Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

mag 14 2015

NOTA DELL’ORDINE DEI GEOLOGI DELLA REGIONE UMBRIA RELATIVA ALLE ELEZIONI E.P.A.P. 2015

L’Ordine dei Geologi dell’Umbria, condividendo l’analisi e le critiche contenute nel documento del Consiglio Nazionale dei Geologi (che si allega) in merito alla nota vicenda delle elezioni Epap, ritenendo indispensabile la tutela del più importante atto di democrazia quali sono le elezioni degli organi di gestione e controllo dell’Ente,fa propria la richiesta del CNG ai Consigli Nazionali delle altre categorie rappresentate in Epap affinché richiedano urgentemente al Ministero Vigilante la nomina di un commissario ad acta a cui demandare la esclusiva responsabilità dell’intera procedura elettorale sottraendola agli organi amministrativi della Cassa.

Il Presidente

Filippo Guidobaldi

mag 01 2015

E’ il momento di semplificare, ecco le 11 proposte dei consulenti del lavoro

Dopo sette anni è arrivato il momento di semplificare un adempimento ormai superato come quello del registro infortuni”. A dichiararlo è la presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, intervenuta oggi al tavolo di confronto con i rappresentanti del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, presso la sede di via Veneto, per suggerire alcune proposte di semplificazione in materia di lavoro elaborate dalla categoria. Continua

mag 01 2015

Metà dei professionisti senza Pec. Solo notai, avvocati e commercialisti sfiorano il 100%

Un professionista su due non ha ancora un indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), cioè un recapito email tramite il quale inviare e ricevere messaggi con valore legale, senza ricorrere alla vecchia raccomandata con ricevuta di ritorno. Su 2,3 milioni di iscritti agli Ordini, sono stati registrati finora 1.152.809 indirizzi Pec. Continua

apr 29 2015

La mia pensione’: il simulatore INPS per conoscere l’importo dell’assegno

Partirà dal 1 maggio 2015 il progetto dell’Inps “la mia pensione”, il simulatore che permetterà di calcolare l’importo dell’assegno futuro.

Potranno accedere al simulatore tutti i lavoratori in possesso del Pin Inps e potranno simulare l’importo della pensione che andranno a percepire.

Giovedì 30 aprile il presidente dell’Inps, Tito Boeri, illustrerà ai lavoratori le funzionalità del simulatori e a quali platee di lavoratori esso è rivolto. Continua

apr 24 2015

Bur Umbria: Contributi ai Centri commerciali naturali stabiliti nei centri storici: prorogato il bando

Con Deliberazione della Giunta regionale n. 498 del 14 aprile (B.U.R. n. 21 del 15/04/2015) è stata disposta la proroga del bando approvato con D.G.R. n. 1505/2014, relativo alla concessione di contributi alle imprese commerciali e artigianali costituite in Centri Commerciali Naturali innovativi e stabili nelle aree dei centri storici del Comune di Perugia e del Comune di Terni (si veda la relativa news).

Il bando, la cui scadenza era già stata prorogata al 15 aprile, viene ora ulteriormente prorogato all’11 maggio 2015. Continua

apr 17 2015

D.Lgs. 231/2001: codice etico e sistema sanzionatorio

In allegato due documenti elaborati dall’ANCE utili per la implementazione di sistemi per la organizzazione della sicurezza Dlgs 231.

Il direttore

Fonte (Punto Sicuro)

apr 15 2015

Pagelle per le imprese e nuova ANAC: cambia il codice appalti

Maggior ruolo dell’ANAC negli appalti pubblici e pagelle per le imprese che rispettano i termini contrattuali: queste alcune delle importanti novità contenute nel DDL delega al Governo sulla riforma degli appalti pubblici. Il nuovo testo presentato in Commissione Lavori pubblici al Senato prevede un premio in termini di qualificazione negli appalti per le imprese virtuose, il potenziamento del ruolo dell’ANAC a cui le imprese dovranno sempre più fare riferimento e la valorizzazione degli appalti integrati. Le pagelle delle imprese saranno affidate all’ANAC. Continua

apr 11 2015

Macerie edili, l’occasionalità del trasporto non esenta dall’obbligo di iscrizione all’Albo

Secondo la Cassazione, l’occasionalità del trasporto non esclude l’obbligo della comunicazione.

