Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

ott 17 2013

FORMAZIONE A DISTANZA | Non valida la FAD per il coordinatore secondo il Consiglio Nazionale Ingegneri

L’aggiornamento per il coordinatore della sicurezza pare, secondo l’opinione degli Ingegneri, non prevede modalità di svolgimento online (FAD, e-learning, webinar, ecc.). Questa l’opinione del CNI tramite la Circolare del 10 maggio 2013. L’interpretazione prevalente, infatti, è nel senso che quando il Legislatore ha voluto consentire questo tipo di modalità formativa lo ha sempre espressamente indicato. E nel Titolo IV del TUS non si prevede esplicitamente questa tipologia di formazione e aggiornamento per il coordinatore della sicurezza. Continua

ott 10 2013

Architetti, via alla formazione obbligatoria

Gli architetti iniziano a dare attuazione all’obbligo di formazione continua, previsto dal Dpr 137/2012 sulla riforma delle professioni, e lo fanno online.

Ricordiamo che, in base alla riforma delle professioni, ogni professionista è tenuto a curare il continuo e costante aggiornamento delle proprie competenze.

Con il regolamento emanato dal Cnappc il 15 settembre scorso in attuazione del Dpr di riforma, è stato stabilito che l’obbligo formativo decorre dal primo gennaio 2014.

Per essere in regola sono validi corsi di formazione, anche a distanza online, master, seminari, convegni, giornate di studio, tavole rotonde, conferenze, workshop, relazioni e attività di aggiornamento, corsi abilitanti e altri eventi individuati dal Cnappc.

L’importante è acquisire almeno 90 crediti formativi professionali (CFP) ogni tre anni, con un minimo di 20 all’anno, di cui almeno 4 sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali. Nel primo triennio, invece, CFU da acquisire sono 60, con un minimo di 10 all’anno, di cui almeno 4 annui sui temi della Deontologia e dei Compensi professionali .

ott 04 2013

Prevenzione incendi e sicurezza: i Vigili del Fuoco siglano un Protocollo di intesa con gli Ingegneri e gli Architetti

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco ha firmato due Protocolli di intesa con il Consiglio nazionale degli Ingegneri e il Consiglio Nazionale degli Architetti, volti a promuovere i principi della sicurezza e della prevenzione incendi.

Gli accordi siglati prevedono un rafforzamento dei rapporti di mutua collaborazione tra gli Enti coinvolti, finalizzati a:

promuovere la diffusione della cultura della prevenzione dei rischi, in particolare di quello antincendio;

partecipare a gruppi e tavoli di lavoro comuni finalizzati al fornire contributi su regole tecniche e chiarimenti in materia di prevenzione incendi;

promuovere incontri per divulgare i contenuti tecnici di prevenzione incendi;

organizzare manifestazioni in ambito nazionale e provinciale e di attività formative attraverso la realizzazione di corsi ed aggiornamenti in materia di prevenzione incendi;

realizzare e divulgare pubblicazioni tecniche e news informative.

 SCARICA I PROTOCOLLI

ott 04 2013

Parametri forensi: novità in arrivo. Parcelle avvocati più alte

Novità in arrivo sui parametri forensi.

Il Ministero della Giustizia infatti ha predisposto un regolamento che determina i nuovi importi dei parametri per la liquidazione dei compensi degli avvocati.

Di qui a breve dunque ci sarà la possibilità di riequilibrare i pesanti tagli sulle liquidazione delle note spese che fu la conseguenza dell’abrogazione delle vecchie tariffe professionali e dell’introduzione dei parametri a cui i giudici debbono fare riferimento per liquidare le note spese giudiziali.

Non si tratta di una piena vittoria del Consiglio Nazionale Forense dato che la sua proposta prevedeva più di un raddoppio degli importi, ma il decreto del Ministero della Giustizia porterebbe comunque ad un incremento di valore che sfiora il 50 per cento.    Continua.

ott 01 2013

Bandi anomali e Codice deontologico: cosa faranno i Consigli di disciplina?

