nov
29
2013
Per gli architetti e gli ingegneri il contributo soggettivo da versare sui redditi 2013 è pari al 14,5%. Dallo scorso 1° gennaio anche i suddetti professionisti applicano il contributo integrativo del 4%. Tale contributo non è assoggettabile all’Irpef e non concorre alla formazione del reddito professionale. Il contributo viene addebitato e versato anche per i clienti esteri.
nov
26
2013
Per la cedolare secca sui canoni concordati, già a partire dal prossimo acconto da versare entro il prossimo 2 dicembre si applicherà la nuova aliquota del 15%, applicata con metodo previsionale. Lo fa sapere l’Agenzia delle entrate in un comunicato stampa dello scorso venerdì 22 novembre. Leggi il resto
nov
23
2013
A Dicembre ci aspetta un cascata di scadenze fiscali. Il 2 dicembre, oltre agli acconti Irpef, si pagherà quello relativo all’Irap: le piccole e piccolissime imprese dovranno pagare il 100% di quanto versato nel 2012. Percentuale che sale al 101% per i contribuenti Ires – si tratterà di una specie di prestito forzoso…
Sempre il 2 dicembre dovranno versare un acconto anche chi ha concesso in locazione un immobile è ha deciso il regime della cedolare secca. In questo caso l’acconto è del 95% diviso in due rate: il 40% a giugno (rateizzabile), ed il 60% ora (in una soluzione unica). La cedolare è stata abbassata dal 19 al 15% – attenzione però, si sono dimenticati di ordinare ai sostituti d’imposta il ricalcolo della cedolare. Continua
nov
21
2013
L’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia firma una Guida completa e aggiornata su “L’acquisto certificato di un immobile “. Un piccolo vademecum – scaricabile al sito www.ingegneri.vr.it – pensato per i cittadini per dare risposte certe alla richiesta di qualità, comfort, sicurezza e risparmio energetico del proprio immobile ma anche una “mappa” strutturata e di consultazione per professionisti e imprese del settore.
Il vademecum è stato illustrato ieri nella sede dell’Ordine di Verona – alla presenza degli autori e degli sponsor – nell’ambito del convegno ” L’immobile certificato: più valore e sicurezza alla tua casa “, primo appuntamento della rassegna Open3. Ingegneri aperti alla città, il calendario di eventi culturali promosso dagli Ingegneri di Verona e aperto a tutta la cittadinanza.
Link diretto alla Guida per la consultazione
nov
19
2013
L’Eppi è l’ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati. Nato nel 1997 con il decreto legislativo 103/96, si occupa della previdenza obbligatoria di tutti i periti industriali iscritti negli appositi collegi, che esercitano l’attività professionale autonoma nelle sue diverse forme.
L’Eppi si occupa anche dei servizi previdenziali a favore dei suoi iscritti come la pensione di vecchiaia. Ecco tutte le informazioni utili ai fine dell’accesso alla pensione per periti industriali e periti industriali laureati. Continua
nov
04
2013
Continua l’impegno del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri all’aggiornamento della sezione dedicata alle FAQ (Frequently Asked Questions), volte a dare una risposta precisa alle domande che i professionisti Ingegneri possono fare in merito all’obbligo di stipula dell’assicurazione professionale obbligatoria (D.L. n. 138/2011 convertito dalla legge n. 148/2011).
Nell’ultimo aggiornamento del 28/10/2013 sono state inserite FAQ relative alle seguenti 4 aree tematiche:
FAQ n. 1 – Collaboratori di società di ingegneria, società tra professionisti e studi associati
FAQ n. 2 – Dipendenti e collaboratori imprese private
FAQ n. 3 – Dipendenti pubblici
FAQ n. 4 – Soci società di ingegneria, società tra professionisti e studi associati
FAQ n. 5 Liberi professionisti Continua
nov
02
2013
A pochi giorni dalla prima scadenza, prevista per il 12 novembre prossimo, numerosi sono stati gli Ordini italiani dei dottori commercialisti ed esperti contabili che hanno presentato richiesta di rinvio delle scadenze di presentazione della “Comunicazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA” – il cd. “Spesometro” ed inviata direttamente al Ministro dell’Economia e delle Finanze Saccomanni, al Direttore dell’Agenzia delle Entrate Attilio Befera e, per conoscenza, al Commissario Stroardinario Gianfranco Laurini. Leggi
nov
01
2013
Dal combinato disposto del D.lgs. 163/2006, cd. Codice dei contratti e del DPR 217/2010, cd. Regolamento Generale di attuazione, si evince che il RUP è il Dominus della procedura contrattuale con un’ incidenza che spazia dalla primigenia fase della programmazione dei servizi e forniture , del quale è abilitato a formulare proposte e fornire informazioni per la predisposizione e l’aggiornamento, sino alla fase terminale della liquidazione del corrispettivo all’affidatario, eventi patologici compresi. Continua
ott
30
2013
Crisi, e’ l’ora dei manager e dei professionisti. Secondo l’indagine realizzata dall’Acri in collaborazione con l’Ipsos, ”tra coloro che si sono trovati in maggiore difficolta’ rispetto al passato quest’anno ci sono i lavoratori direttivi (dirigenti, manager, professionisti e imprenditori): il 24% ha subito un peggioramento (era il 20% nel 2012), mentre solo l’1% e’ riuscito a migliorare la propria situazione”. Continua
ott
29
2013
Tutto quello che c’è da sapere sulla certificazione energetica è disponibile online nella nuova guida elaborata dal Consiglio nazionale del Notariato. La pubblicazione esamina l’argomento analizzando principalmente l’impianto normativo nazionale, nonché gli scopi e le funzioni della normativa in materia di efficienza energetica e di contenimento dei consumi.
