ott
10
2013
l Decreto 63/2013 ha confermato l’ampliamento della misura delle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie e per gli interventi volti al risparmio energetico.
A tal riguardo, dopo la pubblicazione della guida dell’Agenzia delle Entrate sulla detrazione edilizia (Agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie: aggiornata ad ottobre 2013 la guida dell’Agenzia delle Entrate) e la miniguida sul bonus mobili (Bonus mobili: a chi spetta, cosa riguarda e le modalità da seguire per i pagamenti. Ecco la miniguida dell’Agenzia delle Entrate), l’Associazione di geometri e fiscalisti fornisce il suo contributo in materia di detrazione con la guida “Bonus casa, ecobonus e bonus mobili”. VAI ALLA FONTE
ott
04
2013
Dl Ecobonus: lo sgravio Irpef del 50% per l’acquisto di mobili vale non solo in caso di grandi ristrutturazioni ma anche di piccoli interventi anti-infortunio e antieffrazione ecc.
La detrazione Irpef del 50% per le spese sostenute per l’acquisto di mobili destinati all’arredo è ottenibile non solo su immobili oggetto di “grandi ristrutturazioni” ma anche se si effettuano semplici manutenzioni, “opere volte ad evitare infortuni domestici” o lavori “relativi all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi.”
SOLO IN CASO DI DETRAZIONE 36-50%. L’articolo 16 del DL63 Ecobonus, spiega come la nuova detrazione Irpef del 50% sull’acquisto di mobili dal 6 giugno 2013 è ottenibile se si usufruisce della detrazione del 36-50% prevista dall’articolo 16-bis del Tuir. A una condizione: che i lavori siano già iniziati prima dell’acquisto dell’arredo (consegna od ultimazione dell’installazione), indipendentemente dalla data di pagamento degli stessi, che può essere anche successiva a quella del bonifico per i mobili. CONTINUA
set
20
2013
La Giustizia Civile sta ormai percorrendo a grandi passi la strada che porta ad una nuova era, quella digitale.
Per Giudici e Legali di molte circoscrizioni, il Processo Civile Telematico (PCT) e’ gia’ una realta’.
E per tutti e’ sin d’ora possibile la consultazione pubblica delle cause da computer remoto, e persino da dipositivi mobili (smartphone e tablet), tramite apposite applicazioni.
I Legali sono gia’ molto avanti in questo processo, ma anche i Consulenti Tecnici d’Ufficio (CTU) sono chiamati ad affacciarsi a questa realta’.
Anzi, sono gia’ molte le sezioni che oggi richiedono ai CTU la padronanza completa del PCT.
In un futuro molto prossimo il CTU dovra’ ricevere le comunicazioni di cancelleria,solo via Posta Elettronica Certificata (PEC). Continua
set
18
2013
In una sentenza, riconosciuta la competenza di ingegneri e architetti e non delle Universita’.
l Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha segnalato in una circolare la pubblicazione della sentenza del Consiglio di Stato, V sezione, n.3849 del 15 luglio 2013, relativa all’affidamento diretto, senza gara, alle Università dell’attività di studio e valutazione della vulnerabilità sismica delle strutture ospedaliere. Una vertenza, a proposito della quale si erano già registrati i pronunciamenti del Tar di Lecce, dello stesso Consiglio di Stato e della Corte di Giustizia europea. La sentenza è favorevole agli ingegneri e, in generale, ai professionisti. LEGGI
set
12
2013
Aumenta imposta registro compravendita, affitti: finanzi scuola tassi casa. Imposte di registro, da 168 euro a 200, 50 euro in più sugli atti ipotecari o catastali: leggendo in dettaglio le coperture per il decreto-scuola, 470 milioni di euro, si scopre (lo fa oggi Il Sole 24 Ore) che le risorse compensative non vengono solo dalle accise su alcolici e sigarette (comunque altre tasse) ma anche da risorse sottratte a famiglie e imprese. Continua
set
03
2013
Honeywell Environmental Control (EVC Italia), leader nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni di regolazione automatica per il mercato residenziale e commerciale, presenta TheraPro HR90.
