set
08
2013
Il Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori chiede al Governo di escludere i propri iscritti dall’obbligo di installare il POS negli studi per accettare pagamenti con carta di credito.
È questo il contenuto di una lettera inviata dal Cnappc ai Ministri dello Sviluppo Economico e dell’Economia e al Governatore della Banca d’Italia.
Leggi tutto
set
05
2013
L’INAIL, facendo seguito a precedenti interventi, comunica che sono attivi i servizi per l’invio telematico delle denunce di infortunio e di malattia professionali e di asbestosi/silicosi per i datori di lavoro delle Amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.
Annunciato dall’Inail il rilascio in produzione dei servizi per l’invio telematico delle denunce di infortunio, di malattia professionale e silicosi/asbestosi per le amministrazioni statali in gestione per conto dello Stato.
Dal 3 settembre 2013 sono, infatti, disponibili sul portale dell’Istituto le implementazioni delle applicazioni per l’invio telematico delle Denunce/Comunicazioni di infortunio e delle Denunce di malattia professionale e silicosi/asbestosi, per i datori…. Continua
set
04
2013
Fino al 31 dicembre 2015 si potranno dimostrare i requisiti di capacità tecnico-professionale ed economico-finanziaria facendo riferimento ai migliori 3 anni del quinquennio o ai migliori 5 dell’ultimo decennio. Si agevola la suddivisione degli appalti in lotti. Per gli appalti di lavori viene introdotto l’obbligo di corrispondere all’appaltatore un’anticipazione pari al 10% dell’importo contrattuale. Il prezzo più basso dovrà essere stimato al netto degli oneri della sicurezza e del costo del personale. Sono queste alcune delle novità in materia di appalti inserite nella legge di conversione del decreto «del fare» (legge 98/2013). Continua
set
04
2013
Allo stagista va un rimborso che varia a seconda della regione in cui sceglie di fare la sua esperienza. La retribuzione per i tirocini non curriculari è diventata infatti obbligatoria nelle regioni italiane che hanno recepito le “Linee-guida in materia di tirocini”, approvate ad inizio anno dalla Conferenza Stato-Regioni. 13 regioni su 20 si sono adeguate ai criteri generali stabiliti nell’accordo, fissando – tra l’altro – una retribuzione obbligatoria non inferiore a 300 euro mensili.
Ogni regione doveva emanare una propria regolamentazione entro il 24 luglio. Molte lo hanno fatto a ridosso della scadenza, altre leggermente in ritardo e mancano all’appello ancora: Valle d’Aosta, Lombardia, Trentino Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Calabria e Sardegna. Continua
set
04
2013
Sono pronte e approvate dal Consiglio Nazionale degli Architetti le linee guida per l’aggiornamento professionale obbligatorio, che partirà dal prossimo anno. Definiti i crediti da attribuire alle varie tipologie di eventi formativi, le materie ammesse, le diverse attività culturali o di studio che permettono di accumulare “punteggio” e giungere ai 90 crediti formativi nel triennio (scontati a 60 nel periodo 2014/16).
Le linee guida dettagliano ciò che è scritto nel Regolamento, del quale si attende la pubblicazione nel Bollettino ufficiale del ministero della Giustizia. Continua
set
03
2013
l filmato dell’Agenzia delle Entrate su YouTube spiega come ottenere i crediti fiscali.
Può succedere, qualche volta, che non tocca a noi a dover dare qualcosa all’Agenzia delle Entrate ma viceversa. Continua e vedi IL VIDEO
set
02
2013
Si avvicina il termine del 1° gennaio 2014 entro cui anche gli studi professionali dei Geometri dovranno avere un POS (Point of Sale) per consentire il pagamento ai clienti tramite carte di credito o bancomat abilitate.
L’obbligo è contenuto nel Decreto Sviluppo bis, la cui pubblicazione risale al dicembre 2012 ma, a tutt’oggi, manca ancora il decreto interministeriale che dovrebbe definire modalità e termini di pagamento. Insomma, c’è l’obbligo, ma non sono ancora chiariti i termini con cui si definisce come i Geometri e gli altri professionisti tecnici possano rispettarlo! Continua
set
01
2013
La Cassa italiana di previdenza e assistenza dei geometri (Cipag) ha avviato nei giorni scorsi un’operazione di verifica finanze per gli anni di imposta 2007, 2008 e 2009.
La verifica riguarda le posizioni degli iscritti i cui dati reddituali presentino difformità con quelli comunicati all’Agenzia delle Entrate. Risultano oltre 10 mila i geometri coinvolti per un importo di contributi non versati (e da recuperare) pari a circa 8 milioni di euro.
