apr
06
2013
Il POS (Piano Operativo della Sicurezza) e il PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi metallici fissi) costituiscono 2 documenti fondamentali per la sicurezza sui cantieri; particolare attenzione va rivolta nei confronti dei loro contenuti.
Proponiamo in questo articolo 2 check-list formulate dal CPT (Comitato Paritetico Territoriale per la sicurezza sul lavoro) di Firenze, con le quali è possibile controllare se i documenti della sicurezza siano stati elaborati in maniera opportuna.
Le Check-List individuano:
i principali contenuti del POS
i principali contenuti del PiMUS
i controlli più frequenti operati dagli Organi di Vigilanza sui cantieri
Grazie a questi utili documenti gli operatori del settore (imprese, lavoratori e coordinatori) potranno verificare la correttezza di tutte le informazioni e le misure di sicurezza da riportare tanto su carta quanto nella realtà lavorativa. VEDI
mar
25
2013
L’onda lunga della crisi si abbatte sui professionisti. I redditi medi degli iscritti alle Casse previdenziali private fanno registare cali fino al 26% rispetto al 2007. A pagare il conto più salato sono ingegneri e architetti, ma non va meglio agli avvocati, che perdono il 20 per cento. Meno in difficoltà commercialisti e ragionieri. A pesare, oltre al calo della domanda di servizi, è soprattutto il ritardo nel pagamento delle parcelle, da parte sia della Pa, sia dei clienti privati. Proprio per farsi pagare, molti professionisti ricorrono al recupero crediti o chiedono il decreto ingiuntivo al Tribunale.
Nel frattempo, le Casse giocano la carta del welfare, studiando come allargare ulteriormente le prestazioni assistenziali a favore degli iscritti, già aumentate del 12,3% nel 2011 rispetto all’anno prima. LEGGI
mar
24
2013
Lunga serie di scosse, la più forte di magnitudo 3.3, concentratesi tra Pietralunga ed Apecchio fortunatamente senza danni apparenti, ma restano inquieti anche i Martani ed altre zone dell’Umbria.
Al momento non vengono segnalati danni.
Alle 2.38 una ulteriore, rispetto alle precedenti ore della giornata di ieri, piccola scossa di magnitudo 1.6 ha aperto le danze.
Poi dopo più di trenta secondi la scossa più forte: magnitudo 3.3 e meno di un minuto dopo magnitudo 2.9.
Nuovamente magnitudo 3 alle 3.15, magnitudo 2 alle 3.20. Nuovamente magnitudo 2.9 alle 4.09 e magnitudo 2 alle 4.33..
Dopo di allora una pluralità di piccole scosse a pochi minuti una dall’altra ed alle 4.57 s’è rimessa in moto anche la zona dei Monti Martani con una piccola scossa di magnitudo 1.5
Sono in movimento due distretti sismici contigui, quello del Metauro e quello dell’alta val Tiberina, oltre a quello dei Martani, ma anche la Val Nerina non è stata ieri del tutto tranquilla e alle 7.30 di oggi anche la zona di Fossato di Vico sembra vibrare ( magnitudo 1.1)
mar
16
2013
È stato pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza del MIUR relativa agli Esami di Stato Geometri 2013, di cui siamo già in grado di fornirvi l’elenco completo di tutte le sedi in cui si svolgeranno le prove scritte e orali per l’abilitazione all’esercizio della libera professione di geometra (scarica l’elenco delle sedi d’esame per gli Esami di Stato Geometri 2013).
mar
16
2013
ESEM, Ente Scuola Edile Milano, ha pubblicato utili corsi di formazione professionale, disponibili in varie lingue. I video possono essere utilizzati dalle imprese, dai lavoratori e dai tecnici di settore delle costruzioni per fornire agli operatori le nozioni di base necessarie al lavoratore per un corretto approccio al cantiere edile.
I video sono disponibili in diverse lingue straniere per facilitare l’integrazione linguistica dei lavoratori appena giunti in Italia.
In questo articolo proponiamo una playlist con 2 video dedicati alle caratteristiche tecniche della betoniera e al suo corretto utilizzo.