Il un nuovo termostato Honeywell elettronico da radiatore è facile da usare e ha un design all’avanguardia: dall’ampio display regolabile, infatti, è possibile accedere senza limiti a tutte le impostazioni. I dettagli visualizzati dal display sono di facile lettura grazie alla retroilluminazione e alle ampie dimensioni. Continua
ago
22
2013
Definito il sistema dei controlli della sostenibilità ambientale degli edifici, coordinato ed integrato con le norme regionali ed europee.
l regolamento attua l’intesa sottoscritta da Accredia, Ente unico nazionale di accreditamento e Itaca, Istituto per l’innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, per la promozione delle certificazioni rilasciate sotto accreditamento a favore delle politiche regionali per la sostenibilità ambientale degli edifici (leggi tutto).
In applicazione del Protocollo Itaca il regolamento definisce un sistema di ispezione coordinato ed integrato sia con i sistemi di certificazione regionali che con le norme europee di riferimento.
Con riferimento ad uno specifico protocollo, gli ispettori potranno accreditarsi in uno o più settori a scelta tra edilizia residenziale, edilizia non residenziale e aree urbane per la validazione di un processo produttivo (quello delle costruzioni) con un determinato livello di sostenibilità ambientale. Continua
ago
02
2013
Ritengo utile approfondire ulteriormente la materia della registrazione delle verifiche periodiche delle attrezzature, tenendo conto di due diverse circolari del Ministero del Lavoro.
Secondo quanto previsto al punto 4.3 dell’Allegato III del D.M.11.04.2011* esiste l’obbligo, per i soggetti abilitati**, di trasmettere ogni trimestre (15 aprile, 15 luglio, 15 ottobre e 15 gennaio) per via telematica il Registro informatizzato delle verifiche periodiche effettuate sulle attrezzature. “Sulle verifiche periodiche delle attrezzature due circolari del Ministero”
lug
30
2013
Per la climatizzazione degli ambienti durante l’estate è importante scegliere un impianto confortevole e salutare, che sia in grado di garantire prestazioni elevate e ridurre i consumi energetici.
Il sistema radiante a pavimento, oltre ad essere considerato il miglior impianto di riscaldamento per l’inverno, è un’ottima soluzione anche per il raffrescamento estivo. Con un unico sistema, invisibile e a basso consumo, è possibile climatizzare gli ambienti in tutte le stagioni, senza dover procedere all’installazione di altri impianti. CONTINUA
giu
29
2013
Come noto, il Consiglio dei Ministri di sabato 15 giugno ha approvato un decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita (c.d. “decreto del fare”). Tale decreto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – serie generale n. 144 – del 21 giugno 2013. In particolare, ai capi VIII e IX, agli articoli 84 e 85 sono disciplinate le misure in materia di mediazione civile e commerciale, con le modifiche apportate al D.Lgs 4 marzo 2010, n. 28, che prevedono la reintroduzione della mediazioneobbligatoria.
Il ripristino della mediazione obbligatoria – finalizzato ad evitare che ogni conflitto divenga necessariamente una causa senza tentare composizioni amichevoli degli interessi – è avvenuto con otto rilevanti correttivi, che andiamo brevemente a commentare: … CONTINUA
giu
28
2013
”Occorre che si esca dalle politiche di austerita’ e che Regioni ed Enti locali vengano messi nelle condizioni di poter investire nei lavori pubblici, altrimenti non si favorisce la ripresa”. Lo ha sottolineato l’assessore ai Lavori pubblici della Regione Umbria, Stefano Vinti, partecipando al corso di aggiornamento della PA sulla ”Banca Dati nazionale dei contratti pubblici”, organizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica. Valutando positivamente le novita’ che, nel settore degli appalti pubblici, entreranno in vigore dal prossimo anno, Vinti ha posto l’accento sull’urgenza di un cambiamento di rotta sul fronte delle risorse. ”Basti pensare che in Umbria – ha rilevato – stando ai dati dell’ultimo rapporto annuale dell’Osservatorio regionale dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture, nel 2012 rispetto al 2011, si registra un drammatico crollo di oltre il 50% degli investimenti. CONTINUA
giu
28
2013
In occasione della riunione, che sarà un’opportunità per approfondire anche con le parti sociali i contenuti del disegno di legge, verrà discusso come dare attuazione alle norme sulla semplificazione di alcuni adempimenti formali in questa materia contenute nel recente decreto legge varato dal Governo e come accompagnare queste ultime con un parallelo rafforzamento dei controlli sostanziali.
