nov
21
2013
Le fasi di programmazione e progettazione dei contratti pubblici sono fondamentali per un esito positivo dell’esecuzione dell’appalto stesso.
L’AVCP, con la Determinazione n. 5 del 6 novembre 2013, ha emanato apposite Linee guida volte a fornire indicazioni su un’adeguata gestione della procedura di gara, al fine di individuare la migliore offerta e il soggetto più idoneo.
In particolare, la guida tratta i seguenti argomenti:
la programmazione del contratto, il suo contenuto e l’iter procedurale
la progettazione, i contenuti, i soggetti incaricati, le garanzie e verifiche da effettuare
l’esecuzione del contratto, il responsabile del procedimento e il direttore dell’esecuzione,
la corretta esecuzione della prestazione e le penali previste
l’immodificabilità del contratto e le varianti.
Il documento tiene conto di varie osservazioni pervenute da operatori del settore grazie alla fase di consultazione pubblica on-line appena conclusa. GUARDA
nov
19
2013
CLICCA QUI PER LEGGERE LE CARATTERSTICHE TECNICHE
nov
18
2013
“Aspettavamo l’avvio di una fase di modernizzazione e di semplificazione, rischiamo di ritrovarci l’ennesimo balzello, non se ne può più. Interveniamo su formazione e bilateralità, possiamo liberare reddito per i lavoratori.”
Aniem, l’associazione nazionale imprese edili manifatturiere aderente a Confimi Impresa, esprime tutta la propria contrarietà al preannunciato varo della patente a punti in edilizia, oggetto di un Dpr che dovrà passare l’esame del Consiglio dei ministri.
“Siamo da sempre favorevoli a una vera qualificazione delle imprese – si legge nella nota – fin dal loro accesso al settore, ma questo provvedimento è assurdo, tende a uccidere proprio chi vuole operare in modo corretto e rispettoso della sicurezza dei lavoratori che, con la loro professionalità e affidabilità, costituiscono certamente il patrimonio fondamentale delle imprese, soprattutto delle pmi che hanno un legame fortissimo con la loro manodopera”. Leggi
nov
15
2013
In un precedente contributo si sono esaminate le norme ricomprese nel TU 81/08 e la norma tecnica da utilizzare a proposito di rischi da fulmini (CEI EN 62305). Va precisato che la prima parte della norma tecnica (contiene “i principi generali” che sono alla base della protezione contro il fulmine di strutture, impianti e persone) va utilizzata per i nuovi edifici, mentre per gli edifici esistenti nei quali la valutazione del rischio di fulminazione era già stata effettuata in base alle norme tecniche precedenti, corre l’obbligo di effettuare nuovamente la valutazione in conformità alla seconda parte della CEI EN 62305 (“la procedura per la valutazione del rischio” derivante da fulmini a terra). Leggi
nov
13
2013
Sugli obblighi di un condominio in materia di sicurezza sul lavoro nel caso di lavori di ristrutturazione o manutenzione del fabbricato sociale. A cura di Gerardo Porreca.
Quesito
Quali sono gli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro che devono essere rispettati e quali i soggetti obbligati nel caso in cui un condominio deve provvedere ad appaltare dei lavori di ristrutturazione o manutenzione di alcune parti del fabbricato sociale tenendo presente che gli stessi saranno affidati ad un’unica impresa?…. Continua
nov
09
2013
Da Ariston un conto economico per l’ agevolazione sia più conveniente in base al prodotto che si vuole acquistare
Per l’utente che voglia incrementare l’efficienza energetica e ottimizzare i consumi della propria abitazione sono a disposizione due opportunità di risparmio: l’incentivo previsto dal Conto Energia Termico e le detrazioni previste dall’ Eco Bonus. L’incentivo del Conto Energia Termico si può richiedere per l’installazione di collettori e sistemi solari termici e in caso di sostituzione di uno scaldacqua elettrico con uno a pompa di calore. Il rimborso – del 40% (fino a un massimo di 700 euro) per gli scaldacqua a pompa di calore o in base alla superficie lorda dei collettori solari – se inferiore ai 600 euro è erogato in un anno, se superiore entro i cinque anni. LEGGI Tutto
nov
07
2013
ChartGo è un’applicazione online per realizzare grafici in modo molto veloce. Non si parte da un foglio elettronico, ma direttamente da campi da riempire inserendo le proprie serie di dati e le caratteristiche del grafico. La prima cosa da scegliere è il formato. Le opzioni sono: torta, barre, linee e area. Ciascuna può essere sviluppata in 2D o in 3D. Poi si decide la larghezza e l’altezza del proprio grafico, l’orientamento, il titolo (anche degli assi), il sottotitolo, la fonte dei dati e altre caratteristiche. SCARICA
nov
01
2013
Gli operatori tecnici che lavorano a Montecitorio, categoria nella quale rientrano i centralinisti, gli elettricisti e pure il barbiere, vengono assunti con uno stipendio che supera di poco i 30 mila euro lordi l’anno. Ma già dopo 10 anni la loro busta paga è quasi raddoppiata, superando quota 50 mila, e a fine carriera può arrivare a 136 mila euro l’anno.
