Categoria: INFORMAZIONI DAGLI UTENTI

gen 10 2014

Legge di Stabilità 2014, lo speciale di BibLus-net con tutte le novità più interessanti per professionisti, imprese e cittadini

Sulla Gazzetta Ufficiale n.302 del 27 dicembre 2013 – Suppl. Ordinario n. 87 è stata pubblicata la Legge 147/2013, la Legge di Stabilità per il 2014, che contiene una serie di disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato.

Vengono introdotte tante novità di interesse per cittadini, imprese e professionisti del settore edile, come ad esempio:

Detrazioni Irpef dipendenti

Fondo garanzia prima casa

Proroga bonus fiscali per riqualificazione energetica, edilizia e acquisto mobili

Taglio detrazioni Irpef

Imposte di bollo su titoli e Ivafe

Lotta ai falsi rimborsi Irpef

Proroga scadenza mini-IMU

IUC

Semplificazioni per versamento dei tributi

Tracciabilità del pagamento degli affitti

In allegato proponiamo il testo integrale della Legge e lo speciale di BibLus-net con una sintesi delle novità più interessanti. LEGGI

gen 08 2014

Giustizia?… Con i periti pagati meno di una Colf? Qualcuno sogna, è ora di svegliarlo!

Si fa un gran parlare di riforme al fine di raggiungere una sempre migliore e più efficiente giustizia. Tutti noi leggiamo un gran numero di articoli ed interviste sui giornali. Tutti noi sappiamo di interrogazioni parlamentari, proposte di legge, disegni di legge e decreti legge, ma… personalmente ho molti dubbi!

Certamente il fatto che io personalmente abbia tutti questi dubbi potrà interessare a poche persone e forse a nessuno, però… A tutti questi domando: sai come vengono pagati i periti o C.T.U. (Consulenti Tecnici d’Ufficio), cioè quegli esperti che vengono nominati dai magistrati per avere dei pareri sulle cause che devono dirimere? Sai che vengono pagati Euro 8,15 a vacazione? Sai che la vacazione non è una funzione fisiologica ma un’unità di misura temporale usata solo in Italia e che corrisponde a due ore? Sai che, quindi, i C.T.U. hanno una remunerazione di Euro 4,07 l’ora? Continua

gen 08 2014

Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate in materia di imposta di bollo

Sono da assoggettare a imposta di bollo i documenti di offerta e accettazione, redatti in formato elettronico, scambiati tra enti e fornitori della Pubblica Amministrazione sulla piattaforma del Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA).

Tali accordi sono, infatti, equiparabili a una scrittura privata, da assoggettare a imposta di bollo ai sensi dell`art. 2 della Tariffa, Parte Prima, allegata al D.P.R. n. 642 del 1972. Contibua

gen 08 2014

Rinnovo della patente di guida: dal 9 gennaio 2014 2014 in vigore una nuova procedura

Dal 9 gennaio 2014 sparisce il bollino adesivo che si attaccava sulla patente di guida ogni volta che veniva rinnovata. Tutti gli automobilisti, una volta ottenuto il rinnovo, riceveranno un nuovo documento di guida con foto aggiornata.

A stabilirlo sono il decreto del 9 agosto 2013 e il successivo decreto 15 novembre 2013 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 del 10 dicembre 2013, che detta le disposizioni procedurali attuative degli articoli 1, 2 e 3 del decreto 9 agosto 2013, in materia di nuove procedure di comunicazione del rinnovo di validita` della patente. LEGGI

gen 06 2014

Credito umbro, l’ennesima stretta

ontinuano a calare, in Umbria, gli impieghi vivi (ossia i prestiti al netto delle sofferenze) delle banche. E gli impieghi calano anche se si prendono in considerazione quelli lordi (ossia comprese le sofferenze). Una discesa che colpisce in primo luogo l’industria di trasformazione e le costruzioni, ma che, in misura minore, riguarda anche i prestiti bancari al settore dei servizi. Giù anche i prestiti alle famiglie consumatrici. Coplessivamente, i finanziamenti bancari alle imprese e alla famiglie produttrici (in pratica le piccole e piccolissime imprese), nella regione scendono del 7,4% su base annua e dell’1,5% nell’ultimo mese. Inoltre, la nuova contrazione dei prestiti (che fa seguito a quelle dei mesi e degli anni precedenti) colpisce più la provincia di Terni che quella di Perugia.

