Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

dic 22 2014

Catasto: le proposte dei Geometri per una revisione degli estimi

l convegno promosso da CNGeGL e RPT (Rete delle Professioni Tecniche) sul tema della riforma del catasto si è svolto Giovedì 11 dicembre a Roma; il tema è di grande attualità considerando che nelle scorse settimane il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che disciplina le nuove commissioni censuarie, incaricate di definire le nuove rendite e i nuovi valori catastali.

Nel corso del convegno si è parlato della “Proposta metodologica per la revisione degli estimi dei fabbricati” elaborata dal CNGeGL; tra i punti di forza messi in evidenza dal Presidente CNGeGL, Maurizio Savoncelli, ci sono l’equità fiscale, i benefici sul mercato, il ruolo dei comuni e le responsabilità dei professionisti. Continua

dic 13 2014

LA SETTIMANA FISCALE [VIDEO]

Ecco le novità fiscali di questa settimana: Nozione di prima casa unificata dal Decreto Semplificazioni; Nuove regole per

gli omaggi natalizi;

Studi di settore, approvati quelli oggetto di revisione 2015;

Voluntary disclosure entro il 30 settembre 2015.

Tutte le altre novità nell’allegato. Il Video

dic 09 2014

Architetti – Crediti formativi professionali. Prorogato AL al 30 Giugno 2015 IL termine DI acquisizione CFP sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali.

Stante la scadenza del 31 dicembre 2014, prevista dall’art. 4 delle Linee Guida vigenti per l’acquisizione dei CFP obbligatori di cui all’art. 7 del DPR 137/2012, questo Consiglio Nazionale ha ritenuto, in questo primo anno di regime transitorio, di prorogare di sei mesi e, pertanto, fino al 30 giugno 2015, il termine per l’acquisizione dei suddetti CFP afferenti i temi della Deontologia e dei Compensi professionali, ai sensi del citato art. 4 delle Linee Guida.

dic 04 2014

Formazione continua legale: come muoversi dall’1.1.2015, per fruire della formazione o accreditare un evento

Il Regolamento CNF n. 6/2014 detta le nuove regole che Avvocati e Praticanti abilitati devono osservare per assolvere l’obbligo di aggiornamento e formazione continua (artt. 11 Legge professionale e 15 Codice deontologico forensi) nel nuovo triennio di riferimento per il computo dei crediti formativi (CF) obbligatori, che parte da gennaio 2015.

Analogamente il nuovo Regolamento regolamenta requisiti e procedura di accreditamento, che Organizzazioni ed Aziende interessate all’offerta formativa da realizzare nel mercato legale, devono conoscere per garantire al Professionista, una formazione ed un aggiornamento professionale sostanzialmente efficaci e qualitativamente validi.

Di seguito, una sintesi delle informazioni utili per organizzarsi: come soggetto fruitore e/o come Ente attuatore la formazione accreditata. Continua

dic 02 2014

Geologi: “Il nostro ruolo non è né marginale né intercambiabile”

In una Toscana che frana e che va sott’acqua, i geologi non devono essere lasciati da parte nella progettazione delle opere che interagiscono con il territorio. E negli enti pubblici devono impiegati anche in ruoli dirigenziali. È questo, in sintesi, il senso della lettera inviata dalla presidente dell’Ordine Regionale dei Geologi, Maria Teresa Fagioli, al presidente della Regione Enrico Rossi. Continua

dic 02 2014

Formazione architetti, slitta di 6 mesi il termine per acquisire i 4 CFP su deontologia e compensi

In base a quanto stabilito nel Regolamento del Cnappc per l’aggiornamento e lo sviluppo professionale continuo (attuativo dell’art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137), gli architetti devono acquisire 60 CFP (crediti formativi professionali) per il triennio 2014-2016 e 90 CFP per il triennio 2017-2019.

L’obbligo riguarda l’acquisizione di un minimo di 20 crediti formativi l’anno nel primo triennio e di 30 l’anno a partire dal secondo triennio. Di questi, almeno 4 devono riguardare i temi della deontologia e dei compensi professionali. Continua

nov 23 2014

Corruzione, Architetti: necessario procedere alla semplificazione se si vuole trasparenza

Facciamo nostro l’ allarme lanciato dal Presidente della Corte dei Conti sull’eccesso di leggi come causa di corruzione: al Paese serve procedere verso la semplificazione, necessaria proprio per garantire il rispetto della legalità e la trasparenza. Per quanto riguarda il mercato dei Lavori pubblici, serve una legge che, recependo la nuova direttiva comunitaria in materia di appalti, punti proprio alla semplificazione ed alla trasparenza, ad una ulteriore apertura, alla valorizzazione delle capacità professionali ed al rilancio dell’istituto del concorso, quale elemento prioritario di selezione dei progetti per la realizzazione di qualità, così come avviene nella gran parte dei Paesi europei”. Così il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Continua

nov 23 2014

Coop Umbria casa: 1949 alloggi realizzati, oltre 5 mila soci, 10 milioni di patrimonio

