giu
11
2014
Disponibili nuove funzionalità del SISTRI per le imprese soggette all’obbligo, con una nuova interfaccia di interoperabilità, ora entrata a regime.
Il SISTRI, il Sistema informatico per la tracciabilità dei rifiuti, si arricchisce di nuove funzionalità per le imprese, all’interno dell’applicazione “GESTIONE AZIENDA”. Inoltre, essendo conclusa la fase di sperimentazione, è stata rilasciata anche una nuova interfaccia di interoperabilità, che include il Metodo per scaricare le registrazioni cronologiche in PDF. Continua
giu
08
2014
L’autorizzazione paesaggistica diventa efficace insieme al titolo abilitativo necessario per l’intervento. Lo prevede il Decreto ArtBonus, in vigore dal primo giugno, che tenta di fermare i ricorsi sulla durata dell’autorizzazione paesaggistica, ma anche di semplificare i procedimenti per la realizzazione di lavori sugli immobili vincolati. >>>
giu
01
2014
E’ il regolamento attuatito a stabilire come possono essere ottenuti tali crediti: frequenza di corsi, seminari, autorizzati dal consiglio nazionale dell’ordine dei giornalisti, attività formativa anche on line, ma anche pubblicazioni di libri a carattere tecnico – professionale e la partecipazione come relatore a convegni. Continua
mag
29
2014
Dopo un primo giro di consultazioni con tutte le varie rappresentanze degli amministratori condominiali, il sottosegretario Ferri, negli scorsi giorni, ha comunicato nuove anticipazioni sul così detto regolamento ministeriale per la formazione degli amministratori condominiali.
Franco Pagani, Presidente di Confipi (confederazione italiana professionisti immobiliari), lo scorso 14 aprile – assieme al Vice presidente Paolo Caprasecca ed al presidente di Confassociazioni Angelo Deiana – ha incontrato il sottosegretario per avanzare le proposte della Confederazione. Continua
mag
27
2014
In tema di aggiornamento della competenza professionale, è stato prorogato al 30 giugno 2014 il termine per la comunicazione al Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), tramite l’apposita piattaforma informatizzata (disponibile all’indirizzo www.formazionecni.it), delle attività formative erogate fino a quella data e a partire dal 1° gennaio 2013 dagli Ordini territoriali. Continua
mag
27
2014
Definite le caratteristiche e i requisiti delle attività formative erogate in modalità a distanza (FAD), e i criteri per la riconoscibilità delle attività formative frequentate all’estero.
In tema di aggiornamento della competenza professionale, è stato prorogato al 30 giugno 2014 il termine per la comunicazione al Consiglio nazionale degli Ingegneri (CNI), tramite l’apposita piattaforma informatizzata (disponibile all’indirizzo www.formazionecni.it), delle attività formative erogate fino a quella data e a partire dal 1° gennaio 2013 dagli Ordini territoriali. Continua
mag
25
2014
Cristina Rosetti è il candidato sindaco del Movimento Cinque Stelle.
Rosetti, quali strategie deve mettere in campo il Comune per dare più sicurezza ai cittadini e un’altra immagine della città?
«Vanno subito creati percorsi sicuri nei vari quartieri e non solo in centro. Per la sicurezza va utilizzata la polizia urbana che serve anche per dialogare con i cittadini. Organizzeremo iniziative nei quartieri e nei territori per far occupare ai perugini gli spazi pubblici: il protagonismo della gente favorisce la difesa del territorio e da fastidio a chi vive di attività illecite. Partiamo da Fontivegge: controlli a tappeto fino a che non si torna a una situazione normale». Continua
mag
23
2014
Con determinazione Dirigenziale n. 2763 dell’ 8 Aprile 2014 la Regione Umbria ha riconosciuto la personalità giuridica di diritto privato della Fondazione .
Ora è possibile sostenerla concretamente compilando nella dichiarazione dei redditi delle persone fisiche, il quadro per la scelta della destinazione del 5×1000 dell’IRPEF, indicando anche il C.F. di FUA: 94131760541.
In allegato documenti relativi:
mag
22
2014
Tempo di 730 e di spese che possono essere scaricate nella dichiarazione dei redditi. Tra queste vi sono, oltre alle spese sanitarie, per le attività sportive dei figli e per l’istruzione, anche i canoni di locazione per chi vive in affitto. Gli inquilini di un immobile in locazione adibito ad abitazione principale hanno diritto infatti a uno sconto fiscale che corrisponde alla detrazione dall’Irpef, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, in misura variabile a seconda del reddito percepito. Esistono diverse situazioni in cui si può fruire della detrazione per gli affitti. Vediamo quali sono.
