Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

ago 14 2013

LAVORO – PROFESSIONE GEOLOGO – GRAZIANO(PRES.CONS.NAZ.GEOLOGI):"METTERE MANO AL MERCATO DEL LAVORO" GIOVANI PROFESSIONISTI SEMPRE PIU’ EMARGINATI"

“Se la riforma delle professioni, per certi versi può finalmente considerarsi alle spalle, sempreché qualcuno domani ci riporti al punto di partenza proponendo ulteriori spunti di riforma, è attuale purtroppo la grave crisi economica e quella non meno grave in cui versano i servizi professionali. Dobbiamo mettere mano al mercato del lavoro che vede i giovani professionisti sempre piu’ emarginati” . Lo ha affermato Gian Vito Graziano , Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi .

Ricordiamo, tra l’altro, che il Consiglio nazionale dei geologi ha siglato un accordo con l’associazione omonima in Canada per la valorizzazione degli scambi e delle giovani risorse professionali italiane anche nel Paese nord americano. (Continua)

ago 13 2013

Un registro dei revisori (Legali) da incubo

Deadline al prossimo 19 settembre per tutti i revisori persone fisiche e società di revisione iscritte al nuovo registro dei revisori legali per la comunicazione al Mef, a pena di sanzioni, dei dati previsti dal dm 145/2012 ai fini della prima formazione del registro. Ma l’iscrizione al nuovo registro è un caos. Tra difficoltà nell’accreditamento al portale web, ritardi postali nella ricezione dei codici per l’accesso, assenza di certezze sul percorso formativo e dubbi nella compilazione dei moduli per molti professionisti quello che doveva essere una semplice formalità si sta trasformando in un incubo. Per rendersene conto è sufficiente leggere su internet le discussioni che popolano i forum specializzati e social network. Soprattutto alla luce del fatto che, a detta degli operatori, l’adempimento richiesto dal Mef per la transizione dal vecchio al nuovo registro è sostanzialmente inutile, in quanto le informazioni richieste sono già in possesso dell’amministrazione. E dal mondo dei commercialisti non mancano le richieste di una proroga, oppure dell’eliminazione dell’obbligo di integrazione informativa.

ago 11 2013

Entro il 15 agosto 2013 obbligo per i professionisti di assicurarsi

Il 15 agosto scatta l’obbligo di assicurazione per i professionisti contro i danni provocati ai clienti nell’esercizio dell’attività professionale.

Per i medici lo slittamento è contenuto nel Decreto del Fare mentre per gli avvocati lo slittamento è stato motivato dalla riforma forense in corso (L. 247/2012):

L’obbligo riguarda quindi i commercialisti, i consulenti del lavoro, gli ingegneri , architetti, periti industriali e biologi.

I clienti devono essere informati dell’esistenza della polizza e dei massimali.

ago 06 2013

Società tra professionisti: Dal CNAPPC i modelli per l’iscrizione

Con l’entrata in vigore del Regolamento (21 aprile 2013), la società tra professionisti viene iscritta in una sezione speciale degli albi o dei registri tenuti presso l’ordine o il collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti mentre la società multidisciplinare viene iscritta presso l’albo o il registro dell’ordine o collegio professionale relativo all’attività individuata come prevalente nello statuto o nell’atto costitutivo.

La domanda di iscrizione deve essere indirizzata al consiglio dell’ordine o del collegio professionale nella cui circoscrizione è posta la sede legale della società tra professionisti e deve essere corredata della seguente documentazione:—- Continua

lug 31 2013

Avvocati, cancellazione dall’albo per i dipendenti part time della PA

D’ora in avanti, incorrere nella cancellazione dall’albo degli avvocati per i dipendenti pubblici part time che avessero tenuta aperta la porta della carriera forense, non sarà più tabù. A stabilirlo, la sentenza 11833 della Corte di Cassazione, che ha sancito il divieto della possibilità di iscriversi agli elenchi dei professionisti del foro.

