Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

ott 06 2012

I poteri degli Ispettori Asl e del Lavoro durante i controlli

I poteri degli ispettori in materia di salute e sicurezza sul lavoro in caso di accertamento amministrativo e quando rivestono la funzione di ufficiali di polizia giudiziaria: potere di assumere informazioni e richiedere documenti. Di Rolando Dubin        LEGGI TUTTO

ott 06 2012

Lista di controllo per gli adempimenti e la documentazione di cantiere

Una lista di controllo per verificare l’attuazione dei principali adempimenti in materia di sicurezza nei cantieri edili e la documentazione da custodire in cantiere. Focus sulle verifiche per migliorare la sicurezza nelle attività di demolizione      LEGGI

ott 05 2012

Stress sul lavoro? Dalla regione Lombardia la scheda di autovalutazione per la corretta gestione del rischio stress lavoro-correlato

La valutazione dello stress lavoro-correlato è diventato un adempimento obbligatorio come previsto dal Testo Unico sulla Sicurezza (D.Lgs 81/2008). LA SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

set 28 2012

MODELLO DI CONTRATTO DI LAVORO A PROGETTO (VERSIONE LEGGE 28 GIUGNO 2012 N. 92)

La legge 28 giugno 2012 n. 92, la legge di riforma del mercato del lavoro, ha stabilito una serie di novita` circa il contratto di lavoro a progetto.
La particolarita` del nuova versione del contratto a progetto infatti e` che i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente personali e senza vincolo di subordinazione devono essere riconducibili a uno o piu` progetti specifici, determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore. CONTINUA

set 28 2012

SI APRE OGGI 28 Settembre 2012 Klimahouse Umbria 2012, via alla kermesse dell’edilizia ecosostenibile a Bastia

La quarta edizione nei padiglioni di Umbriafiere dal 28 al 30 settembre CONTINUA

set 26 2012

Umbria, crollo dei mutui: nel I° trimestre -51%. E scende il prezzo delle case: in sei mesi -3,9%

Dalle 2.794 stipule dei primi tre mesi del 2011 alle 1.428: giù del 13% anche le compravendite. Quotazioni: Perugia -1,6%, Terni-9,7% CONTINUA

set 05 2012

Pubblicato il modello per accedere agli incentivi per le fonti rinnovabili

I responsabili degli impianti a fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici che entrano in esercizio entro il 31 dicembre 2012, secondo quanto previsto dal DM 6 luglio 2012, per accedere al meccanismo di incentivazione di cui al DM 18 dicembre 2008 devono:
- comunicare al GSE la data di entrata in esercizio entro il mese successivo alla stessa;
- presentare la domanda di riconoscimento della qualifica IAFR entro il sesto mese successivo alla data di entrata in esercizio.
Il modello di dichiarazione di entrata in esercizio è disponibile nel sito del GSE.

Per gli impianti entrati in esercizio prima del 24 agosto 2012 i termini sono estesi al mese di settembre 2012, per la comunicazione della data di entrata in esercizio, e a febbraio 2013 per la qualifica IAFR.
Il mancato rispetto dei termini comporterà l’inammissibilità degli impianti agli incentivi.

set 04 2012

Umbria, scende in campo la mediazione tributaria

Un modo semplice e veloce per ridurre il contenzioso tributario e facilitare i rapporti tra Agenzia delle Entrate e contribuenti: questo l’obiettivo del nuovo istituto della mediazione tributaria, in vigore dal 1° aprile 2012, che in Umbria ha già portato l’Agenzia a “chiudere” 24 controversie in via amministrativa, senza attendere la pronuncia del giudice. PER SAPERNE DI PIU’ CLICCA QUI

set 04 2012

Spesa e benzina in Umbria, la mappa dei rincari

Il pieno di carburante più caro dell’8-10% aumenti a due cifre per un prodotto su tre che finisce nel carrello della spesa. La fine delle ferie porta ariadi stangata per gli umbri che nonostante gli sconti Eni, rispetto alla scorsa estate hanno pagato un pieno di verde self service 8 euro in più (10 euro il diesel).
«Le accise sono un moltiplicatore d’inflazione», osserva Rffaele Lombardi …….. (continua)