In primo luogo, gli inquilini titolari di un contratto di locazione immobiliare fruiscono di uno sconto pari a:
300 euro se dichiarano redditi fino a 15.493,71 euro
150 euro per i redditi superiori a 15.493,71 e fino a 30.987,41 euro . Continua
mag
15
2014
Si paga il 16 giugno la prima rata della Tasi, che consisterà nel versamento dell’acconto di quanto dovuto per l’imposta sui servizi garantiti dai Comuni quest’anno. Entro quella data dovranno pagare proprietari e inquilini. A questi ultimi, infatti, spetterà il versamento di una quota compresa tra il 10 e il 30% della cifra totale. Il resto dovrà essere versato dai proprietari. Ma non è questa l’unica differenza rispetto all’Imu: se infatti le date di pagamento delle tasse coincidono, 16 giugno e 16 dicembre, la Tasi viene pagata anche dagli inquilini e sulle prime case. Continua
mag
13
2014
Lo ha affermato Michele Orifici, coordinatore della Commissione Protezione Civile del Consiglio Nazionale dei Geologi (CNG), alla vigilia dell’importante conferenza in programma ad Ortona in Abruzzo. Mercoledì 14 maggio, presso l’Auditorium Polo Eden di Ortona, si terrà il workshop su “I piani di protezione civile – l’importanza della loro redazione e diffusione” organizzato dall’Ordine dei Geologi dell’Abruzzo. Continua
mag
09
2014
Primo convegno nazionale dell’Ainc ad Assisi
„i svolgerà ad Assisi il 9-10 maggio il I convegno nazionale dei notai cattolici dal titolo: “Valori cristiani, etica e notariato a sostegno della famiglia”. A solo un mese dalla data di costituzione l’Ainc – Associazione Italiana Notai Cattolici -presieduta dal napoletano Roberto Dante Cogliandro, vuole sottolineare il ruolo della famiglia ricordando che questa, come ha detto papa Francesco, “è periferia esistenziale da sostenere e lievito nella pasta dell’intera società”. Un’attenzione alla famiglia che parte dal ruolo professionale del notaio all’interno della società senza tralasciare il mondo del lavoro, l’impresa, il territorio, l’ambiente e l’educazione dei figli.“ Continua
apr
29
2014
Ogni tanto la politica fa qualche mossa sensata. Come il potenziamento dei bonus sulle ristrutturazioni edilizie e quelli sul risparmio energetico passati al 50 e al 65%. Queste due misure stanno creando un boom che va oltre ogni previsione: nel 2013 la spesa delle famiglie in questo campo è stata di 28 miliardi, e nei primi due mesi di quest’anno le cose sono andate ancora meglio: siamo ad una crescita 54% rispetto allo stesso periodo del 2013. I dati sono del Cresme e del Servizio studi della Camera, sulla base dei dati diffusi dal ministero dell’Economia. Secondo il presidente della comissione Ambiente della Camera Ermete Realacci “Il dato è sorprendente, e mi pare che i cittadini abbiano compreso a pieno l’efficacia e l’utilità dello strumento. Continua
apr
17
2014
Dal 3 giugno i Consulenti del Lavoro potranno utilizzare il modello F24 per versare i contributi previdenziali e assistenziali direttamente online, tramite i servizi telematici dell’Agenzia, ovvero utilizzando quelli bancari e postali, senza spese aggiuntive. La novita’ e’ prevista da un accordo firmato da Agenzia delle Entrate ed Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Consulenti del Lavoro (Enpacl). Inoltre, i contributi associativi continueranno a viaggiare in F24 grazie al rinnovo della convenzione con il Consiglio nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Continua
apr
12
2014
l ministero del Lavoro, con risposta a istanza d’interpello n. 9/14, ha fornito alcuni chiarimenti in merito all’applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni a seguito dell’entrata in vigore del decreto legislativo n. 81/08.
Con la nota, il Dicastero ha voluto ricordare quanto disposto dall’articolo 53, comma 6, del decreto 81/08, il quale prevede che “fino ai sei mesi successivi all’adozione del decreto interministeriale di cui all’art. 8, comma 4, istitutivo del Sinp (Sistema informativo nazionale per la prevenzione), restano in vigore le disposizioni relative al registro infortuni ed ai registri degli esposti ad agenti cancerogeni e biologici”. Non avendo ancora trovato attuazione il suddetto decreto, che consentirà di disciplinare le nuove modalità di comunicazione degli infortuni, restano, pertanto, in vigore i preesistenti obblighi in materia di registro infortuni. Continua