Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

feb 04 2012

Rapporto annuale sulle morti bianche

In allegato il rapporto “Infortuni mortali 2011″ contenente l’analisi comparativa dei dati 2010-2011 e l’analisi dei dati aggregati del biennio 2010-2011. IL RAPPORTO

feb 03 2012

La verifica dell’impianto elettrico in cantiere

Una guida per indirizzare i verificatori nel controllo degli impianti di terra nei cantieri edili e per supportare installatori e coordinatori della sicurezza. L’inizio del controllo, la posa dei conduttori, i cavi di prolunga e le prese a spina. (CONTINUA)

feb 02 2012

SCIA: cos’è e cosa cambia con il Decreto Semplificazioni

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è una dichiarazione che consente di iniziare, modificare o trasformare un’attività (artigianale, commerciale, industriale, turistica, edilizia, sanitari, etc.), senza dover più attendere i tempi e l’esecuzione di verifiche e controlli preliminari da parte degli enti competenti.

Il Decreto Semplificazioni approvato dal Consiglio dei Ministri ha previsto ulteriori semplificazioni per la SCIA: le segnalazioni dovranno essere corredate dalle attestazioni e asseverazioni dei tecnici abilitati solo nel caso in cui queste siano espressamente previste dalle norme vigenti. Negli altri casi si potrà fare a meno di attestazioni e asseverazioni.

 LEGGI TUTTO

feb 01 2012

DA EDILCLIMA LE LEGGI E LE NORME UNI VARATE in GENNAIO 2012

LE LEGGI

LE NORME

gen 29 2012

Linee guida per gli interventi di riparazione e rafforzamento su elementi strutturali, tamponamenti e partizioni. Ecco un documento utile per i progettisti

La Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica (ReLUIS) è un consorzio interuniversitario che ha lo scopo di fornire supporto scientifico, organizzativo e tecnico alle Università consorziate.
Il consorzio ha pubblicato le “Linee guida per riparazione e rafforzamento di elementi strutturali”, con lo scopo di fornire un supporto alla progettazione degli interventi sulle strutture colpite dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009. LE LINEE GUIDA

gen 22 2012

Il colore dei cavi elettrici

La norma CEI 16-4 / EN 60446 (Individuazione dei conduttori tramite colori o codici numerici

stabilisce per i fili elettrici degli impianti trifase un preciso codice colore:

  • Fase R o L1: [o nero o grigio o marrone](400/230 V)
  • Fase S o L2: [o nero o grigio o marrone](400/230 V)
  • Fase T o L3: [o nero o grigio o marrone](400/230 V)
  • Neutro N: [azzurro o blu]
  • Terra/schermo: giallo/verde

Questa distinzione è in vigore dal 1990, pertanto negli impianti che risalgono a date anteriori questi colori potrebbero essere diversi

gen 22 2012

Rustico / Casale in Vendita

In una frazione del Comunedi Castiglione del Lago, con splendida vista panoramica sulle colline umbre, villa con giardino e piscina finemente ristrutturata mantenendo le caratteristiche originali. L’immobile è composto da ……. IL FILMATO

gen 21 2012

Tutti i segreti della tua busta paga

Già averne una, in questi tempi crisi, è molto. Capirla – con tutte le sue sigle e la grande differenza tra lordo e netto – è ancora più difficile. La busta paga finalmente spiegata riga per riga (quali sono gli elementi della retribuzione? Cos’è la paga base? E l’imponibile irpef? Cos’è il contributo ivs e come si ottiene la trattenuta inps? Cosa sono rol ed ex festività?). Ecco spiegato come funziona la busta paga nella infografica. CONTINUA

gen 21 2012

Professioni: abolite le tariffe minime, ci saranno 1.500 notai in più

Via le tariffe minime, arrivano 1.500 notai in più in tre anni, concorsi più rapidi, obbligo di preventivo al cliente. Non è ancora la riforma delle professioni alla quale sta lavorando il ministro della Giustizia Paola Severino, ma la bozza di decreto sulle liberalizzazioni affronta già molti dei nodi che da tempo si trascinano in questo settore.

Si comincia con l’abolizione «di tutte le tariffe minime e massime», comprese quelle per la determinazione degli onorari dei notai. Cosa succede nel caso di una controversia tra un professionista…… CONTINUA

gen 21 2012

Conunicato della cassa edile di perugia sulla “Non autocertificabilità del DURC”

L’art.15 della  Legge 183/2011 aveva sollevato in alcuni soggetti ed organi d’informazione dubbi in merito alla possibilità di sostituire il DURC con semplici autocertificazioni.Nella speranza di farVi cosa utile e gradita, I Ministero del Lavoro ha confermato e ribadito quanto già espresso nel 2004 in merito alla NON autocertificabilità del Durc (vedi allegato)”

gen 20 2012

Datore di lavoro, dirigente e preposto: definizioni, obblighi e responsabilità. Dall’ANCE i modelli per incarichi e delega di funzioni

L’ANCE ha pubblicato una guida in materia di sicurezza sul lavoro, con l’intento di chiarire le responsabilità in materia di sicurezza delle principali figure dell’impresa e di elencare i ruoli e le possibili deleghe all’interno della stessa e dei cantieri edili. LEGGI IL RESTO

gen 20 2012

Come si redige un PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di un ponteggio)

Ricordiamo innanzitutto che il PiMUS è un documento obbligatorio per tutti i cantieri in cui si ricorre al ponteggio per l’esecuzione dei lavori. Esso rappresenta lo strumento di lavoro per gli addetti e i preposti all’utilizzo del ponteggio affinché sia tutelata la salute e la sicurezza di tutti i lavoratori.   CONTINUA

gen 14 2012

Come si redige un POS (Piano Operativo di Sicurezza): ecco un modello completo e versatile

Il Testo Unico per la Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) prevede l’obbligo del datore di lavoro di un’impresa esecutrice di redigere il POS (Piano Operativo di Sicurezza) con i contenuti minimi previsti all’Allegato XV; il coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione avrà l’obbligo di verificare l’idoneità di questo documento.
In allegato a questo articolo proponiamo uno schema di POS elaborato dal Gruppo di lavoro della Provincia di Padova, di concerto con il Comitato Provinciale di Coordinamento. CONTINUA

gen 06 2012

Architetti, per battere la crisi meglio specializzarsi

Biennio sfortunato per i neo architetti d’Oltreoceano. Un recente studio pubblicato dal Georgetown University Centre of Usa calcola che gli studenti recentemente laureatesi in architettura (tra il 2009 e il 2010) hanno sperimentato i più più alti tassi di disoccupazione degli ultimi cinquant’anni. PER APPROFONDIRE CLICCA QUI

dic 19 2011

Come ridurre il rischio elettrico in cantiere

Suggerimenti e immagini relative a integrità e modifiche del materiale elettrico, idoneità all’uso gravoso, aspetti organizzativi e gestionali . Il manuale

WordPress Themes