Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

gen 28 2013

Sull’obbligo da parte del DDL di verificare la sicurezza delle macchine

Il datore di lavoro, nell’ambito della vigilanza su fabbricanti, fornitori e installatori di attrezzature di lavoro prevista dall’art. 18 del d.lgs. 81/08, è tenuto a verificare la sicurezza delle macchine introdotte nella propria azienda. Di G.Porreca. CONTINUA

gen 23 2013

Casa, le imposte sull’eredità

Come si calcolano le imposte successione relative agli immobili? Ecco come conoscere chi è tenuto al pagamento e quanto pagano parenti e legatari del de cuius LEGGI TUTTO

gen 19 2013

MANUALE INAIL SULLA PREVENZIONE INCENDI

IL MANUALE

gen 18 2013

Come compilare le fatture 2013? Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

A decorrere dal primo gennaio 2013, la fattura potrà essere numerata in uno dei seguenti modi:

  • con numerazione progressiva che, partendo dal numero 1, prosegua ininterrottamente per tutti gli anni solari di attività del contribuente, fino alla cessazione dell’attività stessa
  • con numerazione progressiva che inizi dal numero successivo a quello dell’ultima fattura emessa nel 2012
  • con numerazione progressiva per anno solare, come è avvenuto sino ad ora, in quanto l’identificazione univoca della fattura è, anche in tal caso, comunque garantita dalla contestuale presenza nel documento della data che costituisce un elemento obbligatorio della fattura .LA RISOLUZIONE  
  •  

    gen 18 2013

    Valutazione rischio vibrazioni mano braccio, nota online sul PAF

    Disponibile nelle pagine del PAF Portale Agenti Fisici, una procedura guidata per identificare l’esposizione e valutare il rischio da esposizione a vibrazioni del sistema Mano Braccio.

    La procedura permette ai datori di lavoro di classificare correttamente i lavoratori nelle 3 fasce di esposizione previste dal Capo III del Titolo VIII, DLgs.81/2008. CONTINUA

    gen 11 2013

    Testo Unico sicurezza sul lavoro, pubblicata edizione gennaio 2013

    Pubblicata dal Ministero del Lavoro l’edizione gennaio 2013 del Testo Unico sulla salute e la sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n.81 integrato dalle disposizioni introdotte dal Decreto Legislativo 3 agosto 2009 n.106.

    Nella nuova edizione sono state inserite novità riguardanti:

    procedure standardizzate per la valutazione dei rischi (“Decreto Interministeriale del 30 novembre 2012 – Procedure standardizzate per la valutazione dei rischi di cui all’articolo 29, comma 5, del decreto legislativo n. 81/2008, ai sensi dell’articolo 6, comma 8, lettera f”);

    proroga al 30 giugno 2013 autocertificazione valutazione dei rischi imprese fino a 10 dipendenti (“modifica dell’art. 29 comma 5 prevista dalla Legge 24 dicembre 2012 n. 228, cosidetta Legge di stabilità 2013, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 29 dicembre 2012 – Suppl. Ordinario n.212″). IL TESTO COORDINATO

    gen 05 2013

    «Aumento tariffe parcheggi Sipa, il centro di Perugia è diventato un lusso per pochi»

    L’accesso al centro storico è ormai diventato un lusso per pochi, vista anche la crisi economica che sta colpendo la nostra regione tanto duramente.

    E quest’ultimo aumento non fa che inasprire una situazione già grave, che vede l’allontanamento dei perugini dal cuore della loro splendida città in favore dei centri commerciali della periferia, con impoverimento dell’intera comunità e perdita del luogo di aggregazione cittadino per eccellenza. CONTINUA

    gen 03 2013

    Certificazione energetica degli edifici: L’Ance fa il punto sulle nuove norme

    In merito di certificazione energetica degli edifici, il decreto del Ministero dello Sviluppo economico 22 novembre 2012 ha modificato alcuni punti delle “Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici” contenute nel D.M. 26 giugno 2009.
    L’Associazione nazionale costruttori edili (ANCE) ha, recentemente, fatto il punto sulle nuove norme segnalando tra le principali novità:

    • l’eliminazione della possibilità di autodichiarazione in classe G per gli edifici esistenti di superficie utile inferiore o uguale a 1000 m2, di scadente qualità energetica;
    • l’esclusione dall’obbligo di certificazione energetica in caso di compravendita di ruderi, immobili venduti nello stato di scheletro strutturale e altri immobili in cui non è necessario garantire un comfort abitativo;
    • l’obbligo per gli amministratori degli stabili e i responsabili degli impianti di fornire ai condomini o ai certificatori da questi incaricati tutte le informazioni e i dati edilizi e impiantistici necessari alla realizzazione della certificazione energetica, compreso il libretto di impianto (o di centrale) per la climatizzazione. CONTINUA
    gen 03 2013

