set
14
2014
Secondo il presidente Zambrano, l’abrogazione delle tariffe, adottata prima con l’abolizione dei minimi tariffari e poi con la riforma delle professioni per la tutela della concorrenza, ha finito per distorcere il mercato professionale, con prestazioni fornite con compensi bassissimi e conseguente scarsa qualità dei servizi offerti.
Per ovviare a questa difficoltà, Zambrano propone di individuare standard professionali minimi per i vari servizi di progettazione, collegati a compensi minimi da quantificare basandosi sui tempi necessari per svolgere la prestazione. Continua
set
11
2014
Monitorare le trasformazioni del territorio e del paesaggio umbro e gli effetti prodotti dalle politiche regionali in materia di governo del territorio e sviluppo sostenibile. e’ questo l’impegno che e’ stato sottoscritto tra la Regione Umbria, rappresentata dall’assessore regionale all’Ambiente Silvano Rometti, e la Fua-Fondazione umbra per l’architettura ‘Galeazzo Alessi’, rappresentata dal presidente, l’architetto Paolo Vinti. Nel protocollo d’intesa si riserva un’attenzione particolare alle dinamiche e tendenze evolutive delle modificazioni e degli interventi di recupero in ambito urbano, specialmente nei centri storici e sul patrimonio storico-architettonico diffuso sul territorio regionale. Continua
set
08
2014
La giunta regionale dell’Umbria, su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico, Vincenzo Riommi, ha deliberato il finanziamento di 45 progetti di innovazione presentati da 140 imprese aggregate in reti per avviare iniziative di innovazione in collaborazione con esperti, università, centri e laboratori di ricerca in seguito a un avviso pubblico gestito da Umbria Innovazione. Continua
set
08
2014
Architetti e Ingegneri uniti per risolvere le criticità emerse nella concreta applicazione del Decreto del Ministero della Giustizia 31 ottobre 2013, n. 143 recante il Regolamento per la determinazione dei corrispettivi da porre a base di gara nelle procedure di affidamento di contratti pubblici dei servizi relativi all’architettura ed all’ingegneria (Gazzetta Ufficiale 20 dicembre 2013, n. 298).
Il provvedimento era stato fortemente voluto dalle categorie professionali ed in particolare da Architetti e Ingegneri che avevano costantemente seguito e coadiuvato i due ministeri nella stesura di una norma che ha necessitato di circa 18 mesi, due Pareri del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, uno dell’Autorità di Vigilanza, del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti per arrivare alla sua definitiva approvazione e pubblicazione. Continua
set
01
2014
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del comunicato di avvenuta approvazione ministeriale, è entrato in vigore, dal 21 agosto 2014, il Regolamento della Cassa Forense che in attuazione del nuovo Ordinamento Forense rivoluziona i criteri di iscrizione e contribuzione dell’Avvocatura ampliando notevolmente la platea degli iscritti alla Cassa Forense ma forse, in prospettiva, anticipa una prossima riduzione degli iscritti agli Albi professionali. Continua
ago
29
2014
Come è noto, la normativa attuale prevede che il compenso per le prestazioni professionali deve essere pattuito al momento del conferimento dell’incarico stesso, nella forma di un preventivo di massima, con il quale il professionista deve rendere noti al committente:
il grado di complessità dell’incarico
tutte le informazioni utili ad ipotizzare gli oneri da sostenere nell’espletamento dell’incarico
gli estremi della polizza assicurativa. Continua
ago
23
2014
Con la pubblicazione in Gazzetta della comunicazione ministeriale del 7 agosto scorso, è stata approvata la delibera n. 20 adottata dal Comitato dei delegati della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense, in data 20 giugno 2014, con la quale è stato adottato il nuovo testo del “Regolamento ex art. 21, commi 8 e 9 della legge n. 247/2012″ (riforma forense).
Di seguito i punti salienti del nuovo Regolamento che disciplina la materia dell’iscrizione obbligatoria e della contribuzione minima a decorrere dal 2014:
- il procedimento di iscrizione d’ufficio alla Cassa con delibera della Giunta Esecutiva a seguito di comunicazione di avvenuta iscrizione all’Albo da parte del Consiglio dell’Ordine; Continua
ago
12
2014
Sempre meno. Architetti e Ingegneri abilitati alla professione stanno diventando sempre più rari. Almeno è questo il quadro che emerge da un’indagine elaborata da Il Sole 24 Ore, che ha analizzato i dati relativi ai laureati che sostengono l’esame di Stato per l’abilitazione all’esercizio della libera professione.
