gen
15
2014
Accredia e Cesqa, Centro studi qualità ambiente dell’Università degli Studi di Padova, hanno presentato i risultati dell’indagine “Benefici, costi e aspettative della certificazione ISO 14001 per le organizzazioni italiane” condotta presso le organizzazione italiane pubbliche e private con sistema di gestione ambientale (Sga) certificato sotto accreditamento.
L’indagine, giunta alla quinta edizione, è realizzata con cadenza biennale a partire dal 2002, con l’obiettivo di analizzare la prospettiva delle organizzazioni italiane che hanno ottenuto la certificazione Iso 14001, in relazione ai vantaggi derivanti dall’adozione di un Sga, ma anche alle difficoltà e ai limiti riscontrati nella sua implementazione e mantenimento. Continua
gen
13
2014
I Consigli nazionali degli Architetti e degli Ingegneri hanno messo a punto il software per il calcolo dei compensi professionali.
Il sistema elaborato da Blumatica, pensato per facilitare il lavoro delle Stazioni Appaltanti, completa il quadro normativo tracciato con il DM Parametri bis e chiude il cerchio della riforma delle professioni, eliminando le incertezze innescate dall’abolizione delle tariffe, che aveva cancellato ogni riferimento per la definizione del valore dell’attività di progettazione.
Nella predisposizione dei bandi per l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura, le Stazioni Appaltanti devono definire il compenso da porre a base di gara. La riforma delle professioni ha stabilito che i compensi non possono superare le vecchie tariffe. Continua
gen
08
2014
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato alcune brevi prime riflessioni sulle modifiche apportate ai commi 3 e 3-bis dell’art. 6 del D.lgs. n. 192 /2005 dal D.L. 23 dicembre 2013 n. 145 (c.d. “Decreto destinazione Italia”), che interviene nuovamente sulla disciplina in tema di certificazione energetica, modificando le regole sull`obbligo di dotazione e sull`obbligo di allegazione dell`attestato di prestazione energetica (APE): VAI alla fonte per scaricare il documento
gen
06
2014
È online il nostro modulo per il calcolo dei compensi professionali da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura ed all’ingegneria. Si tratta dei compensi di architetti e ingegneri previsto dal DM 143/2013 (Decreto Parametri Bis). Si affianca ai nostri due tool per il calcolo delle parcelle, tuttora in vigore, previste dal DM 140/2012 (Determinazione dei parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni tecniche) e dal DM 04.04.2001 (Calcolo Tariffa Architetti ed Ingegneri per Opere Pubbliche).
Il confronto fra i diversi sistemi di calcolo è particolarmente importante, visto che “… il corrispettivo non deve determinare un importo a base di gara superiore a quello derivante dall’applicazione delle tariffe professionali vigenti prima dell’entrata in vigore del medesimo decreto-legge” (art. 1, comma 4 del DM 143/2013). Continua
dic
31
2013
Quali sono i criteri di misurazione delle distanze in edilizia? L’articolo 9 del decreto 1444/1968 prescrive che la distanza minima assoluta di 10 metri debba intercorrere tra pareti finestrate e pareti di edifici antistanti. Ma cosa significa? Continua
dic
29
2013
La decisione di bandire un concorso di progettazione a procedura aperta e in unica fase prende forma dall’accordo tra Amministrazione Comunale e Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Ferrara di concedere in locazione parte dello stabile all’Ordine stesso e in parte a farne sede dell’Urban Center ferrarese. La decisione ha riscontrato il favore degli iscritti ai quali è stata comunicata la notizia durante l’assemblea ordinaria di fine anno tenutasi il 18/12/2013 presso l’attuale sede. Leggi Tutto
dic
24
2013
Sarà l’Italia, ed esattamente la città di Palermo, ad ospitare l’assemblea generale della Federazione europea dei geologi (Feg), con il seguente calendario:
29-30 maggio 2014 – Workshop “Geologists of Europe in the 3rd millennium”
31 maggio-1 giugno 2014 – EFG Summer Council Meeting
La scelta di portare in Italia il prossimo meeting del massimo vertice europeo dei geologi, rappresenta per il CNG un motivo di grande soddisfazione, soprattutto per il riconoscimento che la Federazione Europea, nell’accettare la candidatura, ha voluto esprimere ai 15.000 geologi italiani ed all’azione politica del suo organismo nazionale.
dic
21
2013
l ‘Collegio dei geometri’ di Terni, in collaborazione con ‘Geoform Srl’, venerdì mattina ha donato un defibrillatore ad ognuno degli istituti tecnici per geometri della provincia. La consegna si è tenuta presso la sala conferenze del ‘Collegio’, alla presenza dei dirigenti scolastici degli istituti di Terni, Narni e Orvieto, dei componenti del consiglio del ‘Collegio’ e del consiglio di amministrazione della ‘Geoform Srl’. Continua
dic
19
2013
„Sarà depositato giovedì alla Camera l’ordine del giorno elaborato dal Pd riminese Tiziano Arlotti per impegnare il Governo ad aggiornare le norme antincendio per le strutture alberghiere“.