Numerosi, infatti, sono gli adempimenti a carico delle pubbliche amministrazioni per rendere operative le semplificazioni, senza che questo produca un rilassamento dell’impegno per la sicurezza sul lavoro. Di conseguenza, la riunione del Comitato definirà il piano di lavoro per rendere efficaci le nuove norme nel più breve tempo possibile e per rafforzare il sistema dei controlli sul campo.
Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Enrico Giovannini, ha convocato per lunedì primo luglio il Comitato di coordinamento sulla vigilanza ispettiva per discutere le azioni da intraprendere per rafforzare i controlli sulla sicurezza sul lavoro e sulla regolarità dei rapporti di lavoro, anche alla luce delle recenti modifiche normative.
giu
21
2013
Le raccomandazioni CIG, CECED sono state formulate in considerazione dei progressi tecnologici degli apparecchi e dei livelli di emissione oggi raggiungibili con le migliori tecnologie disponibili.
Assotermica (Associazione produttori apparecchi e componenti per impianti termici), federata ANIMA, CIG (Comitato Italiano Gas), e Confindustria Ceced Italia (Associazione dei produttori di camini e canne fumarie) hanno definito congiuntamente una serie di raccomandazioni tecniche attuative dell’attuale legislazione tecnica relativa all’evacuazione dei prodotti della combustione (pdc) generati dagli impianti di riscaldamento domestico a gas.
Le raccomandazioni, frutto di un’analisi tecnica oggettiva, sono state formulate in considerazione dei progressi tecnologici degli apparecchi e dei livelli di emissione oggi raggiungibili con le migliori tecnologie disponibili, nonché nell’ottica di favorire una rapida ed efficace messa in sicurezza di migliaia di impianti autonomi con problemi alle vecchie canne fumarie (es. nei condomini). CONTINUA
giu
20
2013
E venne il giorno. Ormai era solo questione di tempo, ma da questa settimana la migrazione dei contenuti del vecchio sito web dell’Agenzia del Territorio è stata completata. Come conseguenza, ora, i tecnici visiteranno esclusivamente il nuovo sito dell’Agenzia delle Entrate.
Il nuovo portale unico garantirà non solo risparmi di spesa, come indicato dalla Spending Review, ma anche maggiore speditezza nella ricerca delle informazioni.
L’unificazione dei siti web, infatti, è stata attuata avendo cura, da un lato, di non modificare l’abituale modalità di navigazione del sito dell’Agenzia delle Entrate e, dall’altro, di rendere i contenuti prima presenti su www.agenziaterritorio.it agevolmente individuabili. LEGGI TUTTO
giu
09
2013
Il quarto mese dell’anno è ancora molto positivo per i fondi pensione negoziali: la loro performance media si è attestata infatti al +1,27%. Ben sei comparti possono vantare un rendimento mensile superiore ai due punti percentuali: Cometa linea sicurezza (+3,76%), obbligazionario misto per i lavoratori dell’industria metalmeccanica, Fopadiva garantito (+3,16%), un altro obbligazionario misto dedicato però ai lavoratori delle aziende della Valle d’Aosta, Fondaereo linea 4 prevalentemente azionario (+2,57%), un comparto bilanciato per i piloti e gli assistenti di volo, Cometa linea crescita (+2,19%), un altro comparto bilanciato, Previcooper sicuro (+2,10%), un obbligazionario misto per i lavoratori delle cooperative del commercio, e Astri bilanciato (+2,01%), un bilanciato obbligazionario per gli addetti ai settori autostrade, strade, trasporti e infrastrutture.
Il rendimento medio di aprile dei fondi negoziali si confronta con il +0,11% del Tfr netto: quest’ultimo è costantemente superato anche da inizio anno, a 1, 3 e 5 anni. CONTINUA