    Linee guida sulla sicurezza ICT

    Il documento “Vulnerability Assessment e Penetration Test” – Linee guida per l’utente di verifiche di terze parti sulla sicurezza ICT, è il frutto del Gruppo di Approfondimento avviato da ISACA VENICE Chapter e reso disponibile nel suo primo Quaderno (per approfondimenti clicca qui).

    Scarica il documento per approfondire il tema e comprendere i motivi per i quali una PMI dovrebbe richiedere un servizio di Vulnerability Assessment e/o Penetration Test.

    dic 17 2012

    Telecomunicazioni, vinti: "All’umbria 10 mln per superare digital divide

    Ecco altri 10 milioni di euro, a favore dell’Umbria, per il superamento del digital divide. Lo annuncia l’assessore regionale alle infrastrutture materiali, Stefano Vinti, al termine dell’incontro avvenuto venerdì, al ministero per lo sviluppo economico per concordare le quota umbra di utilizzo dei fondi previsti per l’Agenda digitale dal Decreto Sviluppo, vale a dire risorse nazionali per 150 milioni di euro da destinare, nel 2013, all’incremento della banda larga. LEGGI

    dic 04 2012

    Evasione fiscale, liberi professionisti nel mirino, sanzionato imprenditore evasore

    Ditte, imprese e società, ma anche artisti e liberi professionisti sono le categorie nel cui ambito si eseguono le principali attività di ricerca dell’evasione.In questo ambito i militari della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Terni hanno eseguito un costante monitoraggio mirato all’individuazione di artisti e liberi professionisti che evidenziavano incongruenze fra patrimoni posseduti e redditi dichiarati. CONTINUA

    dic 01 2012

    Addetti al servizio antincendio, obbligatori anche per piccole aziende

    Anche per le aziende con meno di 10 lavoratori è obbligatorio designare gli addetti al servizi antincendio. A chiarirlo è la Commissione per gli interpelli del ministero del Lavoro nella risposta ad un quesito posto dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. 

    Viene affermato con chiarezza che il datore di lavoro forma la squadra per la lotta antincendio e la gestione delle emergenze sulla base della valutazione dei rischi e del piano di emergenza, se previsto. CONTINUA

    dic 01 2012

    In Umbria infortuni sul lavoro ancora in calo, ma aumentano quelli mortali

    Prosegue anche nel 2011 la riduzione degli infortuni sul lavoro denunciati in Umbria, a un ritmo che però è nettamente superiore rispetto a quello registrato l’anno precedente. Gli incidenti denunciati all’Inail nella regione, infatti, sono stati 13.343 contro i 14.886 del 2010, pari a un calo del 10,3%, superiore rispetto allo stesso dato rilevato a livello nazionale (-6.6%). Al netto degli effetti negativi prodotti dalla crisi sui livelli occupazionali, si tratta di una tendenza al ribasso degli infortuni senza dubbio positiva, che continua ormai da qualche anno a questa parte.. CONTINUA

    nov 21 2012

    REDDITEST: IL SOFTWARE DELL`AGENZIA ENTRATE PER VALUTARE LA COERENZA TRA IL REDDITO FAMILIARE E LE SPESE SOSTENUTE NELL`ANNO E` ON LINE

    L’Agenzia delle Entrate ha presentato il Redditest, il nuovo strumento di compliance che permette a tutti i contribuenti di valutare la coerenza tra il proprio reddito e le spese sostenute.

     ReddiTest e` un software che consente ai contribuenti di valutare la coerenza tra il reddito familiare e le spese sostenute nell`anno. LEGGI

    nov 21 2012

    Ryanair lancia biglietti aerei a 12 euro

    yanair, la compagnia aerea che serve anche l’aeroporto umbro “San Francesco di Assisi”, ha annunciato che dalla mezzanotte di ieri ha messo a disposizione posti a. 12 euro sul suo network europeo per viaggiare nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì a dicembre. Queste convenienti tariffe “tutto incluso” sono disponibili su oltre 1.000 rotte europee di Ryanair, ma devono essere prenotate su www. ryanair coni prima delle ore 24 di giovedì 22 novembre. LEGGI TUTTO

    WordPress Themes