Un’avvertenza. Le variazioni percentuali riportate sono tutte in termini reali, ossia sono al netto dell’inflazione intercorsa ni periodi considerati. Continua

gen 06 2014

La diga di Valfabbrica è un pozzo senza fondo. Spesi 100 milioni, non funziona

QUELLA CHE doveva essere una diga, in realtà, somiglia ormai a un pozzo senza fondo, dentro il quale si sono inabissate montagne di soldi. Dell’invaso di Valfabbrica, in Umbria tra Perugia e Assisi, si parla sin dagli anni ’20 del secolo scorso: si pensò allora che convogliare adeguatamente le acque del fiume Chiascio avrebbe permesso di approvvigionare per sempre i terreni agricoli di nove province tra Umbria e Toscana. Un piano complesso, ambizioso, che si è però scontrato con la realtà dei fatti, con un territorio soggetto ai terremoti e con l’italica inefficienza. Risultato: in circa un secolo, la diga di Valfabbrica ha fagocitato l’equivalente di circa 100 milioni di euro. E non è finita qui, perché giusto l’anno scorso sull’opera sono ‘piovuti’ altri 43 milioni di euro, che dovrebbero servire a sistemare la sponda idraulica destra dell’invaso, che così potrebbe finalmente entrare in funzione. Continua

gen 04 2014

Rassegna Fiscale della Settimana – n. 1 (VIDEO)

Questa settimana:

Legge di stabilità 2014

Decreto “Milleproroghe” sdoppiato in Gazzetta

Pubblicato il Decreto Legge “Destinazione Italia”

Nuovo regolamento “De minimis” 2014

Tabelle ACI 2014

Rivalutazione degli immobili per le società non operative: risoluzione

Guarda il Video

dic 31 2013

Contro il rischio da fulmini, il TU 81/08 e la norma tecnica CEI EN 62305

Gli artt. 38 e 39 del DPR 547/1955, abrogati dal TU 81/08, riguardavano le scariche atmosferiche imponendo l’obbligo di proteggere “con mezzi idonei” :

“1) gli edifici e gli impianti relativi alle aziende ed alle lavorazioni nelle quali: a) si producono, si impiegano, si sviluppano o si detengono prodotti infiammabili, incendiabili o esplodenti e nelle quali; b), per dimensioni, ubicazione ed altre ragioni, sono presenti, in caso di incendio, gravi pericoli per la incolumità dei lavoratori;

2) i camini industriali, che, in relazione all’ubicazione e all’altezza, possano costituire pericolo”. Continua

dic 31 2013

Scade il 31 gennaio 2014 il termine per la prima comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci

Sono validi gli invii effettuati entro il prossimo 31 gennaio 2014 della comunicazione all’Anagrafe tributaria delle informazioni relative ai beni d’impresa concessi in godimento ai soci o ai familiari dell’imprenditore e ai finanziamenti all’impresa o alle capitalizzazioni da parte di soci o familiari dell’imprenditore che hanno un valore complessivo pari o superiore ai 3.600 euro. Entro lo stesso termine si potranno inviare anche gli eventuali file che annullano o sostituiscono i precedenti invii.

Tratto da MioLegale.it. Vai alla pagina originale

dic 31 2013

Tariffe postali, dal 2014 aumenti fino a +50% per le raccomandate. Posta ordinaria fino a +35%.

Spedizioni postali: aumenti fino al 35% per le lettere e fino al 50% delle raccomandate entro il 2016.