Sono disponibili, inoltre, 2 test di autoverifica per accertare il livello di comprensione ottenuto. VEDI
mar
14
2013
Ingegneri gestionali e informatici, esperti di green economy, mobility manager, addetti commerciali, sarti e modellisti sono le professionalita’ piu’ richieste in citta’ in questo periodo per far fronte alla crisi. A rilevarlo e’ la ricerca ‘I segnali deboli del mercato del lavoro nel Comune di Milano’, realizzata dal Centro Studi e Ricerche Lavoro & Societa’ dell’Universita’ Bicocca, in collaborazione con l’assessorato alle Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Universita’ e Ricerca del Comune, presentata oggi all’Urban Center in Galleria Vittorio Emanuele. CONTINUA
mar
09
2013
Le responsabilità del datore di lavoro che in caso di infortunio sia venuto meno ai doveri di formazione e informazione del lavoratore. La formazione di lavoratori, preposti, dirigenti, lavoratori autonomi e addetti alle emergenze. Di Rolando Dubini.La Cassazione ha affermato che “l’applicazione delle misure di prevenzione degli infortuni sul lavoro sottendono … allo scopo di evitare che l’errore umano, possibile e, quindi, prevedibile, influente su di una condotta lavorativa diversa da quella corretta, ma pur sempre posta in essere nel contesto lavorativo, possa determinare il verificarsi di un infortunio. CONTINUA
feb
24
2013
Per tutelare i consumatori, promuovere la conoscibilità e garantire la trasparenza del mercato dei servizi professionali, è stata adottata la Legge 14 gennaio 2013, n. 4 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2013, n. 22) che disciplina le professioni non regolamentate.
La legge, in vigore dal 10 febbraio, coinvolge tutte quelle professioni non organizzate in ordini o collegi, definite come attività economiche anche organizzate, volte alla presatzione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitabile abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, che però non risultano riservate per legge a soggetti iscritti in albi o elenchi.
Visualizza articolo completo Disciplina professioni non organizzate
feb
14
2013
Il contratto di rete di imprese, di cui ripercorro brevemente le ultime modifiche entrate in vigore da dicembre 2012, dovrebbe contribuire in maniera rilevante alla rinascita dell’imprenditoria nazionale che tutti auspichiamo abbia inizio al più presto.
Come è noto la legge n. 33 del 9 aprile 2009 di conversione del D.L. n. 5 del 10 febbraio 2009, ha introdotto nel nostro ordinamento giuridico lo strumento del contratto di rete per regolare l’esercizio in comune di attività economiche tra aziende al fine di accrescere la loro capacità innovativa e la competitività.
Riporto la definizione data dal legislatore all’art. 3 comma 4 ter riguardante i distretti produttivi e le reti di imprese, oggetto di recenti integrazioni. CONTINUA
gen
31
2013
I criteri di riparto dei fondi per lo sviluppo dell’impiantistica di trattamento e recupero dei rifiuti urbani tengono conto della ricognizione degli impianti pubblici o privati da realizzare o potenziare per completare il ciclo di gestione dei rifiuti. Ciò in base alle previsioni contenute nei Piani d’Ambito e nel Piano regionale per la gestione dei rifiuti, con particolare attenzione alla dotazione dell’offerta impiantistica e quindi della rete delle strutture a supporto della raccolta differenziata, degli impianti dedicati al trattamento della frazione organica e del verde, degli impianti di pretrattamento del rifiuto residuo e di quelli di smaltimento finale. In questa fase – si legge in una nota della Regione – si è ritenuto opportuno intervenire sul potenziamento e sullo sviluppo dell’impiantistica di trattamento e recupero delle frazioni provenienti dalla raccolta…. CONTINUA
gen
31
2013
Microsoft presenta nuovo Office: ecco le ultime novità e i costi
Microsoft presenta nuovo Office / Giornata importante quella di ieri, per la Microsoft. L’azienda di Bill Gates ha lanciato infatti il nuovo OFFICE, in versione Premium, che rappresenta una reinvenzione del classico Office, un servizio cloud creato per le famiglie e i professionisti. La nuova offerta comprende le ultime e piu’ complete applicazioni già note e funziona su i piu’ svariati dispositivi fino a un massimo di cinque tablet Windows, PC e Mac.
gen
29
2013
Il D.L. n. 216/2012 (decreto salva infrazioni), confluito nella legge di Stabilità per il 2013, n. 228/2012 ha, tra l’altro, modificato la disciplina in materia di fatturazione delle operazioni, con decorrenza dal 1° gennaio 2013, al fine di recepire nell’ordinamento interno la nuova disciplina comunitaria in materia di fatturazione imposta dalla Direttiva comunitaria n. 2010/45/CE.
Più in dettaglio, tra le modifiche intervenute all’art. 21 del D.P.R. n. 633/1972, è ora previsto che la fattura debba recare un numero progressivo che la identifichi in “modo univoco”, rispetto al passato (fino al 31.12.2012) laddove, invece, era richiesto il numero e la data “in ordine progressivo per anno solare”.In altri termini, agli effetti pratici, la numerazione univoca deve garantire che due fatture, ….. CONTINUA