Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

ott 03 2014

Certificazioni energetiche low cost, le indicazioni del CNAPPC dopo l’istruttoria Antitrust su Groupon

C’è finalmente una svolta nella vicenda delle certificazioni energetiche a prezzi stracciati.

L’Antitrust ha accettato gli impegni presentati dalle società del gruppo internazionale Groupon S.r.l. e ha concluso il 12 settembre scorso l’istruttoria – LEGGI TUTTO – avviata a seguito di numerose segnalazioni relative a presunte pratiche commerciali scorrette a danno dei consumatori nell’attività di vendita on line di coupon utilizzati per acquistare prodotti o servizi a prezzi particolarmente vantaggiosi. Continua

set 30 2014

INAIL-Software per la sicurezza del macchinario

Realizzati dal GdL per la Sicurezza del Macchinario del Dit– Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Gli applicativi consentono l’idonea determinazione delle distanze di sicurezza dalle parti pericolose delle macchine e, di conseguenza, la corretta installazione dei dispositivi di sicurezza.

I due software sono stati ideati con l’obiettivo di informatizzare le prescrizioni contenute nelle norme UNI EN 13857:2008 “Sicurezza del macchinario – Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori” e UNI EN 13855:2010 “Sicurezza del macchinario. VEDI

set 27 2014

Rassegna Fiscale della settimana – n. 36

Questa settimana:

Proroga Dichiarazione IMU-TASI Enti non commerciali

Iscrizione immediata al Registro Imprese

In arrivo la marca da bollo digitale

Dichiarazioni correttive e integrative entro il 30 Settembre

Richiesta riparto 5 per mille entro il 30 Settembre [IL VIDEO]

set 25 2014

Cauzione appalti incompatibile col diritto comunitario

Il Tar Milano con ordinanza n. 1070 del 30 luglio 2014, accogliendo una domanda incidentale di sospensione, ha dichiarato, in materia di cauzione appalti, in contrasto con la direttiva comunitaria 2007, n. 66, l’obbligo di subordinare necessariamente l’efficacia della misura cautelare alla prestazione di una cauzione come previsto dall’art. 40, comma 1, lettera b), decreto-legge n. 90 del 2014.

 Di seguito lo stralcio dell’ordinanza:

set 21 2014

Tasi, chi penalizza gli inquilini e chi i proprietari tra i Comuni umbri

Sono Assisi, Todi, Bastia Umbra e Gualdo Tadino, tra i comuni umbri sopra la soglia dei 10mila abitanti, che sulla Tasi penalizzano di più gli inquilini. Ma quelli di Gualdo Tadino e Todi sono dati puramente teorici, perché la Tasi sugli immobili abitativi non prima casa è pari a zero, per cui gli inquilini – ei proprietari – in realtà non verseranno nulla per questa imposta, che come noto riguarda i servizi indivisibili forniti dal Comune. Continua

set 20 2014

Senza copertura ADSL? Le tariffe skyDSL sono una vera alternativa all’ ADSL.

skyDSL è il Provider ADSL via satellite con interessanti tariffe Flat. Il servizio via satellite skyDSL è un’alternativa all”ADSL ed è disponibile dovunque, anche dove manca la copertura della “normale” ADSL. Come Provider ADSL via satellite offriamo un”ampiezza di banda elevata, con velocità fino a 20000 kbps in download e fino a 6000 kbps in upload, e un pacchetto hardware completo. Continua

set 20 2014

Bosco verticale: architettura green o marketing?

Non andrei mai a vivere in un appartamento del bosco verticale, però ammetto che, con questi due palazzi, Milano si appresta a mettersi in vetrina come esempio di architettura green. Leggi

set 19 2014

Saint-Gobain Italia abilitata al rilascio di crediti formativi agli Architetti

Oltre 200 ogni anno gli incontri gratuiti per applicatori, progettisti, rivenditori e imprese, per promuovere nuovi modelli costruttivi attenti alla sostenibilità e al comfort abitativo.

