N° 20838 - 18/04/2013 19:49 - Stampa - -
INFORMAZIONI DAGLI UTENTI
Come chiedere il rimborso dell’IVA a credito

L’IVA è un’imposta che si applica agli acquisti e alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi. Poiché grava solo sul consumatore finale, nei confronti delle imprese l’imposta rappresenta un credito o un debito verso l’Erario. La differenza tra imposta a debito e imposta a credito determina l’IVA da versare allo Stato. Qualora, però, l’imposta a credito sia maggiore rispetto quella a debito è possibile richiederla a rimborso. Vediamo come fare.
=> Leggi di più sull’IVA
L’imposta a credito derivante dalla liquidazione periodica dell’IVA può essere utilizzata per compensare l’imposta a debito dei successivi periodi. In tal caso si parla di compensazione verticale. Tuttavia, qualora il credito formatosi in uno dei tre trimestri dell’anno sia superiore a euro 2.582,28, è possibile richiedere, tramite apposita istanza, il rimborso infrannuale ovvero l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, con altre imposte o contributi. In questo caso si parla di compensazione orizzontale. CONTINUA