Si è fatto, recentemente, un gran parlare dei bandi relativi ai servizi di architettura ed ingegneria in merito alle anomalie legate ad importi a base d’asta simbolici (Leggi news su bando Comune di Bagheria) non idonei al servizio richiesto ed alle richieste di terne di professionisti (Leggi news su richiesta terna Comune di Palermo) agli Ordini professionali effettuate al di fuori delle norme riscontrabili nel Codice dei contratti e nel regolamento di attuazione.

 Certo è giusto segnalare tali anomalie e chiedere a gran voce il ritiro dei bandi e la modifica degli stessi. Sorge, però spontaneo un quesito a cui, in verità, è possibile dare immediata risposta: il comportamento dei professionisti che partecipano a questa tipologia di bando è contrario alle norme deontologiche? Continua

set 27 2013

COMUNICATO DELLA CASSA EDILE DI PERUGIA SULLA CONGRUITA’ DEL DURC.

IL COMUNICATO

set 27 2013

Nuove professioni, si moltiplicano le offerte per aspiranti manager

Con la recente riforma delle professioni non organizzate, ovvero quelle non disciplinate da ordini e collegi, adesso anche le altre professioni possono essere adesso riconosciute, tra quelle più innovative, anche quella del Privacy Officer,

ovvero l’esperto di data protection che, con la prossima introduzione del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati, diventerà una figura obbligatoria per tutte le pubbliche amministrazioni e per molte imprese del settore privato.

Secondo l’attuale proposta di Regolamento Europeo infatti, oltre agli enti pubblici, anche tutte le aziende con più di 250 dipendenti dovranno dotarsi di un “responsabile sulla protezione dei dati”, con oltre 20.000 designazioni che dovrebbero essere fatte solo in Italia. Continua

set 25 2013

Costruire in zona sismica. "La pianificazione detta tempi e modi per costruire in sicurezza"

Intervista esclusiva di Edilio a Paride Antolini, Coordinatore della Commissione Grandi Eventi del Consiglio Nazionale dei Geologi, presente a SAIE 2013.

“Sapere che un’area è sismica, sapere come si comporta e come si deve costruire è fondamentale. La pianificazione detta i tempi e i modi secondo i quali occorre costruire per la sicurezza del territorio e soprattutto del cittadino.”   Continua

set 25 2013

Certificazione energetica degli edifici: la norma è oscura

econdo il Consiglio nazionale degli ingegneri, non è semplice individuare requisiti e titoli di studio abilitanti all’attività di certificatore.

Il Dpr 16 aprile 2013 n.75, che definisce i requisiti che abilitano i tecnici a rilasciare la certificazione energetica, sembra escludere gli ingegneri abilitati e iscritti all’Albo nei casi in cui il titolo di studio non sia citato espressamente nei decreti ministeriali. Continua

set 25 2013

Stufe a Pellet: funzionamento e vantaggi

Sta per arrivare il periodo più freddo dell’anno e dovremo seriamente pensare a come riscaldare il nostro appartamento. La cosa migliore sarebbe farlo nel modo più economico possibile e rispettando l’ambiente.

In Italia si fa spesso uso della caldaia a metano o a gasolio, ma da qualche tempo stanno prendendo piede le stufe a pellet. Con il termine “stufe” vogliamo includere anche le caldaie e le termostufe.

Le stufe a pellet sono nate in Canada non molti anni fa e si sono diffuse in tutto il mondo. Con l’aiuto di componenti elettronici sono diventate via via molto affidabili, performanti e automatiche. Continua

set 14 2013

STOP agli appalti senza gara tra Enti pubblici: il commento degli Ingegneri

La sentenza, arrivata 8 mesi dopo la pronuncia della Corte Europea (Sentenza 19 dicembre 2012, causa C-159/11), ha riguardato la legittimità di un contratto stipulato tra due Enti pubblici con il quale veniva affidato l’incarico di studio e valutazione della vulnerabilità sismica di strutture ospedaliere, da eseguirsi alla luce delle recenti normative nazionali emanate in materia di sicurezza delle strutture ed in particolare degli edifici strategici, con un corrispettivo di 200.000 euro al netto di Iva.

Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha rilevato con soddisfazione l’importante risultato della sentenza per cui “l’attività di studio e valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio non è di competenza delle Università, bensì di ingegneri e architetti”. Continua

set 14 2013

Formazione continua e assicurazione, da InarSind proposte di modifiche al ministro Cancellieri

Il sindacato degli ingegneri e architetti chiede un anno di sperimentazione su formazione e assicurazione. Via l’obbligo del POS e adeguamento tariffe CTU.

Il 10 settembre scorso si è svolto un incontro tra il ministro della Giustizia, Annamaria Cancellieri e InarSind, il sindacato degli Architetti e degli Ingegneri liberi professionisti.

La delegazione del sindacato era composta dal presidente ing. Salvo Garofalo, dal tesoriere ing. Roberto Rezzola e dal responsabile della comunicazione arch. Giulia Villani. All’incontro era presente anche il consigliere per le libere professioni, l’avv. Maurizio Borgo.

I principali punti al centro del confronto sono stati la formazione obbligatoria, la nuova assicurazione per i liberi professionisti e la situazione di stallo in cui versano alcune categorie di architetti e ingegneri. Continua

set 14 2013

Autorità Lavori Pubblici: Esclusione di giovane professionista con contratto di tirocinio

L’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, ha reso in data 23 aprile 2013 l’interessante parere di precontenzioso n. 66 relativo ai requisiti che deve possedere un giovane professionista indicato da un raggruppamento temporaneo, così come disposto dall’articolo 253, comma 5 del Regolamento n. 207/2010.

L’Autorità, nel proprio parere, precisa che nell’ambito delle società di professionisti e delle società di ingegneria, non è conforme all’articolo 253, comma 5 del Regolamento. n. 207/2010 nominare un giovane professionista che vanti con la società un rapporto di tirocinio tipicamente connotato dalla sua inevitabile temporaneità, che non lo rende assimilabile alla posizione di “dipendente” o “consulente su base annua”. Continua

set 12 2013

Come aprire uno studio di dottore commercialista

Avviare autonomamente uno studio di dottore commercialista non è facile, a causa degli alti costi iniziali e della difficoltà nel reperire i primi clienti. Secondo una stima Confprofessioni, per mettersi in proprio servono tra i 30.000 e i 70.000 euro. Tuttavia potrà fare affidamento a numerose banche che erogano finanziamenti prevalentemente ai professionisti (leggi come aprire partita IVA con il prestito d’onore). Aprire uno studio commercialista è comunque un ottimo investimento, soprattutto se ci si aggrega dividendo le spese. Il dottore commercialista è infatti un professionista in grado di offrire servizi innovativi alle imprese. Esperto delle gestioni patrimoniali in materia fiscale, tributaria e giuridica, amministra e liquida aziende, patrimoni o singoli beni, offre consulenza giuridica e commerciale, verifica bilanci, conti, scritture e ogni documento contabile dell’azienda. Infine, può essere nominato sindaco e revisore di bilancio nelle società in cui è previsto il controllo legale dei conti. Continua

set 09 2013

Voucher Alta Formazione: domande fino al 20 settembre

Si avvicina la scadenza per la richiesta dei voucher previsti dal Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione: beneficiari, istruzioni e Regioni coinvolte.

C’è tempo fino al 20 settembre per richiedere i voucher utilizzabili per partecipare ai master e ai corsi di specializzazione contenuti all’interno del Catalogo Interregionale dell’Alta Formazione, giunto alla quinta edizione: l’iniziativa, patrocinata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, coinvolge precisamente otto regioni italiane (Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Molise, Sardegna, Valle d’Aosta e Veneto come capofila). (=> Scopri l’offerta formativa del Catalogo Alta Formazione 2013) Leggi il resto

WordPress Themes