Lo studio, che ha preso in considerazione un periodo di 10 anni (2003-2012), testimonia come il numero degli aspiranti Architetti sia crollato del 49,7%. Appena meglio il dato relativo agli Ingegneri: nel 2012 si sono presentati all’esame di Stato poco più di 11.000 laureati, cioè il 42% in meno di quanti furono nel 2003. Continua
ago
05
2014
Allo scopo di fornire strumenti utili per definire delle linee di indirizzo per i datori di lavoro per l’effettuazione di quanto previsto dall’art. 71 comma 8) del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. sugli apparecchi di sollevamento materiali che sappiano conciliare le esigenze di tutti gli attori, che a vario titolo si occupano della sicurezza di tali attrezzature, l’INAIL ha realizzato, con rappresentanti di Aisem, Ance, Anfia, Anima, Confindustria, Coordinamento tecnico interregionale della prevenzione nei luoghi di lavoro, Ministero del lavoro e delle politiche sociali e UCoMESA, dei documenti tecnici, a carattere volontario, per definire gli interventi di controllo da condurre su dette attrezzature già in uso e sui relativi accessori di sollevamento, ove non siano disponibili le istruzioni del fabbricante. LEGGI
ago
02
2014
Bandito dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e promosso insieme a Saie 2014, RIUSO_3 intende infatti valorizzare progetti e realizzazioni che riguardino la rigenerazione sostenibile della città intesa nella sua accezione più ampia.
“Il Premio – spiega Alessandro Marata, presidente del Dipartimento Ambiente e sostenibilità del Consiglio Nazionale degli Architetti e coordinatore della giuria – rientra nelle azioni finalizzate alla rigenerazione e trasformazione delle aree urbane, salvaguardando l’ambiente, i territori e limitando il consumo di suolo, che gli architetti italiani stanno promovendo attraverso studi, ricerche e proposte legislative”. Continua
lug
22
2014
Che il problema Inarcassa non si fosse risolto era abbastanza evidente a tutti e che il periodo di luglio sarebbe stato molto “caldo” dal punto di vista pensionistico lo era probabilmente ancor di più.
Ricordiamo, infatti, che il 31 maggio è scaduto il termine per architetti e ingegneri per richiedere la deroga al contributo minimo soggettivo e che il 30 giugno 2014 è la data oltre la quale non poteva più essere annullata la richiesta di deroga dei contributi minimi. Continua
lug
19
2014
Nei giorni scorsi si è letto parecchio sulla nuova formulazione dell’art.348 del codice penale, che secondo il sindacato dei giornalisti, la FNSI, finalmente stabilisce “per chi esercita abusivamente la professione di giornalista una maggiore sanzione penale, carcere compreso”. Peccato che alla FNSI siano evidentemente ignoranti, nel senso che non sanno quello che scrivono. Continua
lug
19
2014
Questa settimana:
Recupero del “bonus 80 €” con F24
Dichiarazioni di terzi utilizzabili nel processo tributario
Cessione pro-soluto dei crediti verso le PA
2 per mille ai partiti politici IL VIDEO
lug
17
2014
Ecco le offerte di lavoro e di tirocinio retribuito attive nelle istituzioni dell’Unione Europea. Ottime occasioni per chi sogna di fare carriera nell’UE.
Ecco le offerte di lavoro e di tirocinio retribuito attive nelle istituzioni dell’Unione Europea. Ottime occasioni per chi sogna di fare carriera nell’UE... Continua
lug
16
2014
La Convenzione tra Cni e Uni permettera’ a 240mila ingegneri iscritti all’albo di accedere gratuitamente alla banca dati Uni e di poter scaricare a costi ragionevoli le norme.
Consultazione e acquisto da parte degli ingegneri delle norme tecniche a condizioni economiche agevolate saranno garantiti agli ingegneri grazie all’accordo firmato lo scorso 9 luglio dal Cni, il Consiglio nazionale degli ingegneri e dall’Ente nazionale italiano di unificazione Uni. Il precedente accordo associativo stipulato lo scorso aprile tra Cni e Uni aveva già anticipato un protocollo per la definizione di un’intesa commerciale che puntasse a garantire agli ingegneri condizioni particolarmente vantaggiose per l’accesso ai sistemi di consultazione ed acquisto della raccolta completa delle norme Uni. Continua