ago 26 2012

Fare impresa? In Umbria costa di più

Se in media ogni azienda italiana paga l’energia elettrica 2.259 euro all’anno in più rispetto agli imprenditori europei, questo gap si allarga a 4.108 euro per ogni impresa del Friuli Venezia Giulia, a 3.471 euro per ciascuna impresa della Sardegna, a 2.791 euro per ogni azienda della Lombardia, a 2.752 euro per ciascuna impresa della Valle d’Aosta. A seguire, per un imprenditore dell’Umbria il divario è di 2.654 euro l’anno, mentre per ogni impresa del Trentino Alto Adige il gap annuo è di 2.601 euro. CONTINUA

ago 25 2012

Impianti elettrici come scegliere gli interruttori

Se siete in procinto di rimodernare o edificare la vostra casa vi consiglio di prestare particolare attenzione all’impianto elettrico e a tutti gli accessori ad esso connessi, prese, punti luce, interruttori e così via , cercando di immaginare come arrederemo la nostra casa e dove avremo bisogno di avere i lampadari o piccole fonti di luce, le prese elettriche , i cavi per la TV o la linea telefonica.

Ottimizzare i punti luce e le prese (di corrente o altro) è indispensabile nell’allestimento di un appartamento, rendono il suo uso funzionale e si evita di veder gironzolare per la casa fili elettrici e prolunghe di ogni genere, che oltre a non essere completamente sicure causano danni estetici e pratici. CONTINUA

ago 19 2012

FUNNY COSTRUCTION (video)

VEDI

ago 12 2012

VITTIME SUL LAVORO, ASSESSORE VINTI: PER GIUNTA REGIONALE UMBRIA PRIORITARI STRUMENTI PER PREVENZIONE INFORTUNI

“Deve far riflettere la tragedia del quattordicenne deceduto dopo essere schiacciato da un masso mentre, insieme con il padre ed altre persone, stava facendo lavori in un’abitazione privata, a Corigliano d’Otranto, in provincia di Lecce. Un incidente terribile, come tutti quelli che accadono sui luoghi di lavoro, reso ancora più odioso dalla giovane età della vittima”. Lo sottolinea l’assessore regionale alla Sicurezza nei cantieri, Stefano Vinti. “È sconcertante – afferma – apprendere che negli ultimi cinque anni sono stati ben 29 minori, dai 17 anni in giù, sono rimasti vittime di incidenti sui luoghi di lavoro: un quadro preoccupante che dà il segno del degrado delle condizioni di lavoro e di vita nel nostro Paese. LEGGI

ago 08 2012

RIDUZIONE RUMORE: Manuale buone pratiche Coordinamento Regioni e ISPESL (oggi INAIL)

A seguito dell’emanazione delle linee guida della Conferenza Stato Regioni sul rischio rumore per le attività musicali e ricreative (vedi post del 03/08/2012), molti lettori hanno richiesto alla redazione ulteriore documentazione sulle tecniche per la prevenzione e la protezione del predetto rischio. A questo scopo segnaliamo la pubblicazione del “Manuale di buone pratiche: metodologie ed interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro“, realizzato dal Coordinamento Tecnico delle Regioni, in collaborazione con l’ISPESL (oggi INAIL). LEGGI TUTTO

ago 06 2012

Novità in sintesi sulle linee applicative degli accordi del 21 dicembre 2011 che trattano la formazione di lavoratori, preposti e dirigenti

Con la presente volevo analizzare e sintetizzare velocemente i punti che ritengo salienti riguardo le linee applicative in oggetto.
Tralascio le indicazioni per i Datori di lavoro che assumono l’incarico di RSPP e dei corsi riguardo gli RSPP e ASPP (argomento trattato alla fine del documento).

Per fornire alle aziende e (soprattutto direi) agli organi di vigilanza prime indicazioni in ordine ai contenuti degli accordi di cui al titolo, sono state emanate (non ancora pubblicate) quindi questa “linee guida”. CONTINUA

WordPress Themes