Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

feb 01 2014

Certificatori energetici, il corso dovrà durare almeno 80 ore

Si amplia la platea dei laureati che non dovranno frequentarlo. 45 giorni per allegare l’APE ai contratti, altrimenti scatta la multa.

Il corso per diventare certificatore energetico degli edifici dovrà durare almeno 80 ore, ma l’obbligo di frequentarlo viene eliminato per chi possiede determinati titoli di studio; i contratti senza Attestato di Prestazione Energetica saranno considerati validi ma, se entro 45 giorni l’APE non verrà allegato, saranno soggetti a multa. Leggi il resto

feb 01 2014

Semplificazione: arrivano le proposte dei professionisti italiani

La Rete delle Professioni Tecniche, facendo seguito all’incontro avuto nello scorso mese di dicembre col Ministro per la Pubblica Amministrazione D’Alia, ha presentato un primo elenco di proposte aventi come scopo la semplificazione. Queste attengono ai settori dell’edilizia, dell’urbanistica, del riuso e dell’agroalimentare. Continua

gen 30 2014

Software gratis su “Compensi professionali”

Il programma è scaricabile gratuitamente sia dal sito del Consiglio Nazionale degli Architetti e degli Ingegneri che da Blumatica (www.blumatica.it).

Corrispettivi OP è semplice da usare: il software determina il corrispettivo, costituito dal compenso e dalle spese ed oneri accessori, che viene determinato in funzione delle prestazioni professionali relative ai predetti servizi ed applicando il parametro “V” (corrispondente al costo delle singole categorie componenti l’opera), il parametro “G” (corrispondente al grado di complessità delle prestazioni), il parametro “Q” (corrispondente alla specificità della prestazione) distinto in base alle singole categorie componenti l’opera e il parametro base “P”. Continua SCARICA IL DOWLOAD

gen 30 2014

Condominio, le norme cambiano ancora

Non è più necessario costituire preventivamente un fondo che copra tutta la spesa in caso di lavori di ristrutturazioni. Altre novità dal decreto “Destinazione Italia” anche sulle sanzioni.

Nell’ultima puntata della rubrica condotta con Anaci, associazione degli amministratori condominiali, all’interno del programma RadioAzione, abbiamo parlato delle ultime, ulteriori novità di legge in materia di condominio. Ecco, di seguito, quanto riferito da Moreno Maini, presidente di Anaci Chiavari Tigullio: Leggi tutto

gen 28 2014

I periti, un problema per tutta l’organizzazione giudiziaria

Che qualità devono avere i consulenti tecnici? Rispondo con quanto ci ha detto il magistrato Bartolemeo Quatraro, presidente di sezione civile e responsabile consulenti tecnici al tribunale di Milano, a Milano n occasione del nostro 3° Convegno Nazionale: “…possono ottenere l’iscrizione nell’albo dei consulenti tecnici, coloro che sono forniti di speciale competenza tecnica in una determinata materia”.

Ed ancora: “per ottenere l’iscrizione nell’albo in oggetto non è sufficiente la normale competenza tecnica che deriva dal possesso del diploma o dalla laurea o dal positivo esercizio, anche prolungato nel tempo, dell’attività tecnica, ma sono necessari elementi documentari, idonei a provare che il richiedente ha conseguito speciale, cioè non comune, competenza tecnica nella o nelle materie per le quali chiede l’iscrizione. In quanto la speciale competenza tecnica è voluta dal legislatore per consentire al giudice di poter fidare su di essa ed utilizzare la stessa nell’espletamento delle delicate e complesse funzioni istruttorie”. Continua

gen 26 2014

70 borse di studio per tirocini transnazionali

Cornelius Hertling – Leonardo da Vinci 2013/2014

Nuova edizione del bando per l’assegnazione di borse di studio riservate a giovani architetti under 36.

Candidature entro le ore 12:00 del giorno 17 marzo 2014. Leggi tutto

gen 25 2014

Comunicato stampa sull’emergenza per il dissesto idrogeologico

“Quello che sta succedendo nella bassa pianura emiliana a nord di Modena e Bologna deve farci riflettere profondamente sulla capacità di gestire il territorio da parte della società moderna. Un sindaco che (giustamente) invita i suoi ad andarsene indica l’impotenza dei nostri sistemi contro gli eventi della natura che occorre avere il coraggio di definire normali e prevedibili. Perché 3/400 mm di pioggia che cadono su un bacino idrografico moltiplicati per l’estensione del suo bacino fanno milioni di metri cubi di acqua che devono essere smaltiti dal corso d’acqua principale”. Lo ha affermato Paride Antolini , Consigliere Nazionale dei Geologi. Continua

gen 24 2014

Possibilità di finanziamenti e prestiti d’onore per ingegneri ed architetti. Ecco come procedere

Da alcuni anni Inarcassa (Cassa di previdenza e assistenza per gli ingegneri e architetti liberi professionisti) mette a disposizione un fondo di garanzia per i giovani iscritti dandogli la possibilità di richiedere un prestito d’onore, non avendo ancora redditi sufficienti a superare l’istruttoria per l’accesso al credito operata dalla Banca.