In pratica, il giudizio riprende la parte della legge 339/2003, dove veniva consentito ai lavoratori di enti pubblici a tempo parziale di mantenere l’iscrizione all’Albo degli avvocati, entro un limite massimo di tre anni, entro i quali il diretto interessato avrebbe dovuto optare per una delle due soluzioni: proseguire nella carriera in avvocatura o, in alternativa, passare stabilmente alle dipendenze della pubblica amministrazione. CONTINUA

lug 30 2013

ngegneri, architetti e geologi scrivono al Csllpp sulla revisione delle NTC 2008

Ingegneri, architetti e geologi hanno scritto una lettere congiunta al presidente reggente del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, Ing. Massimo Sessa, in merito al processo di revisione delle Norme Tecniche 2008. “Le professioni tecniche – si legge nella nota – ritengono che la strada della collaborazione e condivisione, nel rispetto delle competenze e delle responsabilità, sia la sola da perseguire, purché si definiscano traguardi comuni che interpretino al meglio le esigenze della società e anche di chi, come i professionisti, è chiamato ad assumere rilevanti responsabilità sociali”.

Il testo integrale della lettera:

lug 29 2013

Sanzioni per gli ordini notarili che stipulano intese al fine di ripristinare le abolite tariffe professionali. Visualizza articolo completo Sanzioni ordini notarili intese tariffe professionali

Sanzioni per gli ordini notarili di Milano, Verona e Bari che, con le loro deliberazioni, hanno cercato di limitare l’autonomia nella determinazione dei compensi da parte dei singoli notai cosí tendendo a ripristinare le abrogate tariffe professionali. Per far sì che i professionisti si allineassero alle tariffe indicate hanno minacciato il ricorso allo strumento dei provvedimenti disciplinari nei confronti di coloro che non si fossero adeguati. Al termine di tre distinte istruttorie comminate sanzioni calcolate sui contributi associativi.

 Visualizza articolo completo Sanzioni ordini notarili intese tariffe professionali

lug 27 2013

Società tra professionisti: chiarimenti dal Consiglio Nazionale dei Commercialisti

Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha pubblicato tre Pronto Ordini, nn. 154, 158 e 182, recanti chiarimenti in materia di società tra professionisti.

 

Le società tra professionisti sono state introdotte nel nostro ordinamento dalla Legge 12 novembre 2011, n. 183, la quale, al comma 3 dell’art. 10, derubricato “Riforma degli ordini professionali e società tra professionisti”, ha previsto la possibilità di costituire società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico secondo i modelli societari regolati dai titoli V e VI del libro V del codice civile.

 Il successivo comma 4 della medesima Legge ne stabilisce alcuni requisiti, prevedendo che ….. VAI ALLA FONTE

lug 26 2013

Ordini professionali: avviata dall’Antitrust un’istruttoria nei confronti del CNF per due possibili intese restrittive della concorrenza

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato un’istruttoria per verificare se il Consiglio Nazionale Forense (CNF) abbia messo in atto due distinte intese finalizzate a limitare l’autonomia dei singoli avvocati nella determinazione dei compensi e nella ricerca di nuova clientela.

Alla base della decisione dell’Antitrust due distinti comportamenti messi in atto dal CNF:

1) la pubblicazione, sul sito istituzionale del Consiglio, delle tariffe ministeriali, ormai abrogate, accompagnate da una circolare emanata nel 2006 in cui si afferma che, a prescindere dagli interventi di liberalizzazione del 2006, l’avvocato che richiede un compenso inferiore al minimo tariffario può comunque essere sanzionato in base al codice deontologico. LEGGI TUTTO

lug 23 2013

Per i professionisti in arrivo nuovi aumenti contributivi

Continuano ad aumentare i contributi che i professionisti devono versare alle Casse di previdenza a partire da fine mese. Da subito crescono quelli per infermieri, veterinari, periti industriali, architetti e ingegneri, che dovranno fare i conti con un prelievo più alto già da quest’anno. Per molti altri, invece, un ulteriore aggravio scatterà dai redditi 2013. Con questi interventi le Casse fanno fronte alle necessità di sostenibilità dei conti. Categoria per categoria, il calendario degli adempimenti e gli importi da pagare.