La vicenda in questione riguarda un imprenditore edile dichiarato dal Tribunale di Milano colpevole del reato di cui al D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, art. 256, comma 1, lett. a), e condannato alla pena di 400 euro di ammenda, per aver esercitato attività di raccolta e trasporto di macerie derivanti da demolizioni edili senza essere iscritto all’Albo Nazionale dei Gestori Ambientali.  Continua

apr 11 2015

I ricchi e i benestanti in Umbria

Dichiarazioni dei redditi 2014, i primi calano e i secondi crescono. Il quadro in ogni comune, aumenti e flessioni

Meno benestanti di “serie A” (ossia coloro che dichiarano al Fisco oltre 120mila euro di reddito complessivo annuo) e più di “serie B” (ossia chi dichiara tra 75mila e 120mila euro annui) in Umbria nelle ultime dichiarazioni dei redditi (quelle presentate nel 2014, riferite all’anno di imposta 2013) rispetto a quelle di un anno prima. Come se un po’ di benestanti di “serie A” (che chiameremo, per comodità, “ricchi”, anche se il termine è improprio) fossero scivolati nel girone inferiore. Il bilancio di tutti i benestanti, tuttavia, presenta il segno più, anche se di poco: 9mila 717 nel 2013, 9mila 747 nel 2014. Continua

apr 04 2015

Accordo CNI-CEI: agevolato l’accesso alle normative tecniche

Dopo la convenzione con UNI per la consultazione e l’acquisto delle norme tecniche, procede il lavoro del Consiglio Nazionale degli Ingegneri con la firma di nuova intesa.

Entrando nel dettaglio, grazie alla convenzione, gli iscritti agli Ordini avranno l’opportunità di accedere, tramite un apposito abbonamento, alla raccolta completa delle Norme Guide Tecniche CEI a condizioni particolari e più vantaggiose di quelle applicate generalmente. Continua

apr 03 2015

Rinnovato accordo tra Regione Umbria e Ordine Regionale Geologi

Favorire lo sviluppo e la diffusione di occasioni di confronto scientifico e culturale di elevato spessore istituzionale al fine di accrescere la competenza professionale dei geologi iscritti all’Albo Unico nazionale e degli Uffici regionali. È con questo obiettivo che la Regione Umbria, rappresentata dall’assessore Stefano Vinti, e l’Ordine regionale dei Geologi, rappresentata dal presidente Filippo Guidobaldi, hanno sottoscritto oggi l’accordo di convenzione e cooperazione con cui si rinnova la collaborazione già avviata dallo scorso anno per la formazione e l’aggiornamento professionale continuo dei geologi. Continua

apr 03 2015

COMUNICATO DELLA FEDERAZIONE AGRONOMI UMBRIA

Si ricorda che i produttori risultati assegnatari dei diritti di impianto della riserva regionale di cui alla D.D. n. 10109/14, ai fini della concessione degli stessi dovranno versare alla Regione Umbria l’importo dovuto, entro e non oltre 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di ammissibilità.

Si invitano pertanto i produttori interessati ad inviare con sollecitudine copia della ricevuta di pagamento (bonifico) al Servizio politiche agricole produzioni vegetali e sviluppo locale anche a mezzo fax (075-5045565).

mar 24 2015

PRESTAZIONI OCCASIONALI DI ISCRITTI AD ALBI NON IN POSSESSO DI PARTITA IVA

Chiarimenti – sulla scorta della documentazione predisposta dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri, sulle condizioni alle quali è possibile effettuare prestazioni d’opera intellettuale sotto forma di prestazioni occasionali, senza la necessità di possedere la partita IVA, da parte degli iscritti ad albi professionali. SCHEMA GRAFICO riepilogativo. Continua

mar 14 2015

Competenze professionali, trovare soluzione condivisa tra Architetti, Ingegneri e Geometri

Quello delle competenze professionali di architetti, ingegneri e geometri è un problema che negli anni non ha trovato una soluzione definitiva. A dimostrarlo è un fiume di giurisprudenza, spesso contraddittoria, che non ha mai risolto definitivamente la questione.

L’ultima sentenza del Consiglio di Stato (Sezione Quinta, n. 883 del 23 febbraio 2015 – leggi articolo) ha stabilito che non rientra tra le competenze del geometra la progettazione di costruzioni civili con strutture in cemento armato, che si tratta di un’attività, qualunque sia l’importanza, riservata solo agli ingegneri ed agli architetti iscritti nei relativi albi professionali. I giudici di Palazzo Spada hanno, infatti, rilevato che a nulla valgono le innovazioni introdotte nei programmi scolastici degli istituti tecnici che hanno incluso tra le materie di studio alcuni argomenti attinenti alle strutture in cemento armato. Continua

mar 10 2015

Giornata Studio/Convegno "Arco etrusco. Studi, progetto e interventi di restauro" – 13 marzo 2015

l’Ordine degli Ingegneri di Perugia, di concerto con la Fondazione, in cooperazione con il Comune di Perugia e la Fondazione “Brunello Cucinelli” organizza la Giornata Studio/Convegno dal titolo “Arco Etrusco. Studi, progetto e interventi di restauro”, che si svolgerà venerdì 13 marzo p.v. dalle ore 9,00 alle ore 17,00 presso la Sala dei Notari di Palazzo dei Priori a Perugia.

L’Ordine riconosce, agli Ingegneri iscritti, 2 CFP a quelli partecipanti alla Sessione della mattina e 2 CFP a quelli partecipanti alla Sessione del pomeriggio.

WordPress Themes