Saint-Gobain Italia è il primo produttore di soluzioni per l’edilizia ad avere ottenuto l’accreditamento come soggetto formatore da parte del Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC). L’importante riconoscimento premia un’attività formativa qualificata, cresciuta in modo rilevante negli ultimi anni e oggi articolata in più di 200 appuntamenti incentrati su temi di grande interesse e utilità per l’intero settore delle costruzioni.  Continua

set 19 2014

Rassegna Fiscale della settimana – n. 35

Questa settimana:

Decreto “Sblocca Italia” in Gazzetta Ufficiale

770/2014, oggi scadenza per l’invio

Programma “mille giorni” del Governo [IL VIDEO]

set 18 2014

Case certificate in classe A e B per il decreto Sblocca Italia

E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 212 del 12 settembre 2014, il decreto legge n. 133/14, noto come decreto “Sblocca Italia”. Di rilievo per il settore è il CAPO V ” Misure per il rilancio dell’edilizia”, in particolare l’art.21 “Misure per l’incentivazione in abitazioni in locazione” :

Per l’acquisto, effettuato dal 1° gennaio 2014 al 31 dicembre 2017, di unita’ immobiliari a destinazione residenziale, di nuova costruzione od oggetto di interventi di ristrutturazione edilizia e’ riconosciuta all’acquirente, una deduzione (ripartita in otto quote annuali di pari importo) dal reddito complessivo pari al 20% del prezzo di acquisto dell’immobile risultante dall’atto di compravendita nel limite massimo complessivo di spesa di 300.000 euro.

Tra le condizioni per cui spetta tale deduzione è inserita la clausola che l’unita’ immobiliare consegua prestazioni energetiche certificate in classe A o B, ai sensi delle Linee Guida nazionali per la classificazione energetica degli edifici o della normativa regionale.  Scarica il decreto

set 16 2014

Sblocca Italia: Nel testo coordinato le modifiche al codice dei contratti

Con la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale del Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133 entrano in vigore da sabato 13 settembre le ultime modifiche al Codice dei contratti.

Tra la fine del 2013 ed i primi sei mesi del 2014, il Codice dei contratti è stato più volte modificato ed integrato dalle seguenti norme:

Decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 convertito dalla legge 21 febbraio 2014, n. 9

Legge 27 dicembre 2013, n. 147

Decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 convertito dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15

Decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66 convertito dalla legge 23 giugno 2014, n. 89

Decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90 convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 114

Decreto-legge 12 settembre 2014, n. 133

VEDI TRA GLI ALLEGATI IL TESTO COORDINATO (Previa Iscrizione)

set 15 2014

Come effettuare la pulizia dello scambiatore nella caldaia a condensazione

Nelle caldaie a condensazione viene sempre più spesso riscontrata la presenza di sporco all’interno delle camere di combustione. Fino a qualche anno fa si pensava che il fenomeno fosse occasionale e si presentasse soprattutto nello scambiatore in alluminio o alluminio silicio. Tale fenomeno è diventato invece sempre più rilevante e oggi risulta evidente che, anche se in maniera differente, interessa tutte le caldaie a condensazione, anche quelle con moduli in acciaio. Continua

set 14 2014

TRAVI IN FINTO LEGNO -PERFETTE

Le travi TotalWood, realizzate in vetroresina, sono leggere e indeformabili. Riproducono con estrema fedeltà le venature e la superficie del vero legno. Non necessitano di permessi o autorizzazioni per l’applicazione.

Sono distribuite nella lunghezza standard di 2,85 m e con diverse larghezze sia con forma stondata che rettangolare. VEDI

set 12 2014

Rassegna Fiscale della settimana – n. 34

Questa settimana:

Decreto semplificazioni ancora in discussione in Parlamento

Transfer pricing, aggiornato il manuale delle Nazioni Unite

Credito d’imposta per assunzioni altamente qualificate

Comunicazioni debitorie 2013 della Gestione Separata INPS [IL VIDEO]

set 08 2014

Valvole termostatiche e comandi termostatici. -COME FUNZIONA UNA VALVOLA TERMOSTATICA?

Il comando termostatico rappresenta uno dei prodotti di punta del marchio Caleffi. Si parla di anni di esperienza ormai, tanto che il comando viene prodotto in grandissimi serie da impianti completamente automatizzati supervisionati da un controllo qualità di eccellenza. Le curve morbide, la facilità di utilizzo da parte dell´utente, oltreché l´immediatezza di installazione e l´economicità fanno di questo prodotto la soluzione più semplice per arrivare ad un risparmio dei consumi annuo che si aggira attorno al 15-20% (rispetto al comando manuale). In tutti questi anni, poi, sono state sviluppate versioni diverse: con sensore incorporato con elemento sensibile a liquido; con sensore a distanza, con sonda a contatto; fino ad arrivare alle eleganti High-Style cromate lucide e a finitura bianca concepite per radiatori di top di gamma. Continua

WordPress Themes