feb
18
2015
Il Consiglio nazionale dei Geometri e Geometri laureati ha diffuso alcune note di chiarimento su diversi aspetti del tirocinio presso studi professionali. In particolar modo, il CNG fornisce indicazioni sulla disciplina fiscale applicabile al rimborso spese previsto per i praticanti; le tipologie di rapporto di lavoro che si possono instaurare con i Geometri ex tirocinanti, dopo il completamento della pratica in studio e, infine, le collaborazioni stabili di Geometri con studi e/o strutture di terzi (leggi il testo integrale della nota di chiarimento sul sito del CNGeGL). Continua
feb
12
2015
Si informa che è in corso l’istruttoria delle domande per l’assegnazione dei diritti di impianto vigneti della riserva regionale di cui alla D.D. n. 10109/14. Considerata la scadenza del 27 febbraio p.v. per la presentazione delle domande di ristrutturazione vigneti, si fa presente che i produttori che hanno fatto richiesta dei diritti della riserva possono in ogni caso presentare la domanda per la ristrutturazione dei vigneti.
Resta confermato che l’ammissibilità della stessa è subordinata all’ammissibilità della domanda di assegnazione dei diritti della riserva ed al successivo versamento dell’importo da pagare alla Regione Umbria per la concessione dei diritti, secondo tempi e modalità che verranno comunicate con la lettera di ammissibilità. CONTINUA
feb
11
2015
Sentenza della Cassazione su un geometra cancellato dall’Albo che aveva svolto di fatto l’attività di direttore dei lavori celandosi dietro il collega titolare formale dell’incarico.
Si configura il reato di esercizio abusivo della professione qualora il professionista tecnico, cancellato per dimissioni dall’Albo, svolge di fatto l’attività di direttore dei lavori per un progetto di ristrutturazione di un immobile, redigendo il calcolo metrico estimativo che serve a ottenere il permesso edilizio.
Non conta il fatto che il ruolo formale di direttore di lavori era stato assunto da un’altra persona: infatti tale attività è riservata a chi è iscritto all’Ordine. Continua
feb
10
2015
E’ un altro traguardo raggiunto verso la ricostruzione dell’Aquila, un ulteriore testimonianza che solo il concorso di architettura può valorizzare la qualità del progetto, ed il segno – dopo la collaborazione con il Comune nella riqualificazione di Piazza D’Armi – dell’impegno degli architetti italiani per la rinascita del capoluogo abruzzese”.
Queste le parole del Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori Leopoldo Freyrie, in occasione della inaugurazione della nuova sede dell’Ordine degli Architetti della provincia dell’ Aquila. Continua
feb
09
2015
Geometri di base mobilitati in rete per difendere giovani e non dalle “pretese” della cassa di previdenza. Si terrà a Roma il prossimo 26 Febbraio, nei pressi della Cassa Italiana Previdenza e Assistenza Geometri – C.I.P.A.G., sita in Viale Lungotevere Arnaldo da Brescia n. 4 , la seconda manifestazione nazionale “contro l’iniquita’ del sistema previdenziale dei geometri e per la difesa della categoria” – come si legge in una nota diffusa alla stampa. Continua
feb
06
2015
Gli ingegneri dipendenti iscritti all’albo ma senza partita IVA non sottraggono il lavoro ai colleghi che hanno scelto la libera professione. È questa la conclusione, sintetizzata da noi un po’ brutalmente, dei chiarimenti che il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha dovuto fare a seguito del vespaio di polemiche seguito alla diffusione della nota n. 488 Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali del novembre scorso. Continua
feb
03
2015
Assicurare ai soggetti coinvolti nelle negoziazioni immobiliari un trasferimento sicuro sotto il profilo della regolarità urbanistica, edilizia e dell’agibilità, e, al tempo stesso, garantire una bassa incidenza del contenzioso e delle procedure amministrative di sanatoria relative alle difformità.
Sono questi i presupposti alla base del protocollo d’intesa siglato tra il Consiglio Nazionale del Notariato (Cnn) e il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (Cni) ed in merito agli atti di trasferimento immobiliare.
