Categoria: COMUNICATI DAGLI ORDINI E COLLEGI

lug 11 2014

Documenti casa, nuovi servizi online dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate ricorda di aver attivato una serie di nuovi strumenti in materia di catasto. Sul sito internet dell’Agenzia è attualmente possibile accedere, gratuitamente (e, in certi casi, dopo la sottoscrizione di un contratto), ad una serie di servizi online. Di seguito, elenchiamo i principali. Continua

lug 11 2014

Centrale unica appaltante per i piccoli Comuni, firmato appello per norma urgente ‘sblocca appalti’

acendosi portavoce delle rimostranze di tanti enti locali che denunciano il mancato recepimento della richiesta fatta dall’Anci di prorogare l’entrata in vigore della centrale unica appaltante, il deputato PD Emma Petitti ha sottoscritto insieme ai colleghi un appello affinché il Governo emani un provvedimento d’urgenza che renda immediatamente in vigore tale proroga.

Il rischio di blocco deriva dalla legge 89/2014 (di conversione del decreto legge n. 66/2014), che con il comma 4 dell’articolo 9 ha introdotto a partire dallo scorso 1° luglio il divieto per i Comuni non capoluogo di provincia di acquisire lavori, servizi e forniture in assenza di una centrale unica di committenza. Le Stazioni appaltanti potranno essere al massimo 35 su tutto il territorio nazionale invece delle circa 32 mila al momento esistenti. Continua

lug 11 2014

Affidamenti incarichi alle Università, il Consiglio di Stato dà ragione agli ingegneri

Annullato l’avviso di selezione del Comune di Pavia che restringeva ai soli Istituti universitari la partecipazione alla procedura di affidamento di un incarico di studio e consulenza per la redazione del P. G. T. comunale.

L’oggetto dell’incarico, era precisato al punto 1 dell’Avviso, prevedeva la “prestazione dell’opera intellettuale di studio e consulenza tecnico scientifica finalizzata alla redazione degli atti costituenti il Piano di Governo del Territorio, e precisamente: …. Continua

lug 10 2014

La Fondazione Inarcassa a caccia degli appalti sospetti

Quando lo Stato latita, le organizzazioni di categoria come la Fondazione Inarcassa si attivano per tutelare sia gli interessi dei propri associati e sia una cosa che è sempre più insidiata nel nostro paese, la legalità.

Ne dà notizia il “Fatto Quotidiano”, che fornisce un ampio resoconto in merito alle denunce presentate dalla Fondazione nei confronti di amministrazioni, diciamo così, disattente che hanno pubblicato bandi per lo meno stravaganti, se non smaccatamente illegali.

Un campionario di furberie, trucchetti e sviste che dimostra come il pesce puzzi dalla testa. Continua

lug 08 2014

Professioni: Architetti, su stp Parlamento rimedi a pasticcio del governo

Denunciamo con forza che il decreto legislativo varato dal governo sulla ‘Semplificazione fiscale e dichiarazione dei redditi precompilata’, prevedendo che per le società tra professionisti costituite ex art. 10 legge 183/2011, ‘trovano applicazione, a prescindere dalla struttura societaria, le disposizioni fiscali dettate per le associazioni senza personalità giuridica costituite per l’esercizio associato di arti o professioni di cui all’articolo 5 del Tuir’, ci riporta indietro di anni”. Così il Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori. Continua

lug 02 2014

INPS, nuova procedura per i datori di lavoro

Un nuovo sistema automatizzato consente di aprire una posizione contributiva INPS in tempo reale: le istruzioni per i datori di lavoro.

L’INPS ha semplificato la procedura automatizzata di inquadramento dei datori di lavoro fornendo tutti i chiarimenti del caso alle imprese: il nuovo sistema attribuisce in tempo reale matricola, codice statistico contributivo ed eventuali codici di autorizzazione, con effetti su tipologia e misura dei contributi dovuti. Procedure, casi particolari e spiegazioni sui codici ATECO, sono contenuti nella circolare 80 del 25 giugno 2014. Continua

giu 30 2014

Sicurezza impianti a gas, le novità della Linea Guida CIG 2014 sugli accertamenti documentali

Per gli impianti di potenza tra 116 e 350 kW introdotta la scheda DP (Dichiarazione del Professionista).

La deliberazione dell’Autorità per l’Energia Elettrica il gas ed il Sistema Idrico 6 Febbraio 2014, 40/2014/R/gas ha espressamente conferito mandato al CIG (Comitato Italiano Gas) per l’aggiornamento della 1ª edizione – dell’agosto 2007 – della Linea Guida n. 11, e per la predisposizione della Dichiarazione del progettista dell’impianto relativa al rispetto delle norme di prevenzione incendi, e del Rapporto tecnico di compatibilità per le parti di impianto preesistenti. Continua

giu 28 2014

Anas: Umbria, al via tre appalti per lavori di manutenzione

L’Anas pubblichera’ sulla Gazzetta Ufficiale di domani, venerdi’ 27 giugno 2014, i bandi di tre gare d’appalto per lavori di manutenzione straordinaria di tre viadotti, per un investimento complessivo di oltre 3,6 milioni di euro. In particolare, il primo appalto riguarda l’affidamento dei lavori di manutenzione straordinaria del viadotto “Selciata”, sulla strada statale 3bis “Tiberina” (E45), in provincia di Terni. Continua

giu 26 2014

Le regole sugli impianti di climatizzazione degli edifici

L’art. 3 c. 2 e succ. del Dpr 16 aprile 2013, n. 74*, in vigore dal 27 luglio 2013, riguarda i valori massimi della temperatura ambientale.

