nov
08
2014
Con lo Sblocca Italia “abbiamo semplificato le procedure di spesa, questo ci consentirà di spendere quei due miliardi di risorse bloccati dalla burocrazia”, ha spiegato il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti nel corso di due interviste rilasciate a Radio 1, al programma Radio anch’io, e a Rai News 24.
Il ministro pone l’accento sulla necessità di “agire in prevenzione che significa spendere otto volte di meno che agendo in emergenza”. “Per questo motivo – ha detto Galletti – abbiamo in programma di destinare una buona parte dei fondi di coesione territoriale proprio agli interventi sul dissesto idrogeologico. Il mio ministero ha chiesto quasi 5 miliardi di euro a cui si aggiungono i 2 miliardi e mezzo di cofinanziamento delle regioni da impiegare proprio sul dissesto idrogeologico”. Continua
nov
04
2014
E’ stato pubblicato nella apposita pagina web del sito istituzionale il regolamento CNF n. 6/2014 che disciplina le nuove modalità per la formazione continua, in attuazione dell’articolo 11 della Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense (legge 247/2012).
Le nuove modalità sono ispirate all’obiettivo di promuovere l’adempimento di tale obbligo da parte degli avvocati nella maniera più proficua e utile per le specifiche necessità di ciascuno e per assicurare, tramite il principio di competenza, la migliore tutela ai diritti dei cittadini. Il nuovo sistema entrerà in vigore il primo gennaio 2015. LEGGI TUTTO
nov
03
2014
l Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha istituito a Roma, presso la propria sede, l’Agenzia Nazionale per la Certificazione Volontaria delle Competenze degli Ingegneri, “AgenziaCert-Ing”, un organismo che si occuperà a livello nazionale della certificazione delle competenze degli ingegner Continua
ott
26
2014
Il Ministero della Difesa ha indetto, infatti, il concorso Carabinieri per l´ammissione di 300 Allievi Marescialli del ruolo ispettori dell´Arma. Le prime selezioni si svolgeranno presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell´Arma dei Carabinieri a Roma. Scadenza: 20 Novembre 2014. Continua
ott
14
2014
Pur rischiando di far venire un coccolone a chi non vuol più sentir parlare di Inarcassa (probabilmente perché non interessato ai problemi della professione), ricevo e pubblico la lettera del Presidente del Sindacato Nazionale Ingegneri e Architetti Liberi Professionisti (Inarsind) Ing. Salvo Garofalo di contro risposta a quella della Presidente Inarcassa Paola Muratorio (leggi articolo 1 e articolo 2). Continua
ott
13
2014
Siamo appena all’inizio di un periodo che, dal punto di vista delle condizioni meteo, non dovrebbe rappresentare di certo il momento peggiore, in attesa della stagione invernale; purtroppo, le notizie degli ultimi episodi nell’area Ligure, dimostrano invece che bastano eventi atmosferici caratterizzati da intense precipitazioni, per mettere in crisi una città e compromettere interi quartieri, con esondazioni che – per la struttura orografica di tutti i nostri territori – appartengono da sempre alla realtà nazionale. Continua
ott
11
2014
Per procedere alla certificazione dei crediti pa arriva una circolare con le istruzioni dal Cni, il Consiglio nazionale degli ingegneri, nelle quale sono illustrate le opportunità disponibili in materia di pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione.