Il manuale dal titolo “La certificazione energetica (dall’Attestato di Certificazione all’Attestato di Prestazione Energetica) – Studio n. 657-2013/C” è consultabile nella sezione “Studi e Materiali” del sito del Notariato. Leggi il resto
ott
29
2013
Un intervento presenta le linee operative per aiutare i coordinatori della sicurezza in fase di progettazione a esercitare in modo efficace la propria attività. La genesi delle Procedure, le fasi dell’attività, le prime indicazioni e la redazione del PSC.
Vai alla fonte
ott
28
2013
La dichiarazione annuale dei redditi (IRPEF) e del volume d’affari (IVA) da quest’anno si invia esclusivamente per via telematica, con termine per tutti al 31 ottobre.
Entro giovedì 31 ottobre 2013, gli Ingegneri e gli Architetti iscritti agli albi professionali e titolari di partita IVA, le Società di professionisti e le Società d’Ingegneria, devono presentare ad Inarcassa la dichiarazione obbligatoria del reddito professionale e/o del volume d’affari riferita all’anno 2012 in via telematica. La comunicazione deve essere trasmessa anche se le dichiarazioni fiscali non sono state presentate o sono negative. Continua
ott
26
2013
Il Cassetto fiscale è un servizio messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per consultare le proprie informazioni fiscali. Chi può accedere e come?
In un clima di serrata lotta all’evasione fiscale è bene stare tranquilli ed essere certi delle proprie informazioni fiscali. Come consultarle? Grazie al cassetto fiscale, uno strumento messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (consultabile tutti i giorni, festivi inclusi, e tutto il giorno, tranne dalle 05.00 alle 06.00) per verificare:
dati anagrafici;
dati delle dichiarazioni fiscali (a partire dall’anno d’imposta 1998, nonché le comunicazioni ricevute);
dati di condono e concordati;……..
Chi può accedere e come?….. Continua
ott
23
2013
Sono state inviate al Governo per l’accordo in Conferenza Stato-Regioni, le linee guida sull’apprendistato professionalizzante (contratto di mestiere) varate dalle Regioni, per uniformare sull’intero territorio nazionale l’offerta formativa pubblica, esterna all’azienda, ai fini del- l’acquisizione delle competenze di base e trasversali. Le linee recepiscono le novità introdotte dal D.L. 76/2013 (conv. in L. 99/2013) in materia di piano formativo individuale, libretto formativo e imprese multi-localizzate in vigore del 1° ottobre.
Il monte ore destinato all’apprendimento viene ora così quantificato in base al titolo di studio:
a) 120 ore di formazione (da articolare nell’arco in 3 anni) per gli apprendisti privi di titolo di studio o in possesso di licenza elementare o media;…. Continua
ott
19
2013
Con la pubblicazione della nuova norma UNI 9994-1:2013, che sostituisce la vecchia UNI 9994:2003, cambia la disciplina relativa alla revisione degli estintori.
La nuova UNI 9994-1 è una prima parte. Successivamente, infatti, sarà pubblicata una UNI 9994-2 che regolamenterà la figura professionale del tecnico manutentore di estintori d’incendio portatili e carrellati, individuando i requisiti relativi alle capacità e alle competenze che deve possedere.
Dal punto di vista operativo, la nuova UNI 9994-1:2013 introduce quattro significative novità: nuove fasi e periodicità di manutenzione degli estintori; necessità di apporre la data di revisione internamente ed esternamente all’estintore, inclusi i riferimenti dell’azienda incaricata del controllo; la sostituzione delle valvole in fase di collaudo per gli estintori a polvere e in fase di revisione per gli estintori a CO2 e l’aggiornamento della documentazione di manutenzione. Continua