Per non parlare poi di un Commesso che invece parte da oltre 60mila euro al suo ingresso e può aspirare, dopo 40 anni, ad uno stipendio annuo di quasi 400mila euro SE VUOI CONTINUARE A LEGGERE
ott
31
2013
Per anni i progettisti si sono posti il quesito: “Il fulmine è in grado di perforare o surriscaldare le superfici metalliche dei serbatoi o delle tubazioni?”.
Finalmente la Norma CEI EN 62305-3 (CEI 81-10/3) seconda edizione, risponde a questo legittimo dubbio con un allegato di tipo informativo.
La prima misura tecnica che si dovrà adottare è, che queste strutture metalliche abbiano un buon collegamento verso l’impianto di terra, magari in più punti, noi suggeriamo almeno due e preferenzialmente in posizione diametralmente opposta. Lo scopo di questi collegamenti è di distribuire meglio la carica elettrica Q posseduta dal fulmine e di disperderla nel suolo circostante. Leggi il resto
ott
28
2013
Il datore di lavoro della pubblica amministrazione anche in carenza di disponibilità economica per applicare misure di sicurezza è tenuto ad adottare interventi cautelari per eliminare le condizioni di pericolo.
Fa riferimento questa sentenza della Corte di Cassazione ai doveri in materia di salute e sicurezza sul lavoro del datore di lavoro della pubblica amministrazione nel caso in cui lo stesso sia privo del potere di spesa cioè di quel potere che, secondo quanto indicato nella definizione che del datore di lavoro pubblico dà il D. Lgs. n. 81/2008, rappresenta uno degli elementi fondamentali per una individuazione corretta di tale figura. Continua
ott
26
2013
Operazione Pantano, corruzione e appalti a Padova, gli interrogatori degli imprenditori. Gli accordi sulle gare? La prassi “per non pestarsi i piedi”. Regali e favori? “Un modo per stare nel giro”“
Operazione Pantano, corruzione e appalti a Padova, gli interrogatori degli mprenditori. A sentir loro non si sarebbero nemmeno resi conto di star commettendo un reato, tanto sarebbe stato diffuso e abituale il modus operandi che gli è contestato. Come riportano i quotidiani locali, i tre imprenditori padovani arrestati nell’ambito dell’operazione “Pantano”, interrogati giovedì alla casa circondariale del carcere Due Palazzi, avrebbero ammesso la turbativa d’asta ma si sarebbero difesi sostenendo che accordarsi sugli appalti pubblici fosse la prassi fra aziende “per non pestarsi i piedi” e che favori e regali erano percepiti non come corruzione ma come “l’unico modo per restare nel giro”. Insomma, secondo i tre, accusati di associazione a delinquere per reati contro la pubblica amministrazione, “fanno tutti così”.“
ott
25
2013
l Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, in vigore dal 15 maggio 2008 (D. Lgs. 81/2008), nel corso del tempo ha subito diverse modifiche ed integrazioni.
In allegato a questo articolo proponiamo la versione aggiornata ad ottobre 2013 pubblicata sul sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il testo, corredato da allegati, note, commenti e da un’ampia appendice normativa, è coordinato con le più recenti disposizioni integrative e correttive. Continua
ott
19
2013
Le agevolazioni fiscali sulla prima casa subiranno, nel giro di qualche mese, una piccola rivoluzione. Rivoluzione che gioca a favore del contribuente, a meno di clamorose smentite dell’ultima ora. Si tratta, in breve, del tentativo di dare uno scossone al mercato immobiliare, in declino da troppo tempo e per l’erosione dei redditi (causa tasse) e per l’aumento della pressione fiscale sugli immobili, sia per chi acquista che per i proprietari. Continua
ott
13
2013
Alta la richiesta di affitto da parte di inglesi ed americani per le ville in Umbria, considerata con caratteristiche simili alla vicina Toscana, che da sola copre il 50% del mercato, precedendo nella graduatoria nazionale proprio l’Umbria.
principali 10 tour operator italiani specializzati affermano di aver commercializzato affitti nel 2013 di ben 1780 ville e 335 appartamenti di alto livello qualitativo:
La notizia non fa che confermare il crescere del divario fra gente molto ricca e quella che sta nelle classi medie e basse. Leggi tutto
ott
12
2013
Questo articolo, realizzato dall’avv. Eleonora Viganò, conclude il mini ciclo dedicato ai profili di responsabilità della figura dell’ingegnere libero professionista e dell’ingegnere dipendente. Profilo del tutto differente dall’ingegnere libero professionista è quello dell’ingegnere che, anche se in possesso dell’esame di abilitazione anche se iscritto all’albo professionale, svolge la propria attività alle dipendenze di terzi.
In tale caso, nessuna delle disposizioni e delle regole esposte nell’articolo L’Ingegnere libero professionista e i profili di responsabilità troveranno applicazione, venendo a mancare il presupposto principale: il rapporto diretto fra l’ingegnere ed il cliente finale.
L’ingegnere dipendente infatti intrattiene il proprio rapporto professionale unicamente con il soggetto datoriale; rapporto lavorativo che sarà regolato dalla lettera d’assunzione e dal contratto collettivo di riferimento. Continua