Un impegno che si concretizza nella redazione di una perizia tecnica da parte di un ingegnere libero professionista dalla quale risulti l’esatta descrizione degli immobili, la conformità catastale allo stato di fatto e l’esame edilizio e urbanistico degli stessi. Continua
feb
03
2015
Nel caso in cui l’Amministrazione, nell’indire la gara pubblica per l’affidamento dell’incarico di progettazione esecutiva finalizzato al restauro di un fabbricato di rilevante valore storico ed artistico, abbia espressamente richiesto, in considerazione della specifica natura dei beni oggetto di restauro e del carattere assolutamente prevalente dell’intervento artistico e di restauro rispetto alle parti tecniche, come requisito di partecipazione alla gara che i professionisti incaricati di redigere il progetto siano esclusivamente architetti, è illegittimo il provvedimento che assegni il suddetto incarico ad un ingegnere.
gen
31
2015
In un dettagliato esposto, la docente barese, difesa dall’avvocato Alessandro Santorufo di Taranto, racconta fatti che coprono un arco di tempo dal 2011 ad oggi e chiede alla magistratura di accertare presunti episodi di violenza privata, corruzione, istigazione alla corruzione, favoreggiamento reale e personale, abuso d’ufficio e persino l’associazione per delinquere aggravata dal metodo mafioso. A renderlo noto è la stessa professoressa in una conferenza stampa in cui descrive le presunte irregolarità, dalle procedure dei rimborsi spese all’affidamento di consulenze esterne, riscontrate all’interno del Consiglio dell’Ordine barese. Continua
gen
29
2015
l 21 gennaio 2015 si è tenuto a Roma l’Assemblea Nazionale del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI). Al centro del dibattito il tema del lavoro, ma anche il rilancio del Paese attraverso investimenti e innovazioni. Leggi la relazione del Presidente Armando Zambrano.
Crescere individuando le leve della ripresa, investire in infrastrutture moderne, essere competitivi pur in uno scenario globale fortemente critico. Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri (CNI) non ha dubbi: l’Italia ha necessità di essere più efficiente, ma anche di sburocratizzare e semplificare meccanisimi normativi ormai farraginosi. Obiettivi chiari e concreti, fondamentali per la categoria degli ingegneri, terza forza professionale del Paese, alle prese con un contesto di mercato e di regole decisamente drammatico. Continua
gen
20
2015
Dal 1 gennaio 2015 aumenta dal 4% al 5% l`aliquota per il calcolo del contributo integrativo per i soggetti iscritti alla Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri (CIPAG).
L`aumento non si applica per le prestazioni professionali effettuate alle Pubbliche Amministrazioni, per le quali rimane in vigore l`aliquota del 4%.
In nuovo contributo andra’ quindi indicato in tutte le parcelle professionali emesse nei confronti di committenti privati.
Per ulteriori informazioni sulle aliquote dei contributi obbligatori e per visionare l’elenco delle Pubbliche Amministrazioni a cui applicare ancora l`aliquota del 4% consultare il sito web della Cipag
gen
19
2015
Regolamento 2015: formazione professionale a distanza con test di verifica e gestione dei crediti via web.
Sistema Informativo Nazionale sulla Formazione, Formazione a Distanza Qualificata e Curriculum Professionale Certificato; queste le principali novità introdotte dal Regolamento per la formazione professionale continua entrato in vigore il 1° gennaio 2015.
l nuovo Regolamento è stato emanato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) e approvato dal Ministero di Giustizia ai sensi del DPR 137/2012 (Riforma delle professioni) che sancisce l’obbligo di curare il continuo e costante aggiornamento della propria competenza professionale per tutti gli iscritti agli Ordini professionali. Continua
gen
17
2015
Quelle opere incompiute in Umbria: sedici casi tra scuole, alloggi popolari e frane
„L’elenco sulle incompiute umbre è emerso nel convegno organizzato dal ministero delle Infrastrutture, dalla Conferenza delle Regioni e dall’Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale (Itaca)“ Continua
gen
10
2015
Gli iscritti ad un albo professionale che svolgono un lavoro dipendente possono svolgere anche prestazioni occasionali senza limiti di tempo, compenso e senza l’obbligo di partita IVA.
Questo è, in sintesi, il contenuto di un dossier pubblicato dal Centro Sudi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri dal titolo “Professionisti iscritti ad albi e prestazioni occasionali” che ha analizzato la normativa civilistica, fiscale e previdenziale vigente in merito alle “collaborazioni occasionali” ed in particolare il D.Lgs. n. 276/2003 (art. 61) arrivando alla conclusione che per gli iscritti agli albi professionali la normativa prevede un’eccezione in merito ai limiti imposti nei rapporti di prestazioni occasionali. Continua
dic
31
2014
Entrano in vigore le disposizioni introdotte dalla Legge 116/14 e dalla Legge di Stabilità.
Comincia con numerose novità il 2015 per coloro che hanno impianti per la produzione di energia rinnovabile e devono interfacciarsi con il GSE per la remunerazione degli incentivi. Si tratta di novità procedurali per lo scambio sul posto e nella modalità di fatturazione, introdotte nel famoso decreto spalmaincentivi Legge 116/14 (che ha toccato la rimodulazione degli incentivi per gli impianti fotovoltaici sopra i 200kW, gli impianti eolici, idroelettrici e geotermici). Continua