L’Agcom ha dato il via libera all’aumento delle tariffe praticate da Poste Italiane: a fronte dei suddetti aumenti percentuale il costo per spedire una lettera potrà salire dagli attuali 70 centesimi sino a 94,5 centesimi (+35%), mentre una raccomandata – del peso di venti grammi – potrà salire dai 3,60 euro attuali fino a 5,40 euro (+50%).

Pur tuttavia, solitamente, di base si parte, per una raccomandata, d dal secondo scaglione da 20 a 50 grammi, che grossomodo corrisponde al peso di una busta con un foglio di carta a4 (attualmente pari a euro 4,60) Vai alla fonte

dic 26 2013

Arlotti non si ferma neanche a Natale: lettera al premier Letta per sollecitare modifiche legge antincendio

l deputato PD riminese Tiziano Arlotti ha scritto oggi al presidente del Consiglio dei ministri Enrico Letta per sollecitare la semplificazione dei requisiti antincendio prescritti in particolare per le strutture ricettive turistico-alberghiere fino a 50 posti letto.

Di seguito alcuni passaggi della lettera.

“Essendo stato convocato per domani il Consiglio dei Ministri per varare il cosiddetto ” Decreto Legge Mille Proroghe”, vorrei perorare l’inserimento di una importante proroga che riguarda la messa in sicurezza antincendio delle strutture ricettive e alberghiere con oltre 25 posti letto, e in particolare per quelle sotto i 50 posti letto. Leggi il resto

dic 16 2013

Nuovo regolatore climatico RCE di Emmeti: tre modalità di gestione per riscaldamento e raffrescamento

Il nuovo RCE gestisce le temperature di mandata in modalità a punto fisso, modulante o climatica, garantendo il massimo risparmio energetico.

Emmeti presenta il nuovo modello di regolatore elettronico RCE, per i sistemi di riscaldamento e condizionamento, perfetto sia in ambito residenziale sia in ambito commerciale. Automatizzato e preciso, RCE si adatta perfettamente e può gestire gli impianti radianti a pavimento o a soffitto e gli impianti tradizionali ad alta temperatura con radiatori o fancoil, consentendo il controllo automatico delle funzioni di riscaldamento invernale e climatizzazione estiva.

Continua

dic 12 2013

Windows 8.1 pronta a superare 7

Microsoft ha puntato su Windows 8.1 per convincere i suoi utenti a lasciare la vecchia generazione di sistemi operativi in favore della nuova, caratterizzata da un’esperienza d’uso diversa con l’introduzione dell’interfaccia Modern e l’ottimizzazione per i dispositivi touch. Secondo Net Applications, la fetta di mercato di Windows 8.x (di Windows 8 e 8.1) è cresciuta dello 0,05 a novembre (l9,30%) e quella “pura” di Windows 8.1 è salita dall’1,72% al 2,64%. Continua

dic 11 2013

Infortuni e malattie professionali: reati e indennizzi

In tema di sicurezza sul lavoro, è l’azienda che deve porre in atto ogni misura finalizzata a proteggere fisicamente e moralmente il lavoratore – diversamente, rischia di incorrere nei reati penali di lesione e omicidio colposo (art. 2087 c.c., “Tutela delle condizioni di lavoro”) – mentre tocca all’INAIL erogare un indennizzo al lavoratore in caso di malatia professionale. Vediamo i dettami normativi. Continua

dic 09 2013

Osservazione diretta delle rimanenze in sede di inventario fisico

Nell’ambito delle procedure correlate alla voce “rimanenze finali” assume particolare rilevanza il controllo che le quantità che contribuiscono alla formazione del saldo in bilancio coincidano con le giacenze effettive alla data di chiusura dell’esercizio. A tal fine, il revisore, durante le fasi preliminari del proprio lavoro, pianifica le attività da svolgere per l’osservazione diretta delle giacenze in sede di inventario fisico, che includono:- la presenza alla conta fisica delle rimanenze;- la valutazione delle istruzioni e delle procedure predisposte dalla direzione per la rilevazione ed… Continua

WordPress Themes