Per il 2014 è stato deliberato lo stanziamento di fondi per bandi online relativi a:

prestiti d’onore

finanziamenti agevolati on-line

Di seguito una sintesi dei beneficiari, requisiti e condizioni previste da Inarcassa per accedere ai bandi 2014. LEGGI TUTTO

gen 19 2014

Concorsi pubblici: 179 funzionari del Ministero dell’Economia e delle Finanze

La SSEF – Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, ha indetto una selezione pubblica per il reclutamento su tutto il territorio nazionale, di 179 unità di personale della Terza area – Fascia retributiva F1, per il Ministero dell’economia e delle finanze, di cui 90 con profilo giuridico, 89 con profilo economico. (Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale – Concorsi ed Esami, del 27 dicembre 2013, N. 102)

In totale sono disponibili 179 posti ma, in base alle informazioni contenute nel bando, la metà di questi è riservato a particolari categorie di soggetti quali portatori di handicap e militari delle Forze armate che, per avvalersi delle riserve, devono farne esplicita menzione nella domanda di ammissione al concorso. Continua

gen 19 2014

POS negli studi: obbligatorio solo per chi fattura più di 300 mila euro l’anno

Dopo 6 mesi la soglia scenderà a 200mila. L’obbligo scatterà per pagamenti da 20 euro in su. Via libera del Consiglio Nazionale Ingegneri.

ono i principali contenuti del decreto che disciplina l’obbligo di installare il POS negli studi professionali (SCARICA LA BOZZA), sulla quale il Presidente del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Armando Zambrano, ha dato una valutazione positiva.

L’articolo 2 del decreto – spiega la nota del CNI – definisce l’ambito di applicazione: il comma 1 stabilisce che l’obbligo di accettare pagamenti con carte di debito “si applica a tutti i pagamenti superiori alla soglia minima di 20 euro per la vendita di prodotti o la prestazione di servizi”. Continua

gen 17 2014

AUTORIZZAZIONE PER L’ESECUZIONE E CERTIFICAZIONE DI INDAGINI IN SITU

Come è noto, con la legge n.134 del 7.8.2012 di conversione del decreto legge n.83 del 22.6.2012, circa la modifica dell’art.59 del dPR n.380/2001 oggi è previsto che:Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti può autorizzare, con proprio decreto, ai sensi del presente capo, altri laboratori ad effettuare:a) prove sui materiali da costruzione;b) prove di laboratorio su terre e rocce. Con la recente formulazione il legislatore ha inteso chiarire definitivamente i contenuti del citato art.59, in relazione all’obbligatorietà dell’autorizzazione ministeriale necessaria ai laboratori per la certificazione del prelievo dei campioni e di alcune prove in situ, eliminando eventuali dubbi interpretativi dei termini geognostica, geotecnica, etc.. Continua

gen 16 2014

Corrispettivi a base di gara: dal 21 dicembre si applicano i parametri

A partire dal 21 dicembre 2013, tutte le stazioni appaltanti sono obbligate a riferirsi ai parametri contenuti nel Dm 143, al fine di determinare correttamente il valore dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi di architettura e ingegneria.

E’ quanto si apprende dalla Circolare n.313 resa nota dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri. La data del 31 dicembre scorso fa riferimento all’entrata in vigore del citato Decreto del Ministero della Giustizia. Con l’introduzione dei parametri si potrà superare la situazione di forte incertezza che si era determinata per le stazioni appaltanti, in seguito all’abrogazione della disciplina in materia di tariffe professionali. Continua

gen 15 2014

Banda larga in Umbria ‘diritto di tutti’, via libera al piano regionale

“La Regione Umbria riconosce il diritto di tutti cittadini di accedere a internet e promuove lo sviluppo delle infrastrutture di telecomunicazione al fine di assicurare la partecipazione attiva alla vita della comunità digitale. Considera il diritto di accesso ad internet quale fondamentale strumento di sviluppo umano e di crescita economica e sociale”. Lo ha detto Stefano Vinti, assessore alle Infrastrutture Tecnologiche della Regione Umbria, ribadendo così il principio fondamentale della nuova legge regionale dell’Umbria n. 31 del 23 dicembre 2013 “Norme in materia di infrastrutture per le telecomunicazioni”. Continua

gen 15 2014

Il ruolo del presidente dell’assemblea condominiale

Pubblichiamo il testo dell’intervento di Moreno Maini, presidente di Anaci Chiavari-Tigullio, andato in onda questa mattina all’interno di Radioazione. Si parla del presidente dell’assemblea.

Il presidente dell’assemblea condominiale questo “sconosciuto”.

Tralasciate qui le norme e formalità necessarie alla regolare convocazione dell’assemblea condominiale, a cui deve adempiere l’Amministratore parliamo del “Presidente” dell’assemblea.

Precisiamo subito che tale nomina ha una durata pari a quella dell’assemblea nel senso che la carica di Presidente cessa al termine della riunione. LEGGI IL RESTO

gen 15 2014

Lavoro occasionale accessorio, da domani comunicazioni a Inps

Inail ricorda che dal 15 gennaio 2014 le comunicazioni di inizio attività per il lavoro accessorio andranno effettuate esclusivamente verso Inps e tramite nuova procedura online.

Dal 15 gennaio quindi il fax Inail 800.657657 sarà disattivato.

Le nuove istruzioni in merito alle modalità di invio della comunicazione obbligatoria di inizio attività sono state pubblicate da Inps nella circolare 177 del 19 dicembre 2013. Continua

WordPress Themes