In occasione dei suoi 30 anni di attività, Coop Umbria casa non si è limitata a stilare un bilancio economico dell’anno trascorso ma ha tracciato un vero e proprio bilancio sociale della sua storia senza tralasciare di lanciare uno sguardo al futuro del settore abitativo. Sono stati Paolo Bocci e Angelo Ammenti, rispettivamente presidente e vicepresidente di Coop Umbria casa, ieri a palazzo Donini, a Perugia, a fornire i dati delle attività svolte al 31 dicembre 2013 e a raccontare l’evoluzione della cooperativa e delle sue attività: 5.378 soci e un patrimonio indivisibile di 10,3 milioni di euro, 1.949 alloggi realizzati complessivamente in 22 diversi comuni, di cui 264 in affitto a canone concordato e, tra questi ultimi, 69 già prenotati in proprietà e 120 alloggi in corso di realizzazione in otto diversi interventi. Continua

nov 18 2014

Il nuovo codice deontologico e le nuove regole sulla presenza in internet degli avvocati

Il 15 dicembre 2014 entrerà in vigore il nuovo codice deontologico (approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 31 gennaio 2014) che, tra l’altro, disciplinerà anche le modalità di pubblicità online da parte degli avvocati.

Al riguardo, il nuovo art. 35, coomma 9 stabilisce che: “L’avvocato può utilizzare, a fini informativi, esclusivamente i siti web con domini propri senza reindirizzamento, direttamente riconducibili a sé, allo studio legale associato o alla società di avvocati alla quale partecipi, previa comunicazione al Consiglio dell’Ordine di appartenenza della forma e del contenuto del sito stesso”. Continua

nov 15 2014

Norme Tecniche Costruzioni: il commento di Gian Vito Graziano (Geologi)

Non soltanto non ci siamo mai opposti alla revisione delle NTC, ma le abbiamo auspicate, consapevoli che a volerne la modifica vi è un’itera classe professionale. E’ per questo che abbiamo inviato le nostre proposte miglioratice, le abbiamo condivise con gli altri Consigli Nazionali e le abbiamo persino perorate presso il Presidente del Consiglio Superiore LLPP. Continua

nov 15 2014

Periti industriali, 45mila iscritti bussano alla porta dell’Albo degli ingegneri

Se non proprio un matrimonio, potrebbe essere una prima dichiarazione d’amore. Il Congresso straordinario dei periti industriali, in corso a Roma fino a sabato, porta i 45mila iscritti all’albo di categoria verso una scelta storica: limitare l’accesso alla professione ai soli laureati triennali, tagliando fuori i diplomati, e avviare un processo di accorpamento all’ordine degli ingegneri. È solo un primo passo – va detto – perché sulla delicata materia dovrà esprimersi anche il Cni. Ma potrebbe segnare una semplificazione molto importante nel mondo delle partite Iva. Continua

nov 15 2014

Costruzioni, la bozza delle nuove Norme Tecniche (NTC)

L’Ordine degli ingegneri della provincia di Salerno ha pubblicato sul suo sito web la bozza delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (CLICCA QUI).

“La consultazione del testo consente di rilevare importanti modifiche e novità che riguardano numerose sezioni del documento. Tra queste, particolarmente importanti sono le modifiche per gli edifici esistenti e la valutazione della ‘vita nominale’ delle costruzioni”, sottolinea l’Ordine degli ingegneri della provincia di Salerno. “Il testo è all’esame degli Organi Consultivi, ma costituisce una base molto vicina al testo che si può ritenere definitivo”. LEGGI E SCARICA LA BOZZA DELLE NUOVE NORME

nov 15 2014

La (buona) formazione dei giornalisti: l’Ordine non subisca il cambiamento, lo guidi

A oltre 10 mesi dalla partenza, la formazione continua … a dividere i giornalisti. Tanti, troppi, colleghi insistono nel ritenerla una perdita di tempo e non perdono occasione per screditare il lavoro dell’Ordine che è chiamato ad attuarla e a vigilare sull’espletamento dell’obbligo imposto dal Dpr 137 del 2012. Un errore imperdonabile. La formazione è un’opportunità di crescita professionale, un “driver” di cambiamento. Continua

nov 08 2014

Renzi fermi l’ostracismo verso i geologi

Nell’audizione che il Presidente Napolitano volle concedere al Consiglio Nazionale dei Geologi nel febbraio 2012 fu chiara la sua visione illuminata del problema, espressa poi pubblicamente a Vernazza qualche mese dopo, quando, in un accorato appello alla politica italiana, egli invitò Governo e Parlamento a porre il problema della difesa del suolo tra le priorità di un Paese in forte crisi economica, aggiungendo, non senza utilizzare toni forti, che la ormai cronica mancanza di fondi invocata dalla politica, ne evidenziava l’incapacità di individuare le vere priorità per distinguerle da quelle che non lo sono. Il miglioramento dell’ambiente e la messa in sicurezza del territorio sono stati poi inseriti tra gli obiettivi dell’Agenda possibile del Gruppo di lavoro in materia economico-sociale ed europea istituito dal Presidente della Repubblica (Punto 4.7 della relazione finale). Continua

nov 08 2014

Inchiesta sui corsi di formazione in Campania: a processo 31 tra imprenditori e dirigenti

Trentuno persone tra imprenditori e dirigenti della Regione Campania sono state rinviate a giudizio nell’ambito di un’inchiesta sulla gestione dei corsi di formazione professionale in un periodo di governo della precedente giunta regionale, guidata da Antonio Bassolino.

I reati ipotizzati, a vario titolo, sono associazione per delinquere finalizzata alla turbativa d’asta, falso, truffa ai danni dello Stato e di altri enti pubblici finalizzata all’erogazione di contributi pubblici, emissione ed utilizzo di fatture per operazioni inesistenti.  

WordPress Themes