In particolare, durante il funzionamento dell’impianto di climatizzazione estiva, la media ponderata delle temperature dell’aria, misurate nei singoli ambienti raffrescati di ciascuna unità immobiliare, non deve essere minore di 26°C – 2°C di tolleranza per tutti gli edifici. Continua

giu 22 2014

PF, tutto quello che c’è da sapere su Inps ed Enasarco

Sul sito dell’Anasf è possibile trovare l’aggiornamento della guida previdenziale dei promotori finanziari. Una guida corposa, utile ai pf per districarsi all’interno della complicata normativa.

L’aggiornamento della guida previdenziale dei promotori finanziari, contenente tutte le ultime novità su Inps ed Enasarco, è ora disponibile sul sito web dell’Anasf (http://www.anasf.it/index.php?go=0&art=1027). Si tratta di una guida corposa utile ai pf a districarsi all’interno della complicata normativa.

La prima parte è dedicata all’Inps, la seconda all’Enasarco; segue poi una sezione dedicata alle FAQ. Continua

giu 14 2014

Documentazione aziendale relativa alla sicurezza sul lavoro

USLL 9 di Treviso Dipartimento di Prevenzione U.O.C. SPISAL

Questa check list è stata predisposta nello spirito dell’intesa sulle linee guida in materia di controlli emanata dalla Conferenza Unificata il 24 gennaio 2013 in ottemperanza all’art. 14 comma 5 del D.L. 9-febbraio-2012 convertito dalla legge 4-aprile-2012 n° 35.

Lo scopo è quello di garantire alle imprese la chiara individuazione e l’agevole reperimento delle informazioni sui principali obblighi e sui relativi adempimenti imposti dalla normativa. La linea guida prevede che le amministrazioni che effe ttuano la vigilanza facciano conoscere l’oggetto dei loro controlli e forniscano risposte alle richieste di chiarimento sottoposte dagli utenti (aziende e cittadini), assicurandone la più ampia diffusione.

Questa check list elenca i principali documenti relativi alla sicurezza sul lavoro di cui l’azienda deve essere in possesso. Continua

giu 14 2014

Avvocati e CTU, dal 30 giugno 2014 parte il Processo Civile Telematico (PCT)

Depositi cartacei addio, dal 30 giugno 2014 i processi civili viaggiano on line. Come previsto, infatti, dall’art. 16-bis del Decreto-Legge 18 ottobre 2012, n. 179 recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese” (G.U. 19/10/2012, n. 245 – S. O. n. 194) convertito con modificazioni dalla Legge 17 dicembre 2012, n. 221 (G.U. 18/12/2012, n. 294 – S.O. n. 208) con l’obiettivo di informatizzare tutto il procedimento giudiziario civile, dalla gestione del fascicolo al giudizio in aula, a decorrere dal 30 giugno 2014 il deposito degli atti processuali e dei documenti da parte dei difensori (avvocati) e dei soggetti nominati o delegati dall’autorità giudiziaria (CTU) ha luogo esclusivamente con modalità telematiche. Continua

giu 13 2014

Selezione di professionisti per il progetto GATE

Il Progetto Gate è finalizzato ad accompagnare le imprese lombarde in un percorso di penetrazione e strutturazione del proprio business all’estero, grazie all’inserimento temporaneo in azienda di figure esterne specializzate in dinamiche internazionali. Considerato l’elevato numero di imprese ammesse al progetto Gate, è stato pubblicato un avviso finalizzato a selezionare professionisti in grado di prestare servizi di consulenza sui temi dell’internazionalizzazione. In particolare, la selezione riguarda di due figure professionali: Temporary Export Manager Ruolo Professionisti che avranno il compito di supportare le imprese nell’intraprendere un percorso di crescita sui mercati esteri basato su un approccio commerciale. Continua

giu 12 2014

Occasioni dell’ultimo minuto, 19 posti nelle aziende del Perugino

Sono profili diversissimi tra loro ma in comune hanno il fatto di essere le ultimissime occasioni di lavoro provenienti dal Centro per l’impiego di Perugia. Occasioni di lavoro last minute, quindi, da cogliere al volo. A Marsciano selezioni per la ricerca di un addetto al controllo di gestione per tirocinio.

Questo progetto fa parte di un avviso pubblico per l’erogazione di servizi alle imprese ed ai lavoratori, progetto CNA, innovazione. Continua

giu 11 2014

Inail: l’uso della formazione e-learning per lavoratori e preposti

Un documento dell’Inail presenta una collaborazione con una grande impresa nell’uso di strumenti innovativi per la formazione alla salute e sicurezza di lavoratori e preposti. Il progetto e le metodologie utilizzate.

Più volte l’Inail è intervenuto in questi anni per presentare le caratteristiche e i vantaggi della formazione in modalità e-learning. Tuttavia oltre a presentare aspetti teorici sulle potenzialità di questa metodologia di formazione, l’Istituto ha pubblicato nel 2012 un interessante documento relativo all’uso di strumenti innovativi nelle esperienze formative sulla sicurezza. Continua

WordPress Themes