Rivolte a professionisti e imprese che vantano un credito nei confronti delle pa, le istruzioni forniscono indicazioni per procedere allo sblocco attraverso la certificazione del credito, che è possibile richiedere sul sito dedicato del Mef. Le società o impresa individuali possono richiedere direttamente l’iscrizione alla piattaforma, mentre i professionisti devono richiedere le credenziali alla pubblica amministrazione debitrice. Continua
ott
03
2014
Il servizio di aggiornamento avrà una cadenza mensile
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri, in collaborazione con la Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (DCPTST), ha attivato un servizio di informazione ed aggiornamento in materia di prevenzione incendi. Il servizio sarà sviluppato attraverso la presente “newletter” che avrà cadenza mediamente mensile. Non appena il nuovo sito del CNI sarà operativo, la newsletter troverà collocazione all’interno dello stesso. Si precisa che la presente “newsletter” costituisce una sintesi dei principali atti recentemente pubblicati, ma non esaurisce l’aggiornamento completo in materia di prevenzione incendi. Il servizio è curato dal collega Marco Di Felice componente del Gruppo di Lavoro “Sicurezza” del CNI, coordinato dal Consigliere Gaetano Fede. 1. Continua
ott
03
2014
Per Max Weber la burocrazia pubblica era l’insieme di regole, strutture, procedure e ruoli di autorità amministrativa, legittimati dal potere legale nello Stato moderno.
Per Cavour “i rotismi della burocrazia” erano essenziali per far girare lo Stato.
Ma la maggioranza delle persone oggi condivide decisamente l’amaro aforisma di Franz Kafka secondo cui “i ceppi dell’umanità tormentata sono fatti di carta bollata”. Continua
ott
01
2014
Il Consiglio dell’Ordine dei Geologi ha approvato in via definitiva il documento riguardante “Standard minimo per la Relazione Geologica ai sensi delle NTC08”.
CIRCOLARE OGRU N° 4/2011 DEL 27/07/2011 LEGGI TUTTO
set
27
2014
L’obbligo della fattura elettronica impone ai professionisti di utilizzare un formato ‘elettronico-strutturato’, cioè di scaricare (o comprare) un software e di fornire alla PA una notevole dose di informazione aggiuntive. La denuncia arriva da InarSind, il Sindacato degli ingegneri e architetti liberi professionisti.
Fattura elettronica, InarSind: è una ‘beffa’ per i professionisti in una nota a firma del presidente Salvo Garofalo, InarSind ricorda che il 6 giugno 2014 è scattato l’obbligo della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione. “Gli esperti di turno – spiega il Sindacato – hanno illustrato gli enormi vantaggi che ne seguiranno tra cui ‘agevolare anche l’attivazione dei pagamenti’ (sic) come se i ritardi dipendessero dal cartaceo”. Continua
set
25
2014
Come è noto, dal 6 giugno è scattato l’obbligo della fattura elettronica verso la pubblica amministrazione. Un obbligo che non piace proprio a Inarsind, il sindacato degli ingegneri e degli architetti liberi professionisti, che denuncia: “Ecco come è andata a finire: l’obbligo richiesto per fatturare alla Pa non prevede esclusivamente il passaggio dal cartaceo al digitale – magari inviato via Pec – ma impone l’adozione di un formato “elettronico strutturato”, cioè scritto in un xml secondo la sintassi del “Tracciato-FatturaPa” con firma digitale”. Continua
set
21
2014
Dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale n. 212 del 12 settembre 2012 è in vigore il decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero della salute 9 settembre 2014 che contiene i modelli semplificati per la redazione del piano operativo di sicurezza, del piano di sicurezza e di coordinamento e del fascicolo dell’opera nonché del piano di sicurezza sostitutivo. Continua
set
18
2014
Dopo le societa` di persone e di capitali (persone giuridiche), la notifica delle cartelle di pagamento attraverso la Posta Elettronica Certificata (PEC) si estende anche alle persone fisiche titolari di partita IVA (ditte individuali).
Gli indirizzi PEC utilizzati sono quelli presenti negli elenchi previsti dalla legge (Registro Imprese in primis). Continua
set
14
2014
Costituita dalle casse di previdenza delle professioni tecniche – geometri (Cipag), periti industriali (Eppi), ingegneri e architetti (Inarcassa) – e guidata dall’amministratore delegato Federico Merola, Arpinge è aperta ad altri investitori istituzionali e previdenziali che ne condividessero obiettivi e valori. Continua