lug 21 2013

Ordine ingegneri, dopo più di vent’anni Franceschini lascia la guida ai giovani

Dopo vent’anni o più Alberto Franceschini non rappresenterà gli ingegneri della provincia di Terni. Il presidente storico non si è ricandidato lasciando il posto alle nuove leve. Uscendo quindi imbattuto e lasciando ai più giovani l’importante impegno. Concluse nel segno del grande rinnovamento le elezioni del consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Terni per il quadriennio 2013-2017. Vasta l’affluenza alle urne nonostante il periodo estivo. Il quorum è stato infatti raggiunto e superato con largo anticipo rispetto alla scadenza. In tutto hanno partecipato 303 votanti. CONTINUA

lug 17 2013

Aggiornamento continuo dei professionisti, si parte.

Il Regolamento, approvato dal Consiglio Nazionale degli Architetti.

Già dal 1 luglio 2013 tutti gli Ordini Professionali degli Architetti possono attivare corsi formativi sperimentali su base volontaria, e saranno riconosciuti i crediti che verranno computati tra quelli del 2014.

Dal 2014, infatti, è reso obbligatorio l’aggiornamento continuo dei professionisti. Lo ha previsto il Consiglio Nazionale Architetti (CNAPPC) approvando il REGOLAMENTO PER L’AGGIORNAMENTO E SVILUPPO PROFESSIONALE CONTINUO in attuazione dell’art. 7 del D.P.R. 7 agosto 2012 n. 137. LEGGI TUTTO

lug 17 2013

Ingegneri italiani: preparati ma sottopagati rispetto all’estero

Gli ingegneri italiani? Molto ricercati, ma poco pagati. La condizione emerge da uno studio condotto da Page Personnel in collaborazione con il Centro studi del Consiglio nazionale degli ingegneri, secondo cui, appunto, i laureati italiani sono tra i più preparati d’Europa, ma sottopagati rispetto a quanto avviene all’estero.

Francesca Contardi, amministratore delegato di Page Personnel, presenterà la ricerca al Congresso nazionale degli ingegneri dal 24 al 26 luglio prossimo, ma nel frattempo anticipa come “il primo dato che emerge dalla nostra indagine è la netta differenza tra le retribuzioni italiane e quelle degli altri Paesi europei. Se è vero, infatti, che i salari nazionali sono maggiori (seppure di poco) rispetto a quelli della Spagna, sono invece nettamente inferiori a quelli di Regno Unito e Francia, a dimostrazione che – almeno per ora – il nostro mercato del lavoro fatica ancora ad uscire dalla crisi. Ad esempio a tre anni dall’inserimento in genere un disegnatore meccanico guadagna in media una retribuzione lorda annua di 35.000, in Inghilterra lo stesso profilo può raggiungere i 64.000. Il risultato di questa situazione è immediato e scontato: il trasferimento”. CONTINUA

lug 16 2013

Albo Unico delle Professioni Tecniche: i periti industriali ci riprovano

Albo Unico delle Professioni tecniche: sembrava fosse stato messo in soffitta, ma è stato sufficiente il cambio al vertice del Consiglio Nazionale dei Periti Industriali (CNPI) per far ritornare una proposta che negli ultimi anni ha visto Ingegneri, Architetti, Geologi e Agronomi schierati contro la proposta avanzata da Geometri, Periti Agrari e Periti Industriali. CONTINUA

lug 16 2013

Aggiornamento professionale obbligatorio. Pronto il Regolamento, si parte dal 2014

Il Consiglio Nazionale degli Architetti ha approvato il Regolamento per l’aggiornamento obbligatorio. Il testo ha già ottenuto il parere ministeriale e a breve sarà pubblicato nel Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia.

 Il testo definitivo è già disponibile, divulgato dall’Ordine degli architetti di Torino. Andrà in vigore dal 1° gennaio 2014, ma da subito – in via sperimentale – gli Ordini potranno attivare eventi formativi, i cui crediti potranno essere computati tra quelli da accumulare nel 2014.

 Il Regolamento non sarà l’unico documento a definire la formazione continua, le modalità applicative sono affidate ad un secondo testo: delle linee guida in fase di ultimazione.  CONTINUA

WordPress Themes