apr
07
2014
l Senato ha approvato un Disegno di Legge contro i professionisti abusivi che introduce pene particolarmente severe nel caso si tratti di una professione attinente alla salute.
Il Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi commenta: “Da tempo gli psicologi italiani lanciano preoccupati allarmi: varie figure non qualificate (anche utilizzando la legge del 2013 sulle professioni non regolamentate) cercano di auto assegnarsi funzioni riservate per legge alla professione di Psicologo. Lo fanno anche attraverso la rinomina, in maniera creativa, di quelli che sono chiari interventi professioanli tecnico-psicologici: ciò non ne cambia la natura di atto professionale tipico il cui esercizio è di stretta competenza di figure qualificate e abilitate come lo psicologo”. Continua
mar
27
2014
I nuovi questi affrontanti dalla Direzione generale per l’attività ispettiva hanno interessato i seguenti argomenti:
interposizione di manodopera e art. 32 L. n. 183/2010;
iscrizione Enasarco collaboratori dei mediatori creditizi;
lavoro intermittente e addetto call-center;
lavoro intermittente e personale delle aziende funebri. Continua
mar
22
2014
Nel corso del 2013 si sono svolte le elezioni per il rinnovo dei Consigli degli Ordini provinciali degli ingegneri. Hanno provveduto a rinnovare i propri consiglieri 103 Ordini su 106. Quelli di Verona, L’Aquila e Monza e Brianza effettueranno le elezioni nel corso di quest’anno. Le elezioni hanno seguito le disposizioni contenute nel dpr. 8 luglio 2005, n. 169. Continua
mar
22
2014
«Questo non è un mercato libero, ma selvaggio». Non lasciano dubbi sull’interpretazione, le parole con le quali la presidente dell’Ordine dei Geologi della Toscana, Maria Teresa Fagioli, definisce la situazione degli appalti pubblici, in Toscana e in Italia. Una legge da rivedere in quanto al momento purtroppo lascia fuori dal mercato vero un grande numero di professionisti italiani, taglia fuori i giovani e non dà garanzie di qualità sui lavori. Continua
mar
19
2014
La lista degli ordini e collegi professionali disponibili a offrire ai proprietari di case in Toscana una prima valutazione gratuita sull’efficienza energetica del proprio edificio (non la certificazione energetica) e come può essere migliorata sono tutti on line sulle pagine del sito della Regione Toscana dedicate alla campagna sul risparmio energetico. Non tutti gli ordini e collegi di architetti, geometri e periti industriali hanno firmato, ma una buona parte sì. E alcuni collegi hanno già inviato anche una lista di professionisti da contattare direttamente. Negli altri casi occorre rivolgersi agli Ordini o Collegi della Toscana. Continua
mar
17
2014
Il 24 febbraio scorso il Consiglio dell’AVCP ha approvato il nuovo Regolamento sul procedimento per la soluzione delle controversie ai sensi dell’art. 6, comma 7, lettera n), del Codice Appalti, entrato in vigore il giorno dopo la sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dello scorso 6 marzo.
Le istanze di parere all’AVCP, introdotte con il Codice dei Contratti Pubblici (163/2006) hanno subito rappresentato un importante elemento di novità, nei sistemi di tutela sugli appalti pubblici, a causa della loro gratuità e -soprattutto- tempestività (si veda il primo testo pubblicato, all’indomani dell’entrata in vigore, da Carmelo Giurdanella). Purtroppo, dopo la prima fase, i tempi di definizione si sono dilatati a dismisura. Continua
mar
11
2014
Pubblicato il Decreto Ministeriale 10.2.2014
Il Ministero dello Sviluppo Economico, in attuazione degli articoli 7 comma 5 e 8 comma 5 del DPR 74/2013, ha pubblicato il DM 10.2.2014 che riporta i modelli del Libretto di impianto per la climatizzazione e dei Rapporti di controllo di efficienza energetica in vigore dal 1.6.2014. Continua
mar
11
2014
Il Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, in uno scarno comunicato della settimana scorsa ed in riferimento all’attuale quadro normativo, ritiene che il prelievo in qualità dei campioni di terreno nonché l’esecuzione in qualità delle prove in sito non possano essere più soggette ad autorizzazione e precisa che le autorizzazioni per le indagini e prove in sito, rilasciate fino ad oggi secondo i criteri della Circolare n.7619/2010, non siano più da considerare cogenti. Continua
mar
05
2014
Il documento offre una panoramica sugli strumenti oggi a disposizione per il progettista per realizzare sistemi di controllo delle macchine relativi alla sicurezza indicando i principi base fondamentali per l’applicazione dei metodi proposti dalle due norme in vigore: la norma EN ISO 13849-1 e CEI EN 62061. VEDI
mar
05
2014
Il Sindaco di Terni Leopoldo Di Girolamo non ha affatto gradito la richiesta, avanzata ieri, dal Presidente del Consiglio Regionale, Eros Brega, di istituire una sottocommissione che si occupi delle vicende ambientali della conca ternana. Continua
feb
22
2014
Confermate le nuove disposizioni in termini di requisiti per diventare certificatori energetici e sulle modalità di rilascio dell’attestato di prestazione energetica (APE) negli atti di compravendita e locazione immobiliare.
L’Assemblea del Senato ha, infatti, definitivamente approvato il ddl n. 1299 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 145 recante interventi urgenti di avvio del piano “Destinazione Italia”, per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per la riduzione dei premi RC-auto, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese, nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015. Continua
feb
14
2014
I Consigli degli Ordini degli Ingegneri delle Province di Rieti e Terni si sono incontrati il 12 febbraio a palazzo Dosi nella nuova sede dell’Ordine degli Ingegneri reatini, per affrontare una serie di temi di comune interesse. Le recenti intese tra le amministrazioni cittadine dei due Capoluoghi di provincia segnano la strada di una rinnovata intesa tra i due Ordini, già consolidata da anni di impegno comune nell’ambito della categoria professionale sia a livello regionale che nazionale. Continua
feb
12
2014
Ogni professionista ha l’obbligo di iscriversi ad un ente di previdenza sociale e di versare i contributi a fini pensionistici. Finora gli avvocati percipienti un reddito inferiore a 10.300€ hanno potuto scegliere se iscriversi alla Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense o alla gestione separata Inps. I più facoltosi sono soliti propendere per la prima soluzione, basata su un obsoleto meccanismo retributivo, che obbliga al pagamento annuale della somma non inferiore a 3.800,00€ a titolo di contributo soggettivo, integrativo e di maternità. Continua
feb
08
2014
Nella riunione del 24 gennaio scorso, il Consiglio di Amministrazione di Inarcassa (Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Ingegneri ed Architetti Liberi Professionisti) ha stabilito un’ulteriore riduzione del tasso di interesse annuo per la rateizzazione dei contributi.
Il tasso scende al 4,25% per le rateazioni dei contributi, e all’1% sulla dilazione delle sanzioni per le domande presentate nel 2014. Nel sistema pubblico i tassi sono invece rispettivamente al 6,25% e al 5,75%.
feb
05
2014
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha recentemente presentato a tutti gli ordini territoriali la nuova piattaforma informatica per la formazione continua della categoria che ha l’obiettivo di informatizzare e gestire in modo integrato il complesso processo della formazione e costituire un concreto punto di riferimento per tutti gli ingegneri e gli operatori del settore grazie all’utilizzo di un processo standard, di una banca dati di informazioni condivise oltre ad una semplificazione complessiva del sistema. Continua