mag
28
2013
Un operaio di 33 anni, originario di Orvieto, e’ morto stamani in un incidente sul lavoro avvenuto alla Sgl Carbon di Narni scalo. Il giovane sarebbe caduto da tetto di un capannone battendo violentemete la testa al suolo.
L’operaio – originario di Orvieto ma residente ad Amelia – era impegnato nelle operazioni di rimozione di alcune lastre di eternit da un capannone industriale della Sgl Carbon. Dai primi accertamenti é emerso che il giovane – dipendente di una ditta esterna ternana – indossasse i dispositivi di protezione obbligatori. Da chiarire quindi l’esatta dinamica dell’incidente.
mag
16
2013
Garantire adeguati livelli di sicurezza sul lavoro nell’ambito di un’impresa edile è un’operazione complessa che richiede un’apposita organizzazione che deve collaborare con il datore di lavoro.
Con la delega di funzioni il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) ha introdotto un importante istituto che permette di delineare i ruoli e le responsabilità all’interno di un’azienda.
La delega di funzioni è per definizione un atto organizzativo interno all’impresa, con il quale il datore di lavoro (delegante) trasferisce ad un altro soggetto (delegato) doveri originariamente gravanti su di lui, il cui omesso o negligente adempimento può dare luogo a responsabilità penali.
Il TUSL prevede che la delega di funzioni:
risulti da atto scritto recante data certa;
sia affidata a personale dotato di tutti i requisiti di professionalità ed esperienza richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
attribuisca al delegato tutti i poteri di organizzazione, gestione e controllo richiesti dalla specifica natura delle funzioni delegate;
attribuisca al delegato l’autonomia di spesa necessaria allo svolgimento delle funzioni delegate;
sia accettata dal delegato per iscritto. LEGGI TUTTO
mag
16
2013
Alcuni errori inseriti nell’archivio dati del catasto possono essere facilmente corretti segnalandoli presso gli uffici provinciali o con comunicazione telematica.
Hai riscontrato errori nei dati catastali che riguardano il tuo immobile? Se nella banca dati del catasto sono inserite informazioni sbagliate, come ad esempio il nome dell’intestatario, il suo codice fiscale o l’indirizzo dell’immobile, è possibile effettuarne la correzione.
La domanda di correzione può essere presentata esclusivamente dalle persone interessate (quindi ad esempio i proprietari o anche persona munita di delega scritta dell’interessato) e può avvenire in due modalità. CONTINUA
mag
03
2013
Quali sono le opere edilizie realizzabili con la DIA, la Denuncia Inizio Attività? Può sembrare una domanda banale, ma non tutti sanno con precisione i confini della DIA (o della super DIA), anche in considerazione del fatto che nell’arco di pochi mesi l’intera disciplina edilizia è stata rivoluzionata da numerose leggi di modifica (dalla legge 106/2011 alla legge 134/2012).
Preziose indicazioni sono contenute nel volume dell’arch. Mario Di Nicola Il riordino della disciplina edilizia, che è stato presentato lo scorso anno con una lunga intervista all’autore (leggi l’intervista dal titolo La rivoluzione delle procedure edilizie).
E proprio in questo volume, attualissimo, cerchiamo di trovare le risposte alla domanda di apertura del post. LEGGI LA RECENSIONE
mag
03
2013
a mesi è in cima alla classifica dei libri più venduti in Umbria e sono decine le iniziative di presentazione dell’opera che nella nostra regione si sono avute.
Dunque un forte interesse per “I padrini dell’Umbria” di Claudio Lattanzi che la tavola rotonda, organizzata per oggi venerdì 3 maggio alle 17 a Collerolletta (Terni) dalla UIL, sicuramente arricchirà con gli interventi di soggetti che, rispetto ai “casi” citati nel volume rispetto alla realtà ternana, hanno elementi da aggiungere o testimonianze da apportare. Anche in contraddittorio tra loro. CONTINUA
mag
02
2013
Sono un imprenditore: ho ricevuto un decreto penale di condanna per omesso versamento delle ritenute previdenziali all’INPS. Cosa rischio? Come posso difendermi?
Il datore di lavoro che omette di versare all’INPS le ritenute previdenziali operate sugli stipendi dei propri dipendenti commette un reato punibile con la reclusione fino a tre anni e con la multa fino a due milioni delle vecchie lire [1].
Costituisce illecito il mancato versamento delle ritenute entro il termine del sedicesimo giorno del mese successivo a quello cui si riferiscono i contributi. Ad esempio: le ritenute operate sugli stipendi del mese di gennaio devono essere versate all’INPS entro e non oltre il 16 febbraio. CONTINUA
mag
01
2013
Fiera Bolzano rinnova l’appuntamento con l’efficienza energetica in edilizia per il Centro Italia. Dal 18 al 20 ottobre 2013, infatti, nel quartiere di Umbriafiere a Bastia (Perugia), torna Klimahouse Umbria.