Gli interessati che hanno ricevuto la comunicazione dalla Cipag, possono aderire e allineare i propri redditi con quelli comunicati all’Agenzia o contestare le divergenze riscontrate, utilizzando l’apposita procedura presente sul web, realizzata ed utilizzabile direttamente anche dai Collegi, entro il termine improrogabile del 30 settembre 2013. Leggi
set
01
2013
Revisione dei Tribunali: lasciando ad altri il confronto sulle ricadute socio-urbanistiche, l’Ordine Avvocati mantiene l’attenzione sugli aspetti tecnici, vera motivazione fondante della riforma. Parlino i dati. La abnorme sperequazione territoriale e demografica tra gli attuali Tribunali umbri è palese: su poco più di 900.000 abitanti complessivi, 578.000 ricadono nel Circondario di Perugia, 188.000 su Terni, solo 83.000 su Spoleto e appena 57.000 su Orvieto. La riforma ministeriale, con lo stesso criterio applicato in altri Distretti e in ossequio alla norma prioritaria della Legge Delega 148/2011, attua un indispensabile virtuoso riequilibrio, trasferendo a Spoleto come valido Tribunale dell’Umbria centrale due (Foligno e Todi) delle ben cinque attuali Sezioni distaccate di Perugia. Continua
ago
25
2013
Il decreto «del fare» è legge. La Camera l’ha approvato in via definitiva, si attende ora la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Le novità per l’edilizia privata sono molte e riguardano la Scia, il Permesso di costruire, il Certificato di agibilità e le distanze tra fabbricati. Confermato l’accesso per i professionisti al Fondo centrale di garanzia per le Pmi. Passa anche l’indennizzo per i ritardi della pubblica amministrazione che, in caso di conclusione del procedimento oltre il termine di chiusura, è obbligata a corrispondere al privato 30 euro al giorno, cifra che non potrà superare complessivamente i 2000 euro.
Ecco le novità in materia di edilizia privata contenute nell’art.30 della legge (e art.39 per l’autorizzazione paesaggistica). Continua
ago
23
2013
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili (CNDCEC) ha emanato la Circolare n. 33/IR del 31 Luglio 2013 dal titolo “La nuova disciplina delle societa` tra professionisti – Iscrizione nel registro delle imprese e nella sezione speciale dell`Albo – Incompatibilita` e regime disciplinare”.
La circolare – a cura dell`Istituto di Ricerca dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (IRDCEC) – prosegue nell`esame della nuova disciplina in materia di societa` tra professionisti soffermandosi sul regime pubblicitario e sul regime disciplinare una volta costituita. Infatti la S.T.P. e` tenuta ad iscriversi nella sezione speciale del Registro delle imprese e nella sezione speciale dell`Albo (o Elenco) tenuto presso l`Ordine o il Collegio professionale di appartenenza dei soci professionisti.
Solo a seguito del compimento delle operazioni relative all`iscrizione la S.T.P. puo` iniziare l`esercizio dell`attivita` professionale. Continua
ago
22
2013
Si è svolto venerdì 25 gennaio l’incontro di presentazione degli standard di qualità delle attività professionali dei geometri, atto finale del progetto (partito nel 2009) tra UNI e Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati (CNGeGL) finalizzato alla qualificazione professionale della categoria dei geometri per garantire appieno l’efficienza delle attività professionali a imprese e consumatori. Continua
ago
20
2013
Per elaborare la ricerca dal titolo “Per il rilancio del Paese: sussidiarietà e semplificazione. Le opinioni degli ingegneri”, il Centro Studi del Consiglio nazionale degli ingegneri ha sottoposto i questionari 8.421 ingegneri e particolarmente rilevanti sono state le risposte relative alle procedure che i professionisti sono tenuti a seguire nell’esercizio della loro attività. Una di queste è quella relativa alla privacy. Continua
ago
18
2013
Sul sito del Consiglio nazionale degli architetti paesaggisti, pianificatori e conservatori (CNAPPC) sono stati pubblicati alcuni esempi di contratto che il professionista e il committente possono utilizzare come traccia nel momento in cui devono sottoscrivere un accordo chiaro sulle prestazioni da svolgere, sui tempi e i compensi. La Riforma delle Professioni rende infatti obbligatorio il preventivo del professionista e suggerisce di stipulare un contratto.
Gli esempi non sono vincolanti, sono modificabili e personalizzabili dai colleghi, utili come supporto allo svolgimento dell’attività professionale e alla definizione di un chiaro rapporto tra Professionista e clienti o colleghi. Ogni professionista potrà liberamente scegliere il modello di contratto che gli è più utile e con il quale ritiene di poter soddisfare le proprie esigenze contrattuali: si tratta di linee guida, utili ma non esaustive. Vai alla fonte
ago
15
2013
Scatta anche per i dottori agronomi e forestali, così come per quasi tutti gli altri professionisti (ad eccezione di medici e avvocati) l’obbligatorietà della copertura assicurativa della responsabilità civile professionale. ”L’introduzione dell’obbligo assicurativo consegue a un orientamento comunitario che pone al primo posto le necessità di tutela del cliente.
Il professionista è pertanto tenuto a stipulare idonea assicurazione per i danni eventualmente derivanti ai propri clienti dall’esercizio dell’attività professionale, incluse le attività di custodia di documenti e valori ricevuti dai clienti stessi.
Il professionista, già nella fase di assunzione dell’incarico, dovrà dichiarare al cliente caratteristiche e massimali della polizza assicurativa”. Continua