuso da tempo in un cassetto dell’Inps. Una nota lasciata dall’ex coordinatore generale del servizio statistico attuariale dell’Istituto di previdenza sociale, Antonietta Mundo, colei che fino a poco tempo fa (è appena andata in pensione) sovrintendeva a tutte le stime sul futuro pensionistico degli italiani. Continua

ago 11 2014

La responsabilità penale del medico competente

Per trattare in maniera adeguata ed esauriente il tema affidatomi, che ruota intorno alla figura del Medico competente, ritengo di non potere fare a meno di delineare in via preliminare il quadro d’insieme, la cornice al cui interno i soggetti titolari di una posizione di garanzia vanno ad inserirsi ed a collaborare per il perseguimento di un obbiettivo comune.

E quindi, sebbene per punti ed in maniera estremamente sintetica, può essere opportuno in questa sede richiamare alcuni concetti fondamentali che ci serviranno nel prosieguo del nostro ragionamento, perché ci aiuteranno ad affrontare e, spero, a risolvere, le questioni più spinose in materia di responsabilità penale del medico competente. Continua

ago 10 2014

La «lodevole» l’iniziativa “lavoro x te” della Regione Umbria

Non pochi giovani alla ricerca di una prima occupazione si rivolgono anche a parrocchie e realtà ecclesiali impegnate nel sociale. L’Ufficio diocesano per la Pastorale giovanile, su indicazione del Servizio Informatico diocesano, segnala un’interessante iniziativa promossa dalla Regione Umbria dal titolo “Lavoro X Te”. Si tratta di un portale (https://lavoroperte.regione.umbria.it/MyPortal/) di servizi realizzato in collaborazione con le Province e i Centri per l’Impiego per rendere più semplice l’incontro fra chi offre e chi cerca lavoro. I servizi sono rivolti sia ai cittadini che alle imprese e per accedervi è necessario registrarsi (vedi portale). Continua

ago 07 2014

COMUNICATO INFOSTRADA – Attenzione ai finti operatori

Alcuni nostri clienti sono stati contattati da finti operatori Infostrada che li avvisavano di aumenti nei prezzi delle offerte. Ci teniamo a informarti che queste comunicazioni sono completamente false.

Se mai dovessi essere contattato telefonicamente da operatori Infostrada riguardo ad aumenti di canone, introduzione di nuove tasse o aumenti del conto telefonico, ti preghiamo di segnalarcelo.

Basterà telefonare al Servizio Clienti al 155 oppure, dopo esserti autenticato nell’Area Clienti del sito Infostrada, compilare il questionario Segnalazione abusi nella sezione assistenza commerciale.

ago 06 2014

Maggiorate le sanzioni per lavoro sommerso e irregolare. Come si pagano?

L’Agenzia delle Entrate ha istituito il nuovo codice tributo “79AT” da utilizzare nel modello F23 per il versamento delle maggiorazioni delle sanzioni amministrative per la iolazione delle norme in materia:

di lavoro sommerso e irregolare;

di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il codice tributo “79AT” deve essere utilizzato per versare l’incremento delle sanzioni amministrative previste dall’art.14, c. 1, lett. b) e c), del Decreto legge 145/2013*.

Le maggiori sanzioni saranno destinate, fra l’altro al finanziamento del Fondo sociale per l’occupazione. Continua

lug 31 2014

Software free – Calcolo solaio in ferro – NTC 2008

Strutture Il foglio di calcolo effettua la verifica secondo le N.T.C. 2008 di solai con struttura portante costituita da travi in acciaio IPE appoggiate alle estremità ed interposti… SCARICA

lug 19 2014

Perugia, crolla il tetto di un capannone: gravissimo un tecnico quarantenne

Sul tetto di un capannone per fare il proprio lavoro, ma il tetto crolla ed ora un uomo è ricoverato in ospedale in prognosi riservata.

Un tecnico di impianti fotovoltaici é caduto intorno alle 17 dal tetto di un capannone della zona industriale di Sant’Andrea delle Fratte. Quarantenne, perugino,come riferisce una nota dell’ufficio stampa dell’Azienda ospedaliera di Perugia la prognosi é riservata ed il dottor Massimo Siciliani ne ha disposto il ricovero in Chirurgia toracica, dopo che gli esami hanno accertato la frattura di sei costole sia nella parte toracica di destra che di sinistra, con interessamento polmonare e frattura della mandibola. Continua

WordPress Themes