I tre giorni di esposizione affiancati da congressi, visite guidate e molteplici momenti d’incontro all’insegna dell’edilizia ecosostenibile sono ospitati per il quinto anno consecutivo nel cuore della Regione umbra che ha da poco presentato il marchio “Green heart quality”, primo nel suo genere in Italia, mirato a contraddistinguere le eccellenze “verdi” del territorio. CONTINUA
apr
18
2013
I coordinatori della sicurezza che nel quinquennio non hanno effettuato aggiornamenti professionali nei modi di legge, perdono uno dei requisiti essenziali. Possono ancora esercitare la funzione di coordinatore? CONTINUA
apr
18
2013
L’IVA è un’imposta che si applica agli acquisti e alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi. Poiché grava solo sul consumatore finale, nei confronti delle imprese l’imposta rappresenta un credito o un debito verso l’Erario. La differenza tra imposta a debito e imposta a credito determina l’IVA da versare allo Stato. Qualora, però, l’imposta a credito sia maggiore rispetto quella a debito è possibile richiederla a rimborso. Vediamo come fare.
=> Leggi di più sull’IVA
L’imposta a credito derivante dalla liquidazione periodica dell’IVA può essere utilizzata per compensare l’imposta a debito dei successivi periodi. In tal caso si parla di compensazione verticale. Tuttavia, qualora il credito formatosi in uno dei tre trimestri dell’anno sia superiore a euro 2.582,28, è possibile richiedere, tramite apposita istanza, il rimborso infrannuale ovvero l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, con altre imposte o contributi. In questo caso si parla di compensazione orizzontale. CONTINUA
apr
14
2013
La Sezione energia di Confindustria presenterà, venerdì 19 aprile al circolo ‘Il Drago’, un workshop sul tema: ‘Il settore elettrico e i servizi energetici a rete nell’area ternana’.
Lo scopo Federico Zacaglioni, responsabile dell’ufficio comunicazione di Italeaf, spiega: «Lo scopo è promuovere una riflessione rivolta a tutti i soggetti che compongono la filiera del settore, alle istituzioni, alle parti sociali e alle imprese, per individuare problematiche attuali e le possibili soluzioni, traiettorie future, progetti e iniziative potenziali».
I progetti Obiettivo dell’iniziativa è quello di «condividere – continua Zacaglioni – una visione comune, affinché nel territorio siano compiute scelte ed azioni coerenti con il quadro delineato nel workshop e, più in generale, si operi per creare tutte le condizioni di contesto favorevoli al rafforzamento ed alla crescita del settore. Il workshop affronterà tutte le questioni sulle normative, le tecniche, la burocrazia e le procedure. Inoltre, si parlerà dei progetti, delle sinergie, le ottimizzazioni e i nuovi investimenti del settore nella provincia di Terni, al fine di elaborare obiettivi strategici condivisi, per le imprese aderenti a Confindustria Terni».
apr
14
2013
Parecchia roba. Dentro le 550 pagine de ‘I padrini dell’Umbria’, il libro-inchiesta di Claudio Lattanzi, di materiale interessante ce n’è davvero molto. Il volume, presentato sabato al sempre più attivo centro sociale ‘Guglielmi’ di Terni, è un lungo viaggio ‘dentro’ una regione, i suoi sistemi di potere, i collegamenti tra politica ed economia, le tante inchieste giudiziarie che hanno avuto – ed hanno – politici e imprenditori come protagonisti. Nel senso di inquisiti e, spesso, condannati.
Foresta fossile La definizione è dello stesso Lattanzi, il cui libro, spiega, «prova a dare una descrizione ‘anatomica’ del potere in quella foresta fossile, in cui tutto è immobile o quasi, che sembra essere l’Umbria. CONTINUA
apr
13
2013
Quali sono le regole da seguire quando si vende una casa? E’ necessaria una certificazione energetica al momento del rogito. Vediamo come funziona dato che non basta più un’autocertificazione.
Il rogito è quell’atto notarile che attesta il passaggio di proprietà, ovvero la compravendita di un’immobile. Bisogna seguire una procedura ben precisa affinché tutto sia in regola e tra la documentazione necessaria troviamo anche una certificazione energetica dell’immobile.
A cosa serve? E’ una procedura di trasparenza, che consente all’acquirente di conoscere i consumi energetici dell’immobile che sta per acquistare.
Cosa cambia con il Decreto n. 290 del 13/12/12
Se fino a qualche tempo fa all’atto del rogito bastava un’autocertificazione circa la situazione energetica dell’edificio, con il Decreto n. 290/2012 questa procedura non è più valida. CONTINUA
apr
10
2013
Avete mai notato che in Italia parlando di lavoro si cita sempre il tasso di disoccupazione e mai il tasso di occupazione? Si lascia così inevitabilmente intendere che siano due dati inversamente proporzionali o comunque direttamente correlati. Ad esempio si legge “disoccupazione al 11%” e si pensa di conseguenza “l’occupazione sarà allora al 89%, o giù di lì”. O anche “disoccupazione giovanile al 30%” e si pensa “beh, almeno il 70% lavora!”.
Niente di più sbagliato! A farla da padrone in queste percentuali è infatti la zona grigia, composta da coloro che non lavorano ma non sono ufficialmente schedati (dalle istituzioni italiane) come “disoccupati” (ed ad esempio possono avere lo status di “inoccupati”). CONTINUA
apr
09
2013
Al via la semplificazione e della razionalizzazione delle relazioni all’Unione europea sull’attuazione pratica in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 5 aprile 2013, n. 80 il decreto legislativo che affida nuovi compiti alla Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro.
Con decreto legislativo pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale è stata recepita la direttiva 2007/30/CE in materia di semplificazione della documentazione ed e’ stato modificato l’articolo 6, comma 8, del d.lgs. 9 aprile 2008 come segue attraverso l’inserimento della lettera i-bis: la Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro avrà anche il compito di redigere ogni cinque an.. CONTINUA