Norme antincendio per gli hotel, pronto ordine del giorno di Arlotti (Pd)
„Sarà depositato giovedì alla Camera l’ordine del giorno elaborato dal Pd riminese Tiziano Arlotti per impegnare il Governo ad aggiornare le norme antincendio per le strutture alberghiere. “Visto che non è stato possibile inserire la soluzione in Legge di stabilità, e a maggior ragione dopo l’approvazione, mercoledì in V commissione del Senato, dell’emendamento sull’antincendio alla legge di conversione del decreto 125/2013,domani in occasione della votazione della Legge di stabilità alla Camera depositerò un ordine del giorno per tenere alta l’attenzione del Governo sulla necessità di dare una risposta definitiva agli operatori turistici – spiega Arlotti -.“ Continua
dic
17
2013
eppur terminato il viaggio itinerante del rinomato pesce “Contro Corrente” dell’artista di Umbertide Pierluigi Monsignori, che, in questi ultimi mesi, ha percorso gran parte dell’Umbria, durante l’omonimo progetto ludico-culturale alcune scuole primarie regionali, rimangono comunque tracce del suo passaggio. I lavori eseguiti, infatti, dai bambini, in collaborazione con Potsy e con gli architetti della FUA, saranno esposti fino al 31 dicembre 2013. Continua
dic
06
2013
A gennaio 2014 saranno disponibili i 2 miliardi di euro previsti dal “Plafond Casa” per i mutui prima casa e ristrutturazioni con efficienza energetica.
Lo ha ricordato a ‘La vita in diretta’ il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi. “C’eravamo impegnati a dire alle banche: date aiuto a chi vuole comprare la prima casa o a chi vuole ristrutturarla. Abbiamo approvato il regolamento: 2 miliardi saranno messi a disposizione da Cassa Depositi e Prestiti. E i cittadini dal primo gennaio potranno andare a chiedere un mutuo in banca. E le banche saranno obbligate a erogarli a tassi agevolati. In più c’è una garanzia fino al 50% del capitale del mutuo. Comunque la Cdp controllerà e i cittadini potranno segnalare (eventuali mancate erogazioni) al Ministero delle Infrastrutture”, precisa Lupi. Leggi
dic
06
2013
Sul Bollettino Ufficiale del ministero della Giustizia n. 22 del 30 novembre 2013 è stato pubblicato il regolamento del Consiglio nazionale dei geologi per la formazione professionale continua (CLICCA QUI), in attuazione dell’articolo 7 del D.P.R. n. 137/2012.
Il testo del regolamento fissa al 1° gennaio 2014 l’inizio del nuovo aggiornamento professionale continuo dei geologi.
Il Consiglio nazionale dei geologi ha predisposto una circolare (CLICCA QUI) che regolamenta lo svolgimento delle attività formative, e che indica le procedure per l’accreditamento triennale presso il CNG e per il riconoscimento dei crediti.
dic
04
2013
L’incostituzionalità riguarda sostanzialmente la retroattività introdotta dalla Legge Comunitaria 2009 per cui dovrebbe tornare in vigore la formulazione della legge 07/07/2009, n. 88 (Legge comunitaria 2008) secondo la quale «[…] la disciplina relativa ai requisiti acustici passivi degli edifici e dei loro componenti […] non trova applicazione nei rapporti tra privati e, in particolare, nei rapporti tra costruttori-venditori e acquirenti di alloggi sorti successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge» LA SENTENZA
dic
04
2013
Cari colleghi,
porto alla vostra attenzione che, grazie alla raccomandazione rivolta al CdA di Inarcassa dai Delegati Inarcassa, nella riunione del 10-11/10/2013, il CdA l’ha recepita e ha deliberato di prorogare al 30 aprile 2014 il saldo dei contributi previdenziali 2012 con l’applicazione di un interesse dilatorio nella misura del tasso BCE più il 4,5% applicato ai giorni di ritardo.
La riscossione degli interessi maturati avverrà contestualmente alla riscossione dei contributi minimi del 30 giugno 2014.
Il ritardo del pagamento rispetto al termine del 30 aprile 2014, anche di un solo giorno, comporterà l’applicazione delle sanzioni e degli interessi nella misura prevista a decorrere dal 1° gennaio 2014 al momento del pagamento.
Non possono usufruire del posticipo del pagamento i colleghi che hanno già ottenuto la rateizzazione del conguaglio in sede di dichiarazione annuale.
dic
02
2013
l tribunale amministrativo respinge un ricorso degli ingegneri e ribadisce: abolito nel 2010 il divieto per i geometri di firmare edifici in cemento armato – Il presidente dell’Ordine di Verona Calzavara: «Sentenza storica»
Progettazione in cemento armato, entro il confine della «modesta costruzione» non c’è nessun divieto per i geometri. Che possono firmare anche costruzioni senza limiti dimensionali, purchè si tratti di una «soluzione costruttiva non complessa». Lo ha stabilito il Tar del Veneto, che con la sentenza n. 1312/2013 depositata il 20 novembre scorso (scarica il testo) è intervenuto nella «guerra» di competenze in atto fra ingegneri e geometri nel veronese. Continua